1899
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1870 - anni 1880 - anni 1890 - anni 1900 - anni 1910 | ||
1895 - 1896 - 1897 - 1898 - 1899 - 1900 - 1901 - 1902 - 1903 |
1899 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1899 |
Ab Urbe condita | 2652 |
Calendario cinese | 4595 — 4596 |
Calendario ebraico | 5658 — 5659 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1954 — 1955 1821 — 1822 5000 — 5001 |
Calendario persiano | 1277 — 1278 |
Calendario islamico | 1316 — 1317 |
Calendario bizantino | 7407 — 7408 |
Calendario berbero | 2849 |
Calendario runico | 2149 |
[modifica] Eventi
- 15 gennaio - Manifestazione irredentistica a Trieste
- 16 gennaio - In Etiopia viene conclusa la pace tra ras Mangascià e ras Maconnen.
- 16 gennaio - il libro la carrozza di tutti di Edmondo De Amicis ottiene un grande successo. In tre settimane ne vengono esaurite sette edizioni.
- 16 gennaio - le linotype vengono impiegate per la prima volta in Italia
- 17 gennaio - Gli Stati Uniti prendono il possesso dell'Isola di Wake nell'Oceano Pacifico
- 1 febbraio - Cessa il mandato politico dei deputati socialisti Luigi De Andreis e Filippo Turati condannati per i moti del pane del maggio 1898.
- 4 febbraio - Presentazione alla camera da parte del governo dei provvedimenti liberticidi.
- 7 febbraio - Inaugurazione della ferrovia elettrica Milano-Monza.
- 3 marzo - Guglielmo Marconi dimostra all' Associazione degli elettricisti a Londra che è possibile proiettare un fascio di onde elettromagnetiche.
- 4 marzo - Approvata alla camera la legge che punisce lo sciopero degli addetti ai pubblici servizi e limita la libertà di riunione, di associazione e di stampa.
- 12 marzo - Crisi di governo per la questione riguardante l'occupazione della baia di Sanmun, in Cina.
- 26 marzo - Rieletti nelle elezioni suppletive gli ex deputati De Andreis e Turati.
- Il saggio di Lev Tolstoj, Che cos'è l'Arte? è al centro di vivace polemiche fra artisti e letterati italiani.
- 11 aprile - Re Umberto I insieme con la regina Margherita comincia una lunga visita in Sardegna
- 16 aprile - Viene celebrato solennemente il 21° anniversario dell'ascesa al soglio di Leone XIII.
- 14 maggio - Costituzione del secondo ministero Luigi Pelloux(fino al 24 giugno 1900), nettamente di destra.
- 16 maggio - Viene inaugurata a Como l'Esposizione voltiana.
- 18 maggio - Si apre la prima conferenza internazionale della pace dell'Aia.
- 25 maggio - Alla Camera dei deputati della Sinistra applicano per la prima volta l'ostruzionismo.
- Eccezionale successo a Milano e a Roma dell'opera teatrale della tragedia La Gioconda di Gabriele D'Annunzio interpretata da Eleonora Duse ed Ermete Zacconi.
- 3 giugno - Annullata dalla corte suprema francese la sentenza contro Alfred Dreyfus e chiesto un nuovo processo.
- 12 giugno - Da Cristiana (Oslo) parte la nave Stella Polare la spedizione a Polo Nord di Luigi Amedeo di Savoia, duca degli Abruzzi
- 30 giugno - Si svolge alla Camera una seduta molto tumultuosa:violente colluttazioni fra i deputati.
- 8 luglio - Un incendio distrugge quasi completamente L'Esposizione voltiana a Como
- 11 luglio - Nasce a Torino la Fabbrica Italiana Automobili Torino, meglio conosciuta come FIAT
- 14 agosto - Il governo italiano rinuncia all'occupazione della baia di San-Mun in Cina.
- 20 agosto - Inaugurazione a Como del primo congresso nazionale dell'educazione femminile.
- 9 settembre - Il secondo processo Dreyfus si conclude con la riduzione della pena a 10 anni di detenzione semplice.
- 19 settembre - Il presidente francese Loubet concede la grazia a Dreyfus.
- 12 ottobre - Scoppia la guerra anglo-boera.
