1939
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XIX secolo - XX secolo - XXI secolo | ||
anni 1910 - anni 1920 - anni 1930 - anni 1940 - anni 1950 | ||
1935 - 1936 - 1937 - 1938 - 1939 - 1940 - 1941 - 1942 - 1943 |
1939 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1939 |
Ab Urbe condita | 2692 |
Calendario cinese | 4635 — 4636 |
Calendario ebraico | 5698 — 5699 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1994 — 1995 1861 — 1862 5040 — 5041 |
Calendario persiano | 1317 — 1318 |
Calendario islamico | 1357 — 1358 |
Calendario bizantino | 7447 — 7448 |
Calendario berbero | 2889 |
Calendario runico | 2189 |
Indice |
[modifica] Eventi
- Distruzione della città polacca Frampol ad opera della Luftwaffe
- La fissione nucleare viene scoperta indipendentemente da Lise Meitner e Otto Hahn(Premio Nobel per la chimica 1944)
- Stati Uniti: Bob Kane crea il personaggio di Batman
- 13 gennaio - Il ministro degli esteri magiaro annuncia la volontà dell'Ungheria di aderire al Patto Anticomintern
- 26 gennaio - Spagna: Le truppe di Franco, aiutate da truppe inviate dall'Italia fascista, conquistano Barcellona
- 2 febbraio - Parigi: viene pubblicato Finnegans Wake di James Joyce
- 10 febbraio - Roma: colpito da una crisi cardiaca, muore papa Pio XI
- marzo - Hitler annette, sotto forma di protettorato tedesco, la Boemia e la Moravia. La Slovacchia si proclama indipendente, sotto tutela tedesca
- 2 marzo - Eugenio Pacelli viene eletto papa. Prenderà il nome di Pio XII
- 15 marzo - La Germania occupa la Cecoslovacchia
- 19 marzo - Konrad Zuse mette in funzione il primo computer Z1 usando solamente relè
- 28 marzo - Spagna: Francisco Franco conquista Madrid. Finisce la guerra civile spagnola
- 7 aprile - L'esercito italiano invade l'Albania
- 12 aprile-Andon Beça diventa ministro dell'Economia albanese
- 22 maggio - Mussolini firma il patto di alleanza militare con Hitler, detto Patto d'Acciaio. Prevede l'intervento armato dell'Italia al fianco della Germania, in caso di guerra
- 23 giugno, a Berlino, Italia e Germania firmano l'accordo che prevede le Opzioni per i cittadini dell'Alto Adige di madrelingua tedesca: chi vuole può rinunciare alla cittadinanza italiana e trasferirsi nel Reich
- 23 agosto - Con il Patto Molotov-Ribbentrop la Germania nazista e l'Unione Sovietica stalinista si dividono l'Europa orientale: Finlandia, Lituania, Lettonia, Estonia e la Polonia orientale vanno all'URSS, la Polonia occidentale alla Germania. Il patto viene mantenuto segreto. Si saprà della sua esistenza solamente a guerra finita
- 24 agosto - Pio XII, alle ore 19, dal suo studio di Castel Gandolfo collegato con la stazione radio vaticana, legge un messaggio per implorare la pace
- 26 agosto - Roosevelt invia un messaggio ad Hitler proponendogli di intavolare trattative dirette con la Polonia per giungere ad un accordo su Danzica
- 30 agosto - Mobilitazione generale in Polonia: vengono richiamate alle armi 23 classi
- 8 novembre - Adolf Hitler sfugge ad un attentato nella Bürgerbräukeller di Monaco. L'esplosione, avvenuta poco dopo un suo discorso, provoca 7 morti e 60 feriti
- 17 novembre - Viene istituita la linea aerea Roma - Rio de Janeiro
- 27 dicembre - La città turca di Erzincan è colpita da un disatroso terremoto
[modifica] Seconda guerra mondiale
- settembre
- 1 settembre - Polonia/Germania: Hitler invade la Polonia, in base a quanto segretamente pattuito con Stalin (l'URSS occuperà la parte orientale della Polonia solo il 17 settembre).
- 2 settembre - Italia: Mussolini dichiara la "non belligeranza", ma nuove leggi instaurano un'economia di guerra: divieto di vendere carne in alcuni giorni della settimana, divieto di usare ferro e cemento armato nelle costruzioni private, razionamento del carbone per il riscaldamento, prove di oscuramento elettrico.
- 3 settembre - Gran Bretagna, Australia e Francia dichiarano guerra alla Germania.
