2004
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XX secolo - XXI secolo - XXII secolo | ||
anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 - anni 2010 - anni 2020 | ||
2000 - 2001 - 2002 - 2003 - 2004 - 2005 - 2006 - 2007 - 2008 |
2004 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 2004 |
Ab Urbe condita | 2757 |
Calendario cinese | 4700 — 4701 |
Calendario ebraico | 5763 — 5764 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2059 — 2060 1926 — 1927 5105 — 5106 |
Calendario persiano | 1382 — 1383 |
Calendario islamico | 1424 — 1425 |
Calendario bizantino | 7512 — 7513 |
Calendario berbero | 2954 |
Calendario runico | 2254 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Anno internazionale del riso
- Genova e Lilla sono capitali europee della cultura
- 3 gennaio
- Egitto: Precipita un Boeing 737 con 148 persone - quasi tutti turisti francesi - subito dopo il decollo dall'aeroporto di Sharm el-Sheikh: nessun superstite
- Italia: La RAI TV compie 50 anni
- 4 gennaio - USA: Giungono al centro NASA di Pasadena (California) le prime immagini rilanciate dalla sonda spaziale Spirit atterrata sul pianeta Marte. Una seconda sonda, Opportunity, atterrerà sulla parte opposta del pianeta qualche settimana più tardi
- 6 gennaio - Afghanistan: due ordigni esplodono nella città di Kandahar, ex roccaforte del deposto regime talebano provocando quindici vittime, per lo più adolescenti in uscita da una vicina scuola
- 8 gennaio - Regno Unito: Viene varata la Queen Mary 2, il più grande transatlantico mai costruito
- 9 gennaio - Libia: La Libia si rende disponibile a pagare 170 milioni di dollari come risarcimento per le 170 vittime dell'attentato del 1989 ad un volo di linea mentre sorvolava i cieli della Scozia
- 11 gennaio - Italia: inaugurata a Firenze una via intitolata a Fabrizio De André
- 16 gennaio - India: a Bombay si aprono i lavori del quarto Forum Sociale Mondiale (finiranno il 21 gennaio)
- 23 gennaio - India: Oltre cinquanta persone muoiono in un incendio durante un banchetto nuziale a Srirangam(Tamil Nadu)
- 25 gennaio - Pier Giacomo Grampa è ordinato vescovo
- 1 febbraio
- Arabia Saudita: oltre duecentoquaranta persone muoiono, prevalentemente calpestate, durante il consueto pellegrinaggio annuale a La Mecca
- Kurdistan iracheno: attentato terroristico in due sedi di partito a Erbil. Oltre cento le vittime
- Scienziati del Joint Institute for Nuclear Research e del Lawrence Livermore National Laboratory riportano la scoperta degli elementi Ununtrio e Ununpentio sul Physical Review C
- 11 febbraio - Italia: Vengono arrestati Sergio Cragnotti, ex patron della Cirio, e i due figli per il crack del colosso alimentare
- 12 febbraio - Il giornale l'Unità, testata del partito dei DS (Democratici di sinistra) compie ottant'anni; fondato da Antonio Gramsci e organo dell'allora Partito Comunista Italiano, uscì infatti la prima volta il 12 febbraio 1924
- 14 febbraio - Italia: Viene ritrovato morto nel residence "Le Rose" di Rimini il ciclista Marco Pantani, accanto ad una confezione di ansiolitici. Nell'appartamento erano presenti anche altri farmaci
- 20 febbraio - Italia: Entra in servizio alla base aerea di Cameri il primo caccia Eurofighter, destinato a sostituire l'F-104
- 29 febbraio
- Haiti: Il presidente Jean-Bertrand Aristide fugge dal paese in rivolta
- Stati Uniti: Il Signore degli Anelli: Il Ritorno del Re si aggiudica 11 Premi Oscar
- Asia: Milioni di polli vengono uccisi in seguito ad un'epidemia di influenza aviaria che ha causato la morte di almeno trenta persone
- 2 marzo - Iraq: Più di 140 sciiti rimangono uccisi in attacchi suicidi coordinati in due città irachene, Kerbala e Baghdad, nel corso di cerimonie per una festività religiosa
- 6 marzo - Italia: Alla 54° edizione del Festival di Sanremo vince Marco Masini con L'uomo volante, seguito da Mario Rosini con Sei la mia vita, terza Linda con Aria sole terra mare
- 11 marzo
- Spagna: una serie di attentati a treni sconvolge la capitale Madrid: il bilancio in termini di vittime è di 191 morti e oltre un migliaio di feriti. Gli attacchi sono stati effettuati da una cellula marocchina affiliata ad Al Qaida; questo giorno verrá ricordato come 11-M in tutta spagna.
- Italia: Il leader storico e fondatore della Lega Nord, Umberto Bossi, è colpito da un ictus cerebrale. Ricoverato d'urgenza in ospedale, resterà in coma farmacologico per alcune settimane.