- 14 ottobre - Trattato di Windsor, in funzione antiboera, fra gran Bretagna e Portogallo..
- 7 novembre - Viene inaugurato a Porto Said un monumento a Ferdinando di Lesseps.
- 29 novembre - Viene fondato il Futbol Club Barcelona
- 2 dicembre - I rappresentanti italiani ed elvetici firmano a Berna il trattato per il congiungimento delle ferrovie italiane e svizzere attraverso la galleria del Sempione, i cui lavori di scavo sono cominciati già da un anno.
- 9 dicembre - 15 dicembre - In Sudafrica le truppe britanniche subiscono una serie di dure sconfitte a Stormberg, a Magersfontein e a Colenso.
- 18 dicembre - Viene fondato il Milan Football and cricket club (dal 1939 assume il nome di Associazione Calcio Milan meglio conosciuta solo come Milan)
- Conferenza dell'Aia. Stabilisce che le convenzioni di guerra si applicano solamente quando entrambi gli Stati belligeranti abbiano firmato le convenzioni/norme precedentemente.
- 24 dicembre - Con la cerimonia d'apertura della Porta Santa nella basilica di san Pietro a Roma ha inizio il 21° Anno santo celebrato dalla Chiesa cattolica.
- 31 dicembre - Finisce l'anno con la concessione in Italia di una grande amnistia per tutti i reati politici. Tornano in libertà tutti quelli che erano stati condannati per i moti del maggio 1898.
[modifica] Nati
- Alfonso Di Pasquale, pittore italiano († 1987)
- Andor Pigler, storico dell'arte ungherese († 1992)
- Arthur Barker, criminale statunitense († 1939)
- Arturo Lezama, politico uruguaiano († 1964)
- Attilio Marcora, calciatore italiano († 1979)
- Aziz Abazah, poeta egiziano († 1973)
- Carlos Chávez, compositore messicano († 1978)
- Cevdet Sunay, politico turco († 1982)
- Charles de Tolnay, storico dell'arte ungherese († 1981)
- Ettore Zapparoli, alpinista italiano († 1951)
- Francesco Leone, antifascista italiano († 1984)
- Giulio De Micheli, compositore, violinista e direttore d'orchestra italiano († 1940)
- Ian Keith, attore statunitense († 1960)
- Imre Hermann, psicoanalista ungherese († 1984)
- Leopoldo Piccardi, politico italiano
- Luigi Burlando, calciatore italiano († 1967)
- Otello Terzani, politico e rivoluzionario italiano († 1992)
- Panfilo Gentile, giornalista, scrittore e politico italiano († 1971)
- Randolfo Pacciardi, politico italiano († 1991)
- Raoul Salan, generale francese († 1984)
- Remigio Paone, regista teatrale, produttore teatrale e direttore teatrale italiano († 1977)
- Ubaldo Bellugi, poeta e commediografo italiano († 1992)
- Vincenzo Monaldi, fisiologo e politico italiano († 1969)
- Vittore Pisani, glottologo italiano († 1990)
- 1° gennaio - Adamo Zanelli, politico, minatore e antifascista italiano († 1970)
- 4 gennaio - Mario Grampa, politico italiano († 1961)
- 6 gennaio - Max Simon, militare tedesco († 1961)
- 7 gennaio
- Beniamino Fiamma, ingegnere e inventore italiano († 1985)
- Francis Poulenc, compositore e pianista francese († 1963)
- 10 gennaio - Giuseppe Pancera, ciclista italiano († 1977)
- 12 gennaio - Paul Hermann Müller, chimico svizzero († 1965)
- 13 gennaio - Lev Vladimirovič Kulešov, regista russo († 1970)
- 17 gennaio - Al Capone, criminale statunitense († 1947)
- 19 gennaio - Carlo Margottini, militare italiano († 1940)
- 21 gennaio - John Bodkin Adams, criminale britannico († 1983)
- 23 gennaio - Carlo Betocchi, poeta e scrittore italiano († 1986)