- 4 settembre - Il Giappone dichiara la sua neutralità nel conflitto europeo.
- 6 settembre - il Sudafrica dichiara guerra alla Germania. L'esercito tedesco entra a Cracovia.
- 10 settembre anche il Canada dichiara guerra alla Germania.
- 17 settembre - l'Unione Sovietica invade la Polonia occupando la zona orientale.
- 27 settembre - Polonia: Varsavia si arrende alle truppe tedesche. La Polonia occidentale viene incorporata al Terzo Reich, la parte orientale viene annessa all'URSS.
- 28 settembre - Gli ultimi resti dell'esercito polacco si arrendono.
- novembre
- 6 novembre - Polonia: i tedeschi iniziano la Sonderaktion Krakau
- 8 novembre - Paesi Bassi: incidente di Venlo, due agenti inglesi del SIS vengono catturati dai tedeschi.
- 18 novembre - Il transatlantico olandese "Simon Bolivar", con quattrocento persone a bordo, viene squarciato da una mina al largo della costa orientale inglese. Centoquaranta passeggeri perdono la vita.
- 30 novembre - Dopo aver annesso la Bielorussia e l'Ucraina l'Unione Sovietica dichiara guerra alla Finlandia (la guerra di occupazione viene portata a termine nel febbraio 1940).
- dicembre
- 18 dicembre - La nave da guerra tedesca Admiral Graf Spee, chiamata dai britannici pocket battleship ("corazzata tascabile") viene fatta affondare dal suo equipaggio a largo di Montevideo.
[modifica] Nati
- Abd al-Fattah Isma'il, politico yemenita († 1986)
- Adriano Ariè, produttore cinematografico italiano († 2005)
- Albert Bergamelli, criminale francese († 1982)
- Alberto Chiarini, pittore italiano († 1988)
- Albino Bizzotto, sacerdote italiano
- Aleksander Meksi, politico albanese
- Alessandra Panaro, attrice italiana
- Alfredo Salsano, storico e sociologo italiano († 2004)
- Ali Nasir Muhammad, politico yemenita
- Amedeo Giacomini, scrittore e poeta italiano († 2006)
- Antonio Coggio, compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano
- Barry Cunliffe, archeologo britannico
- Bruno Ermolli, imprenditore italiano
- Carl Thompson, liutaio statunitense
- Carlo Ginzburg, storico italiano
- Dario Robbiani, giornalista e scrittore svizzero
- Ekaterina Sergeevna Maksimova, danzatrice russa
- Erasmo Recami, fisico italiano
- Fabrizio Calisse, fotografo italiano
- Franco Barbero, presbitero italiano
- Franco Pacini, astrofisico italiano
- Fulvio Di Lieto, poeta e scrittore italiano
- Gianfranco Pintore, giornalista e scrittore italiano
- Giovanni Bianchi, politico italiano
- Giulio Angioni, scrittore italiano
- Irio de Paula, chitarrista, musicista e compositore brasiliano
- Italo Cucci, giornalista italiano
- John Sculley, informatico statunitense
- Luciano Bernasconi, autore di fumetti italiano
- Luciano Cian, psicologo italiano († 1993)
- Luigi Diberti, attore e doppiatore italiano
- Luvit, pittore italiano
- Mario Mori, militare e agente segreto italiano
- Massimo Foschi, attore e doppiatore italiano
- Maurice Bloch, antropologo inglese
- Michael H. Crawford, numismatico e storico britannico
- Miguel Brugueras, politico e diplomatico cubano († 2006)
- Mitchell Wolfson jr., collezionista d'arte statunitense
- Paola Pallottino, storica dell'arte, illustratrice e paroliere italiana
- Pellegrino Capaldo, banchiere, economista e politico italiano
- Phil Read, motociclista britannico
- Renato Scarpa, attore italiano
- Riccardo Risaliti, pianista e critico musicale italiano
- Romualdo Arppi Filho, arbitro di calcio brasiliano
- Rubén Sosa, autore di fumetti e illustratore argentino († 2007)
- Salvatore Leonardi, politico italiano
- Samuel Bowles, economista statunitense
- Shingō Araki, autore di fumetti, animatore e produttore cinematografico giapponese
- Ulla Lindkvist, orientista svedese
- Vito Saccomandi, economista italiano († 1995)
- Vittorio Goretti, astronomo italiano
- Vittorio Tarditi, politico italiano
- William Bayer, scrittore statunitense
- 6 gennaio
- Valerij Lobanovskij, calciatore e allenatore di calcio ucraino († 2002)
- Murray Rose, nuotatore australiano
- Francesco Pio Tamburrino, arcivescovo cattolico italiano
- Larisa Efimovna Šepit'ko, regista sovietica († 1979)
- 7 gennaio
- Mario Bianchi, regista italiano
- Michele di Grecia, scrittore e principe greco
- 8 gennaio - Luciano Pagliaro, magistrato italiano
- 10 gennaio
- Mario Liverani, storico e archeologo italiano
- Scott McKenzie, cantante statunitense
- 11 gennaio - Saverio Terruso, pittore italiano († 2003)
- 12 gennaio - Benito Urgu, cantante, comico e cabarettista italiano
- 13 gennaio - Franco Nodari, ex calciatore italiano
- 14 gennaio - Emidio Casula, politico italiano
- 15 gennaio - Silvano Ramaccioni, dirigente sportivo italiano
- 17 gennaio - Giacomo Rizzo, attore italiano
- 18 gennaio - Tsuyoshi Yamanaka, nuotatore giapponese
- 21 gennaio - Gian Paolo Chiti, compositore e pianista italiano
- 22 gennaio
- Alfredo Palacio, politico ecuadoriano
- Luigi Simoni, allenatore di calcio italiano
- Diego Zanetti, calciatore italiano
- 23 gennaio
- Sonny Chiba, attore e artista marziale giapponese
- Ed Roberts, attivista statunitense († 1995)
- 24 gennaio - Roberto Barzanti, politico italiano
- 25 gennaio
- Carlo Cecchi, attore e regista italiano
- Giorgio Gaber, cantautore, attore e commediografo italiano († 2003)
- Gregorio Scalise, poeta italiano
- 29 gennaio - Rossella Como, attrice italiana († 1986)
- 1° febbraio
- Fritjof Capra, fisico, economista e scrittore austriaco
- Paul Gillmor, politico statunitense († 2007)
- 3 febbraio - Michael Cimino, regista e sceneggiatore statunitense
- 6 febbraio
- Jean Beaudin, regista, sceneggiatore e montatore canadese
- Jair Rodrigues, cantante e compositore brasiliano
- 8 febbraio - José María Sison, scrittore e politico filippino
- 9 febbraio - Janet Suzman, attrice sudafricana
- 10 febbraio
- Benedicto Antoninho, ex calciatore brasiliano
- Gianpiero Cantoni, imprenditore e politico italiano
- Adrienne Clarkson, giornalista e politica cinese
- Gaetano Di Massa, poeta e glottologo italiano († 2007)
- Dante Micheli, calciatore italiano
- 11 febbraio
- Antonio Mancini, pittore e scultore italiano
- Fritz-René Müller, vescovo svizzero
- 12 febbraio
- Michele Kalamera, doppiatore italiano
- Ray Manzarek, musicista statunitense
- 13 febbraio
- Vittoria Febbi, doppiatrice italiana
- Adolfo Gori, ex calciatore italiano
- 14 febbraio
- Sergio Bardotti, paroliere italiano († 2007)
- Enza Sampò, conduttrice televisiva italiana
- 16 febbraio
- Adolfo Azcuna, magistrato filippino
- Angelo Infanti, attore italiano
- 21 febbraio - Giovanni Fanello, ex calciatore italiano
- 24 febbraio - Marisa Mell, attrice austriaca († 1992)
- 26 febbraio - Danilo Sarugia, giornalista italiano
- 27 febbraio - Peter Revson, pilota automobilistico statunitense († 1974)
- 28 febbraio - John Fahey, chitarrista e compositore statunitense († 2001)
- 1° marzo - Leo Brouwer, compositore, chitarrista e direttore d'orchestra cubano
- 3 marzo
- Eugenio Bruschini, ex calciatore italiano († 1992)
- Aventino Frau, accademico, avvocato e politico italiano
- 4 marzo - Giovanni Bruno, poeta e scrittore italiano
- 5 marzo
- Aura D'Angelo, cantante italiana
- Charles Fuller, scrittore e sceneggiatore statunitense
- 6 marzo - Kit Bond, politico statunitense
- 7 marzo - Panajot Pano, calciatore albanese
- 8 marzo - Paride Tumburus, ex calciatore italiano
- 9 marzo - Jean-Pierre Chevènement, politico francese
- 12 marzo
- Piera Degli Esposti, attrice italiana
- Veriano Luchetti, tenore italiano
- 13 marzo - Giacomo Properzj, politico, imprenditore e giornalista italiano
- 14 marzo
- Bertrand Blier, regista, attore e sceneggiatore francese
- Keiji Nakazawa, autore di fumetti giapponese
- 16 marzo - Carlos Bilardo, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- 17 marzo
- Dušan Maravić, ex calciatore jugoslavo
- Giovanni Trapattoni, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 18 marzo - Angelo Bergamonti, motociclista italiano († 1971)
- 23 marzo - Luciano Buzzacchera, ex calciatore italiano
- 26 marzo - James Caan, attore statunitense
- 27 marzo - Maurizio Cumo, accademico e scienziato italiano
- 28 marzo - Giambattista Moschino, ex calciatore italiano
- 29 marzo - Terence Hill, attore e regista italiano
- 31 marzo
- Volker Schlöndorff, regista tedesco
- Karl-Heinz Schnellinger, ex calciatore tedesco
- 2 aprile - Marvin Gaye, cantante statunitense († 1984)
- 3 aprile - Silvano Girotto, religioso e guerrigliero italiano
- 7 aprile - Francis Ford Coppola, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 10 aprile - Claudio Magris, scrittore italiano
- 12 aprile - Philippe Moureaux, politico e senatore belga
- 13 aprile
- Séamus Heaney, poeta nordirlandese
- Paul Sorvino, attore statunitense
- 14 aprile - Giovanni Caselli, antropologo italiano
- 17 aprile - Paolo Fabbri, semiologo italiano
- 20 aprile
- Peter S. Beagle, scrittore statunitense
- Gro Harlem Brundtland, medico e politica norvegese
- 21 aprile - Luciano Nanni, accademico e poeta italiano
- 23 aprile - Stefano Bontate, criminale italiano († 1981)
- 24 aprile - Kurt Andersson, ex calciatore svedese
- 25 aprile - Tarcisio Burgnich, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 27 aprile - Stanisław Dziwisz, arcivescovo cattolico e cardinale polacco
- 1° maggio - Aba Cercato, conduttrice televisiva e annunciatrice televisiva italiana
- 2 maggio
- Angelo Caloia, economista italiano
- Ernesto Castano, ex calciatore italiano
- 4 maggio - Amos Oz, scrittore israeliano
- 7 maggio
- Sidney Altman, chimico statunitense
- Ruggero Deodato, regista, attore e sceneggiatore italiano
- Ruud Lubbers, politico olandese
- 8 maggio - Maurizio Ponzi, critico cinematografico e regista italiano
- 9 maggio - Gian Carlo Caselli, magistrato italiano
- 12 maggio - Miltiadis Evert, politico greco
- 13 maggio
- Harvey Keitel, attore statunitense
- Neil Sedaka, cantante e compositore statunitense
- 14 maggio - Veruschka, modella e attrice tedesca
- 15 maggio - Nelly Fioramonti, cantante italiana († 1973)
- 16 maggio
- Piero Dotti, ex calciatore italiano
- Pascal Salin, economista francese
- Mariotto Segni, politico italiano
- 17 maggio - Mario Biondi, scrittore, poeta e critico letterario italiano
- 18 maggio - Peter Grünberg, fisico tedesco
- 19 maggio
- Livio Berruti, ex atleta italiano
- Dick Scobee, astronauta statunitense († 1986)
- 21 maggio - Heinz Holliger, oboista e compositore svizzero
- 22 maggio - Paul Winfield, attore statunitense († 2004)
- 24 maggio - Cristoforo Palmieri, vescovo cattolico italiano
- 25 maggio
- Ferdinand Bracke, ex ciclista belga
- Ian McKellen, attore britannico
- 29 maggio
- Renato Mori, doppiatore e attore italiano
- Luigi Vinci, politico italiano
- 31 maggio - Magnus, autore di fumetti italiano († 1996)
- 6 giugno - Louis Andriessen, compositore olandese
- 7 giugno - Giampaolo Bettamio, politico italiano
- 8 giugno - Lamberto Leonardi, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 9 giugno
- David Hobbs, pilota di Formula 1 britannico
- Claudio Stagni, vescovo cattolico italiano
- 11 giugno
- Salvatore Nunnari, arcivescovo cattolico italiano
- Jackie Stewart, pilota automobilistico britannico
- 18 giugno - Michail Nikolaevič Kuraev, scrittore e sceneggiatore russo
- 19 giugno