- 14 marzo
- Spagna: José Maria Aznar, premier uscente, viene sconfitto alle elezioni politiche. Nuovo primo ministro diventerà il candidato socialista Jose Luis Zapatero
- 20 marzo - Italia: seconda giornata mondiale contro la guerra; milioni di persone scendono in piazza in tutto il mondo, centinaia di migliaia a Roma
- 22 marzo - Medio Oriente: ucciso a Gaza il fondatore e capo spirituale di Hamas, sceicco Ahmed Yassin
- 2 aprile - Italia: a Genova parte l'hackmeeting 04
- 11 aprile - Pasqua cattolica
- 13 aprile - Iraq: Rapiti quattro italiani. Sono Maurizio Agliana, Umberto Cupertino, Fabrizio Quattrocchi e Salvatore Stefio. Quattrocchi verrà ucciso, gli altri tre liberati dopo 56 giorni
- 15 aprile - Iraq: l'ostaggio italiano Fabrizio Quattrocchi viene ucciso con un colpo alla nuca
- 24 aprile - Cipro: fallisce il referendum sull'unificazione
- 27 aprile - Sudafrica: Thabo Mbeki inaugura il suo secondo mandato come Presidente
- 28 aprile - Iraq: scoppia lo scandalo della prigione di Abu Ghraib con la diffusione delle prime immagini delle violenze ai detenuti
- 30 aprile - Stati Uniti: Michael Jackson viene accusato di abusi su un minorenne
- 1 maggio - Unione Europea: entrano a farne parte dieci nuovi paesi: Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca, Slovacchia
- 2 maggio - L'Associazione Calcio Milan vince lo Scudetto superando l'Associazione Sportiva Roma per 1-0 con gol di Andriy Shevchenko al 2'minuto
- 4 maggio - Regno Unito: la Rolls Royce compie cent'anni
- 6 maggio - Finisce, dopo dieci anni, la famosissima e premiatissima serie televisiva Friends, tenendo milioni di telespettatori incollati allo schermo per salutare per l'ultima volta i loro amici
- 12 maggio - Iraq: il cittadino americano Nick Berg viene decapitato
- 13 maggio - India: Sonia Gandhi vince a sorpresa le elezioni generali, ma non accetta la nomina a premier. Nuovo primo ministro diventa Manmohan Singh, il primo capo del governo di etnia sikh
- 16 maggio - Italia: Roberto Baggio gioca la sua ultima partite in Serie A e conclude cosi la sua grande carriera di calciatore
- 28 maggio - Italia: muore Umberto Agnelli
- 8 giugno - Iraq: vengono liberati durante un'azione mirata i tre ostaggi italiani e un polacco.
- 9 - 13 giugno - Unione Europea: nei 25 stati si svolgono le elezioni per il Parlamento Europeo. In Italia si è votato sabato 12 giugno (pomeriggio) e domenica 13 giugno oltre che per le elezioni europee anche per la maggior parte dei sindaci e presidenti di province.
11 giugno - Italia: nasce la Provincia di Monza e della Brianza, con capoluogo Monza
- 12 giugno - Inizia il Campionato europeo di calcio 2004 in Portogallo. Finale il 4 luglio
- 21 giugno - La SpaceShipOne compie il primo volo spaziale sviluppato con soli fondi privati
- 28 giugno - Iraq Trasferimento formale della sovranità nazionale dalla coalizione guidata dagli USA al governo di transizione iracheno. È nominato premier ad interim Iyad Allawi
- 30 giugno - La sonda Cassini è la prima navicella spaziale ad entrare nell'orbita di Saturno, il pianeta gigante con gli anelli
- 1 luglio
- Iraq: Saddam Hussein, accusato di crimini di guerra, fa la sua prima apparizione in un'aula di giustizia dal giorno della sua cattura
- Italia: da oggi è obbligatorio il patentino per guidare i ciclomotori
- 4 luglio - Portogallo: La Grecia vince il suo primo Campionato europeo di calcio battendo in finale il Portogallo
- 19 luglio - Castelnuovo del Garda - Verona Il Parco di Gardaland inaugura il suo primo Hotel, il Gardaland Hotel Resort
- 27 luglio - Per commemorare i 50 anni della conquista italiana del K2, nel Karakorum, un'altra spedizione italiana arriva sulla cima del K2, ad 8.611 metri, dopo 9 ore di salita. I quattro italiani sono Mario Dibona, Renato Sottsass, Marco Da Pozzo e Renzo Benedetti
- 29 luglio - Italia: dopo 143 anni di coscrizione, il parlamento approva l'abolizione del servizio militare obbligatorio (leva obbligatoria)
- 31 luglio - Italia: Ricorrono cinquant'anni dalla conquista della vetta del K2, nel Karakorum, da parte della spedizione italiana guidata da Ardito Desio, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli
- 3 agosto - Stati Uniti: Viene lanciata da Cape Canaveral la sonda Messenger alla volta di Mercurio, dopo 30 anni dall'ultima sonda inviata verso il pianeta. Il lancio, previsto per il giorno prima, viene rinviato all'ultimo momento a causa della tempesta tropicale Alex