- 25 gennaio - Paul-Henri Spaak, politico belga († 1972)
- 30 gennaio - Max Theiler, medico sudafricano († 1972)
- 2 febbraio - Wolfgang Gröbner, matematico austriaco († 1980)
- 3 febbraio
- 4 febbraio - Istvan Meszaros, allenatore di calcio ungherese
- 6 febbraio - Orio Vergani, giornalista, fotografo e scrittore italiano († 1960)
- 7 febbraio - Hans Jenny, geografo svizzero († 1992)
- 8 febbraio
- Lonnie Johnson, cantante e chitarrista statunitense († 1970)
- Ennio Zelioli-Lanzini, avvocato e politico italiano († 1976)
- 11 febbraio - Stanis Ruinas, giornalista e scrittore italiano († 1984)
- 13 febbraio - Bruno Finzi, matematico e fisico italiano († 1974)
- 15 febbraio
- Georges Auric, compositore francese († 1983)
- Gale Sondergaard, attrice statunitense († 1985)
- 17 febbraio - Zaccaria Negroni, politico italiano († 1980)
- 19 febbraio - Lucio Fontana, artista, pittore e scultore italiano († 1968)
- 23 febbraio
- Erich Kästner, scrittore, sceneggiatore e poeta tedesco († 1974)
- Norman Taurog, regista statunitense († 1981)
- 4 marzo - Liana Del Balzo, attrice italiana († 1982)
- 7 marzo - Willem Jacob Luyten, astronomo statunitense († 1994)
- 8 marzo - Giuseppe Bastianini, politico e diplomatico italiano († 1961)
- 9 marzo - Giuseppe Antonio Ferretto, cardinale italiano († 1973)
- 11 marzo
- Federico IX di Danimarca, sovrano danese († 1972)
- Carlo Tamberlani, attore italiano († 1980)
- 12 marzo - Anton Mario Lanza, scacchista italiano († 1964)
- 25 marzo - Jacques Audiberti, scrittore, drammaturgo e poeta francese († 1965)
- 27 marzo - Francis Ponge, poeta francese († 1988)
- 28 marzo - Alessandro Cutolo, conduttore televisivo e attore italiano († 1995)
- 29 marzo - Lavrentij Pavlovič Berija, politico georgiano († 1953)
- 30 marzo - Sebastiano Craveri, autore di fumetti e illustratore italiano († 1973)
- 31 marzo - Renato Bitossi, politico italiano († 1969)
- 4 aprile - Lodovico Benvenuti, partigiano e politico italiano († 1966)
- 5 aprile
- Lorenzo Bianchi, missionario e vescovo cattolico italiano († 1983)
- Alfred Blalock, chirurgo statunitense († 1964)
- 13 aprile - Alfred Schutz, filosofo e sociologo austriaco († 1959)
- 22 aprile - Vittoria Titomanlio, deputata italiana († 1988)
- 23 aprile
- Vladimir Vladimirovič Nabokov, scrittore russo († 1977)
- Aldo Nadi, schermidore italiano († 1965)
- Bertil Ohlin, economista e politico svedese († 1979)
- 24 aprile - Oscar Zariski, matematico polacco († 1986)
- 29 aprile - Duke Ellington, musicista statunitense († 1974)
- 30 aprile - Ottavio Barbieri, calciatore e allenatore di calcio italiano
- 6 maggio - Ermanno Vallazza, ciclista italiano
- 8 maggio
- Jack Bland, musicista e chitarrista statunitense († 1968)
- Friedrich von Hayek, economista e filosofo austriaco († 1992)
- 10 maggio - Fred Astaire, ballerino, coreografo e attore statunitense († 1987)
- 11 maggio - Sára Salkaházi, religiosa ungherese († 1944)
- 24 maggio
- Suzanne Lenglen, tennista francese († 1938)
- Henri Michaux, scrittore e poeta belga († 1984)
- Giacomo Riina, criminale italiano († 1965)
- 28 maggio - Francesco Bruno, giornalista e critico letterario italiano († 1982)
- 3 giugno - Georg von Békésy, neurofisiologo ungherese († 1972)
- 7 giugno - Elizabeth Bowen, scrittrice irlandese († 1973)
- 10 giugno - Alf Ross, giurista danese († 1979)
