Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 18 marzo è il 77° giorno del Calendario Gregoriano (il 78° negli anni bisestili). Mancano 288 giorni alla fine dell'anno.
- 37 - Il senato romano rifiuta il volere di Tiberio e proclama Caligola imperatore di Roma
- 417 - Elezione di Papa Zosimo
- 731 - Elezione di Papa Gregorio III
- 1229 - Dopo una trattativa col Sultano Malik al-Malik, Federico II è incoronato re a Gerusalemme, grazie al diritto derivato dall'aver sposato Jolanda di Brienne
- 1314 - morte sul rogo di Jacques de Molay, l'ultimo maestro dell'Ordine del Tempio
- 1438 - Alberto II d'Asburgo diventa re di Germania
- 1584 - Fëdor I di Russia diventa zar di tutte le Russie succedendo al padre, Ivan il Terribile
- 1662 - A Parigi entra in funzione il primo esempio di trasporti pubblici al mondo. Su un'idea di Blaise Pascal 7 carrozze collegano Porte Saint-Antoine al Palazzo del Lussemburgo
- 1673 - John Berkeley, I Barone Berkeley di Stratton vende la sua parte del New Jersey ai Quaccheri
- 1766 - Guerra d'indipendenza americana: Il parlamento britannico annulla lo Stamp Act, che era molto impopolare nelle colonie britanniche
- 1793 - Nasce la Repubblica di Magonza, primo stato democratico della Germania
- 1812 - Firmata a Cadice la Costituzione spagnola
- 1830 - A Parigi viene presentato a Carlo X di Francia l'indirizzo dei 221, per chiedere le dimissioni del ministero e l'introduzione in Francia di un regime parlamentare.
- 1848 -Dopo che il giorno precedente Venezia era insorta, a Milano Carlo Cattaneo, ottiene alcune concessioni dal vicegovernatore austriaco, subito annullate dal generale austriaco Josef Radetzky. Cattaneo e i suoi insorgono, iniziando le cinque giornate di Milano
- 1865 - Stati Confederati d'America: Il Congresso si aggiorna per l'ultima volta
- 1871 - Nasce la Comune di Parigi
- 1874 - Le Hawaii firmano un trattato con gli Stati Uniti, garantendogli diritti esclusivi di commercio
- 1913 - Viene assassinato Giorgio I di Grecia a Salonicco e succede al trono Costantino I di Grecia
- 1915 - Prima guerra mondiale: Tre navi da guerra vengono affondate durante un fallito attacco navale franco-britannico ai Dardanelli
- 1921 - Seconda Pace di Riga tra Polonia e Unione Sovietica. Nonostante il successo polacco, i sovietici si annettono Ucraina e Bielorussia. Il governo ucraino emigra in Francia
- 1922 - In India, il Mahatma Gandhi è condannato a sei anni di reclusione per disubbidienza civile. Verrà scarcerato due anni dopo
- 1925 - Un incendio distrugge molti personaggi esposti nel famoso museo delle cere Madame Tussauds a Londra
- 1937
- 1938
- I vescovi austriaci, mediante un documento controfirmato dal cardinale Theodor Innitzer, rendono pubblico l'allineamento delle gerarchie ecclesiastiche austriache al nazismo
- Il Messico nazionalizza tutte le attività petrolifere di proprietà straniera presenti sul suo territorio
- 1940 - Seconda guerra mondiale: Adolf Hitler e Benito Mussolini si incontrano al Passo del Brennero e concordano di formare un'alleanza contro Francia e Regno Unito
- 1944 - Seconda guerra mondiale: Strage di Monchio, Susano e Costrignano; vengono uccisi per rappresaglia 136 civili dall'esercito tedesco
- 1945 - Seconda guerra mondiale: 1.250 bombardieri statunitensi attaccano Berlino
- 1959 - Vietnam, iniziano i bombardamenti degli USA contro i guerriglieri Vietcong
- 1962 - Si firma il trattato di pace tra il governo francese e il Fronte Nazionale di Liberazione (FLN) dell'Algeria ad Évian
- 1964 - Italia, viene aperto al traffico il traforo del Gran San Bernardo
- 1965 - Il Cosmonauta Aleksei Leonov, lascia per 12 minuti la navetta Voskhod 2, diventando la prima persona a camminare nello spazio
- 1967 - Cornovaglia, la petroliera Torrey Canyon si arena sulle rocce di Land's End
- 1968 - Gold standard: Il Congresso degli Stati Uniti annulla la necessità che una riserva d'oro supporti la valuta statunitense
- 1970 - Lon Nol estromette il principe Norodom Sihanouk di Cambogia
- 1974 - Crisi dell'embargo del petrolio: La maggior parte del paesi dell'OPEC termina un embargo sul petrolio di cinque mesi contro Stati Uniti, Europa e Giappone
