1972
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1950 - anni 1960 - anni 1970 - anni 1980 - anni 1990 | ||
1968 - 1969 - 1970 - 1971 - 1972 - 1973 - 1974 - 1975 - 1976 |
1972 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1972 |
Ab Urbe condita | 2725 |
Calendario cinese | 4668 — 4669 |
Calendario ebraico | 5731 — 5732 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
2027 — 2028 1894 — 1895 5073 — 5074 |
Calendario persiano | 1350 — 1351 |
Calendario islamico | 1391 — 1392 |
Calendario bizantino | 7480 — 7481 |
Calendario berbero | 2922 |
Calendario runico | 2222 |
Indice |
[modifica] Eventi
- A Boston si forma il gruppo musicale degli Aerosmith
- Dal 2 al 10 agosto si svolgono a Heidelberg, in Germania, i IV Giochi Paralimpici estivi
- Bill Gates e Paul Allen fondano la Traf-O-Data, azienda che dopo poco si sarebbe trasformata nella Microsoft
- 9 gennaio - Hong Kong, la nave Queen Elizabeth viene distrutta da un rogo mentre si trovava in porto per essere trasformata in una università galleggiante
- 22 gennaio
- 25 gennaio - Guam, un ex sergente dell'esercito giapponese, Shoichi Yokoi, viene ritrovato in una foresta dove si era rifugiato per sfuggire agli americani nel 1944 durante la Seconda guerra mondiale
- 27 gennaio - Parigi, il quotidiano "Paris Jour" cessa le pubblicazioni
- 28 gennaio - Sandro Munari e Mario Mannucci, vincono il Rally di Montecarlo su una Lancia Fulvia HF 1600
- 30 gennaio - Bloody Sunday a Derry, Irlanda del Nord. I parà britannici aprono il fuoco uccidendo 13 persone durante una manifestazione pacifica per i diritti umani
- 3 febbraio - Sapporo, inaugurazione dell'XI Olimpiade Invernale. I Giochi si chiudono il 13 febbraio
- 15 febbraio - Libia, Muammar Gheddafi fa smantellare il cimitero cristiano di Tripoli che accoglie le salme dei caduti italiani. Ventimila salme, tra cui quella di Italo Balbo verrano traslate nel Sacrario d'Oltremare di Bari
- 17 febbraio - primo governo Andreotti
- 21 febbraio - 28 febbraio - il presidente degli USA Richard Nixon si reca in visita ufficiale in Cina. L'incontro vale al paese asiatico il riconoscimento ufficiale di grande potenza e rappresenta il preludio al ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Stati Uniti (1979)
- 26 febbraio - Sanremo, Nicola di Bari vince la 22° edizione del Festival di Sanremo con la canzone I giorni dell'arcobaleno
- 2 marzo - Lanciata da Capo Kennedy la sonda Pioneer 10 che esplorerà Giove
- 4 marzo - Roma, il pugile argentino Carlos Monzón vince il titolo mondiale dei pesi medi battendo per K.O. Denny Moyer
- 13 marzo - Milano, si apre il XIII congresso del PCI, nel corso del quale Enrico Berlinguer sarà eletto segretario del partito
- 15 marzo
- Segrate, viene trovato il corpo dell'editore Giangiacomo Feltrinelli, fondatore dei GAP, morto il giorno precedente a causa dell'esplosione dell'ordigno con il quale cercava di minare un traliccio dell'alta tensione
- A Shariah, negli Emirati Arabi Uniti, un "Caravelle" danese si schianta contro un monte causando 112 vittime
- 18 marzo - Sanremo, Eddy Merckx vince la sua quinta corsa ciclistica Milano-Sanremo
- 19 marzo - Gustavo Thoeni vince la coppa del mondo di sci per la seconda volta consecutiva
- 2 aprile - Pasqua cattolica
- 11 aprile - Vittorio De Sica vince il suo quarto Oscar con il film Il giardino dei Finzi Contini, tratto dal romanzo di Giorgio Bassani
- 16 aprile - Cape Kennedy, lancio della navetta spaziale Apollo 16 con a bordo tre astronauti: John Young, Thomas Mattingly, Charly Duke
- 25 aprile - Barcellona, l'attore statunitense George Sanders si suicida ingerendo barbiturici. È stato vincitore di un Premio Oscar come attore non protagonista nel film Eva contro Eva
- 27 aprile - Apollo 16 dopo l'esplorazione lunare, ammara nell'Oceano Pacifico
- 28 aprile - Lexington, il leggendario purosangue Ribot muore all'età di vent'anni, nella sua carriera aveva partecipato a 16 corse vincendole tutte
- 29 aprile - Torino la fabbrica automobilistica FIAT presenta la "132" nelle versioni da 1600 a 1800 cmc
- 30 aprile - A Renato Guttuso viene assegnato il premio internazionale sovietico "Lenin per la pace"
- 5 maggio
- Palermo, precipita un aereo di linea Douglas DC-8 in fase di atterraggio disintegrandosi completamente contro la montagna detta "Montagna Longa" in prossimità di Carini; nessun sopravvissuto tra i 108 passeggeri e le 7 persone dell'equipaggio
- Milano, la direzione del Piccolo teatro viene affidata a Giorgio Strehler
- 7 maggio
- Pisa, In seguito alle fratture riportate a causa di un pestaggio della polizia, muore in carcere per trauma cranico l'anarchico Franco Serantini
- Elezioni politiche in Italia
- 15 maggio - Alabama, il governatore dello stato dell'Alabama George Wallace viene gravemente ferito a revolverate. L'attentatore è Arthur H. Bremer di ventuno anni. Il cinquantatreenne Wallace resterà paralizzato alle gambe
- 17 maggio - a Milano viene assassinato il commissario Luigi Calabresi. Nel 1988 verranno arrestati i presunti mandanti. Il processo si concluderà con la condanna a 22 anni di carcere per Adriano Sofri, Ovidio Bompressi e Giorgio Pietrostefani
- 19 maggio - Cannes, al Festival del cinema di Cannes vincono ex-aequo due film italiani: La classe operaia va in paradiso e Il caso Mattei entrambi interpretati dall'attore italiano Gian Maria Volontè
- 21 maggio - Roma, la Pietà di Michelangelo viene deturpata a martellate da un folle australiano di origini ungherese: Laszlo Toth 34 anni. La Pietà viene danneggiata al naso al braccio sinistro e ad una mano
- 26 maggio - Mosca: il presidente statunitense Richard Nixon e il segretario generale del Partito comunista sovietico Leonid Breznev firmano il SALT 1 (Strategic Arms Limitation Talks - Negoziato per la limitazione delle armi strategiche). Il negoziato, durato tre anni, si conclude con due accordi: il primo sui missili antimissile; il secondo fissa il numero di vettori consentiti a quelli già esistenti
- 10 giugno - Genova, il pugile Bruno Arcari si riconferma campione mondiale dei pesi welter junior battendo alla 12° ripresa il brasiliano Joao Henrique
- 11 giugno - Milano, Eddy Merckx vince per la terza volta il Giro d'Italia
- 17 giugno - Milano, l'atleta Pietro Mennea è primatista europeo dei 100 metri piani
- 18 giugno
- Stati Uniti: a campagna elettorale per le presidenziali già in corso, viene sventato un tentativo di spionaggio politico ai danni del Partito democratico. Cinque ignoti stavano piazzando microfoni-spia nella sede del Comitato nazionale del partito, all'Hotel Watergate di Washington. È l'inizio del più grosso scandalo che colpisce la Casa Bianca e che porterà, due anni dopo, alle dimissioni del Presidente in carica, il repubblicano Richard Nixon.