- 12 giugno - Fritz Albert Lipmann, biochimico tedesco († 1986)
- 14 giugno - Yasunari Kawabata, scrittore giapponese († 1972)
- 18 giugno - Giuseppe Lugo, tenore italiano († 1980)
- 19 giugno - Gina Mattarolo, attrice italiana († 1986)
- 20 giugno - Jean Moulin, militare francese († 1943)
- 22 giugno - Haddon Sundblom, illustratore e pittore statunitense († 1976)
- 24 giugno - Bruce Marshall, scrittore scozzese († 1987)
- 25 giugno - Arturo Bresciani, ciclista italiano († 1948)
- 26 giugno - Maria Nikolaevna Romanova, principessa e santa russa († 1918)
- 30 giugno - František Tomášek, cardinale e arcivescovo cattolico ceco († 1992)
- 1° luglio - Charles Laughton, attore teatrale, attore cinematografico e regista britannico († 1962)
- 3 luglio - Peter Thomas McKeefry, cardinale neozelandese († 1973)
- 5 luglio
- Marcel Achard, scrittore e drammaturgo francese († 1974)
- Marcel Arland, scrittore, saggista e critico letterario francese († 1986)
- 7 luglio - George Cukor, regista statunitense († 1983)
- 10 luglio - John Gilbert, attore statunitense († 1936)
- 14 luglio - Salvatore Salvatori, educatore scout italiano († 1983)
- 15 luglio - Sean Lemass, politico irlandese († 1971)
- 17 luglio - James Cagney, attore statunitense († 1986)
- 20 luglio - Celeste Bastianetto, avvocato e politico italiano († 1953)
- 21 luglio
- Hart Crane, poeta statunitense († 1932)
- Ernest Hemingway, scrittore statunitense († 1961)
- 23 luglio - Gustav Heinemann, politico tedesco († 1976)
- 25 luglio - Cino Del Duca, imprenditore italiano († 1967)
- 1° agosto - William Steinberg, direttore d'orchestra tedesco († 1978)
- 3 agosto
- Louis Chiron, pilota automobilistico monegasco († 1979)
- William Harold Hutt, economista inglese († 1988)
- 5 agosto - Vittorio Zarfati, attore italiano († 1992)
- 7 agosto - Léon Brillouin, fisico francese († 1969)
- 9 agosto
- Armand Salacrou, drammaturgo francese († 1989)
- Pamela Lyndon Travers, scrittrice australiana († 1996)
- 12 agosto - Juan Trippe, imprenditore statunitense († 1981)
- 13 agosto - Alfred Hitchcock, regista inglese († 1980)
- 14 agosto
- Sante Pollastri, anarchico italiano († 1978)
- Alma Reville, regista e sceneggiatrice britannica († 1982)
- 16 agosto
- Maria Mizar Ferrara, attrice italiana († 1997)
- Glenn Strange, attore cinematografico statunitense († 1973)
- 18 agosto - Benedetto Majorana della Nicchiara, politico italiano († 1982)
- 20 agosto - Tullio Cianetti, sindacalista e politico italiano († 1976)
- 22 agosto - Paul Vogel, direttore della fotografia statunitense († 1975)
- 24 agosto
- Jorge Luis Borges, scrittore e poeta argentino († 1986)
- Albert Claude, medico belga († 1983)
- 27 agosto - Cecil Scott Forester, scrittore inglese († 1966)
- 30 agosto - Domenico Pellegrini Giampietro, politico, accademico e scrittore italiano († 1970)
- 2 settembre - Ludwig Kübler, generale tedesco († 1947)
- 3 settembre - Frank Macfarlane Burnet, medico australiano († 1985)
- 5 settembre - Humphrey Cobb, sceneggiatore e romanziere canadese († 1944)
- 9 settembre
- Brassaï, fotografo ungherese († 1984)
- Marija Veniaminovna Judina, pianista sovietica († 1970)
- 11 settembre - Philipp Bouhler, politico tedesco († 1945)
- 13 settembre - Corneliu Zelea Codreanu, politico rumeno († 1938)
- 14 settembre
- Hugo Benioff, geofisico e inventore statunitense († 1968)
- Hal B. Wallis, produttore cinematografico statunitense († 1986)