- 1978 - Milano, a due giorni dal sequestro Moro vengono assassinati Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, del Centro Sociale Leoncavallo, presumibilmente da un commando del NAR
- 1979 - New York, Michele Sindona è incriminato da un giurì federale USA per il fallimento della Banca Franklyn
- 1980 - In Russia, un razzo Vostok esplode sulla piattaforma di lancio, durante un operazione di rifornimento, uccidendo 50 persone
- 1986 - Milano, Michele Sindona e Roberto Venetucci vengono condannati all'ergastolo per l'uccisione dell'avvocato Giorgio Ambrosoli
- 1989 - In Egitto, una mummia vecchia di 4.400 anni viene trovata nella Piramide di Cheope
- 1990 - 12 dipinti, per un valore totale di 100 milioni di dollari, vengono rubati dal l'Isabella Stewart Gardner Museum di Boston (Massachusetts). È il più grande furto d'arte della storia degli USA
- 1992 - La Microsoft distribuisce Windows 3.1
- 1995 - A Siviglia si sposano l'infanta Elena di Spagna con Jaime de Marichalar
- 2000 - In Uganda 530 fedeli di una setta apocalittica perdono la vita in un incendio nella loro chiesa
- 2003 - Gli ispettori della Commissione di controllo dell'ONU si ritirano dall'Iraq, iniziano le operazioni militari della coalizione guidata dagli USA per l'invasione dell'Iraq
- "G", conduttore radiofonico, conduttore televisivo e scrittore italiano
- 1496 - Maria Tudor, principessa inglese († 1533)
- 1555 - Francesco Ercole di Valois, principe francese († 1584)
- 1609 - Federico III di Danimarca, sovrano danese († 1670)
- 1657 - Giuseppe Ottavio Pitoni, compositore italiano († 1743)
- 1690 - Christian Goldbach, matematico tedesco († 1764)
- 1772 - Alexandre Edme, barone di Méchin, politico francese († 1849)
- 1782 - John Calhoun, politico statunitense († 1850)
- 1796 - Jakob Steiner, matematico svizzero († 1863)
- 1815 - Lorenzo Gastaldi, arcivescovo cattolico italiano († 1883)
- 1823 - Antoine Eugène Alfred Chanzy, militare francese († 1883)
- 1828 - William Randal Cremer, politico britannico († 1908)
- 1837 - Grover Cleveland, politico statunitense († 1908)
- 1840 - Armando Codro, patriota italiano († 1860)
- 1842 - Stéphane Mallarmé, poeta francese († 1898)
- 1844 - Nikolaj Andreevič Rimskij-Korsakov, compositore russo († 1908)
- 1848 - Luisa di Sassonia-Coburgo-Gotha, principessa inglese († 1939)
- 1858 - Rudolf Diesel, inventore tedesco († 1913)
- 1865 - Bronya Skłodowska, medico polacca († 1939)
- 1871 - Achille Beltrame, illustratore e pittore italiano († 1945)
- 1877
- 1878 - Alessandro Contini Bonacossi, collezionista d'arte e politico italiano († 1955)
- 1880 - Venanzio Zolla, pittore francese († 1961)
- 1882 - Gian Francesco Malipiero, compositore italiano († 1973)
- 1883 - Elvira Donnarumma, cantante italiana († 1933)
- 1886 - Kurt Koffka, psicologo tedesco († 1941)
- 1887 - Albert Graham, ingegnere e scrittore statunitense
- 1890 - Gerardus van der Leeuw, antropologo olandese († 1950)
- 1893 - Costante Girardengo, ciclista italiano († 1978)
- 1895
- 1897 - Gerda Walther, filosofa e parapsicologa tedesca († 1977)
- 1900 - Giuseppe Gandini, calciatore italiano († 1989)
- 1902 - Heinrich Rohr, organista e compositore tedesco († 1997)
- 1903 - Galeazzo Ciano, diplomatico e politico italiano († 1944)
- 1904 - Srečko Kosovel, poeta sloveno († 1926)
- 1905
- 1907 - Jakov Džugašvili, militare sovietico († 1943)
- 1913 - René Clément, regista francese († 1996)
- 1914 - Luisa Ferida, attrice italiana († 1945)
- 1917 - Riccardo Brengola, violinista italiano († 2004)
- 1919 - Giuseppe Amadei, politico italiano
- 1920 - Aldo Settimio Boni, poeta e inventore italiano († 1983)
- 1924
- 1925 - Domenico Cataldo, dirigente sportivo italiano
- 1928
- 1929 - Christa Wolf, scrittrice tedesca
- 1930
- 1931 - Vitale Cominotti, scrittore italiano († 2005)
- 1932 - John Updike, scrittore statunitense
- 1933 - Severino Poletto, cardinale e arcivescovo cattolico italiano
- 1935 - Antonio Bello, vescovo cattolico e scrittore italiano († 1993)
- 1936 - Frederik Willem de Klerk, politico sudafricano
- 1937
- 1939 - Angelo Bergamonti, motociclista italiano († 1971)
