Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 20 ottobre è il 293° giorno del calendario gregoriano (il 294° negli anni bisestili). Mancano 72 giorni alla fine dell'anno.
- 1562 - Reggio Calabria: una forte scossa sismica fa sprofondare Punta Calamizzi, l'antica foce del Calopinace, privando per quasi tre secoli la città del suo porto naturale
- 1600 - Battaglia di Sekigahara, rende il clan Tokugawa shogun del Giappone
- 1740 - Maria Teresa sale sul trono in Austria
- 1803 - Il Senato degli Stati Uniti ratifica l'acquisto della Louisiana
- 1827 - Battaglia di Navarino - una flotta combinata Turco-Egiziana viene distrutta da una forza navale alleata, composta da navi britanniche, francesi e russe, nel porto di Navarino, a Pylos, Grecia. Il principale risultato della battaglia è la fine della guerra di liberazione greca, e l'affermazione dell'indipendenza della Grecia moderna
- 1883 - Perù e Cile firmano il Trattato di Ancón, con il quale la provincia di Tarapacá viene ceduto a quest'ultimo, ponendo fine al coinvolgimento del Perù nella guerra del Pacifico
- 1917 - Rivoluzione d'ottobre
- 1935 - Fine della Lunga Marcia
- 1941 - I soldati tedeschi cominciano il massacro di migliaia di persone a Kragujevac,durante l'occupazione nazista della Serbia.
- 1944 - L'Armata Rossa cattura Belgrado, la capitale del Jugoslavia
- 1947 - Il Comitato della Camera per le attività antiamericane inizia le sue investigazioni sull'infiltrazione comunista ad Hollywood
- 1968 - L'ex First Lady Jacqueline Bouvier Kennedy sposa l'armatore greco Aristotele Onassis
- 1973
- 1977 - Un aereo su cui volano i Lynyrd Skynyrd si schianta nel Mississippi, uccidendo diversi membri della band, tra cui il cantante Ronnie Van Zant, Il Roadie Dean Kilpatrick, il chitarrista Steve Gaines e sua sorella Cassie corista nella band
- 1986 - Yitzhak Shamir inizia il suo secondo incarico come primo ministro di Israele
- 1463 - Alessandro Achillini, medico e filosofo italiano († 1512)
- 1475 - Giovanni di Bernardo Rucellai, scrittore italiano († 1525)
- 1606 - Francesco Maria Mancini, cardinale italiano († 1672)
- 1632 - Christopher Wren, architetto e scienziato inglese († 1723)
- 1677 - Stanislao Leszczyński, sovrano polacco († 1766)
- 1700 - Carlotta Aglae d'Orléans, nobildonna francese († 1761)
- 1714 - Cristoforo Migazzi, cardinale e arcivescovo cattolico italiano († 1803)
- 1715 - João Cosme da Cunha, cardinale portoghese († 1783)
- 1740 - Carlo Francesco Maria Caselli, cardinale italiano († 1828)
- 1747 - François de Barthélemy, diplomatico francese († 1830)
- 1764 - Francesco Canali, cardinale italiano († 1835)
- 1805 - Leopoldo Pilla, geologo italiano († 1848)
- 1812 - Austin Flint, fisico statunitense († 1886)
- 1819 - Bab, mistico e profeta persiano († 1850)
- 1829 - Surendra Bikram Shah, sovrano nepalese († 1881)
- 1830 - Emanuele Fergola, matematico italiano († 1915)
- 1835 - Feim Ibrahimi, compositore albanese († 1997)
- 1841 - Antonino Gandolfo, pittore italiano († 1910)
- 1854
- 1856 - Giovan Battista Queirolo, medico italiano († 1930)
- 1859
- 1866 - Kazimierz Twardowski, filosofo e logico polacco († 1938)
- 1874 - Charles Ives, compositore statunitense († 1954)
- 1878 - Arthur Scherbius, ingegnere tedesco († 1929)
- 1881 - George W. Snedecor, matematico e statistico statunitense († 1974)
- 1882 - Bela Lugosi, attore cinematografico ungherese († 1956)
- 1884 - Antonio Toselli, ingegnere e politico italiano († 1954)
- 1890 - Jelly Roll Morton, pianista e compositore statunitense († 1941)
- 1891 - James Chadwick, fisico inglese († 1974)
- 1892 - Eoin O'Duffy, generale irlandese († 1944)
- 1910 - Francesco Filosa, pittore italiano († 1990)
- 1914 - Mario Luzi, poeta e scrittore italiano († 2005)
- 1915
- 1916 - Giulio Bartali, ciclista italiano († 1936)
- 1917 - Jean-Pierre Melville, regista francese († 1973)
- 1918 - Sergio Scatizzi, pittore italiano
- 1919
- 1921 - Manny Ayulo, pilota automobilistico statunitense († 1955)
- 1923 - Otfried Preussler, scrittore tedesco
- 1926 - Ursula Happe, nuotatrice tedesca
- 1933 - Franco Giavara, ex calciatore italiano
- 1934 - Imperatrice Michiko, imperatrice giapponese
- 1935
- 1939 - Giuseppe Berlato Sella, politico italiano
- 1940 - Diana Lorys, attrice spagnola
- 1941
- 1942 - Christiane Nüsslein-Volhard, biologa tedesca
- 1943 - George Harris, attore britannico
- 1945 - Romeo Benetti, calciatore italiano
- 1946
- 1947 - Franco Diogene, attore italiano († 2005)
- 1949 - Valerij Borzov, atleta ucraino
- 1950 - Tom Petty, chitarrista, cantante e compositore statunitense
- 1951 - Claudio Ranieri, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1952 - Mara Venier, attrice e conduttrice televisiva italiana
- 1953 - Piero Ceccarini, arbitro di calcio italiano
- 1954
- 1955 - Thomas Newman, compositore statunitense
- 1956 - Danny Boyle, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico inglese
- 1957 - Anouar Brahem, musicista e compositore tunisino
- 1958
- 1960
- 1961
- 1964 - Nicolò Corradini, orientista italiano
- 1965
- 1966 - Fred Coury, batterista statunitense
- 1967
- 1968 - Clemer Melo da Silva, calciatore brasiliano
- 1969
- 1970
- 1971
- 1972
- 1973 - Mirko Bellodi, calciatore italiano
- 1974 - Davide Formisano, flautista italiano
- 1976
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982 - José Acasuso, tennista argentino
- 1983
- 1984 - Andrew Trimble, rugbysta irlandese
- 1187 - Papa Urbano III
- 1538 - Francesco Maria della Rovere, condottiero italiano (n. 1490)
- 1587 - Bianca Cappello, nobildonna italiana (n. 1548)
- 1618 - Orsola Benincasa, religiosa italiana (n. 1547)
- 1691 - Isaac de Benserade, poeta e librettista francese (n. 1613)
- 1740 - Carlo VI del Sacro Romano Impero (n. 1685)
- 1819 - Karl Wilhelm Ferdinand Solger, filosofo tedesco (n. 1780)
- 1821 - Alexandre-Angélique de Talleyrand-Périgord, cardinale e politico francese (n. 1736)
- 1824 - Jacques Nicolas Fleuriot de La Fleuriais, militare francese (n. 1738)
- 1826 - François-Antoine de Boissy d'Anglas, politico francese (n. 1756)
- 1840 - Niccola Palma, storico, storiografo e presbitero italiano (n. 1777)
- 1884 - Bartolomeo d'Avanzo, cardinale italiano (n. 1811)
- 1889 - Daniele Ranzoni, pittore italiano (n. 1843)
- 1900 - Naim Frashëri, poeta albanese (n. 1846)
- 1915 - Silvio Appiani, calciatore italiano (n. 1894)
- 1920 - Marija Aleksandrovna di Russia, principessa inglese (n. 1853)
- 1922 - Maria Bertilla Boscardin, religiosa italiana (n. 1888)
- 1929 - José Batlle y Ordóñez, politico uruguaiano (n. 1856)
- 1935 - Arthur Henderson, politico e sindacalista britannico (n. 1863)
- 1940 - Gunnar Asplund, architetto svedese (n. 1885)
- 1944 - Alfredo Viviani, calciatore italiano (n. 1891)
- 1950 - Henry L. Stimson, politico statunitense (n. 1867)
- 1957 - Giovanni Silva, astronomo e scienziato italiano (n. 1882)
- 1964 - Herbert Hoover, politico statunitense (n. 1874)
- 1965
- 1966 - Salvatore Rotolo, vescovo cattolico italiano (n. 1881)
- 1967 - Shigeru Yoshida, politico giapponese (n. 1878)
- 1972 - Harlow Shapley, astronomo statunitense (n. 1885)
- 1977 - Ronnie Van Zant, cantante statunitense (n. 1948)
- 1978
- 1980 - Tino Buazzelli, attore italiano (n. 1922)
- 1984
- 1987 - Andrej Nikolaevič Kolmogorov, statistico russo (n. 1903)
- 1988 - Nino Nutrizio, giornalista italiano (n. 1911)
- 1990 - Colette Audry, drammaturga, scrittrice e sceneggiatrice francese (n. 1906)
- 1992 - Mimì Aylmer, cantante e attrice italiana (n. 1896)
- 1994
- 1995 - Riccardo Carapellese, calciatore italiano (n. 1922)
- 1997 - Mario Pilar, attore italiano (n. 1940)
- 1999 - Jack Lynch, politico irlandese (n. 1917)
- 2001 - Philippe Agostini, direttore della fotografia, regista e sceneggiatore francese (n. 1910)
- 2005
- 2007
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Santa Aurora
- San Cornelio il centurione
- Sant'Irene del Portogallo, martire
- San Giacomo Strepa, vescovo di Halicz
- Santa Maria Bertilla Boscardin
- Santa Matrona
- Beato Contardo Ferrini
- Beata Adelina