- 5 agosto - Africa di nuovo flagellata da un'invasione di locuste. La situazione più critica in Kenya dove, a causa di piogge molto al di sotto della media, gran parte dei raccolti sono andati perduti. Oltre due milioni di persone necessitano di aiuti
- 10 Agosto - in Grecia cerimonia di apertura delle Olimpiadi di Atene 2004
- 11 agosto - Sudan: emerge all'attenzione dell'opinione pubblica internazionale la persecuzione etnica condotta dalle milizie pro-governative in Darfur, nella parte meridionale dell'esteso paese africano. Si stima che più di 50.000 persone siano state uccise ed oltre un milione sia stato costretto ad abbandonare le proprie case
- 14 agosto - Iraq: rapiti due giornalisti francesi, Christian Chesnot e Georges Malbrunot, e un giornalista free-lance italiano, Enzo Baldoni
- 22 agosto - Norvegia: Due uomini rubano in pieno giorno, nel Museo Munch di Oslo, due quadri di Edvard Munch: L'urlo e la Madonna. I quadri non avevano alcun tipo di protezione
- 23 agosto - Iran: I Queen diventano il primo gruppo rock occidentale ufficialmente autorizzato a vendere un proprio album in Iran. La compilation, però, contiene solo i brani a sfondo sociale e non quelli che parlano d'amore. Costa 1 dollaro ed ha anche la traduzione dei testi
- 26 agosto - Iraq: ucciso il giornalista free-lance italiano Enzo Baldoni
- 29 agosto - Michael Schumacher vince il suo settimo titolo mondiale di Formula 1, battendo il record assoluto che era già suo
- 31 agosto - Stati Uniti: Scoperti due nuovi pianeti al di fuori del nostro sistema solare. La scoperta è stata fatta da un team di ricercatori del Carnegie Institute di Washington, dell'Università Berkeley in California e dell'Università del Texas. I pianeti hanno la dimensione di Nettuno e sono probabilmente formati da rocce e ghiaccio
- 1 settembre - Italia: scompare da Mazara del Vallo in provincia di Trapani, la piccola Denise Pipitone di soli 4 anni. La bambina non è stata ancora ritrovata
- 3 settembre - Russia: un commando di terroristi ceceni prende in ostaggio un'intera scuola a Beslan, nella regione autonoma confinante dell'Ossezia. Delle oltre mille persone sequestrate ne moriranno 330, di cui 186 bambini
- 7 settembre
- 11 settembre - Grecia: Si inabissa nel Mar Egeo, l'elicottero che trasporta il patriarca greco-ortodosso di Alessandria d'Egitto, Petro VII, ed altre 17 persone
- 20 settembre
- Stati Uniti: Gli Stati Uniti d'America revocano l'embargo militare e commerciale con la Libia.
- Unione Europea: Romano Prodi propone all'attenzione dell'Unione Europea la fine dell'embargo europeo militare e commerciale con la Libia
- 28 settembre
- 29 settembre - L'asteroide Toutatis passa a circa 1,5 milioni di chilometri dalla Terra: non si avvicinava così tanto dal 1353
- 4 ottobre - Stati Uniti: la navicella privata Space Ship One si aggiudica il premio Ansari X da 10 milioni di dollari
- 8 ottobre - Afganistan: si svolgono le prime elezioni presidenziali dirette nel paese asiatico. Viene eletto premier Hamid Karzai
- 15 ottobre
- Iraq: inizia una massiccia operazione militare contro la roccaforte degli guerriglieri a Falluja e in altri centri minori. La città verrà espugnata al prezzo di numerose vittime
- Germania: Viene dato ufficialmente per disperso Helmut Simon, il cittadino tedesco che nel 1991 aveva trovato sulle Alpi austriache i resti della Mummia del Similaun. Il suo corpo senza vita verrà recuperato il 23 ottobre
- 17 ottobre - Valentino Rossi conquista il suo sesto titolo iridato. è, il centauro più famoso del mondo
- 19 ottobre - Iraq: viene rapita a Bagdad la volontaria britannico-irachena Margaret Hassan. La donna verrà uccisa dai sequestratori
- 22 ottobre - La rivista di divulgazione scientifica Nature, pubblica la scoperta di una nuova specie umana, Homo floresiensis, sull'isola di Flores, in Indonesia
- 25 ottobre - Italia Alle elezioni suppletive per la Camera, l'Ulivo si aggiudica i 7 seggi in palio
- 26 ottobre - La sonda Cassini-Huygens invia alla Terra le prime immagini particolareggiate di Titano, il satellite di Saturno
- 1 novembre - Pirenei: Uccisa sui Pirenei Cannelle, l'ultima orsa femmina originaria del luogo. Il suo cucciolo è scappato ai cacciatori, ma gli esperti non sono fiduciosi sulla sua sorte.