- 1940 - Arlette Laguiller, politica francese
- 1942
- 1945
- 1946 - Michel Leclère, pilota di Formula 1 francese
- 1947
- 1948 - Federico Rossi, ingegnere e scienziato italiano
- 1950
- 1953 - Ivan Cattaneo, cantautore italiano
- 1954 - Enéas, calciatore brasiliano († 1988)
- 1956
- 1958 - Andreas Wenzel, ex sciatore alpino liechtensteinese
- 1959
- 1960
- 1962 - Massimo Giletti, conduttore televisivo italiano
- 1963 - Vanessa L. Williams, attrice, cantante e modella statunitense
- 1964
- 1966 - Anne Will, giornalista e conduttrice televisiva tedesca
- 1967 - Olivier Minne, conduttore televisivo francese
- 1968 - Mitzi Kremer, nuotatrice statunitense
- 1969
- 1970 - Queen Latifah, cantante e attrice statunitense
- 1971
- 1972
- 1973 - Serap Yücesır, cestista turca
- 1974
- 1975 - Raffaello Balzo, attore e modello italiano
- 1976
- 1977
- 1978
- 1979
- 1980
- 1981
- 1982
- 1984 - Simone Padoin, calciatore italiano
- 1985 - Michaela Kirchgasser, sciatrice alpina austriaca
- 1987
- 1086 - Sant'Anselmo da Baggio, cardinale e vescovo italiano
- 1227 - Papa Onorio III
- 1434 - Amerigo Corsini, arcivescovo cattolico italiano
- 1508 - Alberto IV di Baviera, sovrano (n. 1447)
- 1574 - Lattanzio Gambara, pittore italiano
- 1575 - Marcantonio Bobba, cardinale italiano
- 1584 - Ivan IV di Russia, sovrano russo (n. 1530)
- 1591 - Giovanni Antonio Serbelloni, cardinale italiano (n. 1519)
- 1737 - Curzio Origo, cardinale italiano (n. 1661)
- 1745 - Robert Walpole, statista britannico (n. 1676)
- 1768 - Laurence Sterne, scrittore inglese (n. 1713)
- 1781 - Anne Robert Jacques Turgot, economista e filosofo francese (n. 1727)
- 1799 - Adam Friedrich Oeser, pittore e scultore austriaco (n. 1717)
- 1807 - Pietro Manzoni, nobiluomo italiano (n. 1736)
- 1829 - Alexandre Théodore Victor de Lameth, politico e generale francese (n. 1760)
- 1836 - Carlo Fea, archeologo e collezionista d'arte italiano (n. 1753)
- 1857 - Maria Luisa Carlotta di Borbone Parma (n. 1802)
- 1863 - Alberto La Marmora, generale e scienziato italiano (n. 1789)
- 1871 - Augustus De Morgan, matematico e logico britannico (n. 1806)
- 1877 - Francesco Ponte, imprenditore italiano (n. 1785)
- 1885 - Johannes Takanen, scultore finlandese (n. 1849)
- 1892 - Giovan Battista Crollalanza, storico italiano (n. 1819)
- 1899 - Othniel Charles Marsh, paleontologo statunitense (n. 1831)
- 1907 - Marcellin Berthelot, chimico, storico e politico francese (n. 1827)
- 1908 - Giovan Battista Giorgini, giurista italiano (n. 1818)
- 1913 - Giorgio I di Grecia, sovrano greco (n. 1845)
- 1914 - Adolph Francis Alphonse Bandelier, archeologo statunitense (n. 1840)
- 1928 - Paul van Ostaijen, scrittore e poeta fiammingo (n. 1896)
- 1933 - Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi, esploratore, alpinista e nobile italiano (n. 1873)
- 1941
- 1945 - Giuseppe Alessi, scacchista italiano (n. 1867)
- 1947 - William C. Durant, imprenditore statunitense (n. 1861)
- 1956 - Louis Bromfield, scrittore e saggista statunitense (n. 1896)
- 1957 - Giovanni Modugno, pedagogista italiano (n. 1880)
- 1964 - Norbert Wiener, matematico e statistico statunitense (n. 1894)
- 1968 - Mario Castelnuovo-Tedesco, compositore italiano (n. 1895)
- 1972 - Nicolò Carandini, politico italiano (n. 1895)
- 1974 - Romeo Bernotti, ammiraglio e politico italiano (n. 1877)
- 1975 - Giuseppe Fioravanzo, ammiraglio italiano (n. 1891)
- 1976 - Giuseppe Genco Russo, criminale italiano (n. 1893)
- 1978
- 1980
- 1983 - Umberto II di Savoia, sovrano italiano (n. 1904)
- 1988 - Anna Miserocchi, attrice e doppiatrice italiana (n. 1925)
- 1989
- 1991 - Vilma Bánky, attrice ungherese (n. 1898)
- 1992
- 1993 - Kenneth Boulding, pacifista, economista e poeta statunitense (n. 1910)
- 1997 - Daniele Badiali, sacerdote italiano (n. 1962)
- 1999 - Karl Litschi, ciclista svizzero (n. 1912)
- 2000 - Giovanni Tassoni, antropologo italiano (n. 1905)
- 2003 - Karl Kling, pilota di Formula 1 tedesco (n. 1910)
- 2004 - Mario Arcelli, economista, saggista e politico italiano (n. 1935)
[modifica] Feste e ricorrenze
- Aruba: Giorno della Bandiera
Cristianesimo: