1998
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 - anni 2000 - anni 2010 | ||
1994 - 1995 - 1996 - 1997 - 1998 - 1999 - 2000 - 2001 - 2002 |
1998 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1998 |
Ab Urbe condita | 2751 |
Calendario cinese | 4694 — 4695 |
Calendario ebraico | 5757 — 5758 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2053 — 2054 1920 — 1921 5099 — 5100 |
Calendario persiano | 1376 — 1377 |
Calendario islamico | 1418 — 1419 |
Calendario bizantino | 7506 — 7507 |
Calendario berbero | 2948 |
Calendario runico | 2248 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Dal 7 al 22 febbraio - Nagano, Giappone: XVIII Olimpiade Invernale
- Il "Kreutzer Strad" è venduto a 947.500 sterline (oltre 1,3 milioni di euro) al Christie's di Londra. È il prezzo più alto mai pagato per un violino costruito dal liutaio cremonese Antonio Stradivari (1644-1737)
- John Frusciante si riunisce ai Red Hot Chili Peppers dopo essersi disintossicato dall'eroina
- 4 gennaio - In Lituania viene eletto presidente il lituano-statunitense Valdas Adamkus
- 14 gennaio - viene sottoscritta da 26 nazioni una moratoria sulle esplorazioni minerarie e petrolifere nell'Antartide
- 17 gennaio - Paula Jones accusa il presidente statunitense Bill Clinton di molestie sessuali
- 20 gennaio - a Dubai in seguito ad una inseminazione artificiale nasce il primo Cama, ibrido prodotto dall'accoppiamento di un maschio di cammello e una femmina di lama
- 21 gennaio - visita apostolica di Papa Giovanni Paolo II all'isola di Cuba. È la prima grande manifestazione cattolica a Cuba dai tempi della rivoluzione
- 30 gennaio - USA: emissione del francobollo commemorativo di Jim Thorpe
- 3 febbraio
- Val di Fiemme (Italia): Un Grumman EA-6B Prowler, aereo militare statunitense al comando del capitano Richard J. Ashby, partito dalla base di Aviano, trancia il cavo della funivia del Cermis. 20 i morti, unico superstite il manovratore
- Karla Faye Tucker è la prima donna giustiziata negli USA dal 1984
- 12 febbraio - in Sierra Leone le truppe dell'ECOMOG (Comunità economica dell'Africa occidentale) liberano il paese dal controllo della giunta golpista di Johnny Paul Koromah
- 19 febbraio - Italia: con il decreto legislativo n. 51/1998 si introduce nel nostro ordinamento la riforma del giudice unico di primo grado. La riforma comporta anche l'abolizione delle storiche Preture
- 22 febbraio - Il film brasiliano Central do Brasil di Walter Salles vince l'Orso d'Oro della 48a edizione del Festival internazionale del cinema di Berlino
- 28 febbraio - Italia: Alla 48° edizione del Festival di Sanremo vince Annalisa Minetti con Senza te o con te, seguita da Antonella Ruggiero con Amore lontanissimo, terza Lisa con Sempre
- 18 marzo - Il collettivo Canadese dei Bran Van 3000 rilascia in Europa il suo primo album, Glee
- 20 marzo - Scoperto asteroide 21439 Robenzing
- 26 marzo - Italia: Edy Minguzzi è in coma da sei mesi per emorragia cerebrale quando dà alla luce la piccola Shenon. La bambina, nata dopo otto mesi di gravidanza, è sana
- 12 aprile - Pasqua cattolica
- 15 aprile - Muore a 73 anni, tenuto prigioniero da quelli che una volta erano i suoi seguaci, l'ex-leader dei Khmer Rossi e Primo Ministro della Cambogia dal 1976 al 1979 Pol Pot, ufficialmente per un attacco di cuore.
- 1 maggio - Bruxelles: l'Ecofin si riunisce per approvare la lista dei paesi dell'Euro, che comprende l'Italia
- 5 maggio - Alluvione di fango causata dall'incessante pioggia a Bracigliano, Siano, Sarno e Quindici in Campania, 159 morti
- 6 maggio - a Parigi, l'Inter si aggiudica la Coppa Uefa
- 10 maggio - La Juventus conquista il suo venticinquesimo scudetto
- 26 maggio - Australia: istituito il National Sorry Day per rendere noti i torti commessi ai danni delle famiglie indigene e in memoria dei maltrattamenti al popolo aborigeno.