- Londra, un aereo della linea "Trident" precipita subito dopo il decollo causando il decesso di tutti i passeggeri e dell'equipaggio: 118 i morti
- 26 giugno - secondo governo Andreotti. Il primo è durato 4 mesi
- 30 giugno - Prima applicazione del minuto di 61 secondi
- 3 luglio - Firenze, ritrovata la tomba dello scultore fiorentino Filippo Brunelleschi (1377-1446) nella cattedrale di Santa Maria del Fiore
- 4 luglio - Berlino, Pier Paolo Pasolini vince l'Orso d'Oro con il film I racconti di Canterbury
- 8 luglio - Beirut, Libano, in un attentato perde la vita lo scrittore palestinese, portavoce del Fronte Popolare di Liberazione della Palestina, Ghassan Kanafani
- 12 luglio - Briga, a causa della rottura di un cavo, la cabina della funivia che da Morel porta a Bettmeralp si schianta a circa cento km orari sulla stazione di partenza: 12 i morti e 2 i superstiti
- 23 luglio - Parigi, Eddy Merckx vince il suo quarto Tour de France
- 7 agosto - Gap, il ciclista italiano Marino Basso è campione mondiale di ciclismo su strada
- 14 agosto - Berlino, un charter diretto in Bulgaria precipita subito dopo il decollo, morti i 148 passeggeri e le 8 persone dell'equipaggio
- 16 agosto - Sergio Mariottini, giovane sub romano, si immerge nelle acque prospicienti Riace (RC) e ritrova casualmente due statue di guerrieri greci. Diventeranno famose in tutto il mondo come i Bronzi di Riace
- 26 agosto - Monaco di Baviera, si aprono con una fastosa cerimonia i ventesimi Giochi Olimpici
- 27 agosto - Franco Freda e Giovanni Ventura vengono incriminati per la strage di piazza Fontana
- 2 settembre - Venezia, Mario Tobino vince il Premio Campiello con il libro "Per le antiche scale"
- 3 settembre - Germania: la fiorettista italiana Antonella Ragno-Lonzi vince la medaglia d'oro alle Olimpiadi di Monaco
- 4 settembre - Germania: il nuotatore statunitense Mark Spitz vince la sua settima medaglia d'oro alle Olimpiadi di Monaco. Nessuno prima di lui, ne dopo di lui, ha saputo fare meglio. Il suo record di sette ori in un'unica edizione dei Giochi è tuttora imbattuto
- 5 settembre - Monaco, Germania: un commando di terroristi palestinesi irrompe nel villaggio olimpico, uccide due componenti della squadra olimpica israeliana e ne prende in ostaggio altri nove. Il tentativo di liberazione da parte delle forze dell'ordine finisce in un bagno di sangue. L'episodio diventa tristemente noto come massacro di Monaco
- 21 settembre
- Roma, viene presentato nelle sale cinematografiche delle maggiori città italiane il film Il Padrino diretto da Francis Ford Coppola interpretato, fra gli altri, da Marlon Brando. Il film tratto dal romanzo di Mario Puzo, narra le vicende delo boss mafioso Vito Corleone e della sua banda.
- La Maddalena, viene impiantata nell'isola sarda una base americana di sommergibili nucleari
- 2 ottobre - Danimarca, grande successo ottenuto dal referendum popolare che dice si all'entrata del paese nel MEC
- 13 ottobre - Disastro aereo delle Ande.
- 14 ottobre - Mosca, un aereo Iljuscin-62 precipita in fase di atterraggio causando 176 vittime
- 22 ottobre - Torino, l'industria automobilistica FIAT espone al pubblico la nuova utilitaria Fiat 126. Ha la potenza di 23 CV e raggiunge la velocità di 105 km orari. Il suo costo è di 795 mila lire
- 24 ottobre - Anwar Sadat dichiara guerra ad Israele. Al piano d'attacco, elaborato congiuntamente con la Siria, fu dato il nome di Operazione Badr. Questo piano porterà alla guerra dello Yom Kippur.
- 25 ottobre - Città del Messico, il ciclista Eddy Merckx batte il record mondiale dell'ora percorrendo 49,408 km
- 1 novembre - Torino, si inaugura il 54° salone dell'auto
- 7 novembre - New York, Richard Nixon viene rieletto a presidente degli Stati Uniti d'America con il 65° dei voti
- 9 novembre - Francesco De Martino è il nuovo segretario del Partito Socialista Italiano. Succede a Giacomo Mancini
- 16 novembre - Roma, con un decreto legge, gli stipendi del Presidente del Consiglio, dei Ministri e dei Sottosegretari, viene più che raddoppiato
- 17 novembre - Buenos Aires, Juan Peron fa il suo rientro in Argentina dopo 17 anni d'esilio in Spagna
- 20 novembre - Londra, la regina Elisabetta II e Filippo di Edimburgo con un grande ricevimento, festeggiano il loro 25° anniversario di nozze
- 28 novembre - Parigi, ghigliottinate due persone accusate di omicidio, l'ultima esecuzione capitale della Francia era stata eseguita nel 1969
- 29 novembre - Roma, la famosa cantante lirica e attrice Anna Moffo viene clamorosamente fischiata al Teatro dell'Opera durante la rappresentazione della Lucia di Lammermoor. La cantante si era presentata in scena seminuda e inoltre accusata di non avere una voce all'altezza della parte
- 30 novembre - Roma, esplode un negozio di armi usato occasionalmente come deposito di fuochi d'artificio, il crollo del palazzo causa 17 morti e 70 feriti
- 1 dicembre - Torino, il pugile Bruno Arcari conserva il titolo mondiale dei Welters junior vincendo ai punti contro lo sfidante Costa Azevedo
- 3 dicembre
- Roma, viene arrestato il boss mafioso Tommaso Buscetta. Estradato dal Brasile, dovrà scontare 14 anni di carcere.
- Canarie, un aereo delle linee spagnole con a bordo 155 turisti tedeschi, precipita causando la morte di tutti i passeggeri
- 7 dicembre - Manila, Imelda Marcos viene ferita a colpi di coltello. La moglie del presidente delle Filippine viene dichiarata fuori pericolo
- 14 dicembre - Bonn, Willy Brandt, socialdemocratico, viene eletto cancelliere
- 15 dicembre - entra in vigore il decreto legge 772 che permette l' obiezione di coscienza al servizio militare
- 23 dicembre - Managua, un terremoto di eccezionale violenza causa più di 10.000 morti tra la popolazione e distrugge il 75 per cento delle abitazioni
[modifica] Nati
- Alessandro Anderloni, scrittore e regista italiano
- Alessandro Caforio, giornalista e conduttore radiofonico italiano
- Alessandro Kirschner, compositore e direttore di coro italiano
- Alessandro Mazzoli, politico italiano
- Anders Colsefini, cantante statunitense
- Arianna Savall, musicista e cantante spagnola
- Arthur Crane, archeologo statunitense
- Buck 65, musicista e rapper canadese
- C.U.B.A. Cabbal, rapper italiano
- Cristina Moglia, attrice italiana
- Davide Marengo, regista italiano
- Filippo Solibello, conduttore radiofonico italiano
- Frida Giannini, stilista italiana
- Gary Shteyngart, scrittore statunitense
- Ingy Mubiayi, scrittrice italiana
- Jacopo Iacoboni, giornalista e scrittore italiano
- James Longley, regista e produttore cinematografico statunitense
- Joe Wright, regista inglese
- Lilian Thuram, calciatore francese
- Lou X, rapper italiano
- Marzia Migliora, artista italiana
- Massimo Benvegnù, critico cinematografico italiano
- Miguel de Icaza, informatico messicano
- Milena Pavlović, attrice serba
- Momo, cantautrice italiana
- Mukhtar Mai, attivista pakistana
- Otis Murphy, sassofonista statunitense
- Paolo Jannacci, pianista, compositore e arrangiatore italiano
- Pulpul, cantante e chitarrista spagnolo
- Rawl Mc, rapper italiano
- Rosangela Bessi, modella italiana
- Shmuel Yerushalmi, poeta israeliano
- Simon Tong, chitarrista e tastierista inglese
- Stefano Dellio, motociclista italiano
- Stephen Glass, giornalista statunitense
- Stuart Beattie, sceneggiatore australiano
- Sylvain Tesson, scrittore francese
- Thomas Woods, storico e scrittore statunitense
- Tobias Jones, giornalista e scrittore inglese
- Xabier Iriondo, chitarrista italiano
- 2 gennaio - Davide Scala, tennista italiano
- 6 gennaio - Nek, cantante italiano
- 8 gennaio
- Sergij Atelkin, calciatore ucraino
- Giuseppe Favalli, calciatore italiano
- Herman Medrano, rapper italiano
- 9 gennaio - Alessandro Corona, canottiere italiano
- 10 gennaio - Thomas Alsgaard, ex fondista norvegese
- 11 gennaio
- Marc Blucas, cestista e attore statunitense
- Amanda Peet, attrice cinematografica statunitense
- 12 gennaio - Zachary Ansley, attore canadese
- 13 gennaio - Nicole Eggert, attrice statunitense
- 14 gennaio - Stefano Torrisi, calciatore italiano
- 15 gennaio - Kobe Tai, attrice pornografica statunitense
- 17 gennaio - Vittoria Belvedere, attrice italiana
- 19 gennaio - Ron Killings, wrestler e rapper statunitense
- 20 gennaio
- Marjorie Biondo, cantante italiana
- Oscar Dronjak, chitarrista svedese
- Missy Giove, ciclista statunitense
- 21 gennaio - Cat Power, cantautrice statunitense
- 22 gennaio
- Gabriel Macht, attore statunitense
- Marcelo Pontiroli, calciatore argentino
- Gonzalo Rodriguez, pilota automobilistico uruguaiano († 1999)
- Paku Romi, attrice e doppiatrice giapponese
- 23 gennaio - Marcel Wouda, nuotatore olandese
- 24 gennaio
- Muriel Baumeister, attrice austriaca
- Paolo De Coppi, scienziato italiano
- 25 gennaio - Pauli Jaks, hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio svizzero
- 28 gennaio - Mark Regan, rugbysta britannico
- 29 gennaio - Lorenzo D'Anna, calciatore italiano
- 1° febbraio
- Johan Walem, ex calciatore belga
- Christian Ziege, ex calciatore tedesco
- 2 febbraio
- Leonardo Busca, cestista italiano
- Dana International, cantante israeliana
- Patrizio Prata, doppiatore italiano
- 3 febbraio
- Mart Poom, calciatore estone
- Hanne Staff, atleta norvegese
- 4 febbraio - Giovanni Silva de Oliveira, calciatore brasiliano
- 6 febbraio
- Stefano Bettarini, ex calciatore e personaggio televisivo italiano
- Barbara Fusar Poli, pattinatrice italiana
- 7 febbraio
- Pino Gagliardi, giornalista e conduttore televisivo italiano
- Federico Taddia, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano
- 8 febbraio - Paul Wight, wrestler statunitense
- 9 febbraio - Norbert Rózsa, nuotatore ungherese
- 10 febbraio - Daniela Pavone, calciatrice italiana
- 11 febbraio
- Gabriele Grossi, ex calciatore italiano
- Steve McManaman, ex calciatore britannico
- Kelly Slater, surfista statunitense
- 12 febbraio - Sophie Zelmani, cantautrice svedese
- 13 febbraio - Thema, rapper italiano
- 14 febbraio
- Dahlia Grey, attrice pornografica statunitense
- Valerio Mastandrea, attore italiano
- Nelson Frazier jr., wrestler statunitense
- Saša Ćurčić, ex calciatore serbo
- 15 febbraio
- Stephen Arigbabu, cestista tedesco
- Jaromír Jágr, hockeista su ghiaccio ceco
- 16 febbraio - Sabina Panzanini, sciatrice alpina italiana
- 17 febbraio
- Billie Joe Armstrong, cantante e chitarrista statunitense
- Philippe Candeloro, pattinatore francese
- Kinga Czigány, canoista ungherese
- Taylor Hawkins, batterista statunitense
- Yuki Isoya, cantante giapponese
- Valeria Mazza, modella argentina
- 20 febbraio
- Robert Churchwell, ex cestista statunitense
- K-os, rapper e cantante canadese
