1864
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1840 - anni 1850 - anni 1860 - anni 1870 - anni 1880 | ||
1860 - 1861 - 1862 - 1863 - 1864 - 1865 - 1866 - 1867 - 1868 |
1864 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1864 |
Ab Urbe condita | 2617 |
Calendario cinese | 4560 — 4561 |
Calendario ebraico | 5623 — 5624 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1919 — 1920 1786 — 1787 4965 — 4966 |
Calendario persiano | 1242 — 1243 |
Calendario islamico | 1280 — 1281 |
Calendario bizantino | 7372 — 7373 |
Calendario berbero | 2814 |
Calendario runico | 2114 |
Indice |
[modifica] Eventi
[modifica] Per luogo
[modifica] Americhe
- Haiti dichiara la sua indipendenza dalla Francia.
- Il Brasile invade l'Uruguay a sostegno di Venancio Flores. Il Paraguay risponde attaccando il Brasile.
[modifica] Guerra di secessione americana (1861-1865)
- 10 marzo: Inizio della Red River Campaign, quando le truppe dell'Unione raggiungono Alexandria, nello stato di Louisiana.
- 12 maggio - Battaglia di Spotsylvania Court House: Nel cosiddetto "Bloody Angle" migliaia di soldati dell'Unione e della Confederazione muoiono.
- 12 giugno - Battaglia di Cold Harbor: Il generale nordista Ulysses S. Grant toglie le sue truppe dalle posizioni di Cold Harbor (Virginia) e marcia verso sud
- 15 giugno
- Guerra di secessione americana: Inizia la Battaglia di Petersburg.
- Viene fondato il Cimitero Nazionale di Arlington
- 30 giugno - Abraham Lincoln concede la Yosemite Valley alla California per "uso pubblico, villeggiatura e svago"
- 18 luglio - Il presidente Lincoln proclama una chiamata all'arruolamento di 500.000 uomini da impiegare nella Guerra Civile Americana.
- 20 luglio - Battaglia di Peachtree Creek, nei pressi di Atlanta, nello stato della Georgia (USA), le forze della Confederazione comandate dal Generale John Bell Hood attaccano infruttuosamente le forze dell'Unione sotto il comando del Generale William T. Sherman.
- 30 luglio - Battaglia del cratere: Le forze dell'Unione cercano inutilmente di rompere le linee di trincee della Confederazione che difendevano Petersburg, grazie alla detonazione di una immensa carica di esplosivo al di sotto di una di queste fortificazioni.
- 31 agosto: Le forze dell'Unione comandate dal Generale William T. Sherman lanciano l'offensiva finale contro Atlanta, Georgia.
- 1 settembre: Il generale confederato Hood ordina l'evacuazione di Atlanta dopo quattro mesi dell'assedio posto dal Generale Sherman.
- 2 settembre: Le forze del'Unione, comandate da Sherman penetrano in Atlanta un giorno dopo che i difensori confederati abbandonano la città.
- 31 ottobre - USA: il Nevada diventa il 36° stato dell'Unione
- 8 novembre: Abraham Lincoln viene rieletto presidente degli Stati Uniti d'America sconfiggendo George B. McClellan con una maggioranza schiacciante.
- 25 novembre: Un gruppo di infiltrati confederati, che si autodenominavano "Confederate Army of Manhattan" appiccano fuoco in circa 20 luoghi di New York City, senza successo nel loro intento di ottenere il rogo della città.
- 30 novembre - Battaglia di Franklin: l'Armata del Tennessee guidata dal Generale Hood, esegue una carica frontale di cavalleria (con un dramatico insuccesso, vista la potenza delle mitragliatrici unioniste) contro le posizioni nordiste attorno a Franklin, nello stato del Tennessee. (Hood perde sei generali e quasi un terzo delle sue truppe).
- 15 - 16 dicembre - Le forze dell'Unione ottengono una vittoria decisiva sulla Confederate Army of Tennessee nella Battaglia di Nashville.
[modifica] Asia
- Le forze imperiali del Qing attaccano Taiping capitale del Nanchino nell'ultima grande battaglia della guerra civile cinese dell'ottocento.
[modifica] Europa
- Prosegue la rivolta (cominciata nel 1865), dei lavoratori della Polonia del Congresso contro la Russia zarista
- Karl Marx istituisce la I Internazionale dei Lavoratori a Londra assieme a Friedrich Engels. Vi aderisce anche Giuseppe Mazzini.
- Guerra prussiano-danese
- Francia - Programma del ministro Thiers delle "libertà necessarie" alla persona, della stampa e del parlamento.