- 16 settembre - Hans Swarowsky, direttore d'orchestra austriaco († 1975)
- 18 settembre - Carlos Botelho, pittore portoghese († 1982)
- 19 settembre
- Ignazio Buttitta, poeta italiano († 1997)
- Maria Federici, politica italiana († 1984)
- 20 settembre - Salvatore Correnti, matematico italiano († 1948)
- 21 settembre - Andrija Hebrang, politico croato († 1949)
- 27 settembre - Renzo Ricci, attore e regista teatrale italiano († 1978)
- 28 settembre - Achille Campanile, scrittore e giornalista italiano († 1977)
- 29 settembre - László József Bíró, inventore ungherese († 1985)
- 5 ottobre - Georges Bidault, politico francese († 1983)
- 8 ottobre - Gabriele Umberto de Paolis, militare italiano († 1946)
- 9 ottobre - Giovanni Battista Stucchi, partigiano italiano († 1980)
- 11 ottobre - Giulio Stella, medico, fisiologo e scienziato italiano († 1978)
- 12 ottobre
- Joseph Laniel, politico francese († 1975)
- Ilja Lvovic Sel'vinskij, poeta sovietico († 1968)
- 13 ottobre - Willo Welzenbach, alpinista tedesco († 1934)
- 18 ottobre
- Franco Anelli, naturalista e geologo italiano († 1977)
- Nadežda Jakovlevna Mandel'štam, scrittrice russa († 1980)
- 19 ottobre
- Miguel Ángel Asturias, scrittore, poeta e drammaturgo guatemalteco († 1974)
- Michele Schirru, anarchico italiano († 1931)
- 21 ottobre - Grigorij L'vovič Rosal, regista sovietico († 1983)
- 24 ottobre - Ferhat Abbas, politico algerino († 1985)
- 26 ottobre - Aristide Cavallini, ciclista italiano († 1973)
- 28 ottobre - Tarcisio Vincenzo Benedetti, vescovo cattolico italiano († 1972)
- 29 ottobre - Akim Tamiroff, attore statunitense († 1972)
- 30 ottobre - Luigi Piccinato, architetto e urbanista italiano († 1983)
- 4 novembre - Nicolas Frantz, ciclista lussemburghese († 1985)
- 11 novembre - Marcelle Auclair, giornalista e scrittrice francese († 1983)
- 14 novembre - Giovanni Trentarossi, ciclista italiano
- 16 novembre - Carlo Rosselli, politico, giornalista e storico italiano († 1937)
- 19 novembre
- Luigi Cortese, compositore italiano († 1976)
- Ferenc Plemich, calciatore e allenatore di calcio ungherese († 1989)
- 22 novembre
- Erberto Carboni, architetto, designer e pubblicitario italiano († 1984)
- Hoagy Carmichael, compositore, pianista e cantante statunitense († 1981)
- 24 novembre - Bruno Pizzi, direttore di coro e direttore d'orchestra italiano († 1981)
- 25 novembre - Gioacchino Muccin, vescovo cattolico italiano († 1991)
- 26 novembre - Dwight Frye, attore statunitense († 1943)
- 30 novembre - Edgar Douglas Adrian, medico e fisiologo britannico († 1977)
- 2 dicembre - John Barbirolli, direttore d'orchestra britannico († 1970)
- 3 dicembre - Hayato Ikeda, politico giapponese († 1965)
- 5 dicembre - Sonny Boy Williamson II, cantante e compositore statunitense († 1965)
- 7 dicembre - Marcella Albani, attrice italiana († 1959)
- 12 dicembre - Charlie Jones, calciatore e allenatore di calcio gallese († 1966)
- 13 dicembre - Iva Pacetti, soprano italiano († 1981)
- 15 dicembre
- Harold Abrahams, atleta britannico († 1978)
- Gabriel El-Registan, poeta sovietico († 1945)
- 16 dicembre
- Noel Coward, commediografo, attore e regista britannico († 1973)
- Sergio Solmi, scrittore, poeta e saggista italiano († 1981)
- 18 dicembre
- Eugène Canseliet, scrittore e alchimista francese († 1982)