- 21 febbraio - Fish, disc jockey e produttore discografico italiano
- 22 febbraio
- Michael Chang, ex tennista statunitense
- Rolando Villazón, tenore messicano
- Oh! great, autore di fumetti giapponese
- 27 febbraio - Richard Coyle, attore britannico
- 29 febbraio - Antonio Sabato Jr., attore statunitense
- 1° marzo - Yo-Sam Choi, pugile sudcoreano († 2008)
- 2 marzo - Mauricio Pochettino, ex calciatore argentino
- 3 marzo
- Darren Anderton, calciatore inglese
- Michaël Milon, karateka francese († 2002)
- Luca Turilli, chitarrista italiano
- 4 marzo
- Yann Bonato, ex cestista francese
- Jos Verstappen, pilota automobilistico olandese
- 5 marzo - Nicole Ramalalanirina, atleta malgascia
- 6 marzo
- Yoav Bruck, nuotatore israeliano
- Shaquille O'Neal, cestista e attore statunitense
- 7 marzo - Samuel Umberto Romano, cantante e cantautore italiano
- 8 marzo
- Daniele Berretta, ex calciatore italiano
- Werner Franz, ex sciatore alpino austriaco
- Giorgios Georgiadis, calciatore greco
- Devon Michaels, attrice pornografica statunitense
- 9 marzo
- Clifford Etienne, pugile statunitense
- Chris Heaven, cantante italiano
- 10 marzo - Mat Mladin, motociclista australiano
- 11 marzo
- Karine Fauconnier, velista francese
- Kazune Kawahara, autrice di fumetti giapponese
- 12 marzo - James Maritato, wrestler statunitense
- 13 marzo - Common, rapper e attore statunitense
- 14 marzo - Giorgia Bongianni, attrice italiana
- 15 marzo
- Davide Devenuto, attore italiano
- Mark Hoppus, cantante e bassista statunitense
- 17 marzo
- Mia Hamm, calciatrice statunitense
- Melissa Auf der Maur, bassista e cantante canadese
- 18 marzo
- Dane Cook, attore e musicista statunitense
- Iván Valenciano, calciatore colombiano
- 20 marzo
- Daniela Hunger, nuotatrice tedesca
- Pedro Lamy, pilota di Formula 1 portoghese
- 21 marzo
- Chris Candito, wrestler statunitense († 2005)
- Large Professor, rapper e produttore discografico statunitense
- Derartu Tulu, atleta etiope
- 22 marzo - Shawn Bradley, ex cestista statunitense
- 23 marzo
- Jonas Björkman, tennista svedese
- Judith Godrèche, attrice e scrittrice francese
- Annamaria Malipiero, attrice italiana
- Erwin Vervecken, ciclista belga
- 24 marzo - Christophe Dugarry, ex calciatore francese
- 25 marzo
- Roberto Acuña, calciatore paraguaiano
- Phil O'Donnell, calciatore scozzese († 2007)
- Chris Walker, motociclista britannico
- 27 marzo
- Camillo Bellinato, bassista italiano
- Charlie Haas, wrestler statunitense
- Jimmy Floyd Hasselbaink, calciatore olandese
- 28 marzo - Nick Frost, attore e comico inglese
- 29 marzo
- Manuel Rui Costa, calciatore portoghese
- Sabrina Impacciatore, attrice e imitatrice italiana
- 30 marzo - Karel Poborský, ex calciatore ceco
- 31 marzo - Alejandro Amenábar, regista spagnolo
- 1° aprile
- Sabrina Marinangeli, cantante e showgirl italiana
- Stefano Missio, regista italiano
- Giovanna Tinetti, fisica e astronoma italiana
- 3 aprile
- Jennie Garth, attrice statunitense
- Kenny Logan, rugbysta scozzese
- Lola Pagnani, attrice italiana
- Gianfranco Russo, attore italiano
- 5 aprile - Paul Okon, ex calciatore australiano
- 7 aprile
- Maurizio Fugatti, politico italiano
- Gianluca Grignani, cantautore italiano
- 8 aprile - Giuseppe Antonaccio, calciatore italiano
- 9 aprile - Željko Rebrača, ex cestista serbo
- 10 aprile
- Rachid Neqrouz, ex calciatore marocchino
- Mario Stanić, ex calciatore croato
- 11 aprile - Jonathan Rechner, wrestler statunitense
- 13 aprile
- Antonio Costantini, pallavolista italiano
- Fabrizio Guidi, ciclista italiano
- 16 aprile
- Andreas Dittmer, canoista tedesco
- Paolo Negro, calciatore italiano
- 17 aprile - Jennifer Garner, attrice statunitense
- 18 aprile
- Garry McCoy, motociclista australiano
- Eli Roth, regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense
- Michael Rutter, motociclista britannico
- 19 aprile
- 20 aprile - Carmen Electra, modella e attrice statunitense
- 21 aprile
- Edoardo Leo, attore italiano
- Gianluca Lulli, cestista italiano
- Vidar Riseth, calciatore norvegese
- 22 aprile - Anna Falchi, attrice italiana
- 24 aprile
- Jure Košir, ex sciatore alpino sloveno
- Laure Sainclair, attrice pornografica francese
- 26 aprile
- Claudia Coslovich, atleta italiana
- Francisco Miguel Narváez, ex calciatore spagnolo
- 27 aprile - Silvia Farina Elia, ex tennista italiana
- 29 aprile
- Francesco Postiglione, pallanuotista italiano
- Marko Rehmer, ex calciatore tedesco
- 30 aprile - Michele Mignani, calciatore italiano
- 1° maggio - Julie Benz, attrice statunitense
- 2 maggio
- Alec Empire, musicista tedesco
- Dwayne Johnson, wrestler e attore statunitense
- 5 maggio
- Brigitta Boccoli, attrice e showgirl italiana
- Devin Townsend, cantante, chitarrista e tastierista canadese
- 6 maggio
- Sébastien Amiez, ex sciatore alpino francese
- Martin Brodeur, hockeista su ghiaccio canadese
- Cristiano Fazzi, cestista italiano
- 7 maggio - Ivan Sergei, attore statunitense
- 9 maggio
- Margarita Fullana, ciclista spagnola
- Dmitri Gorine, giocatore di calcio a 5 russo
- 10 maggio
- Katja Seizinger, sciatrice alpina tedesca
- Christian Wörns, calciatore tedesco
- 11 maggio
- Lori Melien, nuotatrice canadese
- Polymnia Sarekgou, cestista greca
- 12 maggio - Alfonso Obregón, calciatore ecuadoriano
- 13 maggio
- Sergio Assisi, attore italiano
- Giovanni Tedesco, calciatore italiano
- 14 maggio
- Gabriel Mann, attore statunitense
- Al Sobrante, batterista statunitense
- Ben Weber, attore statunitense
- 15 maggio
- David Charvet, attore e cantante francese