- Jurij Timofeevič Galanskov, scrittore, poeta e giornalista russo († 1972)
- Rosalba Neri, attrice italiana
- 20 giugno - Detlef Lewe, canoista tedesco
- 21 giugno - Rubén Berríos, avvocato e politico portoricano
- 24 giugno - Andrea Monorchio, economista italiano
- 26 giugno - Pierluigi Pagni, calciatore italiano
- 27 giugno - Piero Cucchi, ex calciatore italiano
- 29 giugno
- Sante Gaiardoni, ex ciclista italiano
- Amarildo Tavares da Silveira, ex calciatore brasiliano
- 1° luglio
- Karen Black, attrice statunitense
- Augusto Caminito, produttore cinematografico, sceneggiatore e regista italiano
- Antonio Parlato, avvocato e politico italiano
- Jürgen Schutz, ex calciatore tedesco († 1995)
- 2 luglio - Alekos Panagulis, poeta e politico greco († 1976)
- 3 luglio
- László Kovács, politico e diplomatico ungherese
- Angelo Benedicto Sormani, ex calciatore brasiliano
- 5 luglio - Sergio Di Stefano, doppiatore italiano
- 14 luglio - Manuel Vázquez Montalbán, scrittore spagnolo († 2003)
- 15 luglio - Aníbal Cavaco Silva, politico portoghese
- 16 luglio
- Barry Seal, aviatore e criminale statunitense († 1986)
- Mariele Ventre, direttrice di coro italiana († 1995)
- Lido Vieri, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 17 luglio - Milva, cantante e attrice teatrale italiana
- 19 luglio
- Enzo Consoli, scrittore, drammaturgo e regista teatrale italiano († 2007)
- Pietro Lunardi, ingegnere, imprenditore e politico italiano
- 21 luglio - Helmut Haller, ex calciatore tedesco
- 22 luglio - Maurizio Seymandi, conduttore televisivo e autore televisivo italiano
- 24 luglio - Walt Bellamy, ex cestista statunitense
- 26 luglio - John Howard, politico australiano
- 27 luglio
- Peppino Di Capri, cantante italiano
- Michael Longley, poeta irlandese
- 28 luglio - Renato Cortesi, doppiatore, dialoghista e direttore del doppiaggio italiano
- 29 luglio - Gian Piero Reverberi, compositore, arrangiatore e direttore d'orchestra italiano
- 30 luglio
- Peter Bogdanovich, regista, attore e sceneggiatore statunitense
- Pasquale Culotta, architetto italiano († 2006)
- 31 luglio - Valerij Michajlovič Nikolaevskij, giornalista, scrittore e regista teatrale russo
- 1° agosto - Stefano Podestà, economista e politico italiano
- 2 agosto - Wes Craven, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 3 agosto - Francesco D'Onofrio, politico italiano
- 4 agosto - Frank Vincent, attore statunitense
- 5 agosto
- Claudio Bandoni, calciatore italiano
- Bob Clark, sceneggiatore, produttore cinematografico e regista statunitense († 2007)
- 8 agosto - Ermanno Corsi, giornalista e scrittore italiano
- 9 agosto - Romano Prodi, politico ed economista italiano
- 11 agosto - Domenico Mennitti, politico e giornalista italiano
- 13 agosto - Marcello Fontanesi, fisico italiano
- 14 agosto - Massimo Giacomini, calciatore e allenatore di calcio italiano
- 15 agosto
- Aldo De Matteo, politico italiano
- Renato Montanari, doppiatore e attore italiano
- 17 agosto - Luther Allison, chitarrista statunitense († 1997)
- 18 agosto - Giorgio Ferrini, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1976)
- 19 agosto
- Umberto Artioli, drammaturgo italiano († 2004)
- Ginger Baker, batterista inglese
- 20 agosto - Enrico Rava, trombettista e compositore italiano
- 21 agosto
- Don Backy, cantautore e attore italiano
- James Burton, cantante e chitarrista statunitense
- Festus Mogae, politico botswano
- 22 agosto
- Paolo Frajese, giornalista e conduttore televisivo italiano († 2000)
- Tiziano Treu, politico italiano
- 23 agosto - Paolo Occhipinti, giornalista italiano
- 24 agosto - Max Bunker, autore di fumetti, scrittore ed editore italiano
- 25 agosto - John Badham, regista statunitense
- 26 agosto - Sandro Iovino, doppiatore italiano
