2005
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XX secolo - XXI secolo - XXII secolo | ||
anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 - anni 2010 - anni 2020 | ||
2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - 2008 - 2009 |
2005 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 2005 |
Ab Urbe condita | 2758 |
Calendario cinese | 4701 — 4702 |
Calendario ebraico | 5764 — 5765 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2060 — 2061 1927 — 1928 5106 — 5107 |
Calendario persiano | 1383 — 1384 |
Calendario islamico | 1425 — 1426 |
Calendario bizantino | 7513 — 7514 |
Calendario berbero | 2955 |
Calendario runico | 2255 |
Il 2005 è un anno non bisestile iniziato, secondo il calendario gregoriano, di sabato.
Indice |
[modifica] Eventi
- Centenario dalla prima pubblicazione sulla relatività speciale fatta da Albert Einstein
- 50 anni dalla morte di Albert Einstein
- 60 anni dal lancio della bomba di Hiroshima
- Anno Europeo del Ricercatore
- Anno Internazionale della Fisica
- Anno Internazionale dell'Educazione Fisica e dello Sport
- Anno Internazionale dei Microcrediti finanziari
- Anno dell'Eucaristia nella Chiesa Cattolica
- Cork è capitale europea della cultura
[modifica] Cronaca
[modifica] gennaio
- 5 gennaio - Tre minuti di silenzio, per rispettare le vittime dello tsunami che ha colpito l'Asia.
- 7 gennaio - Italia: a Crevalcore in provincia di Bologna un treno passeggeri si scontra con un treno merci; 17 morti e 50 feriti.
- 9 gennaio - Elezioni in Palestina per la successione a Yasser Arafat, morto l'11 novembre 2004
- 10 gennaio
- Abu Mazen succede ad Arafat come presidente dell'Autorità Nazionale Palestinese.
- Italia: entra in vigore l'applicazione del divieto di fumo nei locali pubblici previsto dalla legge 3 del 16 gennaio 2003.
- 12 gennaio - Francia: L'Europarlamento di Strasburgo approva la Costituzione europea
- 17 gennaio
- 23 gennaio - Viktor Juščenko è investito ufficialmente come presidente della repubblica in Ucraina
[modifica] febbraio
- 1° febbraio - Città del Vaticano: Il papa Giovanni Paolo II viene ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di una ricaduta influenzale.
- 27 febbraio - Ai Premi Oscar 2005 The Aviator di Martin Scorsese si aggiudica 5 statuette e Million Dollar Baby di Clint Eastwood 4, ma quest'ultimo riceve i premi nelle categorie più importanti.
[modifica] marzo
- 1° marzo - Alberto Castagna scompare all'età di 60 anni per un'emorragia interna.
- 4 marzo - Dopo aver liberato la giornalista de Il manifesto Giuliana Sgrena, viene ucciso a Baghdad da "fuoco amico" statunitense il funzionario del SISMI Nicola Calipari. La magistratura italiana appurerà che il soldato Mario Lozano ha scaricato 58 colpi contro l'auto che li trasportava.
- 5 marzo - Italia: Alla 55° edizione del Festival di Sanremo vince Francesco Renga con la canzone Angelo, seguito da Toto Cutugno e Annalisa Minetti con Come noi nessuno al mondo e terza Antonella Ruggiero con Echi di infinito.
- 27 marzo - Pasqua cattolica.
- 28 marzo - Un potente sisma, originatosi al largo dell'isola indonesiana di Sumatra ed avente una magnitudine di 8,7 gradi della scala Richter, provoca la morte di centinaia di persone ed importanti danni materiali nell'isola di Nias, a sud di Sumatra
- 29 marzo - La squadra femminile di ping-pong della Romania vince per la terza volta il titolo europeo
- 31 marzo
- Washington: Muore Terri Schiavo, dopo aver vissuto per 15 anni in coma vegetativo. Il 18 marzo il marito Michael aveva ottenuto dal Tribunale di poter interrompere l'alimentazione artificiale della moglie, malgrado i genitori della donna fossero decisamente contrari. La lenta morte della donna diventa un grande caso mediatico sia negli USA che nel resto del mondo.
- Principato di Monaco: Il principe Alberto assume la reggenza succedendo al padre malato, Ranieri III di Monaco, il quale si spegnerà il successivo 6 aprile.
- Entra in vigore il protocollo di Kyoto sull'emissione di gas tossici, ne aderiscono 141 Paesi, esclusi gli USA.
[modifica] aprile
- 2 aprile . Città del Vaticano: dopo due giorni di agonia, muore papa Giovanni Paolo II.
- 3 - 4 aprile Le elezioni regionali 2005 in Italia sanciscono la netta sconfitta della maggioranza di Silvio Berlusconi, che perde la guida della Calabria, della Puglia, del Lazio, dell'Abruzzo, della Liguria e del Piemonte, a favore de l'Unione di centrosinistra.
- 8 aprile - Città del Vaticano: si svolgono i funerali di papa Giovanni Paolo II, davanti a quasi tutti i capi di Stato del mondo e ad una folla di 600 mila fedeli.
- 9 aprile - In Gran Bretagna, il Principe di Galles si sposa con Camilla Parker Bowles.
- 15 aprile
- Almeno 21 uomini muoiono e circa 50 restano feriti in un devastante incendio in un albergo nel centro di Parigi.
- Funerali del principe Ranieri III di Monaco
- 18 aprile - Città del Vaticano: inizia il Conclave 2005 per l'elezione del successore di papa Giovanni Paolo II.
- 19 aprile - Conclave 2005: alle 17.50 fumata bianca; alle 18.04 circa i rintocchi a festa delle campane della Basilica di San Pietro tolgono i dubbi alla grande folla raccolta in Piazza San Pietro: il duecentosessantacinquesimo Papa della Chiesa Cattolica è stato eletto dai cardinali elettori al 4° scrutinio, dopo un conclave considerato il più breve negli ultimi cento anni. Si tratta del cardinale tedesco Joseph Ratzinger, salito al soglio di Pietro con il nome di papa Benedetto XVI. L'annuncio dell' Habemus Papam è stato dato alle ore 18.41.
- 25 aprile - Ad Amagasaki, in Giappone, un treno deraglia e si schianta contro un palazzo; si contano quasi 100 morti e più di 400 feriti.
- 27 aprile - Il più grande aereo mai costruito, l'Airbus A380, effettua il suo primo decollo da Tolosa, Francia.
- 28 aprile - Italia: Silvio Berlusconi ottiene dal Senato la fiducia per il suo terzo governo il giorno dopo averla ottenuta anche dalla Camera dei deputati.
- 29 aprile - Presentato il sistema operativo Mac OS X 10.4 Tiger
[modifica] maggio
- 3 maggio - Italia: la Cassazione assolve Delfo Zorzi, Carlo Maria Maggi e Giancarlo Rognoni dall'accusa di essere i responsabili della strage di Piazza Fontana.
- 4 maggio - Iraq: a Erbil il gruppo terroristico Ansar al Sunna compie un attentato contro le reclute della polizia; bilancio di 60 morti e 150 feriti.
- 8 maggio - Alberto Pacher viene eletto sindaco di Trento per la seconda volta consecutiva
- 16 maggio - Kabul: Viene rapita l'operatrice umanitaria italiana Clementina Cantoni. Due giorni dopo in un video si afferma che la donna è ferita, ma esso viene giudicato poco credibile dalla polizia afghana e dai diplomatici italiani. Intanto molti si mobilitano per la sua liberazione, in particolare le donne afghane.
- 19 maggio - Cuba: due deputati dell'Unione Europea, attesi al meeting dell'opposizione, vengono respinti all'aeroporto di Varadero. Polemiche in Europa.
- 20 maggio - Cuba: nuova ondata di espulsioni ed arresti nella repressione del governo contro gli osservatori stranieri. Fra gli arrestati anche Francesco Battistini, inviato del Corriere della Sera. L'Unione Europea minaccia la revoca dell'embargo.
- 20 maggio - cinema: Esce il film Star Wars Episodio III - La vendetta dei Sith, ultimo episodio dell'epica saga di Guerre Stellari, creata da George Lucas.
- 25 maggio - Sport: Il Liverpool vince ad Istanbul la finale di Champions League ai rigori, effettuando una clamorosa rimonta ai danni del Milan che vinceva per 3-0.
[modifica] giugno
- 7 giugno
- L'Unione Europea apre la procedura sul deficit contro l'Italia
- Bolivia: una rivolta dei contadini e dei minatori provoca le dimissioni del presidente Carlos Mesa
- 8 giugno - Italia: secondo il rapporto annuale della presidenza del Consiglio al Parlamento in Italia il primo spinello si fuma ormai a 11 anni ed è 4-5 volte più potente di quelli di vecchia generazione. Diminuisce l'uso di siringhe e delle droga di gruppo.
- 9 giugno:
- Bolivia: Eduardo Rodríguez diventa nuovo presidente.
- Kabul: Clementina Cantoni, sequestrata il 16 maggio in Afghanistan, viene rilasciata dai suoi rapitori.
- 11 giugno - La giornalista francese Florence Aubenas e il suo traduttore e autista iracheno Hussein Hanoun vengono liberati dopo 157 giorni di prigionia in Iraq.
- 12-13 giugno In Italia si vota il referendum per la legge 40: non si raggiunge il quorum.
- 13 giugno
- Michael Jackson viene dichiarato innocente dalle accuse di molestie sessuali su minore. L'artista viene scagionato da ben 10 capi d'accusa nei suoi confronti.
- 15 giugno Il Parma FC perde in casa 1-0 nell'andata dello spareggio salvezza contro il Bologna
- 18 giugno Il Parma FC sconfigge 2-0 nel ritorno dello spareggio salvezza il Bologna e rimane in serie A
- 20 giugno - Napoli: circa 200 persone assalgono alcuni agenti di polizia che tentano di effettuare l'arresto di due rapinatori. 12 agenti feriti.
- 22 giugno - La Spezia: 10 ex appartenenti all'esercito nazista sono condannati all'ergastolo in quanto giudicati responsabili della strage di Sant'Anna di Stazzema.
- 27 giugno - Bogogno (NO): Angelo Sacco uccide 3 persone.
- 28 giugno - Val Camonica: durante le operazioni di collaudo di un nuovo viadotto della SS42, la struttura cede e un operaio rimane ucciso.
- 30 giugno - Madrid: il parlamento spagnolo approva la legge che consente alle coppie omosessuali di sposarsi e di adottare bambini.
[modifica] luglio
- 2 luglio
- Ihab al-Sherif, diplomatico egiziano (che sarebbe dovuto diventare il primo ambasciatore in Iraq), viene rapito da alcuni terroristi mentre si sta recando a comprare i giornali.
- Si tiene il Live 8, serie di concerti a Londra e in altre otto capitali mondiali, organizzata da Bob Geldof per mobilitare l'opinione pubblica riguardo al problema della povertà in Africa e nel mondo, a soli tre giorni di distanza dall'inizio del vertice dei G8 di Edimburgo.
- 7 luglio
- Quattro esplosioni avvenute su diversi mezzi pubblici (metropolitana e autobus) in più parti della città sconvolgono Londra, proprio il giorno dopo l'assegnazione alla città inglese delle Olimpiadi del 2012, nel turno di presidenza dell'Inghilterra all'Unione Europea e durante lo svolgimento della riunione dei G8 a Gleneagles, in Scozia. Il bilancio dell'attacco terroristico è pesante: si contano a 55 morti e 700 feriti.
- L'Egitto conferma la morte del diplomatico Ihab al Sherif, diffusa in un video girato dai guerriglieri che lo avevano rapito.
- 12 luglio
- Gran Bretagna: identificati gli attentatori: sono 4 giovani di Leeds di origine pakistana.
- Israele: a Netanya un kamikaze palestinese si fa saltare in un centro commerciale provocando 4 morti.
- Beirut: un'autobomba ferisce il ministro della Difesa, il filo-siriano Elias Murr; morti 2 agenti della scorta.
- Barcellona: esplode una bomba all'Istituto culturale Italiano; muore un cane poliziotto, ferito un artificiere. Si segue la pista anarchica.
- 13 luglio
- La Francia sospende il Trattato di Schengen
- Italia: perquisizioni anti-terrorismo portano a 174 fermi di polizia
- Baghdad: autobomba contro dei bambini in fila per ricevere caramelle dai soldati statunitensi; 27 morti.
- 14 luglio
- Londra: gli investigatori giungono alla conclusione che l'attentato è stato organizzato da Al Qaeda. Spunta fra gli organizzatori una nuova persona: un inglese di origine giamaicana.
- Nassiriya: l'alpino Davide Casagrande muore in un incidente stradale.
- Kenya: assassinato monsignor Luigi Locati, vescovo di Isiolo. Gli assassini sono arrestati il giorno dopo.
- Kenya: in uno scontro tribale a Turbi per il controllo dell'acqua muoiono 76 persone.
- 15 luglio
- Egitto: arrestato il mandante dell'attentato di Londra del 7 luglio. L'attacco alla capitale britannica è stato progettato in Pakistan.
- Baghdad: fallisce un attentato con autobomba al presidente iracheno Jalal Talabani; muoiono 3 guardie del corpo.
- Iraq: 20 morti in tre diversi attentati nel Paese.
- Barcellona: bomba contro concessionario d'auto italiano; nessun danno grave.
- 16 luglio
- 17 luglio
- Londra: identificato il corpo di Benedetta Ciaccia, l'italiana morta nell'attentato del 7 luglio.
- Afghanistan: arrestato uno dei presunti rapitori di Clementina Cantoni.
- Guinea Equatoriale: precipita un aereo in un volo interno al Paese, 55 morti.
- Islamabad: uccisi 17 militanti islamici di origine straniera.
- Iraq: le Brigate al-Masri minacciano gli occupanti dando un ultimatum di un mese.
- Roma: il Governo riduce del 15% gli uomini destinati alle scorte per fronteggiare il terrorismo.
- Israele: i palestinesi lanciano colpi di mortaio contro gli insediamenti ebraici nel Negev e su Sderot. Ariel Sharon reagisce schierando l'esercito al confine con la striscia di Gaza.
- 18 luglio
- Milano: secondo una sentenza del giudice Luigi Cerqua l'attentato di Nassiriya non è un atto di terrorismo ma di resistenza.
- Israele: una manifestazione di 15000 persone a Netivot contro lo sgombero delle colonie ebraiche viene fermata dalla polizia.
- Genova: 80 bagnanti restano intossicati, probabilmente da un'alga tossica.
- 19 luglio
- Baghdad: attacco agli esponenti sunniti al lavoro sulla Costituente; si contano 3 morti. Per protesta il giorno seguente i sunniti lasciano i lavori sulla Costituente stessa.
- Striscia di Gaza: scontri fra Hamas e l'Autorità Nazionale Palestinese provocano incendi e feriti; intanto le Brigate al-Aqsa si schierano col presidente Mahmod Abbas.
- Abano Terme: una rapina ad una gioielleria termina con la morte del proprietario e di un bandito. Si cercano i rapinatori rom nei campi nomadi; uno dei malviventi era stato scarcerato da 4 giorni.
- Napoli: 17enne accoltellata e gravemente ferita da coetanei per un tamponamento in scooter.
- Gran Bretagna: gli imam lanciano una fatwa contro il terrorismo.
- 20 luglio
- Pakistan: 200 arresti per terrorismo nelle indagini connesse all'attentato a Londra del 7 luglio.
- Iraq: A Baghdad un kamikaze provoca 10 morti in un centro di reclutamento di polizia. A Samarra viene invece sabotato un oleodotto.
- Indonesia: 3 morti per un virus dei polli, si teme l'estensione dell'epidemia.
- Kosovo: fallito attentato all'Alto rappresentante Ue per la politica estera, Javier Solana. I soldati NATO disinnescano una bomba prima del suo passaggio.
- 21 luglio
- Londra: si verificano 4 esplosioni contemporanee nelle stazioni della metropolitana Warren Street, Oval e Sheperd's Bush e a bordo dell'autobus 26, ma non provocano nessun danno. La metropolitana viene evacuata e bloccata, mentre le teste di cuoio fanno irruzione nello University College Hospital e arrestano l'attentatore, unico ferito nell'esplosione.
- Germania: il presidente Horst Koehler scioglie anticipatamente le camere.
- Baghdad: sono sequestrati da Al Qaeda due diplomatici algerini: l'incaricato d'affari Ali Belaroussi ed Ezzedin Ben Kadi.
- Somalia: dei pirati tentano l'assalto ad una nave mercantile italiana.
- Birkenhead (Gran Bretagna): due uomini sono arrestati per avere appiccato un incendio alla moschea locale.
