Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 19 gennaio è il 19° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 346 giorni alla fine dell'anno (347 negli anni bisestili).
- 1419 - Guerra dei Cent'anni: Rouen si arrende a Enrico V d'Inghilterra che rende la Normandia parte dell'Inghilterra
- 1520 - Sten Sture il Giovane, Reggente di Svezia, viene ferito mortalmente nella Battaglia di Bogesund
- 1764 - John Wilkes viene espulso dalla Camera dei Comuni per diffamazione e sedizione
- 1806 - Il Regno Unito occupa il Capo di Buona Speranza
- 1829 - Prima del Faust di Johann Wolfgang von Goethe
- 1839 - La Compagnia Britannica delle Indie Orientali cattura Aden
- 1840 - Il Capitano Charles Wilkes circumnaviga l'Antartide, reclamando quella che diventerà nota come Terra di Wilkes per gli Stati Uniti
- 1853 - Prima del Trovatore di Giuseppe Verdi, a Roma
- 1883 - Il primo servizio di illuminazione elettrica che impiega cavi elettrici sospesi, costruito da Thomas Edison, entra in funzione a Roselle (New Jersey)
- 1899 - Costituzione del Sudan Anglo-Egiziano
- 1915
- George Claude brevetta il tubo al neon per l'impiego nella pubblicità.
- Zeppelin tedeschi bombardano le città di Great Yarmouth e King's Lynn, nel Regno Unito, facendo più di 20 vittime. Si tratta del primo bombardamento deliberato di civili della storia
- 1918 - Guerra civile finlandese: Si svolge la prima importante battaglia tra le Guardie Rosse e le Guardie Bianche
- 1920 - Il Senato degli Stati Uniti vota contro l'adesione alla Società delle Nazioni
- 1935 - La Coopers Inc. vende i primi slip del mondo
- 1937 - Howard Hughes stabilisce un nuovo record aereo, volando da Los Angeles a New York in 7 ore, 28 minuti e 25 secondi
- 1939 - Italia: il fascismo scioglie il Parlamento, sostituendolo con la Camera dei Fasci e delle Corporazioni
- 1941 - Seconda guerra mondiale: Truppe britanniche attaccano l'Eritrea in mano italiana
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Le forze giapponesi invadono la Birmania
- 1949 - Cuba riconosce Israele
- 1955 - Il gioco da tavolo Scarabeo fa il suo debutto
- 1966 - Indira Gandhi viene eletta Primo Ministro dell'India
- 1969 - Muore lo studente Jan Palach, dopo essersi dato fuoco 3 giorni prima nella Piazza San Venceslao di Praga, per protesta contro l'invasione sovietica della Cecoslovacchia avvenuta nel 1968. Il suo funerale si trasformerà in un'altra grande manifestazione
- 1977
- Il presidente statunitense Gerald Ford perdona Iva Toguri D'Aquino (alias Tokyo Rose).
- Nevicata a Miami. L'unica nella storia della città
- 1981 - Funzionari statunitensi e iraniani firmano un accordo per il rilascio di 52 ostaggi statunitensi dopo 14 mesi di prigionia
- 1983
- 1993 - L'IBM annuncia una perdita di 4,97 miliardi di dollari per l'anno 1992. SI tratta del più grande passivo annuo da parte di un'impresa nella storia degli Stati Uniti
- 1997 - Yasser Arafat ritorna ad Hebron dopo più di 30 anni e si unisce ai festeggiamenti per la cessione dell'ultima città della Cisgiordania controllata da Israele
- 2005
- Somalia: Miliziani musulmani integralisti distruggono completamente il cimitero italiano di Mogadiscio. Dietro il vandalismo probabili interessi edilizi sulla zona.