- 27 agosto - Nikola Pilić, tennista croato
- 28 agosto
- Mario Maraschi, ex calciatore italiano
- Eros Pagni, attore italiano
- Giampaolo Piaceri, calciatore italiano
- 29 agosto - Joel Schumacher, regista e produttore cinematografico statunitense
- 30 agosto
- Robert Hoffmann, attore austriaco
- John Peel, giornalista e conduttore radiofonico britannico († 2004)
- 2 settembre - Jack Lang, politico francese
- 3 settembre - Paolo Cirino Pomicino, politico italiano
- 5 settembre
- George Lazenby, attore australiano
- Clay Regazzoni, pilota automobilistico svizzero († 2006)
- 6 settembre
- David Allan Coe, cantante statunitense
- Susumu Tonegawa, biologo giapponese
- 7 settembre - Riccardo Del Turco, cantante italiano
- 10 settembre - Giorgio Veneri, ex calciatore italiano
- 12 settembre
- Giovanni Anceschi, designer italiano
- Katsuo Ohno, compositore giapponese
- Antonio Del Pennino, politico italiano
- Mariano Rigillo, attore italiano
- 13 settembre - Richard Kiel, attore statunitense
- 14 settembre
- Vito Gnutti, politico italiano
- Pier Luigi Pizzaballa, ex calciatore italiano
- 18 settembre - Jorge Sampaio, politico portoghese
- 19 settembre - Rita Savagnone, attrice e doppiatrice italiana
- 21 settembre
- Jarbas Faustinho Canè, ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano
- Giulio Conti, politico italiano
- 23 settembre - Maria Pia Di Meo, doppiatrice e attrice italiana
- 25 settembre - Gianfranco Leoncini, ex calciatore italiano
- 28 settembre - Rrok Kola Mirdita, arcivescovo cattolico serbo
- 29 settembre
- Jim Baxter, calciatore britannico († 2001)
- Wim Kok, politico olandese
- Rhodri Morgan, politico gallese
- 30 settembre - Jean-Marie Lehn, chimico francese
- 3 ottobre - Velibor Vasović, calciatore, allenatore di calcio e avvocato jugoslavo († 2002)
- 5 ottobre - Mario Giuseppe Losano, filosofo italiano
- 7 ottobre
- Harold Kroto, chimico inglese
- Angela Filipponio Tatarella, politica italiana
- 8 ottobre
- Giuseppe Beghetto, ciclista italiano
- Paul Hogan, attore australiano
- 11 ottobre
- Maria Bueno, ex tennista brasiliana
- Zenon Grocholewski, cardinale polacco
- Raffaele Della Valle, politico italiano
- 12 ottobre
- James Crumley, scrittore statunitense
- Carolee Schneemann, artista e pittrice statunitense
- 13 ottobre
- Pietro Biondi, doppiatore e attore italiano
- Ricciotti Greatti, ex calciatore italiano
- Giorgio La Malfa, politico italiano
- 14 ottobre
- Ralph Lauren, stilista statunitense
- Edoardo Menichelli, arcivescovo cattolico italiano
- 15 ottobre
- Carmelo Bossi, pugile italiano
- Telesforo Toppo, cardinale e arcivescovo cattolico indiano
- 16 ottobre - Amancio Amaro Varela, ex calciatore spagnolo
- 18 ottobre - Flavio Cotti, politico svizzero
- 20 ottobre - Giuseppe Berlato Sella, politico italiano
- 22 ottobre
- Enzo Cerusico, attore italiano († 1991)
- George Cohen, ex calciatore britannico
- 24 ottobre - Murray Abraham, attore statunitense
- 25 ottobre
- Valerio Baldini, politico italiano
- Irena Conti Di Mauro, giornalista, poeta e scrittrice polacca
- 26 ottobre - Beppe Viola, giornalista e scrittore italiano († 1982)
- 27 ottobre - Marino Perani, ex calciatore italiano
- 28 ottobre - Jane Alexander, attrice e autrice televisiva statunitense
- 30 ottobre
- Leland H. Hartwell, scienziato statunitense
- Gino Rigoldi, religioso italiano
- 31 ottobre - Ali Farka Touré, cantante e chitarrista maliano († 2006)
- 1° novembre
- Bernard Kouchner, medico e politico francese
- Maurizio Scattorin, doppiatore e attore italiano
- 2 novembre - Enrico Albertosi, ex calciatore italiano
- 4 novembre - Achille Bonito Oliva, critico d'arte italiano
- 6 novembre - Athanasios Angelopoulos, teologo greco
- 9 novembre
- Marco Bellocchio, regista italiano