- Roma: arrestati due algerini con documenti falsi; sono sospettati di progettare un attentato al Vaticano.
- 22 luglio
- Londra: la polizia uccide un presunto terrorista, ma si scoprirà che era un elettricista btasiliano, non aveva esplosivo addosso ed era totalmente estraneo alle stragi. Vengono diffusi 4 identikit di terroristi; un uomo viene arrestato a Stockwell.
- Yemen: negli scontri scoppiati per l'aumento del prezzo della benzina muoiono almeno 39 persone.
- Valle d'Aosta: precipita un aereo da turismo, 4 morti.
- Pakistan: altri 100 arresti contro la jihad.
- Beirut: esplode in centro un'autobomba, provocando un morto
- 23 luglio
- Sharm el-Sheikh: attentato di al-Qa'ida con cinque esplosioni negli hotel e al mercato; si contano 90 morti (fra questi ci sono 6 italiani) e 200 feriti. Israele offre aiuto all'Egitto. Il ministro degli Esteri egiziano parla di un collegamento con l'attentato di Taba del 7 ottobre 2004. Nella penisola del Sinai vengono arrestati 35 sospetti. In Italia molti rinuciano alle vacanze nella località egiziana temendo nuovi attacchi, mentre altri aerei non partono. Secondo un ufficiale egiziano l'obiettivo dell'attentato erano gli italiani.
- Iraq: arrestato un sunnita, luogotenente di al-Zarqawi; nel suo covo vengono trovate foto satellitari e indicazioni su possibili obiettivi.
- Turchia: a Sirnak un blitz dell'esercito porta all'uccisione di 5 miliziani del partito dei lavoratori curdi (Pkk) e al sequestro di un'ingente quantità di esplosivo. A Istanbul intanto i curdi fanno esplodere un ordigno in un bar del centro; 2 persone restano ferite.
- Londra: la polizia effettua un nuovo arresto riguardo ai tentati attentati del 21 luglio. Falso allarme alla stazione della metropolitana di Mile End. Riaperte le stazioni di Warren Street e Stockwell.
- Kandahar:i Talebani uccidono il presidente del tribunale di Panjwayee e il vice governatore del distretto di Shah-Wali-khot.
- Harare: il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe fa radere al suolo le baraccopoli intorno alla capitale; 700000 persone restano senza tetto.
- Somalia: scontri tribali a Ilwak fra i clan Garre e Marehan per il controllo del territorio vicino al confine col Kenya; 32 morti e 64 feriti.
- Santiago di Compostela: gli artificieri fanno brillare un piccolo ordigno che provoca lievi danni; arrestati due appartenenti al movimento indipendentista galiziano.
- Catanzaro: la mafia minaccia di morte Agazio Loiero, presidente della Calabria
- 24 luglio
- Pechino: rapresentanti delle due Coree raggiungono "un consenso" per stabilire la cornice della fine del programma nucleare della Corea del Nord.
- Baghdad: attentato ad una stazione di polizia, 40 morti.
- Afghanistan: in scontri a Gereshk muoiono un soldato USA e un miliziano talebano.
- Il Cairo: un uomo rimane ferito per l'esplosione di una bomba artigianale che stava trasportando. Intanto salgono a 80 gli arresti per l'attentato di Sharm el-Sheikh. Con l'assenso di Israele il presidente Hosni Mubarak invia una brigata nel Sinai.
- Londra: incidente diplomatico fra Regno Unito e Brasile dopo l'uccisione per errore dell'elettricista creduto un terrorista. Scotland Yard conferma però l'ordine di uccidere i sospetti.
- Acerra: secondo molti fedeli una statua della Madonna si sarebbe mossa.
- 25 luglio
- 26 luglio
- Italia: un decreto del Governo attribuisce poteri di polizia all'esercito contro il terrorismo.
- Tours: arrestato un ceceno coinvolto nell'omicidio del regista Theo van Gogh
- Venezuela: il presidente Hugo Chavez fonda TeleSUR, rete via satellite anti-imperialista.
- Monte Bianco: per una valanga 1 morto e 4 dispersi.
- Somalia: nuovo attacco dei pirati ad una nave mercantile italiana.
- 27 luglio
- Iraq:Il presidente della missione diplomatica algerina Ali Belaroussi e il diplomatico Azzedine Belkadi, rapiti nei giorni precedenti, vengono uccisi. A Baghdad un kamikaze si fa esplodere in un ospedale, 5 morti e 10 feriti.
- Birmingham: arrestato un terrorista somalo degli attentati di Londra del 21 luglio.
- Cina: un misterioso morbo suino uccide 24 persone.
- Monte Bianco: 13 condanne e 3 assoluzioni nel processo sul disastro avvenuto nel tunnel il 24 marzo 1999, in cui morirono 39 persone.
- Niger: una carestia mette a rischio 1,3 milioni di persone.
- 28 luglio
[modifica] agosto
- 1° agosto - Unione Europea: entra in vigore il divieto di fare pubblicità al tabacco in radio, televisione, carta stampata e internet
- 6 agosto - Palermo: un ATR72 della compagnia aerea Tunintair ammara davanti le coste di Capo Gallo vicino Palermo; 16 i morti 23 i superstiti.
- 14 agosto - Atene: precipita l'aereo Larnaca-Praga; nell'incidente muoiono tutte le 121 persone a bordo, alcune delle quali congelate. Si ipotizza un guasto all'impianto di pressurizzazione, ma restano molti interrogativi.
- 15 agosto - Striscia di Gaza: inizia il ritiro coatto dei coloni israeliani. Una minoranza resiste, appoggiata da militanti di destra. Ne seguono scontri e 800 arresti.
- 16 agosto
- Taizé (Francia): assassinato da una squilibrata Frère Roger, fondatore e priore della Comunità Ecumentica di Taizé.
- Venezuela: a causa di un guasto ai motori precipita l'aereo Panama-Martinica con a bordo 160 persone; muoiono tutti.
- Germania: Al via a Colonia la ventesima Giornata Mondiale della Gioventù.
- Herat: cade un elicottero militare spagnolo, 17 morti.
- Siena: la Contrada della Torre vince il Palio dopo 44 anni.
- 17 agosto
- Striscia di Gaza: procede rapidamente lo sgombero dei coloni israeliani: 11 insediamenti su 21 sono già vuoti. A Neve Dekalim 2000 ultraortodossi si barricano nella sinagoga. In Cisgiordania un ebreo uccide 4 palestinesi.
- Passo del Vivione: trovati i resti dei coniugi Donegani, scomparsi da Brescia il 30 luglio. Un nipote viene arrestato per duplice omicidio.
- Bangladesh: nel giro di un'ora scoppiano 350 mini-ordigni, provocando 2 morti e 125 feriti.
- Baghdad: tre attentati con autobus-bomba causano 43 morti e 76 feriti.
- Russia: primi casi europei del virus dei polli proveniente dell'Asia.
- 18 agosto - Colonia: Ottocentomila giovani provenienti da tutto il mondo si stipano sulle rive del Reno per salutare l'arrivo in città di Papa Benedetto XVI. Il giorno successivo il Pontefice compie una storica visita alla sinagoga della città.
- 19 agosto - Kerpen, Germania: i partecipanti alla ventesima edizione della Giornata Mondiale della Gioventù si radunano nella spianata del Marienfield, ex miniera di lignite, per partecipare alla veglia conclusiva dell'evento presieduta da Papa Benedetto XVI. Alla S. Messa conclusiva la mattina seguente il numero di presenti nel frattempo sarà salito di circa duecentomila unità raggiungendo la probabile quota di un milione di.
- 22 agosto - Roma: alle 14.02 un terremoto di 4,5 gradi della scala Richter desta preoccupazione fra la popolazione. L'epicentro è a 30 chilometri di profondità nel Mar Tirreno, a 5 chilometri a largo da Anzio, ma la scossa viene avvertita sia in città che in provincia. Le prime notizie di una vittima vengono subito smentite: non si registrano, infatti, se non danni lievi ad alcune strutture cittadine, come il Teatro dell'Opera in città, o ad un palazzo ad Anzio. Il clamore della notizia è dovuto alla scarsa sismicità della capitale ed alla rarità di terremoti.
- 23 agosto - Roma: alle 5.12 una scossa di terremoto, di magnitudo 2,1 sulla scala Richter, segue quella del giorno precedente.