- Hiroyuki Takei, autore di fumetti giapponese
- 18 maggio - Eduardo Falaschi, cantante brasiliano
- 19 maggio - Laura Freddi, attrice, showgirl e conduttrice televisiva italiana
- 20 maggio
- Serghei Clescenco, ex calciatore moldavo
- Christophe Dominici, rugbysta francese
- Gianluca Grassadonia, calciatore italiano
- Busta Rhymes, rapper e attore statunitense
- 21 maggio
- The Notorious B.I.G., rapper statunitense († 1997)
- Cristiana Conti, pallanuotista italiana
- 22 maggio
- Anna Belknap, attrice statunitense
- Max Brooks, sceneggiatore e attore statunitense
- 23 maggio - Rubens Barrichello, pilota automobilistico brasiliano
- 24 maggio
- Davide Belotti, calciatore italiano
- Greg Berlanti, sceneggiatore e regista statunitense
- 26 maggio - Ljubiša Dunđerski, calciatore serbo
- 27 maggio - Ivete Sangalo, cantante brasiliana
- 28 maggio
- Michael Antonie Boogerd, ciclista olandese
- Doriva, calciatore brasiliano
- Chiara Mastroianni, attrice francese
- 29 maggio - Közi, musicista, cantante e chitarrista giapponese
- 30 maggio - Enrico Silvestrin, conduttore televisivo e attore italiano
- 31 maggio
- Frode Estil, fondista norvegese
- Antti Niemi, calciatore finlandese
- 1° giugno - Ascanio Celestini, attore teatrale, scrittore e drammaturgo italiano
- 2 giugno
- Alessandra Facchinetti, stilista italiana
- Wentworth Miller, attore statunitense
- 4 giugno
- Linda Batista, attrice brasiliana
- Nikka Costa, cantante statunitense
- Pierfrancesco Diliberto, conduttore televisivo e scrittore italiano
- György Kolonics, canoista ungherese
- 5 giugno - Mike Bucci, wrestler statunitense
- 6 giugno
- Massimo Coppola, autore televisivo, regista e attore italiano
- Cristina Scabbia, cantante italiana
- 8 giugno - Tron, hacker tedesco († 1998)
- 9 giugno - Sandro Cois, ex calciatore italiano
- 10 giugno - Uvis Helmanis, cestista lettone
- 12 giugno - Bounty Killer, cantante giamaicano
- 14 giugno - Lia Capizzi, giornalista italiana
- 16 giugno - Kiko Loureiro, chitarrista brasiliano
- 17 giugno
- Bjørn Tore Kvarme, calciatore norvegese
- Cristina Plevani, personaggio televisivo italiano
- 19 giugno
- Brian McBride, calciatore statunitense
- Robin Tunney, attrice statunitense
- 22 giugno
- Elena Donazzan, politica italiana
- Emanuele Filiberto di Savoia, imprenditore italiano
- Stephan Vuckovic, triatleta tedesco
- 23 giugno
- Selma Blair, attrice statunitense
- Fabio Volo, scrittore, attore e conduttore radiofonico italiano
- Zinédine Zidane, ex calciatore francese
- 24 giugno - Robbie McEwen, ciclista australiano
- 28 giugno
- Jon Heidenreich, wrestler statunitense
- Alessandro Nivola, attore statunitense
- Cristiano Pavone, calciatore italiano
- 29 giugno - Samantha Smith, studentessa statunitense († 1985)
- 1° luglio
- Claire Forlani, attrice britannica
- Bruno Kernen, ex sciatore alpino svizzero
- 2 luglio - Andrea Cococcetta, ingegnere italiano
- 4 luglio
- Stephen Giles, canoista canadese
- Alexei Shirov, scacchista lettone
- 6 luglio - Rossano Galtarossa, canottiere italiano
- 7 luglio - Andrea Cecchini, calciatore italiano
- 10 luglio
- Federico Stragà, cantante italiano
- Tilo Wolff, cantante e pianista tedesco
- 11 luglio
- Roberta Garzia, attrice italiana
- Rita Pelusio, comica e cabarettista italiana
- Michael Rosenbaum, attore statunitense
- 12 luglio - Nicola Boselli, ex calciatore italiano
- 15 luglio
- Scott Foley, attore statunitense
- Alessandro De Pol, cestista italiano
- Natalya Sadova, atleta russa
- 17 luglio
- Donny Marshall, ex cestista statunitense
- Jaap Stam, ex calciatore olandese
- 19 luglio - Ebbe Sand, ex calciatore danese
- 20 luglio
- Jenny B, cantante italiana
- Giacomo Mancini Jr., politico italiano
- Raffaella Ponzo, attrice italiana
- 22 luglio - Franco Battaini, motociclista italiano
- 23 luglio
- Keenen Ivory Wayans, regista e attore statunitense
- Marlon Wayans, regista, attore e produttore cinematografico statunitense
- Giovane Élber, ex calciatore brasiliano
- 26 luglio
- Jasmine, cantante pop italiana
- Pasquale Padalino, ex calciatore italiano
- 27 luglio
- Takashi Shimizu, regista giapponese
- Sheikh Muszaphar Shukor, astronauta malaysiano
- 28 luglio
- Elizabeth Berkley, attrice statunitense
- Beatrice Fazi, attrice italiana
- 29 luglio - Simon Jones, bassista inglese
- 31 luglio
- Marco Barollo, ex calciatore italiano
- Tami Stronach, ballerina, coreografa e attrice iraniana
- 2 agosto
- Mohamed Al-Deayea, calciatore saudita
- Jacinda Barrett, modella e attrice australiana
- Daniele Nardello, ciclista italiano
- Corinne Rey-Bellet, sciatrice alpina svizzera († 2006)
- 3 agosto
- Massimo Bitossi, attore e doppiatore italiano
- Christian Keller, nuotatore tedesco
- 4 agosto
- José Vicente Garcia Acosta, ciclista spagnolo
- Predrag Đorđević, calciatore serbo
- 5 agosto - J Ax, musicista italiano
- 6 agosto
- Geri Halliwell, cantautrice inglese
- Ihosvany Hernández, pallavolista cubano
- 7 agosto
- Federico Cossato, calciatore italiano
- Andrea De Rossi, rugbysta italiano
- Goran Vlaović, ex calciatore croato
- 8 agosto - Axel Merckx, ciclista belga
- 9 agosto - Juanes, cantante e chitarrista colombiano
- 10 agosto
- Lawrence Dallaglio, rugbysta britannico
- Stefano Sacchetti, calciatore italiano
- 12 agosto
- Grey DeLisle, attrice, cantante e doppiatrice statunitense
- Del tha Funkee Homosapien, rapper statunitense
- Paolo Orlandoni, calciatore italiano
- Paolo Vanoli, ex calciatore italiano
- 14 agosto
- Cristina Quaranta, showgirl italiana
- Cristian Zorzi, fondista italiano
- 15 agosto