- 2 novembre
- Stati Uniti: George W. Bush batte John Kerry alle elezioni presidenziali ed ottiene il suo secondo mandato con il record dei voti popolari
- Olanda: Viene ucciso il regista olandese Theo van Gogh, nipote del celebre pittore. L'uomo aveva girato un film sulla violenza sulle donne nel mondo islamico, e subito dopo aveva ricevuto minacce mentre contro il film si erano espressi molti esponenti musulmani d'Olanda. Per l'omicidio è stato arrestato un uomo di origine marocchina, che in seguito dichiara Se potessi lo rifarei
- 4 novembre
- Francia: Yasser Arafat, 75 anni viene dichiarato clinicamente morto dai medici dell'ospedale militare di Parigi dove era ricoverato: è entrato in coma di quarto livello.
- Russia: il Presidente Vladimir Putin firma il protocollo di Kyōto sul riscaldamento globale. Il protocollo potrà così entrare in vigore nel 2005
- 11 novembre - Francia: Yasser Arafat è ufficialmente morto. Dopo una settimana di notizie contrastanti sul suo stato di salute l'ex leader palestinese non ce l'ha fatta
- 14 novembre - Inghilterra: Band Aid 20, gruppo musicale formato da vari musicisti uniti insieme per scopi benefici, incide il brano Do They Know It's Christmas? (Feed the World) negli studi discografici Air Studios di George Martin, a Londra. La canzone è il rifacimento della stessa cantata 20 anni prima, nell'ambito della stessa iniziativa
- 25 novembre - Italia: Il Presidente della Repubblica Italiana Carlo Azeglio Ciampi concede la grazia a Graziano Mesina, detto "Grazianeddu", ex primula rossa del banditismo sardo
- 26 novembre - Cina: muore, poche ore dopo la nascita, il primo bufalo acquatico clonato. Il responsabile del progetto, il dottor Shi Deshun, spiega che dopo 342 giorni di gestazione ed un parto cesareo, l'animale era nato sano, ma la perdita di troppo sangue a causa del taglio del cordone ombelicale ne ha provocato la morte
- 27 novembre - Italia: si svolge la quarta edizione del Linux Day in 100 città sparse su tutto il territorio nazionale.
- 3 dicembre
- 7 dicembre - Italia: dopo tre anni di ristrutturazione riapre il Teatro alla Scala di Milano con l'opera L'Europa riconosciuta di Antonio Salieri
- 8 dicembre - USA durante un concerto heavy metal a Columbis, Ohio, l'ex marine Nathan Gale, presumibilmente a causa di gravi problemi psichici, salì sul parco dove la band stava esibendosi sparando contro il chitarrista Dimebag Darrell, all'epoca membro della band metal dei Damageplan, ex chitarrista e fondatore della celebre band Thrash Metal dei Pantera.L'ex marine, in preda alla sua pazzia uccise altre 3 persone.
- 10 dicembre - Italia: assoluzione e prescrizione per Silvio Berlusconi al Processo SME. La sentenza arriva dopo cinque anni di udienze
- 14 dicembre - Francia: viene inaugurato il ponte sospeso più alto del mondo, il Viadotto di Millau
- 16 dicembre - Italia: Presentate le Licenze italiane Creative Commons a Torino
- 18 dicembre - Germania: La rivista Archäologisches Korrespondenzblatt pubblica la notizia della scoperta in una grotta in Germania dello strumento musicale più antico del mondo: si tratta di un flauto di 35.000 anni fa costruito da una zanna d'avorio
- 21 dicembre - Iraq: liberati i due giornalisti francesi Christian Chesnot e Georges Malbrunot. Erano stati squestrati dalla guerriglia il 14 agosto
- 22 dicembre
- Medio Oriente: Crisi diplomatica tra Arabia e Libia
- Italia: Scoperti 6800 evasori totali
- USA: Mappato il cromosoma 16
- Nigeria: Sabotaggi agli impianti petroliferi nigeriani
- Europa: Respinto il ricorso di Microsoft
- 26 dicembre
- Un terremoto - con conseguente maremoto - di proporzioni devastanti, (forza pari a 8,9 gradi della scala Richter), con epicentro al largo di Sumatra (Oceano Indiano), sconvolge una vastissima area del Sud-Est Asiatico, dalle coste della Thailandia e dell' Indonesia fino allo Sri Lanka e parte dell'Africa (ad oltre 4500 km di distanza).L'ondata anomala, generata dal terremoto, si abbatterà per centinaia di metri nell'entroterra e sulle coste, causando oltre 400.000 vittime tra morti e dispersi.