- 5 giugno - Firenze: parte la prima edizione dell'hackmeeting
- 7 giugno - Marco Pantani vince il Giro d'Italia dopo le numerose imprese in montagna e l'ottima cronometro del giorno precedente. Al secondo posto si classifica Pavel Tonkov, al terzo l'italiano Guerini
- 10 giugno - 12 luglio - Francia: si svolge la 16/a edizione del Campionato mondiale di calcio, che sarà vinto dalla squadra di casa che sconfigge in finale il Brasile per 3-0
- 6 luglio - l'americano Pete Sampras vince il Torneo di tennis di Wimbledon
- 15 luglio - Luca Ronconi viene nominato direttore artistico del Piccolo Teatro di Milano
- 17 luglio - Due terremoti sottomarini di magnitudo 7,0 causano tre tsunami che colpiscono la Papua Nuova Guinea uccidendo 2.500 persone
- 2 agosto - Marco Pantani vince anche il Tour de France centrando una storica doppietta riuscita solo ai più grandi ciclisti di tutti i tempi
- 7 agosto - Le ambasciate americane di Dar es Salaam (Tanzania) e Nairobi (Kenia) sono colpite da attacchi terroristici di gruppi legati a Osama Bin Laden: 224 morti, oltre 4.500 feriti
- 21 agosto - Napoli: un avviso di garanzia per associazione a delinquere finalizzata all'usura, concorso in estorsione e riciclaggio viene consegnato al cardinale Michele Giordano
- 2 settembre - Disastro aereo al largo della Nuova Scozia, in Canada: un Boeing 747 della Swissair, partito da New York e diretto a Ginevra, con 229 persone a bordo, precipita nella notte.
- 7 settembre - Larry Page e Sergey Brin fondano Google
- 28 settembre - Alle elezioni politiche in Germania netta vittoria dei socialdemocratici (SPD). Il Bundestag nomina Gerhard Schröder cancelliere che forma il primo governo rosso-verde della storia tedesca dopo sedici anni di governo cristianodemocratico (CDU)
- 2 ottobre - Alberto Pacher diventa sindaco reggente di Trento
- 6 ottobre - Rifondazione Comunista ritira l'appoggio al governo di Romano Prodi sulla manovra economica. Il governo cade per un voto
- 7 ottobre - Italia: l'ideologo delle Brigate Rosse Renato Curcio torna libero dopo 24 anni di carcere, di cui 5 in semilibertà
- 12 ottobre
- Dalla scissione di Rifondazione Comunista nasce il Partito dei Comunisti Italiani, guidato da Armando Cossutta, che conferma l'appoggio al governo di centro-sinistra.
- La squadra femminile di fioretto vince la medaglia d'oro ai campionati mondiali di scherma di Le Chaux de Fonds
- 13 ottobre - Durante una puntata del programma televisivo Porta a Porta che celebra il ventennale del suo pontificato, Giovanni Paolo II interviene a sorpresa in collegamento telefonico
- 16 ottobre - viene pubblicata l'enciclica di papa Giovanni Paolo II "Fides et ratio", sul rapporto tra filosofia e fede
- 21 ottobre - Massimo d'Alema forma un nuovo governo di centro-sinistra con i voti dell'Unione Democratica per la Repubblica (UDR) di Francesco Cossiga
- 26 ottobre - Loris Capirossi vince il titolo mondiale classe 250 di motociclismo
- 31 ottobre - Peschici: un gruppo di scommettitori vince più di 63 miliardi di lire al Superenalotto
- 1 novembre - Il pilota finlandese Mika Hakkinen su McLaren conquista il Campionato Mondiale Piloti di Formula 1
- 13 novembre - Giunge in Italia il leader del PKK Abdullah Öcalan, ricercato dalla polizia turca. Lascerà l'Italia dopo un mese e sarà catturato dai servizi segreti turchi in Kenia