- Ben Affleck, attore, sceneggiatore e regista statunitense
- Raffaello Caserta, schermidore italiano
- Antonio Damato, arbitro di calcio italiano
- Neja, cantante italiana
- Matthew Wood, attore statunitense
- 16 agosto - Stan Lazaridis, calciatore australiano
- 19 agosto - Roberto Abbondanzieri, calciatore argentino
- 20 agosto
- Marco Bonini, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano
- Alessandro Chiti, fantino italiano
- Federica Valenti, doppiatrice italiana
- 21 agosto
- Alberto Barachini, giornalista italiano
- Chris Tucker, attore statunitense
- 22 agosto - Steve Plater, motociclista britannico
- 24 agosto
- Fritz Strobl, sciatore alpino austriaco
- Alessandro Trimarchi, pallavolista italiano
- 25 agosto
- Rossella Acerbo, doppiatrice italiana
- Davide Sanguinetti, tennista italiano
- Róbert Tomaschek, ex calciatore slovacco
- 26 agosto - Loredana Lecciso, personaggio televisivo italiano
- 27 agosto
- Denise Lewis, atleta britannica
- Dalip Singh, wrestler indiano
- 28 agosto - Glenda Cima, attrice italiana
- 29 agosto - Michael Simon, musicista e produttore discografico tedesco
- 30 agosto
- Cameron Diaz, attrice statunitense
- Pavel Nedvěd, calciatore ceco
- 1° settembre - Josh Davis, nuotatore statunitense
- 3 settembre
- Natalia Estrada, showgirl, attrice e conduttrice televisiva spagnola
- Roland Ramoser, hockeista su ghiaccio italiano
- 4 settembre - Andrea Guerra, calciatore italiano
- 6 settembre - China Miéville, scrittore inglese
- 7 settembre - Jean-Jacques Tizié, calciatore ivoriano
- 8 settembre
- Vanesa Avaro, cestista argentina
- Markus Babbel, ex calciatore e allenatore di calcio tedesco
- Daniele Capezzone, politico italiano
- 9 settembre - Goran Višnjić, attore croato
- 10 settembre
- James Duval, attore statunitense
- Dejan Petković, ex calciatore serbo
- Bente Skari, fondista norvegese
- 11 settembre - Filippo Maniero, calciatore italiano
- 12 settembre
- Anders Aukland, fondista norvegese
- Jason Statham, attore inglese
- 13 settembre - Réginald Becque, ex calciatore francese
- 14 settembre - Tomaso Tatti, ex calciatore italiano
- 15 settembre
- Giovanni Bussei, motociclista italiano
- Gianmarco Pozzecco, cestista italiano
- Alois Vogl, sciatore alpino tedesco
- 16 settembre - Daniele Vergnaghi, pallavolista italiano
- 17 settembre - Leandro Misuriello, bassista italiano († 2006)
- 18 settembre
- Brigitte Becue, nuotatrice belga
- David Jefferies, motociclista britannico († 2003)
- Michael Landes, attore statunitense
- Vincenzo Marra, regista e sceneggiatore italiano
- 19 settembre
- Ulrich Ramé, calciatore francese
- Paolo Tagliavento, arbitro di calcio italiano
- 20 settembre
- Stefania Guglielmino, calciatrice italiana
- Meg, cantante italiana
- 21 settembre - Liam Gallagher, cantante inglese
- 22 settembre
- Antonio Casanova, illusionista e personaggio televisivo italiano
- Alessandro Frosini, cestista italiano
- Dana Vespoli, attrice pornografica statunitense
- 26 settembre
- Alessio Lega, cantautore italiano
- Alfonso Pérez, ex calciatore spagnolo
- 27 settembre
- Ángel Casero, ciclista spagnolo
- Gwyneth Paltrow, attrice statunitense
- 28 settembre - Dita von Teese, modella e attrice statunitense
- 29 settembre - Chiara Geronzi, giornalista italiana
- 30 settembre - Sergei Gurenko, calciatore bielorusso
- 2 ottobre - Aaron McKie, cestista statunitense
- 5 ottobre
- Grant Hill, cestista statunitense
- Varvara Vladimirovna Zelenskaja, sciatrice alpina russa
- 6 ottobre
- Daniel Cavanagh, chitarrista e cantante inglese
- Mark Schwarzer, calciatore australiano
- 7 ottobre - Giorgio Di Centa, sciatore nordico italiano
- 8 ottobre - Deirdre Demet Barry, ciclista statunitense
- 9 ottobre
- Daniele Cantalupo, regista italiano
- Pierluigi Orlandini, calciatore italiano
- 10 ottobre
- Marianne Limpert, nuotatrice canadese
- Emanuele Merisi, nuotatore italiano
- Ricardo Sá Pinto, calciatore portoghese
- 12 ottobre - Rodney Begnaud, wrestler statunitense
- 15 ottobre - Carlos Checa, motociclista spagnolo
- 16 ottobre - Tomas Lindberg, cantante, musicista e compositore svedese
- 17 ottobre
- Eminem, rapper, attore e produttore discografico statunitense
- Wyclef Jean, rapper haitiano
- Tarkan, cantante turco
- 18 ottobre - Lino De Toni, hockeista su ghiaccio italiano
- 20 ottobre
- Dmitrij Aleničev, ex calciatore russo
- Pie Geelen, nuotatore olandese
- Will Greenwood, rugbysta britannico
- Marco Mazzoli, conduttore radiofonico italiano
- 21 ottobre - Ilaria Latini, doppiatrice italiana
- 24 ottobre - Frédéric Déhu, calciatore francese
- 25 ottobre - Rodolfo Falcón, nuotatore cubano
- 26 ottobre
- Monica Catalano, autrice di fumetti italiana
- Daniel Elena, pilota automobilistico monegasco
- 27 ottobre
- Santiago Botero, ciclista colombiano
- Maria Mutola, atleta mozambicana
- 29 ottobre - Patrizia Laquidara, cantante italiana
- 31 ottobre
- Max De Angelis, cantautore italiano
- Matt Dawson, rugbysta e commentatore televisivo britannico
- Julie Dreyfus, attrice francese
- Annalisa Favetti, attrice italiana
- 1° novembre
- Toni Collette, attrice australiana
- Luís Delgado, calciatore angolano
- Paul Dickov, calciatore scozzese
- Jenny McCarthy, attrice e modella statunitense
- 2 novembre
- Eva Henger, pornostar e attrice ungherese
- Darío Silva, ex calciatore uruguaiano
- 3 novembre - Ugo Ehiogu, calciatore britannico
- 4 novembre - Luís Figo, calciatore portoghese
- 6 novembre
- Thandie Newton, attrice inglese
- Rebecca Romijn, attrice e modella statunitense
- 7 novembre
- Danny Grewcock, rugbysta britannico