- Ucraina: Il liberale Viktor Yushçenko, candidato dell'opposizione filo-occidentale, vince le elezioni presidenziali
- 31 dicembre - Argentina: Centosettantacinque morti e oltre 800 feriti nell'incendio in una discoteca di Buenos Aires. Causa del rogo il lancio di un petardo
[modifica] Nati
[modifica] Morti
- Antonio Terzi, giornalista e scrittore italiano (n. 1925)
- Aziz Esel Bülent, calciatore turco (n. 1927)
- Derek Frigo, chitarrista statunitense (n. 1967)
- Elio Altamura, scenografo italiano
- Enrico Pasquali, fotografo italiano (n. 1923)
- Giulio De Luca, architetto e urbanista italiano (n. 1912)
- Giuseppe Selvaggi, giornalista e poeta italiano (n. 1923)
- Greg Shaw, critico musicale statunitense (n. 1949)
- Marcello Mandò, attore e doppiatore italiano
- Marina Mazzei, archeologa italiana (n. 1955)
- Mario Curletto, schermidore italiano (n. 1935)
- Prosperino Gallipoli, religioso e missionario italiano (n. 1932)
- Walter Guertler, produttore discografico italiano (n. 1925)
- Zeno Vendler, filosofo e linguista ungherese (n. 1921)
- 3 gennaio - Guido D'Anna, editore italiano (n. 1930)
- 4 gennaio - Giuseppe Zanon, calciatore italiano (n. 1904)
- 7 gennaio - Ingrid Thulin, attrice cinematografica svedese (n. 1926)
- 9 gennaio
- Norberto Bobbio, filosofo, storico e politologo italiano (n. 1909)
- Sante Carollo, ciclista italiano (n. 1924)
- 13 gennaio - Harold Shipman, criminale britannico (n. 1946)
- 14 gennaio - Valfar, musicista norvegese (n. 1978)
- 15 gennaio - Delia Scala, attrice, showgirl e ballerina italiana (n. 1929)
- 19 gennaio - Miroslav Pavlović, calciatore jugoslavo (n. 1942)
- 20 gennaio
- Alan Brown, pilota automobilistico britannico (n. 1919)
- Olivier Guichard, politico francese (n. 1920)
- 21 gennaio - Juan Zambudio Velasco, calciatore spagnolo (n. 1924)
- 23 gennaio
- Vasilij Nikitič Mitrochin, militare russo (n. 1922)
- Bianca Toccafondi, attrice italiana (n. 1922)
- 24 gennaio
- Léônidas, calciatore brasiliano (n. 1913)
- Abd ar-Rahman Munif, scrittore arabo (n. 1933)
- 25 gennaio
- Fanny Blankers-Koen, atleta olandese (n. 1918)
- Miklós Fehér, calciatore ungherese (n. 1979)
- 26 gennaio - Stanley Nantais, cestista e allenatore di pallacanestro canadese (n. 1913)
- 31 gennaio - Silverio Pisu, attore, doppiatore e cantante italiano (n. 1937)
- 1° febbraio - Dino Verde, scrittore, sceneggiatore e drammaturgo italiano (n. 1922)
- 2 febbraio - Gianfranco Cecchin, medico e psichiatra italiano (n. 1932)
- 5 febbraio - Nuto Revelli, scrittore italiano (n. 1919)
- 9 febbraio - Opilio Rossi, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1910)
- 11 febbraio - Marco Tangheroni, storico italiano (n. 1946)
- 14 febbraio - Marco Pantani, ciclista italiano (n. 1970)
- 15 febbraio
- Fiorella Bini, cantante italiana (n. 1933)
- Lauro Minghelli, calciatore italiano (n. 1973)
- 18 febbraio - Jean Rouch, etnologo e regista francese (n. 1917)
- 20 febbraio - Giovanni Locatelli, vescovo cattolico italiano (n. 1924)
- 21 febbraio - John Charles, calciatore e allenatore di calcio gallese (n. 1931)
- 23 febbraio
- Carl Anderson, cantante e attore statunitense (n. 1945)
- Samuel Edward Konkin III, economista statunitense (n. 1947)
- 2 marzo - Mercedes McCambridge, attrice statunitense (n. 1916)
- 3 marzo
- Enrico Opocher, filosofo e giurista italiano (n. 1901)
- Pedro Pietri, poeta portoricano (n. 1944)
- 4 marzo
- Fernando Lázaro Carreter, filologo spagnolo (n. 1923)
- Roberto Lerici, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1924)
- Artemio Prati, vescovo cattolico italiano (n. 1907)
- 6 marzo
- Aldo Bassi, politico italiano (n. 1921)
- Nicola Chiricallo, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1933)
- 7 marzo - Paul Winfield, attore statunitense (n. 1939)
- 8 marzo - Abu Abbas, terrorista palestinese (n. 1948)
- 11 marzo - Seymour Geisser, statistico statunitense (n. 1929)
- 15 marzo - John Pople, chimico britannico (n. 1925)
- 17 marzo - Monique Laederach, scrittrice svizzera (n. 1938)