- 5 dicembre - Torino: il procuratore della Repubblica Raffaele Guariniello apre un dossier sulle morti sospette di 45 calciatori scomparsi negli ultimi vent'anni
- 11 dicembre - debutto al Nuovo Piccolo Teatro di Milano del "Don Giovanni" allestito dal regista inglese Peter Brook
- 17 dicembre - Italia: diviene obbligatorio l'uso del prefisso telefonico anche per le chiamate urbane
- 27 dicembre-6 gennaio - 19° World Scout Jamboree in Cile - "Costruiamo insieme la pace"
- 30 dicembre - il calciatore francese Zinedine Zidane vince il Pallone d'oro quale miglior giocatore europeo
[modifica] Nati
- 16 maggio - Ariel Waller, attrice canadese
- 8 luglio - Jaden Smith, attore statunitense
[modifica] Morti
- Agenore Fabbri, scultore italiano (n. 1911)
- Alberto Sartoris, architetto italiano (n. 1901)
- Anton Luli, gesuita albanese (n. 1910)
- Antonio Mazzarolli, senatore italiano (n. 1928)
- Domenico Parola, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1945)
- Edoardo Alfieri, scultore italiano (n. 1913)
- Enrico Nova, calciatore italiano (n. 1938)
- Frank McSavage, disegnatore britannico (n. 1903)
- Gabriele Giannantoni, filosofo e politico italiano (n. 1932)
- Gino Vermicelli, partigiano, politico e scrittore italiano (n. 1922)
- Giuseppe Arcidiacono, fisico italiano (n. 1927)
- Jean-Émile Charon, fisico e filosofo francese (n. 1920)
- Luciana Nissim Momigliano, medico e psicoanalista italiana (n. 1919)
- Luigi Veronesi, pittore, fotografo e scenografo italiano (n. 1908)
- Maurice Bardèche, saggista, giornalista e critico d'arte francese (n. 1907)
- Palma Bucarelli, critica d'arte e storica dell'arte italiana (n. 1910)
- Tron, hacker tedesco (n. 1972)
- Uchiyama Kōshō, monaco giapponese (n. 1912)
- Venzo Vannini, cestista e allenatore di pallacanestro italiano (n. 1914)
- Wanda Tettoni, doppiatrice italiana (n. 1910)
- 1° gennaio - Helen Wills Moody, tennista statunitense (n. 1905)
- 2 gennaio - Haxhi Lleshi, politico albanese (n. 1913)
- 3 gennaio - Carlo Ludovico Bragaglia, regista e sceneggiatore italiano (n. 1894)
- 5 gennaio
- Sonny Bono, cantante statunitense (n. 1935)
- Alik Cavaliere, scultore italiano (n. 1926)
- 7 gennaio
- Luigi Montanarini, pittore italiano (n. 1906)
- Vladimir Prelog, chimico croato (n. 1906)
- 8 gennaio
- Albino Mensa, arcivescovo cattolico italiano (n. 1916)
- Michael Tippett, compositore britannico (n. 1905)
- 9 gennaio - Kenichi Fukui, chimico giapponese (n. 1918)
- 15 gennaio - Lloyd Bridges, attore statunitense (n. 1913)
- 23 gennaio - Alfredo Ormando, scrittore italiano (n. 1958)
- 26 gennaio - Mario Schifano, artista e pittore italiano (n. 1934)
- 27 gennaio - Assia Noris, attrice russa (n. 1912)
- 29 gennaio - Ugo Bologna, attore e doppiatore italiano (n. 1917)
- 31 gennaio - Luigi Compagnone, giornalista, scrittore e poeta italiano (n. 1915)
- 2 febbraio
- Alessandro Brucellaria, partigiano e politico italiano (n. 1914)
- Duilio Del Prete, attore italiano (n. 1938)
- 3 febbraio - Fat Pat, rapper statunitense (n. 1970)
- 6 febbraio
- Bruno Boni, politico e dirigente sportivo italiano (n. 1918)
- Falco, cantante e musicista austriaco (n. 1957)
- 8 febbraio - Halldór Laxness, scrittore islandese (n. 1902)
- 15 febbraio - Oreste Macrì, critico letterario, filologo e linguista italiano (n. 1913)