- Jason London, attore statunitense
- Miriana Trevisan, showgirl italiana
- 8 novembre
- Tony Blescia, cantautore italiano
- Chris Fydler, nuotatore australiano
- 9 novembre - Eric Dane, attore statunitense
- 11 novembre - Alessia Marcuzzi, attrice e conduttrice televisiva italiana
- 12 novembre - Vassilios Tsiartas, ex calciatore greco
- 13 novembre - Samantha Riley, nuotatrice australiana
- 14 novembre
- Josh Duhamel, attore statunitense
- Dario Rossi, calciatore italiano
- 16 novembre - Salaheddine Bassir, ex calciatore marocchino
- 17 novembre - Leonard Roberts, attore statunitense
- 19 novembre - Povia, cantautore italiano
- 20 novembre - Paulo Figueiredo, calciatore angolano
- 21 novembre
- Ellen Hidding, modella e conduttrice televisiva olandese
- Cristian Moreni, ciclista italiano
- 22 novembre - Olivier Brouzet, rugbysta francese
- 23 novembre - Filippo Palumbi, allenatore di pallacanestro italiano
- 24 novembre
- Rowan Barrett, cestista canadese
- Félix Cárdenas, ciclista colombiano
- 25 novembre - Stefan Everts, motociclista belga
- 27 novembre - Youichi Ui, motociclista giapponese
- 28 novembre - Jesper Strömblad, musicista svedese
- 29 novembre
- Larry Joe Campbell, attore statunitense
- Andreas Goldberger, ex saltatore con gli sci austriaco
- 30 novembre - Abel Xavier, calciatore portoghese
- 2 dicembre - Gustavo Borges, nuotatore brasiliano
- 5 dicembre - Stefano Bollani, compositore e pianista italiano
- 6 dicembre - Frédéric Fauthoux, cestista francese
- 7 dicembre - Hermann Maier, sciatore alpino austriaco
- 9 dicembre
- Tré Cool, batterista statunitense
- Fabrice Santoro, tennista francese
- 10 dicembre - Donavon Frankenreiter, cantautore statunitense
- 11 dicembre
- Sami Al-Jaber, ex calciatore saudita
- Andrij Gusin, calciatore sovietico
- Sigurd Rushfeldt, calciatore norvegese
- Cristian Servidei, calciatore italiano
- 12 dicembre
- Denise Bronzetti, politica sammarinese
- Wilson Kipketer, ex atleta keniota
- 13 dicembre - Antonio Esposito, calciatore svizzero
- 14 dicembre - Kalidou Cissokho, calciatore senegalese
- 15 dicembre - Andrea Di Stefano, attore italiano
- 16 dicembre
- Nicole Haislett, nuotatrice statunitense
- Željko Kalac, calciatore australiano
- 17 dicembre
- Colin Charvis, rugbysta gallese
- Laurie Holden, attrice statunitense
- 18 dicembre - Raymond Herrera, batterista statunitense
- 19 dicembre - Alyssa Milano, attrice statunitense
- 20 dicembre - Jan Čaloun, hockeista su ghiaccio ceco
- 21 dicembre - Claudia Poll, nuotatrice costaricana
- 22 dicembre - Vanessa Paradis, attrice e cantante francese
- 24 dicembre
- Marc Edworthy, calciatore inglese
- Álvaro Mesén, calciatore costaricano
- 27 dicembre
- Thomas Grandi, sciatore alpino canadese
- Alessandro Mario, attore italiano
- 28 dicembre
- Claudio Bonomi, calciatore italiano
- Patrick Rafter, ex tennista australiano
- 29 dicembre
- Jaromír Blažek, calciatore ceco
- Leonardo Colucci, calciatore italiano
- Jude Law, attore britannico
- Vic, disc-jockey italiano
- 30 dicembre
- Daniel Amokachi, ex calciatore nigeriano
- Oumar Dieng, ex calciatore senegalese
- 31 dicembre - Grégory Coupet, calciatore francese
[modifica] Morti
- Abraham Joshua Heschel, filosofo polacco (n. 1907)
- Achille Funi, pittore italiano (n. 1890)
- Agostino Bronzi, avvocato e politico italiano (n. 1891)
- Alberto Carocci, scrittore e giornalista italiano (n. 1904)
- Andreas Fridolin Weiss Bentzon, musicologo danese (n. 1936)
- Augusto Bertazzoni, vescovo cattolico italiano (n. 1876)
- Giovanni Titta Rosa, scrittore e critico letterario italiano (n. 1891)
- José Limón, danzatore e coreografo messicano (n. 1908)
- Marinus Anton Donk, micologo olandese (n. 1908)
- Nicola Chiaromonte, politico e filosofo italiano (n. 1905)
- Nino Pagot, autore di fumetti e animatore italiano (n. 1908)
- Serge Golon, scrittore francese (n. 1903)
- 1° gennaio
- Maurice Chevalier, attore e cantante francese (n. 1888)
- Pietro Linari, ciclista italiano (n. 1896)
- 9 gennaio - Ted Shawn, coreografo e ballerino statunitense (n. 1891)
- 14 gennaio - Federico IX di Danimarca, sovrano danese (n. 1899)
- 27 gennaio - Mahalia Jackson, cantante statunitense (n. 1911)
- 28 gennaio - Dino Buzzati, scrittore, giornalista e pittore italiano (n. 1906)
- 31 gennaio - Mahendra Bir Bikram Shah Dev, sovrano nepalese (n. 1920)
- 5 febbraio - Stefano Pirandello, commediografo italiano (n. 1895)
- 11 febbraio - Colin Munro MacLeod, genetista canadese (n. 1909)
- 25 febbraio - Hugo Steinhaus, matematico polacco (n. 1887)
- 29 febbraio - Violet Trefusis, scrittrice britannica (n. 1894)
- 11 marzo - Fredric Brown, scrittore statunitense (n. 1906)
- 14 marzo - Giangiacomo Feltrinelli, editore e politico italiano (n. 1926)
- 18 marzo - Nicolò Carandini, politico italiano (n. 1895)
- 19 marzo - Roberto Crippa, pittore e scultore italiano (n. 1921)
- 27 marzo
- Maurits Escher, incisore olandese (n. 1898)
- Paolo Roasenda, religioso e predicatore italiano (n. 1906)
- 28 marzo - Joseph Paul-Boncour, politico francese (n. 1873)
- 29 marzo
- Antonio Bevilacqua, ex ciclista italiano (n. 1918)
- Carlo Ludovico Bompiani, pittore italiano (n. 1902)
- 1° aprile - Frank Meyer, filosofo statunitense (n. 1909)
- 2 aprile - Franz Halder, generale tedesco (n. 1884)
- 6 aprile - Heinrich Lübke, politico tedesco (n. 1894)
- 12 aprile - Kurt Wilhelm Marek, giornalista e scrittore tedesco (n. 1915)
- 16 aprile - Yasunari Kawabata, scrittore giapponese (n. 1899)
- 18 aprile - Vincenzo Pastore, imprenditore italiano (n. 1878)
