20 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2008 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 20 luglio è il 201° giorno del Calendario Gregoriano (il 202° negli anni bisestili). Mancano 164 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 555 - Verona, dopo due anni di resistenza, cade sotto il dominio dell'impero bizantino
- 1304 - Edoardo I d'Inghilterra cattura l'ultima roccaforte ribelle delle Guerre d'indipendenza scozzese, il Castello di Stirling
- 1402 - Battaglia di Angora, i Turchi Ottomani vengono pesantemente sconfitti dai mongoli di Tamerlano
- 1616 - Muore nel suo esilio a Roma Hugh O'Neill protagonista della Fuga dei Conti
- 1810 - La Colombia dichiara l'indipendenza dalla Spagna
- 1833 - Una folla contraria ai Mormoni distrugge la pressa per il Libro dei comandamenti, oggi uno dei libri più preziosi del XIX secolo
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Peachtree Creek - Nei pressi di Atlanta (Georgia), le forze confederate guidate dal generale John Bell Hood attaccano senza successo le truppe unioniste del generale William T. Sherman
- 1871 - La Columbia Britannica si unisce alla confederazione del Canada
- 1881 - Guerre indiane: il capo Sioux, Toro Seduto porta gli ultimi fuggitivi del suo popolo alla resa alle truppe statunitensi, a Fort Buford nel Montana
- 1917 - La Dichiarazione di Corfù, che creerà il Regno di Jugoslavia dopo la fine della prima guerra mondiale, viene firmata dal comitato jugoslavo e dal Regno di Serbia
- 1940 - La rivista Billboard magazine pubblica la sua prima "Hit Parade"
- 1944 - Adolf Hitler sopravvive al Complotto del 20 luglio, un tentativo di assassinio guidato da Claus von Stauffenberg
- 1948 - Guerra Fredda: il Presidente statunitense Harry S. Truman istituisce il primo arruolamento di leva in tempo di pace degli Stati Uniti, in un periodo di crescente tensione con l'Unione Sovietica
- 1951 - Re Abdullah I di Giordania viene assassinato mentre partecipa alle preghiere del venerdì a Gerusalemme
- 1960 - Lo Sri Lanka (all'epoca Ceylon) elegge Sirimavo Bandaranaike come Primo Ministro, è la prima donna al mondo ad essere a capo di un governo
- 1964 - Guerra del Vietnam - le forze Viet Cong attaccano Cai Be, la capitale della Provincia di Dinh Tuong, uccidendo 11 soldati sudvietnamiti e 40 civili (30 dei quali sono bambini)
- 1969
- Programma Apollo: l'Apollo 11 si posa sulla Luna e, poche ore dopo, Neil A. Armstrong ed Edwin "Buzz" Aldrin diventano i primi esseri umani a camminare sulla sua superficie.
- Finisce la Guerra del calcio tra El Salvador e Honduras
- 1974 - Guerra del luglio 1974: Le forze turche invadono Cipro
- 1976 - Programma Viking: La sonda Viking 1 atterra su Marte
- 1982 - L'IRA fa esplodere due bombe nel centro di Londra, uccidendo 8 soldati, ferendo 47 persone e causando la morte di 7 cavalli
- 1985 - Il luogo in cui affondò il galeone spagnolo Nuestra Señora de Atocha (nel 1622), viene trovato a 60 chilometri dalla costa di Key West (Florida), da cercatori di tesori che recupereranno 400 milioni di dollari in monete ed argento
- 1992 - Václav Havel si dimette da presidente della Cecoslovacchia
- 1999 - Programma Mercury: La Liberty Bell 7 viene ripescata dall'Oceano Atlantico
- 2001 - Genova: Durante scontri in piazza in occasione del G8 viene ucciso Carlo Giuliani, con un colpo di pistola sparato da un carabiniere
[modifica] Nati
- 810 - Bukhari († 870)
- 1304 - Francesco Petrarca, scrittore, poeta e umanista italiano († 1374)
- 1519 - Papa Innocenzo IX († 1591)
- 1649 - William Bentinck, 1° Conte di Portland, militare e diplomatico inglese († 1709)
- 1656 - Johann Bernhard Fischer von Erlach, architetto austriaco († 1723)
- 1659 - Hyacinthe Rigaud, pittore francese († 1743)
- 1662 - Andrea Brustolon, scultore italiano († 1732)
- 1726 - Joaquin Ibarra, tipografo ed editore spagnolo († 1785)
- 1736 - Giuseppe Firrao il Giovane, cardinale italiano († 1830)
- 1748 - Giulio Gabrielli il Giovane, cardinale italiano († 1822)
- 1763 - Filippo Re, botanico e agronomo italiano († 1817)
- 1766 - Giuseppe Prina, politico italiano († 1814)
- 1774 - Auguste Marmont, generale francese († 1852)