- 17 febbraio - Ernst Jünger, filosofo e scrittore tedesco (n. 1895)
- 24 febbraio - Alfonso Merendino, pilota automobilistico italiano (n. 1942)
- 25 febbraio
- Francesca Braggiotti, attrice e doppiatrice italiana (n. 1902)
- Umberto Mastroianni, scultore italiano (n. 1910)
- 26 febbraio - Theodore Schultz, economista statunitense (n. 1902)
- 27 febbraio - Pietro Giampaoli, incisore e medaglista italiano (n. 1898)
- 1° marzo - Archie Goodwin, autore di fumetti, editore e artista statunitense (n. 1937)
- 9 marzo
- Lisa Morpurgo, scrittrice e astrologa italiana (n. 1923)
- Anna Maria Ortese, scrittrice italiana (n. 1914)
- 13 marzo - Claudio Gora, attore e regista italiano (n. 1913)
- 16 marzo
- Derek Harold Richard Barton, chimico britannico (n. 1918)
- Fernando Clemente, architetto e urbanista italiano (n. 1917)
- Antonio Mazza, vescovo cattolico italiano (n. 1919)
- 21 marzo - Ben Bagley, produttore teatrale e produttore discografico statunitense (n. 1933)
- 27 marzo - Ferdinand Anton Ernst Porsche, imprenditore austriaco (n. 1909)
- 3 aprile - Wolf Vostell, scultore tedesco (n. 1932)
- 5 aprile - Cozy Powell, batterista britannico (n. 1947)
- 6 aprile - Rudy Dhaenens, ciclista belga (n. 1961)
- 13 aprile - Patrick de Gayardon, paracadutista francese (n. 1960)
- 15 aprile
- William Congdon, pittore statunitense (n. 1912)
- Pol Pot, rivoluzionario cambogiano (n. 1925)
- 17 aprile - Alberto Bovone, cardinale italiano (n. 1922)
- 18 aprile
- Francis Durbridge, scrittore e sceneggiatore inglese (n. 1912)
- Alberto Trabucchi, giurista italiano (n. 1907)
- 20 aprile - Octavio Paz, diplomatico, poeta e scrittore messicano (n. 1914)
- 21 aprile - Jean-François Lyotard, filosofo francese (n. 1924)
- 22 aprile - Marvin Worth, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense (n. 1925)
- 23 aprile
- Anselmo Bersano, musicista italiano (n. 1903)
- James Earl Ray, criminale statunitense (n. 1928)
- 24 aprile - Christiane Rochefort, scrittrice francese (n. 1917)
- 27 aprile
- Dominique Aury, scrittrice francese (n. 1907)
- Carlos Castaneda, antropologo e scrittore statunitense
- 2 maggio
- Justin Fashanu, calciatore inglese (n. 1961)
- Guglielmo Zucconi, giornalista, scrittore e politico italiano (n. 1919)
- 7 maggio - Allan McLeod Cormack, fisico sudafricano (n. 1924)
- 14 maggio - Frank Sinatra, cantante, attore e conduttore televisivo statunitense (n. 1915)
- 15 maggio
- Earl Manigault, cestista statunitense (n. 1944)
- Gunter d'Alquen, giornalista tedesco (n. 1910)
- 19 maggio - Sosuke Uno, politico giapponese (n. 1922)
- 22 maggio
- Alfonso Beretta, vescovo cattolico italiano (n. 1911)
- Yull Brown, ingegnere bulgaro (n. 1922)
- Domenico Cantatore, pittore e illustratore italiano (n. 1906)
- 23 maggio - Elia Marcelli, letterato italiano (n. 1915)
- 28 maggio
- Emilio Argiroffi, medico, politico e poeta italiano (n. 1922)
- Phil Hartman, scrittore, attore e doppiatore statunitense (n. 1948)
- Giovanni Valetti, ciclista italiano (n. 1913)
- 29 maggio - Barry Goldwater, politico statunitense (n. 1909)
- 30 maggio - Aldo Ghedin, organista italiano (n. 1926)
- 1° giugno - Gottfried Dienst, arbitro di calcio svizzero (n. 1919)
- 4 giugno - Miguel Montuori, calciatore argentino (n. 1932)
- 5 giugno - Michele Cifarelli, politico italiano (n. 1913)