- Sulle spiagge di Newport Beach, a Los Angeles, si arenano più di 1.500 calamari giganti (Dosidicus gigas, o calamari di Humboldt). La specie è comune nell'America del Sud ma non si era mai spinta così a nord
- 2038 - Problema dell'anno 2038: alle ore 3:14:07 del mattino i sistemi UNIX a 32 bit esauriranno la capacità di calcolo del tempo basata su <time.h>
- 1200 - Eihei Dōgen, monaco e maestro zen giapponese († 1253)
- 1544 - Francesco II di Francia, sovrano francese († 1560)
- 1639 - Noël Alexandre, teologo francese († 1724)
- 1736 - James Watt, matematico e ingegnere scozzese († 1819)
- 1737 - Giuseppe Millico, cantante castrato e compositore italiano († 1802)
- 1747 - Johann Elert Bode, astronomo tedesco († 1826)
- 1757 - Augusta di Reuss-Ebersdorf, principessa tedesca († 1831)
- 1781 - Giorgio Bidone, ingegnere e matematico italiano († 1839)
- 1796 - Gaspare Grasselini, cardinale italiano († 1875)
- 1798 - Auguste Comte, filosofo e sociologo francese († 1857)
- 1807 - Robert Edward Lee, militare statunitense († 1870)
- 1808 - Lysander Spooner, filosofo statunitense († 1887)
- 1809 - Edgar Allan Poe, scrittore e poeta statunitense († 1849)
- 1813
- 1833 - Alfred Clebsch, matematico tedesco († 1872)
- 1839 - Paul Cézanne, pittore francese († 1906)
- 1850 - Augustine Birrell, politico e critico letterario inglese († 1933)
- 1863
- 1866 - Antonio Beni, pittore e architetto italiano († 1941)
- 1868 - Gustav Meyrink, scrittore ed esoterista austriaco († 1932)
- 1870 - Aniello Califano, poeta e paroliere italiano († 1919)
- 1879 - Guido Fubini, matematico italiano († 1943)
- 1883 - Hermann Abendroth, direttore d'orchestra tedesco († 1956)
- 1886 - Giuseppe Santhià, ciclista italiano
- 1890 - Ferruccio Parri, politico e antifascista italiano († 1981)
- 1894 - Giuliano Donati Petténi, poeta, scrittore e musicologo italiano († 1930)
- 1897 - Károly Kerényi, filologo romeno († 1973)
- 1899 - Carlo Margottini, militare italiano († 1940)
- 1901 - Fred Uhlmann, scrittore e pittore tedesco († 1985)
- 1903 - Gino Pollini, architetto italiano († 1991)
- 1911
- 1912
- 1913 - Abele Conigli, vescovo cattolico italiano († 2005)
- 1915 - Steno, regista e sceneggiatore italiano († 1988)
- 1916 - Brion Gysin, scrittore, poeta e pittore inglese († 1986)
- 1918 - Luciano Emmer, regista e sceneggiatore italiano
- 1919 - Antonio Pietrangeli, regista italiano († 1968)
- 1920
- 1921 - Patricia Highsmith, scrittrice statunitense († 1995)
- 1922
- 1923
- 1925 - Rocco Chinnici, magistrato italiano († 1983)
- 1927 - Valentino Orsini, regista italiano († 2001)
- 1928 - Tomislavo Karađorđević († 2000)
- 1930 - Tippi Hedren, modella e attrice statunitense
- 1932 - Richard Lester, regista statunitense
- 1933 - George Coyne, astronomo statunitense
- 1936
- 1937 - Giovanna Marini, musicista e cantautrice italiana
- 1940 - Paolo Borsellino, magistrato italiano († 1992)
- 1942 - Michael Crawford, attore e cantante britannico
- 1943 - Janis Joplin, cantante statunitense († 1970)
- 1944
- 1945 - Vadim Abdrasitov, regista ucraino
- 1947
- 1949 - Otello Buscherini, motociclista italiano († 1976)
- 1953
- 1954
- 1955
- 1956 - Sergio Cresto, pilota automobilistico italiano († 1986)
- 1957 - Sabino Altobello, politico italiano
- 1958 - Fabrizio Viola, banchiere e dirigente d'azienda italiano
- 1960
- 1961
- 1962 - Giorgio Enzo, ex calciatore italiano
- 1963
- 1965 - Juan Carlos Rodríguez, ex calciatore spagnolo
- 1966
- 1969
- 1970 - Steffen Freund, ex calciatore tedesco
- 1971
- 1972 - Ron Killings, wrestler e rapper statunitense
- 1973
- 1974
- 1976 - Natale Gonnella, calciatore italiano
- 1977
- 1978 - Scott Macartney, sciatore alpino statunitense
- 1979 - Josu Sarriegi, calciatore spagnolo