- 21 aprile - Ezio D'Errico, scrittore italiano (n. 1892)
- 24 aprile - Natalie Barney, scrittrice e poetessa statunitense (n. 1876)
- 25 aprile
- Oreste Marcoz, avvocato e politico italiano (n. 1905)
- George Sanders, attore britannico (n. 1906)
- 29 aprile - Ntare Ndizeye, re burundese (n. 1947)
- 2 maggio - J. Edgar Hoover, funzionario statunitense (n. 1895)
- 4 maggio - Edward Calvin Kendall, chimico e biochimico statunitense (n. 1886)
- 6 maggio - Franco Indovina, regista cinematografico italiano (n. 1932)
- 7 maggio - Franco Serantini, anarchico italiano (n. 1951)
- 13 maggio - Donald Killeen, criminale statunitense (n. 1924)
- 17 maggio - Luigi Calabresi, poliziotto italiano (n. 1937)
- 19 maggio - Rito Selvaggi, compositore, direttore d'orchestra e musicista italiano (n. 1898)
- 22 maggio - Nicholas Blake, scrittore britannico (n. 1904)
- 24 maggio
- Tarcisio Vincenzo Benedetti, vescovo cattolico italiano (n. 1899)
- Asta Nielsen, attrice danese (n. 1881)
- 28 maggio
- Violette Leduc, scrittrice francese (n. 1907)
- Edoardo VIII del Regno Unito, sovrano britannico (n. 1894)
- 29 maggio - Stepan Prokof'evič Timošenko, ingegnere statunitense (n. 1878)
- 11 giugno - Jo Bonnier, pilota automobilistico svedese (n. 1930)
- 12 giugno - Ludwig von Bertalanffy, biologo austriaco (n. 1901)
- 13 giugno - Georg von Békésy, neurofisiologo ungherese (n. 1899)
- 18 giugno - Milton Lasell Humason, astronomo statunitense (n. 1891)
- 22 giugno - Vladimir Durković, calciatore jugoslavo (n. 1937)
- 7 luglio - Atenagora, religioso greco (n. 1886)
- 8 luglio - Ghassan Kanafani, giornalista, scrittore e attivista palestinese (n. 1936)
- 23 luglio - Max Aub, scrittore spagnolo (n. 1903)
- 24 luglio - Florian Grzechowiak, cestista polacco (n. 1914)
- 31 luglio
- Alfons Gorbach, politico austriaco (n. 1898)
- Paul-Henri Spaak, politico belga (n. 1899)
- 5 agosto - Walter How, marinaio ed esploratore britannico (n. 1885)
- 7 agosto - Aldo Vitali, enigmista italiano (n. 1890)
- 11 agosto - Max Theiler, medico sudafricano (n. 1899)
- 14 agosto
- Paolo Giobbe, cardinale italiano (n. 1880)
- Oscar Levant, compositore, pianista e attore statunitense (n. 1906)
- Jules Romains, scrittore francese (n. 1885)
- 16 agosto
- Armando Fragna, musicista e compositore italiano (n. 1898)
- Mohamed Oufkir, politico marocchino
- Vincenzo Talarico, attore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. 1909)
- 22 agosto - Sanzio Blasi, scultore italiano (n. 1895)
- 24 agosto - Lucien Rebatet, scrittore e giornalista francese (n. 1903)
- 26 agosto - Francis Chichester, aviatore e navigatore britannico (n. 1901)
- 27 agosto - Angelo Dell'Acqua, cardinale italiano (n. 1903)
- 3 settembre - Giovanni Perlingieri, avvocato e politico italiano (n. 1906)
- 6 settembre
- Fortunato La Camera, politico italiano (n. 1898)
- Gustavo Del Vecchio, economista e politico italiano (n. 1883)
- 7 settembre - Luigi Carlo Daneri, architetto italiano (n. 1900)
- 15 settembre - Geoffrey Francis Fisher, religioso britannico (n. 1887)
- 17 settembre - Akim Tamiroff, attore statunitense (n. 1899)
- 21 settembre - Henry de Montherlant, scrittore e drammaturgo francese (n. 1896)
- 25 settembre - Alejandra Pizarnik, poetessa argentina (n. 1936)
- 27 settembre - Ranganathan, matematico e bibliotecario indiano (n. 1892)
- 1° ottobre - Louis Leakey, archeologo britannico (n. 1903)
- 8 ottobre - Prescott Bush, politico e banchiere statunitense (n. 1895)
- 9 ottobre - Giuseppe Capogrossi, pittore italiano (n. 1900)
- 17 ottobre - Giorgio Karađorđević (n. 1887)
- 19 ottobre - Ermes Midena, architetto italiano (n. 1895)
- 20 ottobre - Harlow Shapley, astronomo statunitense (n. 1885)
- 27 ottobre - Giovanni Spampinato, giornalista italiano (n. 1948)
- 30 ottobre - Aldo Ferrabino, storico, filosofo e bibliotecario italiano (n. 1892)
- 1° novembre
- Carlo Emanuele Basile, politico e scrittore italiano (n. 1885)
- Ezra Pound, poeta statunitense (n. 1885)
- 4 novembre - Max Shachtman, filosofo statunitense (n. 1904)
- 14 novembre - Jurij Timofeevič Galanskov, scrittore, poeta e giornalista russo (n. 1939)
- 16 novembre - Roddy McEachrane, calciatore scozzese (n. 1878)
- 20 novembre - Ennio Flaiano, scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. 1910)
- 25 novembre - Hans Scharoun, architetto tedesco (n. 1893)
- 29 novembre - Carl Stalling, compositore statunitense (n. 1891)
- 30 novembre - Compton Mackenzie, scrittore scozzese (n. 1883)
- 1° dicembre - Antonio Segni, politico italiano (n. 1891)
- 2 dicembre
- Ettore Bastico, generale italiano (n. 1876)
- Yip Man, insegnante cinese (n. 1883)
- 5 dicembre - Kenny Dorham, trombettista, cantante e compositore statunitense (n. 1924)
- 13 dicembre - René Mayer, politico francese (n. 1895)
- 21 dicembre - Paul Hausser, militare tedesco (n. 1880)
- 23 dicembre - Andrej Nikolaevič Tupolev, ingegnere aeronautico sovietico (n. 1888)
- 26 dicembre
- Giuseppe Salvatore Bellusci, insegnante e politico italiano (n. 1888)
- Harry S. Truman, politico statunitense (n. 1884)
- 27 dicembre - Lester Pearson, politico canadese (n. 1897)
- 31 dicembre - Roberto Clemente, giocatore di baseball portoricano (n. 1934)
[modifica] Premi Nobel
- per la Pace: non è stato assegnato
- per la Letteratura: Heinrich Böll
- per la Medicina: Gerald M. Edelman, Rodney Robert Porter
- per la Fisica: John Bardeen, Leon N. Cooper, J. Robert Schrieffer
- per la Chimica: Christian B. Anfinsen, Stanford Moore, William H. Stein
- per l'Economia: Kenneth J. Arrow, John Hicks