- 6 giugno - Moy Lin-shin, monaco cinese (n. 1931)
- 8 giugno - Maria Reiche, matematica e archeologa tedesca (n. 1903)
- 9 giugno - Agostino Casaroli, vescovo cattolico e cardinale italiano (n. 1914)
- 10 giugno - Fernando Germani, organista italiano (n. 1906)
- 11 giugno
- Leo Buscaglia, scrittore statunitense (n. 1924)
- Lucia Valentini, mezzosoprano italiano (n. 1941)
- 13 giugno
- Lúcio Costa, architetto brasiliano (n. 1902)
- Birger Ruud, saltatore con gli sci e sciatore alpino norvegese (n. 1911)
- Reg Smythe, autore di fumetti inglese (n. 1917)
- Éric Tabarly, navigatore e scrittore francese (n. 1931)
- 17 giugno - Gyula László, storico, archeologo e artista ungherese (n. 1910)
- 20 giugno - Heinz Ditgens, calciatore e allenatore di calcio tedesco (n. 1914)
- 21 giugno - Anastasio Alberto Ballestrero, cardinale italiano (n. 1913)
- 29 giugno - Gaetano Capasso, religioso e scrittore italiano (n. 1927)
- 30 giugno - Renato Capecchi, baritono italiano (n. 1923)
- 2 luglio - Sergio Maldini, scrittore e giornalista italiano (n. 1923)
- 3 luglio - Bernard Häring, teologo tedesco (n. 1912)
- 6 luglio
- Ugo Lanza, imprenditore italiano (n. 1918)
- Roy Rogers, cantante e attore statunitense (n. 1911)
- 11 luglio - Maria Soledad Rosas, anarchica argentina (n. 1974)
- 20 luglio - Alberto Cavallari, giornalista e scrittore italiano (n. 1927)
- 21 luglio - Alan Shepard, astronauta e aviatore statunitense (n. 1923)
- 22 luglio - Hermann Prey, baritono tedesco (n. 1929)
- 24 luglio - Tazio Secchiaroli, fotografo italiano (n. 1925)
- 25 luglio - Matteo Manuguerra, baritono francese (n. 1924)
- 26 luglio - Aymoré Moreira, calciatore e allenatore di calcio brasiliano (n. 1912)
- 29 luglio
- Jorge Pacheco Areco, politico uruguaiano (n. 1920)
- Jerome Robbins, regista, coreografo e ballerino statunitense (n. 1918)
- 30 luglio - Elena Barbara Giuranna, compositrice italiana (n. 1902)
- 3 agosto - Alfred Garryevič Schnittke, compositore russo (n. 1934)
- 6 agosto - André Weil, matematico francese (n. 1906)
- 8 agosto - Sam Balter, cestista statunitense (n. 1909)
- 11 agosto - Luigi Lombardini, magistrato italiano (n. 1935)
- 13 agosto
- Nino Ferrer, cantante, etnologo e pittore italiano (n. 1934)
- Julien Green, scrittore e drammaturgo statunitense (n. 1900)
- 22 agosto
- Silvio Cinquini, matematico italiano (n. 1906)
- Sergio Fiorentino, pianista italiano (n. 1927)
- 26 agosto - Remo Giazotto, musicologo italiano (n. 1910)
- 5 settembre - Felix Morisseau-Leroy, scrittore haitiano (n. 1912)
- 6 settembre - Akira Kurosawa, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico giapponese (n. 1910)
- 9 settembre - Lucio Battisti, cantautore italiano (n. 1943)
- 15 settembre - Barrett Deems, batterista statunitense (n. 1914)
- 16 settembre - Egidio Ariosto, politico italiano (n. 1911)
- 19 settembre - Mariano Martín, calciatore spagnolo (n. 1919)
- 20 settembre - Giovanni Ingellis, autore di giochi italiano (n. 1951)
- 21 settembre
- Clara Calamai, attrice italiana (n. 1915)
- Florence Griffith-Joyner, atleta statunitense (n. 1959)
- 30 settembre - Bruno Munari, artista e designer italiano (n. 1907)
- 1° ottobre - Loris Biagioni, insegnante e politico italiano (n. 1916)
- 2 ottobre
- Gene Autry, attore e cantante statunitense (n. 1907)
- Olivier Gendebien, pilota automobilistico belga (n. 1924)