- Antonio Ligabue, pittore italiano († 1965)
- 20 dicembre - Finn Rønne, esploratore e navigatore norvegese († 1980)
- 22 dicembre - Cesare Meano, poeta, scrittore e regista italiano († 1957)
- 23 dicembre - Aldo Capitini, filosofo, politico e antifascista italiano († 1968)
- 27 dicembre - Maria Ales, matematica italiana
- 28 dicembre - Miroslav Feldman, drammaturgo e scrittore croato († 1976)
- 30 dicembre - Helge Ingstad, esploratore, avvocato e politico norvegese († 2001)
[modifica] Morti
- Gaëtan de Rochebouët, politico francese (n. 1813)
- Giovanni Vincenzo Rogadeo, politico italiano (n. 1834)
- Henry Becque, drammaturgo francese (n. 1837)
- Maria Immacolata Clementina di Borbone, principessa italiana (n. 1844)
- Serafino Dubois, scacchista italiano (n. 1817)
- Sōkon Matsumura, karateka giapponese (n. 1809)
- William Simpson, pittore scozzese (n. 1823)
- 21 gennaio - Américo Ferreira dos Santos Silva, cardinale portoghese (n. 1829)
- 29 gennaio - Alfred Sisley, pittore francese (n. 1839)
- 6 febbraio
- Leo von Caprivi, generale e statista tedesco (n. 1831)
- Alfredo di Edimburgo, principe inglese (n. 1874)
- 16 febbraio - Félix Faure, politico francese (n. 1841)
- 18 febbraio - Sophus Lie, matematico norvegese (n. 1842)
- 21 febbraio - Pietro Bastogi, politico italiano (n. 1808)
- 18 marzo - Othniel Charles Marsh, paleontologo statunitense (n. 1831)
- 25 marzo - Lazzaro Gagliardo, politico italiano (n. 1835)
- 15 aprile - Agostino Bausa, cardinale italiano (n. 1821)
- 6 maggio - Philipp Krementz, cardinale tedesco (n. 1819)
- 8 maggio - Giacomo Naretti, architetto italiano (n. 1831)
- 20 maggio - Carlotta Grisi, ballerina italiana (n. 1819)
- 3 giugno - Johann Strauß jr, compositore e direttore d'orchestra austriaco (n. 1825)
- 5 giugno
- Angelo Ardizzone, scacchista italiano (n. 1855)
- Antonio Luna, farmacista e generale filippino (n. 1866)
- 10 giugno
- Ernest Chausson, compositore francese (n. 1855)
- Carlo Maciachini, architetto italiano (n. 1818)
- 15 giugno - Oreste Vaccà, militare italiano (n. 1878)
- 19 giugno - Eugen von Lommel, fisico tedesco (n. 1837)
- 11 luglio - Teodolfo Mertel, cardinale italiano (n. 1806)
- 18 luglio - Horatio Alger, scrittore statunitense (n. 1832)
- 20 luglio - Anton Ausserer, entomologo e aracnologo austriaco (n. 1843)
- 28 luglio - Antonio Guzmán Blanco, politico venezuelano (n. 1829)
- 9 agosto
- Edward Frankland, chimico inglese (n. 1825)
- Granduca Giorgio di Russia, granduca russo (n. 1871)
- 10 agosto - Isidoro Verga, cardinale italiano (n. 1832)
- 16 agosto - Robert Bunsen, chimico e fisico tedesco (n. 1811)
- 25 agosto - Lucien Quélet, naturalista e micologo francese (n. 1832)
- 1° settembre - Antonio Cua, matematico italiano (n. 1819)
- 11 settembre - Filippo Palizzi, pittore italiano (n. 1818)
- 20 settembre - Carl Gustaf Thomson, entomologo svedese (n. 1824)
- 28 settembre - Giovanni Segantini, pittore italiano (n. 1858)
- 10 ottobre - Maria Angela Truszkowska, religiosa polacca (n. 1825)
- 13 ottobre - Aristide Cavaillé-Coll, organaro francese (n. 1811)
- 16 novembre - Vincas Kudirka, poeta lituano (n. 1858)
- 21 novembre - Garret Hobart, politico statunitense (n. 1844)
- 28 novembre - Contessa di Castiglione, nobildonna italiana (n. 1837)
- 3 dicembre - Georg Ratzinger, politico tedesco (n. 1844)
- 15 dicembre - Alberto Pasini, pittore italiano (n. 1826)