- 1980
- 1981
- 1982
- 1983
- 1985
- 1986
- 1987
- 1991 - Erin Sanders, attrice statunitense
- 1992 - Logan Lerman, attore statunitense
- 1464 - Giovanni IV del Monferrato, marchese italiano (n. 1412)
- 1471 - Antonio Beccadelli, poeta, storico e scrittore italiano (n. 1394)
- 1511 - Oliviero Carafa, cardinale italiano (n. 1430)
- 1565 - Diego Laínez, presbitero e religioso spagnolo (n. 1512)
- 1576 - Hans Sachs, poeta e drammaturgo tedesco (n. 1494)
- 1598 - Enrico III di Brunswick-Lüneburg, duca tedesco (n. 1533)
- 1669 - Leone Allacci, teologo greco
- 1729 - William Congreve, drammaturgo inglese (n. 1670)
- 1740 - Michele Caballone, compositore italiano (n. 1692)
- 1748 - Ernesto Augusto I di Sassonia-Weimar, duca tedesco (n. 1688)
- 1761 - Carlotta Aglae d'Orléans, nobildonna francese (n. 1700)
- 1818 - Carlo Crivelli, cardinale italiano (n. 1736)
- 1833 - Ferdinand Hérold, compositore e musicista francese (n. 1791)
- 1860 - Armando Codro, patriota italiano (n. 1840)
- 1864 - Juliette Colbert, filantropa italiana (n. 1786)
- 1865 - Pierre-Joseph Proudhon, filosofo e anarchico francese (n. 1809)
- 1869 - Giovanni Ventura, attore, drammaturgo e poeta italiano (n. 1800)
- 1878 - Henri-Victor Regnault, chimico e fisico francese (n. 1810)
- 1881 - Ercole Dembowski, matematico e astronomo italiano (n. 1812)
- 1883 - Aniceto Ferrante, vescovo cattolico italiano (n. 1823)
- 1886 - Carmelo Palladino, rivoluzionario italiano (n. 1842)
- 1888 - Anton de Bary, botanico e micologo tedesco (n. 1831)
- 1901 - Albert de Broglie, politico francese (n. 1821)
- 1906 - Bartolomé Mitre, politico argentino (n. 1821)
- 1908 - Roberto Bompiani, pittore e scultore italiano (n. 1821)
- 1910 - Andrea Costa, politico italiano (n. 1851)
- 1924 - Giovanni Bottino Barzizza, matematico e astronomo italiano (n. 1879)
- 1925 - Maria Sofia di Baviera, regina tedesca (n. 1841)
- 1927 - Carlotta del Belgio, principessa belga (n. 1840)
- 1929 - Liang Qichao, scrittore, giornalista e filosofo cinese (n. 1873)
- 1930 - Frank Plumpton Ramsey, matematico, logico e statistico inglese (n. 1903)
- 1934 - Fritz Haber, chimico tedesco (n. 1868)
- 1941 - John Vincent, marinaio ed esploratore britannico (n. 1879)
- 1949 - Benjamin Anderson, economista statunitense (n. 1886)
- 1954 - Theodor Kaluza, matematico e fisico tedesco (n. 1885)
- 1968 - Gaetano Arturo Crocco, scienziato italiano (n. 1877)
- 1969 - Jan Palach, studente cecoslovacco (n. 1948)
- 1977 - Yvonne Printemps, cantante e attrice francese (n. 1895)
- 1980 - Piero Ciampi, cantautore italiano (n. 1934)
- 1981
- 1982 - Elis Regina, cantante brasiliana (n. 1945)
- 1983 - Don Costa, musicista e produttore discografico statunitense (n. 1925)
- 1988 - Cesare Brandi, storico dell'arte, critico d'arte e saggista italiano (n. 1906)
- 1990
- 1995 - Hermann Henselmann, architetto tedesco (n. 1905)
- 1997 - James Dickey, scrittore e poeta statunitense (n. 1923)
- 1999
- 2000
- 2001 - Gustave Thibon, filosofo e scrittore francese (n. 1903)
- 2002 - Vavá, calciatore brasiliano (n. 1934)
- 2004 - Miroslav Pavlović, calciatore jugoslavo (n. 1942)
- 2006 - Nadia Gallico Spano, politica italiana (n. 1916)
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Sant'Arsenio di Corfù, vescovo
- San Bassiano, vescovo e patrono di Lodi
- San Catello, vescovo
- Sant'Enrico di Uppsala, patrono della Finlandia
- Santa Faustina e Santa Liberata da Como, vergini benedettine
- San Germanico, martire
- San Giuseppe Sebastiano Pelczar, vescovo
- Santi Mario, Marta, Audiface e Abaco, martiri a Roma
- Santa Pia, martire africana
- San Ponziano di Spoleto, martire
- San Remigio di Rouen, vescovo
- San Wulfstan, vescovo di Worcester
- Madonna della Cava, patrona di Marsala