- 29 agosto - Stati Uniti: l'uragano Katrina si abbatte sulle coste americane. Molta paura a New Orleans; numerosi i morti danni per milioni di dollari.
- 30 agosto
- Stati Uniti - È di 80 morti il bilancio provvisorio dei morti causati dall'uragano Katrina negli stati americani della Louisiana, del Mississippi e dell'Alabama; New Orleans è per l'80% allagata a causa della rottura di alcuni argini, viene dichiarata la legge marziale in tutta la città; danni per 30 miliardi di dollari; un milione di persone è senza elettricità.
- Parigi - Rogo in un palazzo del quartiere di Marais; 7 morti di cui 4 bambini.
- 31 agosto
- Iraq: 648 morti e 322 feriti per ressa in una moschea sciita di Baghdad, dopo la diffusione della notizia di un kamikaze tra la folla. La maggioranza delle vittime sono donne e bambini. Proclamati tre giorni di lutto nazionale.
- Stati Uniti - Dopo il passaggio dell'uragano Katrina a New Orleans cede un altro argine, la città ormai completamente allagata si prepara all'evacuazione totale; George W.Bush sbolcca le riserve pertrolifere per venire incontro al blocco della produzione di greggio degli impianti situati nel Golfo del Messico.
- Roma -
[modifica] settembre
- 1° settembre - Doha: La televisione del Qatar Al Jazeera trasmette un nuovo video di Al Qaeda, dove il braccio destro di Osama Bin Laden rivendica gli attentati di Londra del 7 luglio scorso e minaccia nuovamente l'occidente.
- 2 settembre
- Roma: Approvata dal Consiglio dei ministri la riforma della Banca d'Italia. Il mandato del governatore sarà di 7 anni.
- Stati Uniti: A New Orleans la situazione è ancora molto grave dopo il passaggio dell'uragano Katrina; in città si susseguono esplosioni, incendi e sparartorie tra i saccheggiatori e la polizia. George W.Bush si è recato in giornata nelle zone copite; il presidente è sotto accusa per i ritardi nei soccorsi. L'UNICEF in un comunicato ha dichiarato che sono 400.000 i bambini rimasti senza una casa.
- Giappone: Allarme per l'arrivo del tifone Nabi, classificato dagli esperti di categoria 5, che dovrebbe colpire l'arcipelago meridionale giapponese di Okinawa nelle prossime ore.
- Russia: Un anno dopo l'eccidio nella scuola di Beslan le mamme dei bambini rimasti uccisi sono state ricevute dal presidente russo Vladimir Putin.
- 5 settembre
- 6 settembre - Palermo: Svolta nelle indagini sull'ATR caduto a largo di Capo gallo. Il velivolo era senza carburante a causa di un guasto alla spia del serbatoio di benzina.
- 20 settembre - Texas: Il Dipartimento di Giustizia americano risponde alla Corte texana che Papa Benedetto XVI ha l'immunita’ diplomatica in quanto capo di stato, e quindi non può essere processato per il reato di ostruzione alla giustizia, nel processo contro il seminarista colombiano Juan Carlos Patino-Arango, accusato di abusi sessuali su minori.
- 25 settembre - Ferrara: il diciottenne Federico Aldrovandi muore pochi minuti dopo essere stato fermato dalla polizia nei pressi dell'ippodromo; sono indagati per la sua morte quattro poliziotti: dovranno rispondere di omicidio colposo per avere cagionato o comunque concorso a cagionare il decesso di Federico omettendo di prestare le prime cure al processo che inizierà il 19 ottobre 2007
[modifica] ottobre
- 8 ottobre - Islamabad: terremoto di magnitudo 7,6 gradi, alle 5.50 ora italiana, con epicentro a circa 95 chilometri a nordest di Islamabad. Il sisma è stato avvertito anche nella capitale dell'India, dell'Afghanistan e del Bangladesh. Si stimano 30.000 morti; fra questi vi è anche un italiano.
- 13 ottobre - Nalchik: un commando di 150 separatisti ceceni del gruppo Kabardino-Balkaria Yarmuk assalta la città, occupando una stazione di polizia e altri edifici. Nella battaglia muoiono 24 persone e la città viene liberata in giornata dalle forze speciali russe.
- 14 ottobre
- L'Aia: in un'operazione antiterrorismo sono arrestate 7 persone, per sicurezza la polizia accerchia la sede del Governo.
- Iraq: a Bakuba viene assaltato un seggio elettorale, muore un poliziotto. A Kirkuk esplodono 2 bombe, provocano molti morti fra la popolazione curda.
- Roma: la polizia italiana e quella romena firmano un accordo di collaborazione per la lotta al traffico di droga.
- 15 ottobre - Iraq: il popolo approva, mediante referendum, la Costituzione del nuovo Iraq democratico, parlamentare e regionale: il voto contrario degli arabi sunniti non compensa la grande maggioranza di "Sì" degli elettori arabi sciiti e curdi.
- 16 ottobre - Italia: Omicidio da parte della 'Ndrangheta di Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria.
[modifica] novembre
- 6 novembre - Valencia: Valentino Rossi vince il campionato del mondo di motociclismo classe motoGP con la Yamaha, è il suo settimo titolo mondiale.
- 8 novembre - Lipsia: La Confederazione Europea della Scherma elegge il suo nuovo direttivo.
- 13 novembre - Minneapolis: Trovato in un hotel il corpo senza vita di Eddie Guerrero, famoso wrestler della WWE, in seguito ad un attacco cardiaco.
- 13 novembre - Beatificata Maria Crocifissa Curcio da Benedetto XVI
- 19 novembre - Alberto II viene ufficialmente incoronato a capo del Principato di Monaco.
- 27 novembre - Italia: Il fiume Tevere esonda in Umbria e a Roma raggiunge i 12 metri, livello record che viene superato solo dai 12 metri e 41 centimetri del 1986.
[modifica] dicembre
- 1° dicembre - USA: Viene eseguita una condanna a morte. E l'esecuzione numero 1000 da quando la pena di morte venne reintrodotta nel 1976 negli Stati Uniti.
- 5 dicembre - Israele: attentato suicida nel centro commerciale Hasharon di Natanya. 6 morti e circa 30 feriti.
- 8 dicembre - Italia: parte dal Quirinale la staffetta della Fiaccola Olimpica per i XX Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006
- 12 dicembre - Italia: viene riaperta l'inchiesta sulla morte di Luigi Tenco.
- 19 dicembre - Italia: il governatore della Banca d'Italia, Antonio Fazio si dimette.
- 20 dicembre - Italia: a Roccasecca in provincia di Frosinone un convoglio fermo alla stazione viene travolto da un altro treno; 2 morti e una settantina di feriti.
- 29 dicembre - Italia: Mario Draghi è il nuovo governatore della Banca d'Italia.
[modifica] Cultura
- 17 gennaio
- 6 marzo
- Rubate alcune opere del pittore Edvard Munch appartenenti ad una collezione privata dell'albergo Refsnes Gods, a sud di Oslo, Norvegia. Le opere consistono in due litografie, un acquerello (Vestito blu), un autoritratto ed il ritratto del commediografo August Strindberg. Le opere verranno ritrovate il giorno seguente.
- 20 marzo
- A Copenaghen viene sancita la fine del movimento cinematografico Dogma 95, nato dieci anni prima.
- 25 marzo
- 19 maggio
- Prima di Guerre Stellari - Episodio III - La vendetta dei Sith.
- 1° luglio
- Gli esperti della National Gallery di Londra annunciano che, analizzando ai raggi infrarossi il dipinto La vergine delle rocce di Leonardo da Vinci, hanno trovato sotto di questo un disegno precedente, attribuibile allo stesso Leonardo. Secondo una prima analisi, originariamente l'intenzione dell'artista era di rappresentare l'adorazione di Gesù, per poi cambiare idea in seguito.
- 4 agosto
- Parte a Francoforte sul Meno la prima conferenza internazionale di Wikimedia.
- 16 agosto
- 31 agosto
- Venezia - Al via la 62a Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, aperta dal film Seven Swords del regista Tsui Hark. Madrina della serata Ines Sastre.