- 1785 - Mahmud II, sultano ottomano († 1839)
- 1797 - Paweł Edmund Strzelecki, geologo, esploratore e alpinista polacco († 1873)
- 1804 - Richard Owen, biologo e paleontologo britannico († 1892)
- 1815 - Giuseppe La Farina, patriota e scrittore italiano († 1863)
- 1816 - William Bowman, chirurgo e anatomista britannico († 1892)
- 1827 - Raffaele De Nobili, politico italiano († 1884)
- 1847 - Max Liebermann, pittore tedesco († 1935)
- 1860 - Giambattista de Curtis, pittore e poeta italiano († 1926)
- 1864 - Erik Axel Karlfeldt, poeta svedese († 1931)
- 1868 - José Félix Uriburu, politico argentino († 1932)
- 1873 - Nicola Siles, politico italiano († 1951)
- 1876 - Pedro Opazo, politico cileno († 1957)
- 1877 - Tom Crean, esploratore e militare irlandese († 1938)
- 1886 - Sergio Panunzio, giornalista e politologo italiano († 1944)
- 1891 - Alfred Wünnenberg, militare tedesco († 1963)
- 1894 - Achille Marazza, politico e avvocato italiano († 1967)
- 1895 - Pietro Bulloni, avvocato e politico italiano († 1950)
- 1897 - Tadeusz Reichstein, biochimico polacco († 1996)
- 1899 - Celeste Bastianetto, avvocato e politico italiano († 1953)
- 1902 - Paul Yoshigoro Taguchi, cardinale e arcivescovo cattolico giapponese († 1978)
- 1903 - Eduardo Passarelli, attore italiano († 1968)
- 1910 - Jesús Olmos, cestista messicano
- 1914
- Ersilio Tonini, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- Hermann Uhde, basso-baritono tedesco († 1965)
- 1915 - Alessandro Piazza, vescovo cattolico italiano († 1995)
- 1919 - Edmund Hillary, alpinista ed esploratore neozelandese († 2008)
- 1925 - Jacques Delors, politico ed economista francese
- 1927 - Roberto Lovati, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1930
- Chuck Daly, allenatore di pallacanestro statunitense
- Andrea Oggioni, alpinista italiano († 1961)
- 1932 - Dick Giordano, disegnatore ed editore statunitense
- 1933 - Cormac McCarthy, scrittore statunitense
- 1936 - Barbara Mikulski, politica statunitense
- 1938
- Aslan Abashidze, politico georgiano
- Roger Hunt, calciatore britannico
- Diana Rigg, attrice britannica
- Natalie Wood, attrice statunitense († 1981)
- 1941 - Claudio Maria Celli, arcivescovo cattolico italiano
- 1942 - Salvatore Lo Piccolo, criminale italiano
- 1943 - Chris Amon, pilota automobilistico neozelandese
- 1945
- Larry Craig, politico statunitense
- John Lodge, bassista e cantante inglese
- 1947
- Gerd Binnig, fisico tedesco
- Gabriele Parenti, scrittore, giornalista e regista italiano
- Carlos Santana, chitarrista messicano
- 1948 - Maroun Elias Nimeh Lahham, vescovo cattolico giordano
- 1950 - Antonio Sanna, doppiatore italiano
- 1952
- Ian Ferguson, canoista neozelandese
- Corrado Tedeschi, conduttore televisivo e attore teatrale italiano
- 1953 - Gianni Lambruschi, allenatore di pallacanestro italiano
- 1955 - Maria Teresa Armosino, politica italiana
- 1956
- Paul Cook, batterista inglese
- Thomas N'Kono, ex calciatore camerunense
- 1958 - Riccardo Rovatti, doppiatore e attore teatrale italiano
- 1961 - Dan Gay, cestista statunitense
- 1962
- Giovanna Amati, pilota automobilistica italiana
- Stefano Bartezzaghi, enigmista e scrittore italiano
- 1964
- Chris Cornell, cantante statunitense
- Sebastiano Rossi, ex calciatore italiano
- 1966 - Tracey McFarlane, nuotatrice statunitense
- 1967 - Patrizia Danzi, cantante italiana
- 1968 - Kool G Rap, rapper statunitense
- 1969
- Colleen Fitzpatrick, cantante e attrice statunitense
- Josh Holloway, attore statunitense
- 1970
- Simone Altobelli, ex calciatore italiano
- Carmine Gautieri, calciatore italiano
- Claudio Lauretta, comico italiano
- 1971
- Cristiano Zanus Fortes, cestista italiano
- Sandra Oh, attrice canadese
- 1972
- Jenny B, cantante italiana
- Giacomo Mancini Jr., politico italiano
- Raffaella Ponzo, attrice italiana
- 1973
- Peter Forsberg, hockeista su ghiaccio svedese
- Haakon di Norvegia, principe norvegese
- Markus Näslund, hockeista su ghiaccio svedese
- Claudio Reyna, calciatore statunitense
- 1975
- Rodolfo Martín Arruabarrena, calciatore argentino
- Erik Hagen, calciatore norvegese
- Casey Shaw, cestista statunitense
- 1976
- Sophie Sandolo, golfista italiana
- Alex Yoong, pilota automobilistico malaysiano
- 1977
- Kiki Musampa, calciatore olandese
- Alessandro dos Santos, calciatore brasiliano
- 1978 - Cédric Heymans, rugbysta francese
- 1979
- Miklós Fehér, calciatore ungherese († 2004)
- Amr Shabana, giocatore di squash egiziano
- 1980
- Gisele Bündchen, modella brasiliana
- Ales Gorza, sciatore alpino sloveno
- 1981 - Chiara Brancati, pallanuotista italiana
- 1982 - Percy Daggs III, attore statunitense
[modifica] Morti
- 985 - Antipapa Bonifacio VII, nobile italiano
- 1031 - Roberto II di Francia, sovrano francese (n. 972)
- 1201 - Agnese di Merania, sovrana francese (n. 1175)
- 1332 - Thomas Randolph I Signore di Moray, nobile scozzese
- 1454 - Giovanni II di Castiglia, sovrano spagnolo (n. 1405)
- 1524 - Claudia di Francia, sovrana francese (n. 1499)
- 1699 - Giovanni VII Delfino, cardinale e drammaturgo italiano (n. 1617)
- 1726 - Johann Dientzenhofer, architetto tedesco (n. 1663)
- 1740 - Giuseppe Antonio Caccioli, pittore italiano (n. 1672)
- 1752 - Johann Christoph Pepusch, compositore tedesco (n. 1667)
- 1768 - Jacoma Antonia Camilla Veronese, attrice italiana (n. 1735)
- 1823 - William Playfair, statistico scozzese (n. 1759)
- 1830 - Remigio Crescini, cardinale italiano (n. 1757)
- 1866
- Emilio Faà di Bruno, militare italiano (n. 1820)
- Ippolito Caffi, pittore italiano (n. 1809)
- Alfredo Cappellini, militare italiano (n. 1828)
- Gustavo Alziary di Malaussena, militare italiano (n. 1833)
- 1871 - François Delsarte, musicista francese (n. 1811)
- 1877 - Federico Errázuriz Zañartu, avvocato e politico cileno (n. 1825)
- 1889 - Elvira Madigan, artista danese (n. 1867)
- 1899 - Anton Ausserer, entomologo e aracnologo austriaco (n. 1843)
- 1902 - Riccardo Felici, matematico italiano (n. 1819)
- 1903 - Papa Leone XIII (n. 1810)
- 1915
- Antonio Cantore, generale italiano (n. 1860)
- Renato Serra, critico letterario e scrittore italiano (n. 1884)
- 1916 - Reinhard Sorge, scrittore e drammaturgo tedesco (n. 1892)
- 1922 - Andrej Andreevič Markov, matematico e statistico russo (n. 1856)
- 1923 - Pancho Villa, rivoluzionario e guerrigliero messicano (n. 1878)
- 1926 - Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij, politico e rivoluzionario sovietico (n. 1877)
- 1936
- Francisco Ascaso, anarchico e sindacalista spagnolo (n. 1901)
- Luigi Devoto, medico e politico italiano (n. 1864)
- 1937 - Guglielmo Marconi, fisico e inventore italiano (n. 1874)
- 1945 - Paul Valéry, scrittore francese (n. 1871)
- 1951 - Abd Allah I di Giordania, sovrano giordano (n. 1882)
- 1953 - Ruggero Ruggeri, attore teatrale e attore cinematografico italiano (n. 1871)
- 1969 - Giuseppe Bianchi, ingegnere italiano (n. 1888)
- 1973 - Bruce Lee, attore, filosofo e artista marziale statunitense (n. 1940)
- 1975
- Mario Besesti, attore e doppiatore italiano (n. 1900)
- Lennart Skoglund, calciatore svedese (n. 1929)
- Giuseppe Valle, generale italiano (n. 1886)
- 1979 - Herbert Butterfield, storico e filosofo britannico (n. 1900)
- 1985
- Bruno de Finetti, matematico e statistico italiano (n. 1906)
- Athos Valsecchi, politico italiano (n. 1919)
- 1990 - Eduard Strel'cov, calciatore sovietico (n. 1937)
- 1994 - Paul Delvaux, pittore belga (n. 1897)
- 1998 - Alberto Cavallari, giornalista e scrittore italiano (n. 1927)
- 2001 - Carlo Giuliani, attivista italiano (n. 1978)
- 2003 - Lauri Aus, ciclista estone (n. 1970)
- 2005 - James Doohan, attore e glottoteta canadese (n. 1920)
- 2006 - Charles Bettelheim, economista e storico francese (n. 1913)
- 2007 - Bruno Vasari, scrittore italiano (n. 1911)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Colombia - Giorno dell'Indipendenza
- Repubblica Turca di Cipro Nord - Giorno della pace e della libertà
[modifica] Religiose
- Sant'Apollinare di Ravenna, vescovo e martire
- Sant'Aurelio di Cartagine, vescovo
- San Cassiano, abate di san Saba
- Sant'Elia, profeta
- Santa Margherita di Antiochia, vergine e martire
- Santa Wang-Hoei, martire in Cina
- San Wang-Tsong-Loung, martire in Cina
- San Xi Guigi, martire in Cina
- San Zibacco di Trisolano, abate
Religione romana antica e moderna:
[modifica] Laiche
- Giappone - Giorno del mare (Umi-no-hi)