- Giuseppe Firrarello, senatore italiano
- 12 novembre - Emilio Molinari, politico italiano
- 13 novembre - Karel Brückner, ex calciatore e allenatore di calcio ceco
- 14 novembre - Giovanni Carminucci, ginnasta italiano († 2007)
- 18 novembre - Margaret Atwood, poetessa e scrittrice canadese
- 19 novembre
- Gianfranco Goberti, pittore italiano
- Tom Harkin, politico statunitense
- 20 novembre
- Luigi Biggeri, economista e statistico italiano
- Copi, autore di fumetti, scrittore e drammaturgo argentino († 1987)
- Dick Smothers, attore, comico e compositore statunitense
- 22 novembre - Antonio Insulla, pittore e scultore italiano
- 24 novembre
- Maria Chiara, soprano italiano
- Graziano Landoni, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 26 novembre - Tina Turner, cantante statunitense
- 27 novembre - Laurent-Désiré Kabila, politico della Repubblica Democratica del Congo († 2001)
- 29 novembre
- George Gilder, scrittore e filosofo statunitense
- Abdelmajid Lakhal, regista e attore tunisino
- Sandro Salvadore, calciatore italiano († 2007)
- 30 novembre - Walter Weller, direttore d'orchestra e violinista austriaco
- 2 dicembre
- Paolo Nuzzi, regista e sceneggiatore italiano
- Harry Reid, politico statunitense
- 5 dicembre - Ricardo Bofill, architetto spagnolo
- 6 dicembre - Franco Carraro, dirigente sportivo e politico italiano
- 7 dicembre
- Glauco Onorato, attore e doppiatore italiano
- Ian Ure, ex calciatore scozzese
- 8 dicembre - Lucio Soravito De Franceschi, vescovo cattolico italiano
- 12 dicembre
- Giancarlo Cimoli, dirigente d'azienda italiano
- Armando Miranda, ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano
- 13 dicembre - Tatsuya Nakadai, attore giapponese
- 15 dicembre - Bruno Baveni, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 18 dicembre
- Sandro Lopopolo, pugile italiano
- Michael John Moorcock, scrittore britannico
- 21 dicembre
- Giuseppe Forti, astronomo italiano († 2007)
- Franco Micalizzi, compositore italiano
- 23 dicembre
- Luca Giurato, giornalista italiano
- Marzio Strassoldo, politico italiano
- 24 dicembre - Natalino Gatti, politico italiano
- 25 dicembre - Don Alias, percussionista statunitense († 2006)
- 27 dicembre
- John Amos, attore statunitense
- Leo Pantaleo, regista e attore italiano
- Vincenzo Traspedini, calciatore italiano († 2003)
- 28 dicembre
- Raffaele Cananzi, politico italiano
- Luciano Gaucci, imprenditore e dirigente sportivo italiano
[modifica] Morti
- Angelo Salmoiraghi, imprenditore e ingegnere italiano (n. 1848)
- Carlo Chiostri, pittore italiano (n. 1863)
- Charles Guignebert, storico francese (n. 1867)
- Charlotte Despard, romanziera britannica (n. 1844)
- Enrico Ruta, filosofo italiano (n. 1869)
- Eugen Bleuler, psichiatra svizzero (n. 1857)
- Eulalio Gutiérrez, politico messicano (n. 1881)
- Fred Beardsley, calciatore inglese (n. 1856)
- Georges Pitoëff, attore e regista teatrale russo (n. 1884)
- Giuseppe Castellucci, architetto italiano (n. 1863)
- Giuseppe Lombardo Radice, pedagogista italiano (n. 1879)
- Isa Bluette, attrice teatrale e cantante italiana (n. 1898)
- Michelangelo Schipa, scrittore e storico italiano (n. 1854)
- Otto Geleng, pittore tedesco (n. 1843)
- Ugo Fleres, poeta italiano (n. 1851)
- Vincenzo Gianferrari, direttore d'orchestra e compositore italiano (n. 1859)
- 5 gennaio - Salvatore Barzilai, giornalista, politico e criminologo italiano (n. 1860)
- 10 gennaio
- Paolo Arri, pittore italiano (n. 1868)
- Guido da Verona, poeta e scrittore italiano (n. 1881)
- 13 gennaio - Arthur Barker, criminale statunitense (n. 1899)
- 24 gennaio - Maximilian Bircher-Benner, medico svizzero (n. 1867)
- 28 gennaio - William Butler Yeats, poeta, drammaturgo e scrittore irlandese (n. 1865)