- settembre
- Torino - Nell'ambito della manifestazione "settembre Musica", Philip Glass esegue, all'Auditorium "Giovanni Agnelli" del Lingotto, i tre concerti live della "Trilogia Qatsi", eseguiti sulle scene dei documentari di Geoffrey Reggio
- 10 settembre
- Reggio Emilia - Al Campovolo Luciano Ligabue tiene un concerto di 3 ore davanti a 180.000 persone, stabilendo il record europeo di presenze per un singolo artista
- 13 ottobre
- Stoccolma - Assegnato il Premio Nobel per la letteratura al drammaturgo britannico Harold Pinter, autore di numerose opere fra cui Il Calapranzi e Tradimenti. Nella motivazione, l'accademia svedese afferma che Pinter "nelle sue opere scopre il baratro sotto il chiacchiericcio quotidiano e obbliga all'ingresso nelle stanze chiuse dell'oppressione".
[modifica] Economia e politica
[modifica] gennaio
- 19 gennaio
- Somalia: Miliziani musulmani integralisti distruggono completamente il cimitero italiano di Mogadiscio. Dietro il vandalismo probabili interessi edilizi sulla zona.
- 20 gennaio
- Giuramento del nuovo Presidente degli Stati Uniti; George W. Bush si insedia per il suo secondo mandato.
- 30 gennaio
- Iraq: si tengono le prime elezioni democratiche dopo la caduta del regime di Saddam Hussein
[modifica] febbraio
[modifica] marzo
[modifica] aprile
- 3-4 aprile
- Italia: vittoria dell'Unione di centro-sinistra nelle elezioni regionali.
- 6 aprile
- Iraq: viene nominato il curdo Jalal Talabani come nuovo presidente iracheno. Il sunnita Ghazi Yawer e lo sciita Adel Abdul Mahdi saranno suoi vice.
- 20 aprile
- Italia: il Presidente del Consiglio dei Ministri Silvio Berlusconi rassegna le dimissioni del suo governo nelle mani del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Il Capo dello Stato le accetta e da il via alle consultazioni istituzionali.
- 23 aprile
- Italia: Silvio Berlusconi, dopo aver ricevuto nei giorni scorsi l'incarico di costituire il Governo dal Capo dello Stato, ha oggi prestato giuramento insieme ai ministri incaricati. È cosi nato il "Berlusconi bis" (terzo Governo Berlusconi in assoluto).
[modifica] maggio
- 19 maggio
- Italia: passa la mozione di Francesco Rutelli all'assemblea della Margherita, che rifiuta di aderire ad una lista unitaria dell'Ulivo.
[modifica] giugno
- 13 giugno
- Italia: i quattro referendum abrogativi della legge 40/2004 recante norme sulla procreazione assistita non raggiungono il quorum necessario per la validità degli stessi.
- 20 giugno
- Italia: nello schieramento politico dell'"Unione" raggiunto l'accordo per un patto di legislatura e per le primarie; a queste ultime, da tenersi i prossimi 8 e 9 ottobre, hanno dichiarato che presenteranno la propria candidatura Prodi, Bertinotti, Di Pietro e Pecoraro Scanio.
- 25 giugno
- Teheran: l'ultraconservatore Mahmoud Ahmadinejad viene eletto presidente dell'Iran.
[modifica] luglio
- 5 luglio
- Strasburgo: durante un suo discorso al Parlamento Europeo, il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, sostenitore dell'Euro, viene contestato dai deputati della Lega Nord, partito che già diverso tempo prima aveva manifestato il desiderio di ritornare alla vecchia Lira italiana.
- 12 luglio
- La Banca d'Italia approva la OPA della Banca Popolare di Lodi per la Banca Antonveneta.
- 16 luglio
- Scoppia una lite nel centrosinistra per le eccessive spese dei governatori Antonio Bassolino, Piero Marrazzo, Nichi Vendola e Agazio Loiero. In particolare è sotto accusa Bassolino per la scelta di creare una commissione regionale sul mare e un'altra sul Mediterraneo.
- 17 luglio
- Il consiglio di amministrazione di Unipol approva l'OPA sulla Banca Nazionale del Lavoro.
- 18 luglio
- Marcello Pera, presidente del Senato, critica duramente il Consiglio Superiore della Magistratura per la sua ingerenza nell'attività parlamentare.
- Il Governo pone la fiducia sulla riforma della giustizia.
- Gianfranco Fini azzera le cariche interne ad Alleanza Nazionale.
- 19 luglio
- Spunta la data del 7 maggio per le elezioni legislative del 2006.
- Nuove nomine interne ad Alleanza Nazionale decise da Fini.
- Reazione di Bassolino alle critiche ricevuta da Piero Fassino sulle numerose commisioni della sua giunta.
- Milano: feroci polemiche per le vignette antisemite apparse sui cancelli del palazzetto in cui si svolge la Festa di Liberazione. Gli organizzatori si scusano con la comunità ebraica.
- 20 luglio
- Alla Camera dei deputati viene approvata la riforma della giustizia; la norma più importante riguarda la separazione delle carriere fra giudici e magistrati.
- In un emendamento approvato dal Senato si stabilisce la revoca a vita della patente per chi provoca incidenti automobilistici mortali sotto effetto di alcool o droga.
- 21 luglio
- Cina: il governo decide la rivalutazione dello yuan del 2% e lo sganciamento della moneta dalla parità col dollaro.
- Roma: il Consiglio dei ministri approva le norme antiterrorismo proposte dal ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu: prelievo di DNA per identificare l'arrestato, divieto di vendere detonatori, pene più pesanti per la detenzione di esplosivi, arresto in flagranza per il possesso di documenti falsi.
- 26 luglio
- Scoppia il caso Faziogate per la pubblicazione da parte de Il Giornale delle intercettazioni telefoniche ad opera dei magistrati milanesi. Tali intercettazioni metterebbero in luce un caso di aggiotaggio ad opera del governatore della Banca d'Italia Antonio Fazio e di un gruppo di imprenditori per l'acquisto della Banca Antonveneta da parte della Banca Popolare di Lodi.
[modifica] ottobre
- 16 ottobre
- 21 ottobre
- Viene tenuta in Napoli l'Assemblea Costituente del partito Per il SUD.
[modifica] Scienza e tecnologia
- 14 gennaio
- 15 gennaio
- 16 gennaio
- Adriana Iliescu è la prima donna a partorire un figlio all'età di 66 anni
- 19 gennaio
- Sulle spiagge di Newport Beach, a Los Angeles, si arenano più di 1.500 calamari giganti (Dosidicus gigas, o calamari di Humboldt). La specie è comune nell'America del Sud ma non si era mai spinta così a nord.
- 14 marzo
- L'astrofisico Riccardo Giacconi riceve la National Medal of Science dal Presidente USA George W. Bush
- 30 marzo
- Australia: il medico Robert Menz pubblica su Medical Journal of Australia il primo caso di tendinite da texting del continente. Una sua paziente, infatti, presentava l'avambraccio destro particolarmente gonfio senza aver subìto traumi. Una volta saputo che la donna, sin dal dicembre precedente, aveva inviato più di 300 SMS speciali, capaci cioè di usare fino a 760 caratteri per messaggio, il medico le ha prescritto il riposo e l'applicazione di un gel di naprossene due volte al giorno per due giorni. Unita al fatto di usare due mani per inviare SMS, la cura ha funzionato.
- 5 aprile
- Germania: un gruppo di astronomi scatta la prima foto di un pianeta al di fuori del Sistema solare. Lo afferma il prof. Ralph Neuhäuser dell'Università di Jena, riferendosi al pianeta GQ Lupi, nella costellazione del Lupo, lontano da noi 400 anni luce circa e di massa doppia rispetto a quella di Giove.
- 8 aprile
- Eclissi solare ibrida (Oceano Pacifico del sud)
- 12 maggio
- Era previsto il ritorno in servizio dello Space Shuttle, fermo dal disastro del Columbia, avvenuto il 1° febbraio 2003.
- 19 maggio
- Corea del Sud: vengono clonate cellule staminali per cure su misura per i pazienti. Condanna del mondo cattolico.
- 20 maggio
- Newcastle: ricercatori ottengono embrioni da cellule umane adulte. George W. Bush condanna l'iniziativa e pone il veto su operazioni simili negli USA.
- 3 luglio
- La sonda spaziale Deep Impact lancia il modulo Impactor, diretto a 37 mila chilometri orari contro la cometa Tempel 1, con l'intenzione di provocare un'esplosione all'interno di questa. La "Deep Impact", che rimarrà a circa 500 chilometri di distanza, potrà fotografare tutto il processo ed inviare i dati alla Terra. L'Impactor raggiunge la cometa il giorno dopo, 4 luglio.