- 18 marzo - Mario Arcelli, economista, saggista e politico italiano (n. 1935)
- 19 marzo - Claudio Dematté, economista italiano (n. 1942)
- 22 marzo - Carlo Muscetta, critico letterario italiano (n. 1912)
- 24 marzo - Franco Bortolani, politico italiano (n. 1921)
- 26 marzo - Stelvio Massi, regista e direttore della fotografia italiano (n. 1929)
- 28 marzo
- Albert Brülls, calciatore tedesco (n. 1937)
- Peter Ustinov, attore, regista e sceneggiatore britannico (n. 1921)
- 31 marzo - Vincenzo Savio, vescovo cattolico italiano (n. 1944)
- 3 aprile - Gabriella Ferri, cantante italiana (n. 1942)
- 6 aprile - Vincenzo Leanza, politico italiano (n. 1932)
- 7 aprile - Enrico Ameri, giornalista italiano (n. 1926)
- 10 aprile - Lodovico Barbiano di Belgiojoso, architetto italiano (n. 1909)
- 11 aprile - Cesare Garboli, scrittore, saggista e critico letterario italiano (n. 1928)
- 14 aprile - Fabrizio Quattrocchi, mercenario italiano (n. 1968)
- 15 aprile
- Maria Denis, attrice italiana (n. 1916)
- Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1930)
- Mitsuteru Yokoyama, autore di fumetti giapponese (n. 1934)
- 22 aprile - Pat Tillman, giocatore di football-americano statunitense (n. 1976)
- 24 aprile
- Francesco Deriu, politico italiano (n. 1917)
- Alfredo Salsano, storico e sociologo italiano (n. 1939)
- 28 aprile - Patrick Berhault, alpinista francese (n. 1957)
- 29 aprile
- Gaetano Badalamenti, criminale italiano (n. 1923)
- Emil Klein, violoncellista e direttore d'orchestra romeno (n. 1955)
- 5 maggio - Nando Martellini, giornalista italiano (n. 1921)
- 6 maggio - Barney Kessel, chitarrista statunitense (n. 1923)
- 10 maggio - William Dalton, gesuita australiano (n. 1916)
- 15 maggio
- Jack Bradbury, autore di fumetti statunitense (n. 1914)
- Clint Warwick, bassista inglese (n. 1940)
- 16 maggio - Riccardo Brengola, violinista italiano (n. 1917)
- 18 maggio
- Elvin Jones, batterista statunitense (n. 1927)
- Vladislav Terzyul, alpinista ucraino (n. 1953)
- Hyacinthe Thiandoum, cardinale e arcivescovo cattolico senegalese (n. 1921)
- 19 maggio - Telesio Montesello, scrittore, poeta e pedagogo italiano (n. 1902)
- 26 maggio - Nikolaj Stepanovič Černykh, astronomo russo (n. 1931)
- 27 maggio
- Umberto Agnelli, imprenditore, dirigente sportivo e politico italiano (n. 1934)
- Romolo Siena, regista italiano (n. 1923)
- 28 maggio
- Vittore Branca, filologo e critico letterario italiano (n. 1913)
- Eugenio Cefis, dirigente d'azienda e imprenditore italiano (n. 1921)
- 31 maggio
- Robert Quine, chitarrista statunitense (n. 1942)
- Étienne Roda-Gil, poeta francese (n. 1941)
- Ciriaco Scanzillo, vescovo cattolico italiano (n. 1920)
- 2 giugno - Nicolaj Ghiaurov, basso bulgaro (n. 1929)
- 4 giugno
- Alfredo Maria Garsia, vescovo cattolico italiano (n. 1928)
- Nino Manfredi, attore, regista e sceneggiatore italiano (n. 1921)
- 5 giugno - Ronald Reagan, attore e politico statunitense (n. 1911)
- 7 giugno
- Don Potter, scultore e insegnante inglese (n. 1902)
- Quorthon, cantante, chitarrista e tastierista svedese (n. 1966)
- 8 giugno - Fosco Maraini, etnologo, orientalista e alpinista italiano (n. 1912)
- 10 giugno - Ray Charles, musicista, pianista e cantante statunitense (n. 1930)
- 20 giugno
- Tom Benetollo, politico italiano (n. 1951)
- Hanns Cibulka, scrittore, poeta e giornalista tedesco (n. 1920)
- 21 giugno - Mac Ronay, attore francese (n. 1913)
- 22 giugno - Thomas Gold, astrofisico austriaco (n. 1920)
- 26 giugno - Naomi Shemer, cantante, compositrice e poetessa israeliana (n. 1930)
- 27 giugno
- Fred Ramdat Misier, politico surinamese (n. 1926)
- Fausto Romitelli, compositore italiano (n. 1963)
- 30 giugno - Ellen Auerbach, fotografa tedesca (n. 1906)
- 1° luglio - Marlon Brando, attore statunitense (n. 1924)
- 3 luglio - Andrijan Grigorjevič Nikolajev, cosmonauta sovietico (n. 1929)
- 5 luglio - Aldo Nicolaj, drammaturgo italiano (n. 1920)