- 4 febbraio - Edward Sapir, etnologo e linguista statunitense (n. 1884)
- 10 febbraio - Papa Pio XI (n. 1857)
- 15 febbraio - Henri Jaspar, politico belga (n. 1870)
- 16 febbraio - Jura Soyfer, poeta e drammaturgo austriaco (n. 1912)
- 2 marzo
- Howard Carter, archeologo ed egittologo britannico (n. 1873)
- Oscar Vadislas Milosz, poeta e scrittore lituano (n. 1887)
- 6 marzo - Ferdinand von Lindemann, matematico tedesco (n. 1852)
- 13 marzo - Lucien Lévy-Bruhl, filosofo, sociologo e antropologo francese (n. 1857)
- 22 marzo - Ernst Toller, drammaturgo e rivoluzionario tedesco (n. 1893)
- 24 marzo - Gwyn Nicholls, rugbysta gallese (n. 1874)
- 28 marzo - Ettore Pais, storico italiano (n. 1856)
- 30 marzo - Cesare Bazzani, architetto e ingegnere italiano (n. 1873)
- 3 aprile - Walery Sławek, politico polacco (n. 1879)
- 7 aprile - Joseph Lyons, politico australiano (n. 1879)
- 10 aprile - Alfredo Panzini, scrittore e critico letterario italiano (n. 1863)
- 11 aprile - Onorato Carlandi, pittore italiano (n. 1848)
- 15 aprile - Bronya Skłodowska, medico polacca (n. 1865)
- 24 aprile - Louis Trousselier, ciclista francese (n. 1881)
- 3 maggio - Wilhelm Groener, militare e politico tedesco (n. 1867)
- 7 maggio - Antonio Taramelli, archeologo italiano (n. 1868)
- 10 maggio
- James Parrott, regista, attore e sceneggiatore statunitense (n. 1898)
- Romolo Putelli, storico italiano (n. 1880)
- 27 maggio - Joseph Roth, scrittore austriaco (n. 1894)
- 29 maggio - Sant'Orsola Ledóchowska, religiosa polacca (n. 1865)
- 22 giugno - Benjamin Tucker, filosofo statunitense (n. 1854)
- 26 giugno
- Costanzo Ciano, militare e politico italiano (n. 1876)
- Ford Madox Ford, scrittore britannico (n. 1873)
- 7 luglio - Axel Hägerström, filosofo svedese (n. 1868)
- 14 luglio - Alfons Mucha, pittore e scultore ceco (n. 1860)
- 26 luglio - Francesco Paolo Frontini, compositore italiano (n. 1860)
- 2 agosto - Giuseppe Alongi, scrittore e poliziotto italiano (n. 1858)
- 19 agosto - Frank Wild, esploratore e navigatore britannico (n. 1873)
- 23 agosto - Sidney Howard, scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. 1891)
- 6 settembre - Giuseppe Bignoli, circense italiano (n. 1892)
- 13 settembre
- Angelo Maria Dolci, cardinale italiano (n. 1867)
- Gwen John, pittrice gallese (n. 1876)
- 18 settembre - Stanisław Ignacy Witkiewicz, drammaturgo, filosofo e pittore polacco (n. 1885)
- 22 settembre - Werner von Fritsch, generale tedesco (n. 1880)
- 23 settembre - Sigmund Freud, neurologo, psicoanalista e filosofo austriaco (n. 1856)
- 3 ottobre - Marcel Buysse, ciclista belga (n. 1889)
- 7 ottobre - Harvey Williams Cushing, chirurgo statunitense (n. 1869)
- 28 ottobre - Alice Brady, attrice statunitense (n. 1892)
- 29 ottobre - Giulio Crimi, tenore italiano (n. 1885)
- 30 ottobre - Ernesto Murolo, poeta, drammaturgo e giornalista italiano (n. 1876)
- 31 ottobre
- Otto Rank, psicologo e psicoanalista austriaco (n. 1884)
- Alberto di Württemberg, nobile e generale tedesco (n. 1865)
- 1° novembre - Karl Weinberger, compositore austriaco (n. 1861)
- 12 novembre - Norman Bethune, medico canadese (n. 1890)
- 28 novembre - James Naismith, insegnante e allenatore di pallacanestro canadese (n. 1861)
- 3 dicembre
- Piero Ginori Conti, imprenditore e politico italiano (n. 1865)
- Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa inglese (n. 1848)
- 12 dicembre - Douglas Fairbanks Sr., attore statunitense (n. 1883)
- 22 dicembre - Ma Rainey, cantante statunitense (n. 1886)
[modifica] Cinema
- esce Via col Vento, film drammatico statunitense diretto dal regista Victor Fleming
- esce Il Mago di Oz, film fantastico diretto anch'esso dal regista Victor Fleming, per la produzione di Mervyn LeRoy