- 4 luglio
- Alle 7,52 (ora italiana) il modulo Impactor della sonda spaziale Deep Impact raggiunge e colpisce la cometa Tempel 1: l'impatto è avvenuto alla velocità di 13 mila chilometri orari. L'esplosione scaturita è paragonabile a quella di 5 tonnellate di tritolo, ed ha liberato nello spazio una nube di ghiaccio, polveri e detriti. Proprio questo era l'obiettivo della missione: analizzare i componenti di una cometa per avere più informazioni sui materiali presenti nello spazio.
- 5 luglio
- Il giornale britannico The Indipendent pubblica lo studio sulle orme di Homo sapiens trovate vicino al lago Valsequillo, in Messico, nel novembre 2003. I ricercatori delle Università di Liverpool e Bournesmouth dichiarano che le orme risalgono 38-39 mila anni fa, mentre si era sempre creduto che l'America non fosse stata colonizzata prima di 11.500 anni fa.
- 18 luglio
- Bologna: viene effettuato il primo trapianto di ginocchio al mondo.
- 26 agosto
- viene pubblicato The Million Dollar Homepage
- 3 ottobre
- Eclissi solare anulare (Portogallo settentrionale, Spagna, Africa orientale)
- 26 novembre - Italia: si svolge la quinta edizione del Linux Day in 100 città sparse su tutto il territorio nazionale.
[modifica] Sport
- 28 gennaio
- Bormio, Italia: si aprono i Mondiali di sci alpino 2005.
- 23 aprile
- Viene presentato Ilanaaq, il logo ufficiale della XXI Olimpiade Invernale che si svolgerà a Vancouver (Canada) nel 2010.
- 7 maggio
- Reggio Calabria, Italia: parte l'88° Giro d'Italia di ciclismo.
- 20 maggio
- La Juventus vince il suo 28° scudetto di calcio, verrà poi revocato a seguito di calciopoli.
- 25 maggio
- Istanbul: Il Liverpool Football Club vince la sua quinta Champions League battendo ai rigori il Milan.
- 29 maggio
- Paolo Savoldelli (italiano - Discovery Channel) vince il Giro d'Italia 2005
- 16 giugno
- Milano: La Fortitudo "Climamio" Bologna si aggiudica il suo 2° scudetto di pallacanestro battendo per 3 gare a 1 la Olimpia "Armani Jeans" Milano.
- 19 giugno: Allo Stadio Partenio di Avellino l'Avellino batte per 2-1 il Napoli e viene promosso in serie B ai danni della squadra napoletana. Le altre squadra promossia in B sono il Rimini, la Cremonese ed il Mantova.
- 6 luglio
- 22 luglio
- Londra: la russa Yelena Isinbayeva è la prima donna della storia a valicare i 5 metri nel salto con l'asta.
- 24 luglio
- Parigi: Lance Armstrong vince il settimo Tour de France consecutivo
- 25 settembre
- Interlagos (Brasile): Fernando Alonso si aggiudica con due gare di anticipo la stagione 2005 di Formula 1 diventando il primo spagnolo ed il pilota più giovane (24 anni, 1 mese) che vince un campionato di questo sport.
[modifica] Nati
- 26 giugno - Alexia di Orange-Nassau, principessa olandese
- 31 ottobre - Infanta Leonor di Spagna
[modifica] Morti
- Aldo Carotenuto, psicoanalista e scrittore italiano (n. 1933)
- Antonino Buttafuoco, politico italiano (n. 1923)
- Antonio Russi, critico letterario italiano (n. 1916)
- Aristide Tanzi, filosofo e giurista italiano (n. 1942)
- Arnaldo Salatti, imprenditore italiano (n. 1923)
- Elio Apih, storico italiano (n. 1922)
- Eugenio Turri, geografo ed esploratore italiano (n. 1927)
- Giovanni Semerano, filologo italiano (n. 1911)
- Ignacio Iglesias, politico spagnolo (n. 1912)
- Michele Capobianco, architetto italiano (n. 1921)
- Nicola Badaloni, politico e filosofo italiano (n. 1925)
- Piergiorgio Maoloni, designer italiano (n. 1938)
- Renzo Vescovi, regista teatrale italiano (n. 1941)
- Robert Sheckley, scrittore statunitense (n. 1928)
- Vincenzo Paladino, docente, critico letterario e saggista italiano (n. 1924)
- 1° gennaio - Pinin Carpi, scrittore, illustratore e poeta italiano (n. 1920)
- 2 gennaio - Maclyn McCarty, genetista statunitense (n. 1911)
- 3 gennaio - Will Eisner, autore di fumetti statunitense (n. 1917)
- 4 gennaio - Humphrey Carpenter, scrittore britannico (n. 1946)
- 5 gennaio - Cesare Medail, scrittore e giornalista italiano (n. 1943)
- 6 gennaio - Tarquinio Provini, motociclista italiano (n. 1933)
- 10 gennaio
- Giuseppina Carlotta del Belgio (n. 1927)
- Margherita Carosio, soprano italiano (n. 1908)
- 11 gennaio - Fabrizio Meoni, motociclista italiano (n. 1957)
- 14 gennaio - Jesús-Rafael Soto, pittore venezuelano (n. 1923)
- 15 gennaio - Laura Alvini, musicista italiana (n. 1946)
- 17 gennaio - Zhao Ziyang, politico cinese (n. 1919)
- 18 gennaio - Rino Sudano, attore teatrale, regista e drammaturgo italiano (n. 1941)
- 20 gennaio
- Gianni Giadresco, giornalista e scrittore italiano (n. 1927)
- Jan Nowak-Jeziorański, giornalista e patriota polacco (n. 1914)
- 21 gennaio - Sole Di Giuseppe, poeta italiano (n. 1921)
- 22 gennaio - Adalberto Orsatti, matematico italiano (n. 1937)
- 25 gennaio - Philip Johnson, architetto statunitense (n. 1906)
- 28 gennaio
- Daniel Branca, autore di fumetti argentino (n. 1951)
- Karen Lancaume, attrice pornografica francese (n. 1973)
- Jacques Villeret, attore francese (n. 1951)
- 31 gennaio - Claudio Buziol, imprenditore italiano (n. 1957)
- 1° febbraio - Franco Mannino, compositore, pianista e direttore d'orchestra italiano (n. 1924)
- 2 febbraio - Max Schmeling, pugile tedesco (n. 1905)
- 3 febbraio - Corrado Bafile, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1903)
- 4 febbraio
- Gabriele Bonomi, medico italiano (n. 1927)
- Giorgio Buchner, archeologo tedesco (n. 1914)
- Ossie Davis, attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. 1917)
- 6 febbraio
- Lazar' Naumovič Berman, pianista russo (n. 1930)
- Liana Millu, scrittrice italiana (n. 1914)
- 8 febbraio - Ermenegildo Arena, nuotatore e pallanuotista italiano (n. 1921)
- 10 febbraio - Arthur Miller, drammaturgo, scrittore e saggista statunitense (n. 1915)
- 12 febbraio - Rafael Vidal, nuotatore e commentatore televisivo venezuelano (n. 1964)
- 13 febbraio
- Michelangelo Giusta, filologo classico italiano (n. 1921)
- Ernst Mayr, biologo e genetista tedesco (n. 1904)
- Lucia dos Santos, monaca portoghese (n. 1907)
- 17 febbraio - Omar Sivori, calciatore argentino (n. 1935)
- 18 febbraio
- Isabella Quarantotti, scrittrice e drammaturga italiana (n. 1921)
- Harald Szeemann, storico dell'arte svizzero (n. 1933)
- 20 febbraio
- Sandra Dee, attrice statunitense (n. 1942)
- Hunter Stockton Thompson, giornalista e scrittore statunitense (n. 1937)
- 22 febbraio
- Zdzisław Beksiński, pittore polacco (n. 1929)
- Luigi Giussani, sacerdote, filosofo e teologo italiano (n. 1922)
- Renzo Imbeni, politico italiano (n. 1944)
- Mario Ricci, ciclista italiano (n. 1914)
- 25 febbraio
- Peter Benenson, avvocato britannico (n. 1921)
- Norberto Napolitano, chitarrista, cantante e compositore argentino (n. 1950)
- 26 febbraio
- Stefano Bonfanti, poeta e letterato italiano (n. 1910)
- Jef Raskin, programmatore statunitense (n. 1943)
- 27 febbraio - Hiroyuki Nasu, regista e sceneggiatore giapponese (n. 1952)
- 28 febbraio
- Giovanni Invernizzi, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1931)
- Pietro Ardito, pittore e disegnatore italiano (n. 1919)
- Mario Luzi, poeta e scrittore italiano (n. 1914)
- Umberto Manfrin, autore di fumetti italiano (n. 1927)
- 1° marzo - Alberto Castagna, giornalista e conduttore televisivo italiano (n. 1945)
- 2 marzo
- Nicola Messina, allenatore di pallacanestro italiano (n. 1922)
- Corrado Pani, attore e doppiatore italiano (n. 1936)
- 3 marzo - Rinus Michels, calciatore e allenatore di calcio olandese (n. 1928)
- 4 marzo
- Nicola Calipari, agente segreto italiano (n. 1953)
- Simon Milward, dirigente sportivo britannico (n. 1965)
- Alberto Serti, pugile italiano (n. 1933)
- 6 marzo
- Hans Bethe, fisico tedesco (n. 1906)
- Teresa Wright, attrice statunitense (n. 1918)
- 8 marzo - Cesare Lattes, fisico brasiliano (n. 1924)
- 9 marzo - István Nyers, calciatore ungherese (n. 1924)
- 10 marzo - Aldo Mondino, artista italiano (n. 1938)
- 11 marzo
- Vittore Colorni, storico italiano (n. 1912)
- Aurelio Fierro, cantante e attore italiano (n. 1923)
- 12 marzo - Philip Lamantia, poeta e scrittore statunitense (n. 1927)
- 13 marzo - Giorgio Lago, giornalista italiano (n. 1937)
- 14 marzo - Abele Conigli, vescovo cattolico italiano (n. 1913)
- 15 marzo - Giorgio Cingoli, giornalista italiano (n. 1926)
- 17 marzo
- Renzo Alverà, bobbista italiano (n. 1933)
- George F. Kennan, diplomatico, storico e ambasciatore statunitense (n. 1904)
- 22 marzo - Kenzo Tange, architetto e urbanista giapponese (n. 1913)
- 26 marzo - James Callaghan, politico britannico (n. 1912)
- 2 aprile - Papa Giovanni Paolo II (n. 1920)
- 6 aprile
- Saul Bellow, scrittore statunitense (n. 1915)
- Ranieri III di Monaco, sovrano monegasco (n. 1923)
- 7 aprile - Cliff Allison, pilota automobilistico britannico (n. 1932)
- 9 aprile - Cesare Civita, editore italiano (n. 1905)
- 10 aprile - Horacio Casarín, calciatore e allenatore di calcio messicano (n. 1918)
- 11 aprile
- John Brosnan, romanziere e saggista australiano (n. 1947)
- André François, autore di fumetti francese (n. 1915)
- 13 aprile
- Franco Bircher, architetto svizzero (n. 1925)
- Juan Zanotto, autore di fumetti argentino (n. 1935)
- 15 aprile - Art Cross, pilota automobilistico statunitense (n. 1918)
- 18 aprile - Norberto Höfling, ex calciatore e allenatore di calcio rumeno (n. 1924)
- 20 aprile
- Pietro Battaglia, politico italiano (n. 1930)
- Fumio Niwa, scrittore giapponese (n. 1904)
- 21 aprile
- Zhang Chunqiao, politico cinese (n. 1917)
- William Kruskal, statistico statunitense (n. 1919)
- 22 aprile - Eduardo Paolozzi, scultore e incisore britannico (n. 1924)
- 23 aprile
- John Mills, attore britannico (n. 1908)
- Romano Scarpa, autore di fumetti e animatore italiano (n. 1927)
- 25 aprile
- John Love, pilota automobilistico zimbabwese (n. 1924)
- Orfeo Pianelli, imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. 1920)
- 26 aprile
- Maria Schell, attrice svizzera (n. 1926)
- Gordon Shaw, fisico statunitense (n. 1933)
- 27 aprile - Otello De Maria, pittore italiano (n. 1909)
- 28 aprile
- Chris Candito, wrestler statunitense (n. 1972)
- Antimo Negri, filosofo italiano (n. 1923)
- 4 maggio - Else Christensen, religiosa e sindacalista danese (n. 1913)
- 7 maggio - Pierluigi de Mas, produttore televisivo e cartoonist italiano (n. 1934)
- 8 maggio - Nino Terzo, attore italiano (n. 1923)
- 13 maggio - George Dantzig, matematico e statistico statunitense (n. 1914)
- 17 maggio
- Piero Dorazio, pittore e architetto italiano (n. 1927)
- Gianni Zullo, attore e cantante italiano (n. 1926)
- 18 maggio - Christian Kuntner, alpinista italiano (n. 1962)
- 20 maggio - Paul Ricoeur, filosofo francese (n. 1913)
- 25 maggio
- Vitale Cominotti, scrittore italiano (n. 1931)
- Zoran Mušič, pittore e incisore sloveno (n. 1909)
- Giorgio Sacerdoti, ingegnere e informatico italiano (n. 1925)
- Silvio Vitale, politico italiano (n. 1928)
- 28 maggio - Franco Diogene, attore italiano (n. 1947)
- 1° giugno
- George Mikan, cestista statunitense (n. 1924)
- Emilio Rubbi, economista e politico italiano (n. 1930)
- 2 giugno - Andrea Pangrazio, arcivescovo cattolico italiano (n. 1909)
- 4 giugno - Giancarlo De Carlo, architetto italiano (n. 1919)
- 5 giugno - Guglielmo Motolese, arcivescovo cattolico italiano (n. 1910)
- 6 giugno
- Anne Bancroft, attrice statunitense (n. 1931)
- Dana Elcar, attore statunitense (n. 1927)
- 9 giugno - Napoleone Colajanni, politico italiano (n. 1926)
- 11 giugno
- Francesco Albanese, tenore italiano (n. 1912)
- Ghena Dimitrova, soprano bulgaro (n. 1941)
- 12 giugno - Alvaro Cunhal, politico portoghese (n. 1913)
- 13 giugno - David Diamond, compositore statunitense (n. 1915)
- 14 giugno - Carlo Maria Giulini, direttore d'orchestra italiano (n. 1914)
- 15 giugno - Valeria Moriconi, attrice italiana (n. 1931)
- 16 giugno - Billy Bauer, chitarrista statunitense (n. 1915)
- 20 giugno - Jack St. Clair Kilby, ingegnere statunitense (n. 1923)
- 25 giugno - Rudi Dornbusch, economista tedesco (n. 1942)
- 27 giugno
- Domino Harvey, modella britannica (n. 1969)
- George Lilanga, pittore e scultore tanzaniano (n. 1934)
- 30 giugno - Antonio Lepschy, scienziato italiano (n. 1931)
- 1° luglio - Luther Vandross, cantante statunitense (n. 1951)
- 2 luglio - Floriano Bodini, scultore italiano (n. 1933)
- 3 luglio - Alberto Lattuada, regista, sceneggiatore e attore italiano (n. 1914)
- 6 luglio
- Ed McBain, scrittore statunitense (n. 1926)
- Claude Simon, scrittore francese (n. 1913)
- 7 luglio - Ermanno Bazzocchi, ingegnere italiano (n. 1914)
- 9 luglio - Beatrice Bargagna, bibliotecaria italiana (n. 1950)
- 12 luglio - Piero Cappuccilli, baritono italiano (n. 1929)
- 13 luglio - Paolo Lucarelli, alchimista italiano (n. 1940)
- 16 luglio
- Pietro Consagra, scultore e scrittore italiano (n. 1920)
- John Ostrom, scienziato e paleontologo statunitense (n. 1928)
- 17 luglio
- Laurel Aitken, cantante cubano (n. 1927)
- Gina Lagorio, scrittrice italiana (n. 1922)
- 18 luglio - William Westmoreland, generale statunitense (n. 1914)
- 19 luglio - Edward Bunker, scrittore, sceneggiatore e attore statunitense (n. 1933)
- 20 luglio - James Doohan, attore e glottoteta canadese (n. 1920)
- 26 luglio
- Camila De Castro, attrice brasiliana (n. 1979)
- Mario David, ex calciatore italiano (n. 1934)
- 27 luglio - Cesare Cases, critico letterario e saggista italiano (n. 1920)
- 30 luglio - Giuliano Fiorini, calciatore italiano (n. 1958)
- 31 luglio - Wim Duisenberg, banchiere, politico ed economista olandese (n. 1935)
- 1° agosto - Fahd dell'Arabia Saudita, sovrano saudita (n. 1921)
- 2 agosto - Sandro Bolchi, regista italiano (n. 1924)
- 3 agosto
- Alfredo Papa, imitatore, attore e conduttore televisivo italiano (n. 1953)
- Józef Rotblat, fisico polacco (n. 1908)
- 6 agosto
- Robin Cook, politico britannico (n. 1946)
- Ibrahim Ferrer, musicista cubano (n. 1927)
- 9 agosto - Colette Besson, atleta francese (n. 1946)
- 14 agosto - Billy More, cantante italiano (n. 1965)
- 16 agosto
- Tonino Delli Colli, direttore della fotografia italiano (n. 1923)
- Aleksandr Gomelskij, allenatore di pallacanestro sovietico (n. 1928)
- Roger Schutz, religioso svizzero (n. 1915)
- 18 agosto - Davide Liani, compositore e musicista italiano
- 20 agosto - Miljenko Kovacic, calciatore croato (n. 1973)
- 22 agosto - Luc Ferrari, compositore francese (n. 1929)
- 24 agosto - Ambrogio Fogar, navigatore, scrittore ed esploratore italiano (n. 1941)
- 27 agosto
- Aldo Aniasi, partigiano e politico italiano (n. 1921)
- Matteo Salvatore, compositore e cantante italiano (n. 1925)
- 3 settembre
- Marco Racaniello, pianista, compositore e direttore di coro italiano (n. 1977)
- William Rehnquist, giurista statunitense (n. 1924)
- 7 settembre - Sergio Endrigo, cantautore italiano (n. 1933)
- 10 settembre - Hermann Bondi, matematico e cosmologo inglese (n. 1919)
- 11 settembre - Al Casey, chitarrista statunitense (n. 1915)
- 14 settembre - Robert Wise, regista, montatore e produttore cinematografico statunitense (n. 1914)
- 16 settembre - Gordon Gould, fisico statunitense (n. 1920)
- 19 settembre - Willie Hutch, cantante, chitarrista e compositore statunitense (n. 1944)
- 21 settembre - Nuccia Fumo, attrice teatrale italiana (n. 1917)
- 22 settembre - Ursula Cavalcanti, pornostar e imprenditrice italiana (n. 1965)
- 25 settembre
- Urie Bronfenbrenner, psicologo statunitense (n. 1917)
- Fulvia Colombo, annunciatrice televisiva italiana (n. 1926)
- 29 settembre - Yuri Sapega, pallavolista bielorusso (n. 1965)
- 1° ottobre - Renzo Nostini, schermidore, nuotatore e rugbysta italiano (n. 1914)
- 2 ottobre
- Gina Roma, pittrice italiana (n. 1914)
- August Wilson, drammaturgo, scrittore e sceneggiatore statunitense (n. 1945)
- 3 ottobre
- Adriano Ariè, produttore cinematografico italiano (n. 1939)
- Franco Scoglio, allenatore di calcio italiano (n. 1941)
- Alfonso Tomas, attore teatrale, attore cinematografico e comico italiano (n. 1928)
- 6 ottobre - Marta Grandi, entomologa italiana (n. 1915)
- 8 ottobre - Joachim Dalsass, politico italiano (n. 1926)
- 9 ottobre
- Gaetano Afeltra, giornalista e scrittore italiano (n. 1915)
- Sergio Cervato, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1929)
- 10 ottobre - Milton Obote, politico ugandese (n. 1924)
- 11 ottobre
- Sergio Citti, attore e regista italiano (n. 1933)
- Vincenzo Gatto, politico italiano (n. 1922)
- 15 ottobre - Giuseppe Caprio, cardinale italiano (n. 1914)
- 16 ottobre - Francesco Fortugno, medico e politico italiano (n. 1951)
- 17 ottobre - Ba Jin, scrittore cinese (n. 1904)
- 18 ottobre - Aleksandr Nikolaevič Jakovlev, politico sovietico (n. 1923)
- 20 ottobre
- Jean-Michel Folon, illustratore, pittore e scultore belga (n. 1934)
- Shirley Horn, cantante e pianista statunitense (n. 1934)
- Willard Leon Sojourner, cestista statunitense (n. 1948)
- 21 ottobre - Carla Castellani, soprano italiano (n. 1906)
- 22 ottobre - Silvano Meconi, atleta italiano (n. 1931)
- 23 ottobre - William Hootkins, attore cinematografico statunitense (n. 1948)
- 24 ottobre - Rosa Parks, attivista statunitense (n. 1913)
- 26 ottobre - George Swindin, calciatore e allenatore di calcio inglese (n. 1914)
- 28 ottobre - Richard Smalley, chimico statunitense (n. 1943)
- 2 novembre - Ferruccio Valcareggi, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1919)
- 6 novembre - Francesco de Masi, compositore italiano (n. 1930)
- 7 novembre - Silvano Labriola, politico, giurista e accademico italiano (n. 1935)
- 11 novembre
- Samira Munir, politica norvegese (n. 1963)
- Lucho Olivera, autore di fumetti argentino (n. 1942)
- Amedeo Pariante, cantante e chitarrista italiano (n. 1911)
- 13 novembre - Eddie Guerrero, wrestler messicano (n. 1967)
- 14 novembre
- Giulio Cesare Carcano, ingegnere italiano (n. 1910)
- Attilio Mellone, francescano e letterato italiano (n. 1917)
- 15 novembre - Preston Robert Tisch, imprenditore statunitense (n. 1926)
- 17 novembre - Gennaro Verolino, arcivescovo cattolico italiano (n. 1906)
- 18 novembre - Romano Bettarello, rugbysta italiano (n. 1930)
- 19 novembre - Francesco Somaini, scultore italiano (n. 1926)
- 24 novembre - Pat Morita, attore statunitense (n. 1932)
- 25 novembre
- George Best, calciatore britannico (n. 1946)
- Richard Burns, pilota automobilistico britannico (n. 1971)
- 1° dicembre
- Trento Cionini, incisore italiano (n. 1919)
- Vincenzo D'Addario, vescovo cattolico italiano (n. 1942)
- 4 dicembre
- Ileana Ghione, attrice italiana (n. 1931)
- Gloria Lasso, cantante spagnola (n. 1922)
- 5 dicembre - Vladimir Nikolaevič Toporov, linguista russo (n. 1928)
- 6 dicembre
- Charly Gaul, ciclista lussemburghese (n. 1932)
- Carla Voltolina, giornalista e partigiana italiana (n. 1921)
- 7 dicembre
- Paolo Sylos Labini, economista italiano (n. 1920)
- Maurizio Torresan, doppiatore italiano
- 8 dicembre - Ettore Barelli, letterato italiano (n. 1920)
- 10 dicembre - Richard Pryor, comico, attore e scrittore statunitense (n. 1940)
- 15 dicembre - Enrico Paoli, scacchista italiano (n. 1908)
- 16 dicembre - John Spencer, attore statunitense (n. 1946)
- 17 dicembre - Marcello Nencioni, giornalista e conduttore radiofonico italiano (n. 1928)
- 25 dicembre
- Felice Andreasi, attore italiano (n. 1928)
- Derek Bailey, musicista inglese (n. 1930)
- Giovanni Cattanei, sociologo italiano
- Birgit Nilsson, soprano svedese (n. 1918)
- Charles Socarides, psichiatra e psicologo statunitense (n. 1922)
- Domenico Triggiani, scrittore, drammaturgo e regista italiano (n. 1929)
- 26 dicembre
- Paolo Grassi, scrittore italiano (n. 1930)
- Vincent Schiavelli, attore statunitense (n. 1948)
- 27 dicembre
- Arrigo Beccari, sacerdote italiano (n. 1909)
- Albino Lorenzo, pittore italiano (n. 1922)
- Giancarlo Primo, cestista e allenatore di pallacanestro italiano (n. 1924)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica e il suo direttore Mohamed ElBaradei
- per la Letteratura: Harold Pinter
- per la Medicina: Robin Warren e Barry Marshall
- per la Fisica: Roy J. Glauber, John L. Hall, Theodor W. Hänsch
- per la Chimica: Robert Grubbs, Richard Schrock, Yves Chauvin
- per l'Economia: Robert J. Aumann, Thomas C. Schelling
[modifica] Voci correlate
- Cronologia della musica 2000-2009: 2005
- 2005 nei videogiochi
- Film del 2005