- 6 luglio - Thomas Klestil, politico austriaco (n. 1932)
- 9 luglio - Carlo Di Palma, direttore della fotografia e regista italiano (n. 1925)
- 13 luglio - Carlos Kleiber, direttore d'orchestra tedesco (n. 1930)
- 15 luglio
- Umberto Artioli, drammaturgo italiano (n. 1939)
- Sunao Yoshida, scrittore giapponese (n. 1969)
- 18 luglio - Bino Rebellato, editore e scrittore italiano (n. 1914)
- 19 luglio - Zenko Suzuki, politico giapponese (n. 1911)
- 21 luglio - Jerry Goldsmith, compositore statunitense (n. 1929)
- 22 luglio
- Sacha Distel, cantante, compositore e chitarrista francese (n. 1933)
- Alessandro Giorgioni, militare italiano (n. 1968)
- 23 luglio
- Piero Piccioni, pianista, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1921)
- Serge Reggiani, attore e cantante francese (n. 1922)
- 28 luglio
- Francis Crick, scienziato britannico (n. 1916)
- Tiziano Terzani, giornalista e scrittore italiano (n. 1938)
- 30 luglio - Luciano Liboni, criminale italiano (n. 1957)
- 31 luglio - Laura Betti, attrice e cantante italiana (n. 1927)
- 3 agosto - Henri Cartier-Bresson, fotografo francese (n. 1908)
- 6 agosto - Ennio Antonelli, attore e pugile italiano (n. 1927)
- 8 agosto - Fay Wray, attrice statunitense (n. 1907)
- 9 agosto - Vincenzo Verrastro, politico italiano (n. 1919)
- 12 agosto - Godfrey Hounsfield, ingegnere britannico (n. 1919)
- 13 agosto - Donald Meltzer, psichiatra e psicoanalista statunitense (n. 1922)
- 14 agosto - Czeslaw Milosz, poeta e saggista polacco (n. 1911)
- 15 agosto - Sune Bergström, biochimico svedese (n. 1916)
- 17 agosto - Mario De Micheli, scrittore e critico d'arte italiano (n. 1914)
- 18 agosto - Elmer Bernstein, compositore statunitense (n. 1922)
- 20 agosto - Ettore Boschini, religioso italiano (n. 1928)
- 24 agosto
- Elsa Albani, attrice italiana (n. 1921)
- Elisabeth Kübler Ross, medico e psichiatra svizzera (n. 1926)
- 25 agosto - Bruno Eugenio Ballan, partigiano, politico e sindacalista italiano (n. 1922)
- 26 agosto
- Enzo Baldoni, giornalista italiano (n. 1948)
- Laura Branigan, cantante statunitense (n. 1957)
- 28 agosto - Silvana Jachino, attrice italiana (n. 1916)
- 2 settembre - Francesco Mander, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1915)
- 4 settembre - Alphonso Ford, cestista statunitense (n. 1971)
- 5 settembre - Gianfranco Gamba, doppiatore italiano (n. 1949)
- 6 settembre - Antonio Corpora, pittore italiano (n. 1909)
- 8 settembre - Frank Thomas, autore di fumetti statunitense (n. 1912)
- 13 settembre - Luis Ernesto Miramontes Cárdenas, chimico messicano (n. 1925)
- 14 settembre - Giuni Russo, cantautrice e cantante italiana (n. 1951)
- 15 settembre - Johnny Ramone, chitarrista statunitense (n. 1948)
- 16 settembre
- Livio Maitan, politico italiano (n. 1923)
- Giovanni Raboni, poeta, scrittore e giornalista italiano (n. 1932)
- 18 settembre - Russ Meyer, regista, sceneggiatore e montatore statunitense (n. 1922)
- 20 settembre - Brian Clough, calciatore e allenatore di calcio inglese (n. 1935)
- 21 settembre - Beto, giocatore di calcio a 5 brasiliano (n. 1953)
- 22 settembre - Ray Traylor, wrestler statunitense (n. 1962)
- 23 settembre - Bryce DeWitt, fisico statunitense (n. 1923)
- 24 settembre - Françoise Sagan, scrittrice francese (n. 1935)
- 28 settembre
- Luigi Amerio, matematico italiano (n. 1912)
- Christl Cranz, sciatrice alpina tedesca (n. 1914)
- 1° ottobre
- Richard Avedon, fotografo statunitense (n. 1923)
- Bruce Palmer, musicista canadese (n. 1946)
- 3 ottobre - Janet Leigh, attrice statunitense (n. 1927)
- 4 ottobre - LeRoy Gordon Cooper, astronauta statunitense (n. 1927)
- 5 ottobre
- Rodney Dangerfield, attore e comico statunitense (n. 1921)
- Maurice Wilkins, biologo neozelandese (n. 1916)
- 9 ottobre - Jacques Derrida, filosofo francese (n. 1930)
- 10 ottobre - Christopher Reeve, attore, regista e sceneggiatore statunitense (n. 1952)
- 12 ottobre - J. L. Hunter "Red" Rountree, criminale statunitense (n. 1912)
