19 marzo
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo 2008 · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 19 marzo è il 78° giorno del Calendario Gregoriano (il 79° negli anni bisestili). Mancano 287 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1279 - Vittoria della Mongolia nella Battaglia dello Yamen e fine della Dinastia Song in Cina
- 1500 - Portogallo, Pedro Alvares Cabral parte con 13 navi alla volta delle "Indie": approderà in Brasile
- 1687 - L'esploratore René Robert Cavelier de La Salle viene ucciso da Pierre Duhaut, mentre conduce ricerche alla sorgente del Fiume Mississippi
- 1792
- Il Papa Pio VI pubblica la Lettera Enciclica In gravissimis, sulle dispense papali nei confronti del clero francese perseguitato.
- Il Papa Pio VI pubblica la Lettera Enciclica Novae hae litterae, sulla situazione della Chiesa in terra di Francia, sulla disubbidienza di Vescovi e chierici intorno alla Costituzione Civile del Clero in Francia, sulla nuova e perentoria ammonizione contro gli scismatici francesi
- 1799 - Napoleone Bonaparte inizia l'assedio di San Giovanni d'Acri
- 1831 - Prima rapina in una banca americana: presa di mira la City Bank of New York; bottino 245.000 dollari
- 1861 - Finisce la prima guerra Taranaki in Nuova Zelanda
- 1865 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Bentonville
- 1915 - Plutone è fotografato per la prima volta, ma non ancora riconosciuto come un nuovo pianeta.
- 1916 - Primo combattimento aereo degli Stati Uniti: otto aeroplani attaccano le truppe del rivoluzionario Pancho Villa
- 1918 - Il congresso degli USA stabilisce il fuso orario e approva l'ora legale estiva.
- 1920 - Gli Stati Uniti rigettano per la seconda volta il Trattato di Versailles
- 1931 - Viene legalizzato il gioco d'azzardo nel Nevada
- 1932 - Inaugurazione del ponte di Sydney
- 1941 - Londra subisce il bombardamento aereo tedesco più pesante durante la seconda guerra mondiale
- 1944 - La Germania occupa l'Ungheria
- 1945 - seconda guerra mondiale: Adolf Hitler emette il suo Decreto Nero con cui dispone la distruzione di ogni industria, installazione militare e di servizio presenti in Germania
- 1946 - Guyana Francese, Guadalupa, Martinica e Reunion diventano dipartimenti oltremare della Francia
- 1954 - Primo incontro di boxe televisivo a colori: Joey Giardello batte Willie Tory in sette round al Madison Square Garden
- 1956 - Cuba, Fidel Castro crea il Movimento del 26 di luglio
- 1958 - Viene istituito il Parlamento Europeo
- 1972 - Firma del trattato di amicizia tra India e Bangladesh
- 1973 - Bologna, per protesta contro il traffico il centro viene invaso da migliaia di ciclisti
- 1976 - Il ciclista Eddy Merckx vince per la settima volta consecutiva la Milano-Sanremo, battendo il record di Girardengo che era di sei
- 1981
- Incidente durante un test dello Space Shuttle Columbia: tre morti e cinque feriti
- Papa Giovanni Paolo II celebra messa alla Finsider di Terni e pranza con gli operai: è la prima volta che un papa entra in una fabbrica
- 1994 - A Casal di Principe viene assassinato in chiesa don Giuseppe Diana, noto per il suo impegno nella lotta alla camorra
- 2002
- Con l'Operazione Anaconda gli Stati Uniti concludono la guerra in Afghanistan iniziata il 2 marzo
- Marco Biagi, giurista del lavoro e consulente del Ministero del Welfare, è ucciso dalle nuove Brigate Rosse
- 2003 - L'invasione dell'Iraq comincia. Con la differenza di tempo, comincia al 0100 UTC il 20 marzo
- 2004 - Il presidente Chen Shui-ban viene ucciso a colpi di pistola il giorno prima delle elezioni presidenziali della nazione
- - M.O.M.O. e M.O.M.A si fondono.
- 2006 - Si chiudono a Torino i IX Giochi Paralimpici invernali
[modifica] Nati
- 1434 - Ashikaga Yoshikatsu, militare giapponese († 1443)
- 1488 - Giovanni Magno, religioso, teologo e storico svedese († 1544)
- 1534 - José de Anchieta, gesuita, linguista e scrittore spagnolo († 1597)
- 1595 - Carlo di Ferdinando de' Medici, cardinale italiano († 1666)
- 1601 - Alonso Cano, scultore, architetto e pittore spagnolo († 1667)
- 1642 - Giuseppe Sacripante, cardinale italiano († 1727)
- 1655 - Giuseppe Zambeccari, medico e anatomista italiano († 1728)
- 1661 - Francesco Gasparini, compositore e insegnante italiano († 1727)
- 1736 - Orazio Lupis, religioso, storico e poeta italiano († 1816)
- 1750 - André Joseph Abrial, politico francese († 1828)
- 1751 - Maria Giuseppina d'Austria, principessa austriaca († 1767)
- 1759 - Domenico Pellegrini, pittore italiano († 1840)
- 1782 - Wilhelm von Biela, ufficiale e astronomo austriaco († 1856)
- 1791 - Ángel de Saavedra, scrittore, poeta e drammaturgo spagnolo († 1865)
- 1799 - William Rutter Dawes, astronomo britannico († 1868)
- 1801 - Salvadore Cammarano, librettista italiano († 1852)
- 1809 - Fredrik Pacius, compositore e direttore d'orchestra tedesco († 1891)
- 1812 - Francesco Paolo Perez, politico e scrittore italiano († 1892)
- 1813 - David Livingstone, missionario ed esploratore britannico († 1873)
- 1816 - Paolo Giacometti, drammaturgo italiano († 1882)
- 1818 - Jean Louis Protche, ingegnere francese († 1886)
- 1819 - Giovan Battista Crollalanza, storico italiano († 1892)
- 1821 - Richard Francis Burton, esploratore, traduttore e orientalista britannico († 1890)
- 1823 - Adelgonda di Baviera († 1914)
- 1834 - Francesco Acri, filosofo italiano († 1913)
- 1837 - Eugen von Lommel, fisico tedesco († 1899)
- 1841 - Georg von Hauberrisser, architetto austriaco († 1922)
- 1843 - Giuseppe Perrotta, compositore italiano († 1910)
- 1844 - Beato Innocenzo da Berzo, sacerdote italiano († 1890)
- 1847
- Eduardo López de Romaña, politico peruviano († 1912)
- Albert Pinkham Ryder, pittore statunitense († 1917)
- 1851
- Federico Francesco III di Meclemburgo-Schwerin († 1897)
- Roque Sáenz Peña, politico argentino († 1914)
- Vittorio Savorini, storico, geografo e insegnante italiano († 1925)
- 1857 - Maria José di Braganza, nobildonna portoghese († 1943)
- 1858 - Luigi Bertelli, scrittore e giornalista italiano († 1920)
- 1859 - Giovanni Pascale, medico e politico italiano († 1936)
- 1866 - Emilio De Bono, generale e politico italiano († 1944)
- 1868 - Senda Berenson, allenatrice di pallacanestro russa († 1954)
- 1871 - Maria Vetsera, nobile austriaca († 1889)
- 1873 - Max Reger, compositore, organista e pianista tedesco († 1916)
- 1875 - Azeglio Bemporad, astronomo e matematico italiano († 1945)
- 1882
- George Marston, artista ed esploratore britannico († 1940)
- Aleksander Skrzyński, politico polacco († 1931)
- 1888
- Josef Albers, pittore tedesco († 1976)
- Pina Gallini, attrice italiana († 1974)
- 1893 - José María Velasco Ibarra, politico ecuadoriano († 1979)
- 1897
- Betty Compson, attrice e produttrice cinematografica statunitense († 1974)
- Joseph Darnand, politico francese († 1945)
- 1900 - Frédéric Joliot-Curie, fisico francese († 1958)
- 1905 - Albert Speer, architetto tedesco († 1981)
- 1906 - Adolf Eichmann, militare tedesco († 1962)
- 1909 - Attilio Demaria, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1990)
- 1912 - Adolf Galland, aviatore tedesco († 1996)
- 1913 - Giuseppe Morosini, religioso e partigiano italiano († 1944)
- 1914 - Giacomo Blason, ex calciatore italiano
- 1915 - Robert G. Cole, militare statunitense († 1944)
- 1916 - Miryam Ferretti, soprano italiano
- 1917 - Curley Russell, contrabbassista statunitense († 1986)
- 1918 - Cipriano Biyehima Kihangire, arcivescovo cattolico ugandese († 1990)
- 1919 - Lennie Tristano, pianista e compositore statunitense († 1978)
- 1920 - Carlo Russo, politico italiano († 2007)
- 1921 - Émile Bongiorni, calciatore francese († 1949)
- 1923
- Serse Coppi, ciclista italiano († 1951)
- Giuseppe Rotunno, direttore della fotografia italiano
- 1926 - Valerio Zurlini, regista italiano († 1982)
- 1927 - Anselmo Citterio, ciclista italiano († 2006)
- 1928
- Hans Küng, presbitero e teologo svizzero
- Patrick McGoohan, attore statunitense
- 1929
- Harvey Cox, teologo statunitense
- Gail Kobe, attrice statunitense
- 1930 - Gualtiero Marchesi, cuoco italiano
- 1933
- Philip Roth, scrittore statunitense
- Michel Sabbah, vescovo cattolico palestinese
- 1936 - Velimir Naumović, ex calciatore jugoslavo
- 1937
- Egon Krenz, politico tedesco
- Carlo Mazzone, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- 1940 - Valentino Castellani, politico italiano
- 1941
- Vincenzo Restuccia, batterista italiano
- Paolo Caucci von Saucken, storico e saggista italiano
- 1942 - Luigi Meduri, politico italiano
- 1943
- Mario Molina, chimico messicano
- Mario Monti, economista e politico italiano
- Vern Schuppan, pilota di Formula 1 australiano
- 1944 - Sirhan B. Sirhan, criminale statunitense
- 1947 - Glenn Close, attrice statunitense
- 1948 - Giuseppe Lorenzetti, ex calciatore italiano
- 1949 - Fabio Baldas, arbitro di calcio italiano
- 1950 - Giuseppe Doldi, ex calciatore italiano
- 1951 - Giuseppe Romele, politico italiano
- 1952 - Harvey Weinstein, produttore cinematografico statunitense
- 1953 - Billy Sheehan, musicista statunitense
- 1955
- John Burnside, poeta e scrittore scozzese
- Pino Daniele, musicista, cantautore e cantante italiano
- Bruce Willis, attore e produttore cinematografico statunitense
- 1957 - Claudio Bisio, attore, cabarettista e cantante italiano
- 1958 - Giuseppe Greco, ex calciatore italiano
- 1959 - Patrizia Rossetti, annunciatrice televisiva, conduttrice televisiva e attrice italiana
- 1961 - Rune Bratseth, ex calciatore e dirigente sportivo norvegese
- 1962 - Franz Campi, cantautore italiano
- 1963 - Neil LaBute, regista, sceneggiatore e drammaturgo statunitense
- 1964
- Yoko Kanno, musicista giapponese
- Nicola Larini, pilota automobilistico italiano
- 1966
- Olaf Marschall, ex calciatore tedesco
- Andrea Mazzucchi, informatico italiano
- Giovanni Puggioni, atleta italiano
- 1967 - Geraldine Somerville, attrice inglese
- 1969 - Gary Jules, cantautore statunitense
- 1970 - Abelardo Fernández Antuña, ex calciatore spagnolo
- 1971
- José Cardozo, allenatore di calcio ed ex calciatore paraguaiano
- Yahya Golmohammadi, calciatore iraniano
- Whitney Hedgepeth, nuotatrice statunitense
- Barbara Morgenstern, musicista e cantante tedesca
- Cleto Sagripanti, imprenditore italiano
- 1973
- Bun B, rapper statunitense
- Brant Bjork, musicista e produttore discografico statunitense
- Miljenko Kovacic, calciatore croato († 2005)
- Simmone Jade Mackinnon, attrice australiana
- Vágner, calciatore brasiliano
- 1974
- Mirko Celestino, ciclista italiano
- Vida Guerra, supermodella cubana
- 1975
- Marcelo Damiao, cestista italiano
- Jingyi Le, nuotatrice cinese
- Louis Siciliano, compositore, direttore d'orchestra e ingegnere italiano
- 1976 - Alessandro Nesta, calciatore italiano
- 1977
- Riccardo Maria Gradassi, poeta e scrittore italiano
- Paola Sanna, atleta italiana
- 1979
- Franco Brienza, calciatore italiano
- Davide Carrus, calciatore italiano
- Ivan Ljubičić, tennista croato
- Hidayet Türkoğlu, cestista turco
- 1980 - Mikuni Shimokawa, cantante e compositrice giapponese
- 1981 - Kolo Touré, calciatore ivoriano
- 1982 - Bradley Jones, calciatore australiano
- 1983 - Tomoyoshi Koyama, motociclista giapponese
- 1984
- Bianca Balti, modella e attrice italiana
- Samuela De Nardi, motociclista italiana
- 1985
- Mattia Garimanno, batterista italiano
- Michael Timlin, calciatore irlandese
- 1986 - Veronica Piris, cantante italiana
- 1987
- Roman Eremenko, calciatore finlandese
- Miloš Teodosić, cestista serbo
- 1988 - José Montiel, calciatore paraguaiano
- 1989 - Gintare Petronyte, cestista lituana
[modifica] Morti
- 1205 - Costantino XI Lascaris, imperatore bizantino (n. 1170)
- 1286 - Alessandro III di Scozia, sovrano scozzese (n. 1241)
- 1328 - Anna d'Asburgo
- 1372 - Giovanni II del Monferrato, marchese italiano (n. 1321)
- 1634 - Eleonora degli Albizi, nobildonna italiana (n. 1543)
- 1637 - Lorenzo Magalotti, cardinale italiano (n. 1583)
- 1687 - René Robert Cavelier de La Salle, esploratore francese (n. 1643)
- 1721 - Papa Clemente XI (n. 1649)
- 1747 - Katarzyna Opalińska, sovrana polacca (n. 1680)
- 1822 - Francesco Fontana, cardinale italiano (n. 1750)
- 1823 - Adam Kazimierz Czartoryski, nobile, scrittore e statista polacco (n. 1734)
- 1862 - Vittorio Angius, scrittore, giornalista e sacerdote italiano (n. 1797)
- 1870 - Domenico Chiodo, generale e architetto italiano (n. 1823)
- 1875 - Jean-Baptiste Vuillaume, liutaio francese (n. 1798)
- 1880 - Francesco Marzolo, chirurgo italiano (n. 1818)
- 1898 - João da Cruz e Sousa, poeta brasiliano (n. 1861)
- 1900 - Charles-Louis Hanon, pianista e compositore francese (n. 1819)
- 1908 - Eduard Zeller, scrittore tedesco (n. 1814)
- 1915 - Antonio Agliardi, cardinale italiano (n. 1832)
- 1916 - Girolamo Maria Gotti, cardinale italiano (n. 1834)
- 1930 - Arthur James Balfour, politico inglese (n. 1848)
- 1946 - Marcel Bucard, politico francese (n. 1895)
- 1950
- Edgar Rice Burroughs, scrittore statunitense (n. 1875)
- Walter Norman Haworth, chimico britannico (n. 1883)
- 1959 - Umberto Barbaro, critico cinematografico e saggista italiano (n. 1902)
- 1961 - Francesco Di Cristina, condottiero italiano (n. 1896)
- 1965 - Gheorghe Gheorghiu-Dej, politico rumeno (n. 1901)
- 1968 - Alfred Baeumler, filosofo tedesco (n. 1887)
- 1969 - Lola Braccini, attrice e doppiatrice italiana (n. 1889)
- 1970 - Dina Bertoni Jovine, scrittrice e giornalista italiana (n. 1898)
- 1972 - Roberto Crippa, pittore e scultore italiano (n. 1921)
- 1974 - Vito Pandolfi, critico teatrale e regista italiano (n. 1917)
- 1978
- Gaston Julia, matematico francese (n. 1893)
- Carlos Torre Repetto, scacchista messicano (n. 1905)
- 1979 - Guido Montauti, pittore italiano (n. 1918)
- 1982 - Randy Rhoads, chitarrista statunitense (n. 1956)
- 1986 - Anna d'Orléans, principessa francese (n. 1906)
- 1987 - Louis-Victor Pierre Raymond de Broglie, matematico e fisico francese (n. 1892)
- 1991 - Alide Maria Salvetta, soprano italiano (n. 1941)
- 1992 - Cesare Danova, attore italiano (n. 1926)
- 1995
- John Trevor Blokdyk, pilota automobilistico sudafricano (n. 1935)
- Jürgen Schutz, ex calciatore tedesco (n. 1939)
- 2002 - Marco Biagi, economista e giurista italiano (n. 1950)
- 2004 - Claudio Dematté, economista italiano (n. 1942)
- 2007
- Menotti Avanzolini, calciatore italiano (n. 1923)
- Luigi Romersa, giornalista e scrittore italiano (n. 1917)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- San Giuseppe, sposo della Beata Vergine Maria. Patrono Universale della Chiesa cattolica, elevato da Pio IX nel 1870.
- San Quinto e compagni martiri.
- Beato Marcello Callo, martire a Mauthausen
- Beato Narciso Turchan, martire a Dachau
- Beata Sibillina (Sibilla) Biscossi
Religione romana antica e moderna:
- Quinquatrus o Quinquatria Marti
- Natale di Minerva sull'Aventino
- Festa degli artigiani (Artificum dies)
- Ancilia moventur
- Processione dei Salii nel Comizio (Saltatio Saliorum in Comitio)
[modifica] Laiche
- Festa del papà
- Palio dei somari a Torrita di Siena