- 3 ottobre - Roddy McDowall, attore britannico (n. 1928)
- 5 ottobre - Federico Zeri, critico d'arte italiano (n. 1921)
- 8 ottobre - Gigi Reder, attore italiano (n. 1928)
- 14 ottobre - Giorgio Oberweger, atleta italiano (n. 1913)
- 16 ottobre
- Mc Giaime, rapper italiano (n. 1974)
- Jon Postel, informatico statunitense (n. 1943)
- 17 ottobre
- Joan Hickson, attrice inglese (n. 1906)
- Francesco Salerno, politico e dirigente sportivo italiano (n. 1925)
- 22 ottobre - Eric Ambler, scrittore britannico (n. 1909)
- 26 ottobre - Guido Giustiniano, francescano italiano (n. 1941)
- 28 ottobre - Ted Hughes, poeta e scrittore inglese (n. 1930)
- 29 ottobre
- Anthony Celebrezze, politico statunitense (n. 1910)
- Paul Misraki, compositore e paroliere francese (n. 1908)
- 3 novembre - Bob Kane, autore di fumetti e pittore statunitense (n. 1915)
- 4 novembre - Joyce Lussu, scrittrice, traduttrice e partigiana italiana (n. 1912)
- 8 novembre - Jean Marais, attore francese (n. 1913)
- 11 novembre
- Gérard Grisey, compositore francese (n. 1946)
- Kenny Kirkland, pianista statunitense (n. 1955)
- 12 novembre - Niklas Luhmann, sociologo tedesco (n. 1927)
- 17 novembre
- Paolo Battistuzzi, deputato italiano (n. 1941)
- Efim Petrovič Geller, scacchista sovietico (n. 1925)
- 19 novembre - Alan Pakula, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. 1928)
- 22 novembre - Stu Ungar, giocatore di poker statunitense (n. 1953)
- 23 novembre - Dan Osman, alpinista statunitense (n. 1963)
- 24 novembre - John Chadwick, linguista e filologo britannico (n. 1920)
- 25 novembre
- Nelson Goodman, filosofo statunitense (n. 1906)
- Enrico Sabbatini, costumista italiano (n. 1932)
- 29 novembre - Gino De Dominicis, artista italiano (n. 1947)
- 30 novembre - Rosario Nicolosi, politico italiano (n. 1942)
- 1° dicembre
- Vincenzo Caglioti, chimico italiano (n. 1902)
- Vincenzo Pappalettera, scrittore e storico italiano (n. 1919)
- 6 dicembre - Giovanni Gazza, vescovo cattolico italiano (n. 1924)
- 7 dicembre - Martin Rodbell, biochimico statunitense (n. 1925)
- 9 dicembre
- Charles Adcock, calciatore inglese (n. 1923)
- Archie Moore, pugile statunitense (n. 1913)
- 12 dicembre - Gilbert Favré, flautista svizzero (n. 1930)
- 16 dicembre - William Gaddis, scrittore statunitense (n. 1922)
- 20 dicembre - Alan Lloyd Hodgkin, fisiologo inglese (n. 1914)
- 23 dicembre
- Feiez, polistrumentista italiano (n. 1962)
- Giulio Cesare Graziani, generale italiano (n. 1915)
- Joe Orlando, disegnatore, autore di fumetti ed editore italiano (n. 1927)
- 24 dicembre - Ester Carloni, attrice italiana (n. 1897)
- 25 dicembre - Alfredo Covelli, politico italiano (n. 1914)
- 26 dicembre - Raimondo Borsellino, medico e politico italiano (n. 1905)
- 28 dicembre - Herbert Fechner, politico tedesco (n. 1913)
- 29 dicembre - Jean-Claude Forest, scrittore e fumettista francese (n. 1930)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: John Hume, David Trimble
- per la Letteratura: José Saramago
- per la Medicina: Robert F. Furchgott, Louis J. Ignarro, Ferid Murad
- per la Fisica: Robert B. Laughlin, Horst Störmer, Daniel C. Tsui
- per la Chimica: Walter Kohn, John A. Pople
- per l'Economia: Amartya Sen
[modifica] Voci correlate
- Cronologia della musica 1990-1999: 1998
- 1998 nei videogiochi