- 13 ottobre - Giorgio Gullini, archeologo italiano (n. 1923)
- 24 ottobre
- Rodolfo Caporali, pianista italiano (n. 1906)
- James Aloysius Hickey, arcivescovo cattolico e cardinale statunitense (n. 1920)
- 25 ottobre - John Peel, giornalista e conduttore radiofonico britannico (n. 1939)
- 28 ottobre - Maria Fiore, attrice italiana (n. 1935)
- 29 ottobre - Vaughn Meader, comico e imitatore statunitense (n. 1936)
- 1° novembre
- 2 novembre - Theo van Gogh, regista e attore olandese (n. 1957)
- 8 novembre - Bruno Bettinelli, compositore italiano (n. 1913)
- 11 novembre - Yasser Arafat, statista e politico palestinese (n. 1929)
- 12 novembre - Ornella Angeloni, poetessa italiana (n. 1921)
- 13 novembre
- John Balance, cantante, compositore e musicista britannico (n. 1962)
- Ol' Dirty Bastard, rapper statunitense (n. 1968)
- Carlo Rustichelli, musicista e compositore italiano (n. 1916)
- 14 novembre - Mario Scarpetta, attore teatrale italiano (n. 1953)
- 19 novembre
- Terry Melcher, musicista e produttore discografico statunitense (n. 1942)
- John Vane, biochimico britannico (n. 1927)
- 23 novembre - Rafael Eitan, militare e politico israeliano (n. 1929)
- 24 novembre - Taiji Kase, karateka giapponese (n. 1929)
- 27 novembre
- Gunder Hägg, atleta svedese (n. 1918)
- Alberto Salinas, autore di fumetti argentino (n. 1932)
- 28 novembre - Sergio Castelletti, calciatore italiano (n. 1937)
- 29 novembre
- Ugo Ferrante, calciatore italiano (n. 1945)
- Luigi Veronelli, enologo e cuoco italiano (n. 1926)
- 2 dicembre
- Kevin Coyne, cantante, compositore e scrittore inglese (n. 1944)
- Francesco De Rosa, attore italiano (n. 1952)
- 4 dicembre
- Roberto Castellani, filantropo italiano (n. 1926)
- Willem Duyn, cantante olandese (n. 1937)
- 5 dicembre - Giuseppe Campora, tenore italiano (n. 1923)
- 6 dicembre
- Raymond Goethals, calciatore e allenatore di calcio belga (n. 1921)
- Pasquale Pinto, scrittore e poeta italiano (n. 1940)
- 8 dicembre
- Dimebag Darrell, chitarrista statunitense (n. 1966)
- Nathan Gale, criminale statunitense (n. 1979)
- 9 dicembre - Lea De Mae, tuffatrice e attrice pornografica cecoslovacca (n. 1976)
- 10 dicembre - Gary Webb, giornalista statunitense (n. 1955)
- 14 dicembre
- Jim Fletcher, autore di fumetti e animatore statunitense (n. 1930)
- Agostino Straulino, velista italiano (n. 1914)
- 15 dicembre - Angelo Bellettato, poeta e traduttore italiano (n. 1941)
- 19 dicembre
- Herbert C. Brown, chimico britannico (n. 1912)
- Domenico Susi, politico italiano (n. 1940)
- Renata Tebaldi, soprano italiano (n. 1922)
- 23 dicembre - Pietro Fiordelli, vescovo cattolico italiano (n. 1916)
- 25 dicembre - Caterina Durante, giornalista e scrittrice italiana (n. 1928)
- 26 dicembre
- Ishigaki Rin, poetessa giapponese (n. 1920)
- Giorgio Taddei, imprenditore italiano (n. 1926)
- 27 dicembre
- Eros Beraldo, calciatore italiano (n. 1929)
- Luigi Mariotti, politico italiano (n. 1912)
- Sergio Rossi, imprenditore e dirigente sportivo italiano (n. 1923)
- 28 dicembre
- Jerry Orbach, attore statunitense (n. 1935)
- Susan Sontag, scrittrice statunitense (n. 1933)
- 29 dicembre
- Julius Axelrod, biochimico statunitense (n. 1912)
- Eugenio Garin, filosofo italiano (n. 1909)
- 30 dicembre - Artie Shaw, sassofonista e clarinettista statunitense (n. 1910)
- 31 dicembre - Gérard Debreu, economista francese (n. 1921)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: Wangari Maathai
- per la Letteratura: Elfriede Jelinek
- per la Medicina: Richard Axel, Linda B. Buck
- per la Fisica: David Gross, David Politzer, Frank Wilczek
- per la Chimica: Aaron Ciechanover, Avram Hershko e Irwin Rose
- per l'Economia: Finn Kydland e Edward C. Prescott
[modifica] Cinema
- esce Wolf Creek, di Greg McLean
- esce Il mio grosso grasso amico Albert, diretto da Joel Zwick
- esce La sposa siriana, di Eran Riklis
- esce Il valzer dei veleni, di Sigfrido Ranucci
[modifica] Voci correlate
- Cronologia della musica 2000-2009: 2004
- 2004 nei videogiochi