- 25 maggio: In Francia promulgata una legge che riconosce il diritto allo sciopero.
[modifica] Italia
- 15 settembre - Firenze diventa capitale d'Italia, dopo Torino.
- 30 ottobre - Busto Arsizio viene insignita del titolo di città
[modifica] Oceania
- 21 gennaio - 21 giugno - Nuova Zelanda: inizio della "Tauranga Campaign" nel corso della guerra contro i Maori.
[modifica] Per argomento
[modifica] Fisica
- James Clerk Maxwell pone le basi teoriche delle conoscenze moderne sull'elettromagnetismo e scopre le microonde.
[modifica] Letteratura
- Jules Verne pubblica Viaggio al centro della Terra
- Emilio Praga pubblica la raccolta di poesie Penombre
[modifica] Medicina e sanità
- Creazione della Croce Rossa a Ginevra
- 22 agosto - Ratifica della prima convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in campagna
[modifica] Meteorologia
[modifica] Religione
- Pio IX emana "sillabo degli errori del nostro tempo" nel quale condanna il liberalismo e il laicismo.
[modifica] Tecnologia
- 17 febbraio - Nel corso della guerra di secessione americana il piccolo sommergibile confederato "H.L. Hunley" riesce a mettere a segno dei torpedo contro la nave unionista USS Housatonic, diventando così il primo sottomarino ad affondare una nave nemica. Il Hunley e la sua ciurma di 8 persone in seguito risulteranno dispersi.
[modifica] Sport
- 25 agosto - Alpinismo: M. Beachroft, D. W. Freshfield, I.D. Walker, F. Devouassoud salgono per primi la Presanella, che con 3.463 metri è la montagna più alta del Trentino
[modifica] Nati
- Alfred Stieglitz, fotografo statunitense († 1946)
- Ambrogio Belloni, politico italiano († 1950)
- Carl Schlatter, chirurgo svizzero († 1934)
- Charles Horton Cooley, sociologo statunitense († 1929)
- Edoardo Bianchi, imprenditore e inventore italiano († 1946)
- Edoardo Giretti, economista e politico italiano († 1940)
- Francesco De Sarlo, filosofo italiano († 1937)
- Franco Leoni, musicista italiano († 1937)
- Henri Vaugeois, filosofo e politico francese († 1916)
- Leandro Bisiach, liutaio italiano († 1946)
- Lorenzo Rocci, grecista, latinista e storico italiano († 1950)
- Michele De Noto, scrittore, poeta e drammaturgo italiano († 1937)
- Vasilij Petrovič Preobraženskij, filosofo russo († 1900)
- Vittorio Lavezzari, scultore italiano († 1938)
- William Rivers, antropologo, psicologo e neurologo inglese († 1922)
- 5 gennaio - Ban Johnson, dirigente sportivo statunitense († 1931)
- 13 gennaio - Wilhelm Wien, fisico tedesco († 1928)
- 24 gennaio - Gaetano Giardino, generale italiano († 1935)
- 26 gennaio - Italo Amaldi, matematico italiano († 1940)
- 27 gennaio - John Walter Gregory, geologo ed esploratore britannico († 1932)
- 28 gennaio - Joseph Bédier, filologo francese († 1938)
- 6 febbraio - John Henry Mackay, scrittore tedesco († 1933)
- 22 febbraio - Jules Renard, scrittore francese († 1910)
- 24 febbraio
- José Pardo y Barreda, politico peruviano († 1947)
- Elizaveta Fëdorovna, nobildonna e santa tedesca († 1918)
- 27 febbraio - Alice Davenport, attrice cinematografica statunitense († 1936)
- 24 marzo - Karel Frederik Wenckebach, medico olandese († 1940)
- 25 marzo - Alexej von Jawlensky, pittore russo († 1941)
- 1° aprile - Emanuele Mignone, presbitero e vescovo cattolico italiano († 1961)
- 7 aprile - Eduardo Bottigliero, organista e compositore italiano († 1937)
- 10 aprile - Eugen d'Albert, pianista e compositore tedesco († 1932)
- 21 aprile - Max Weber, economista, sociologo e filosofo tedesco († 1920)
- 24 aprile - Giuseppe Sanarelli, scienziato, medico e politico italiano († 1940)
- 6 maggio - Eugenio Tosi, cardinale italiano († 1929)
- 15 maggio - Enrico Ducci, matematico italiano († 1940)
- 16 maggio - Antonio Gamberi, poeta e scrittore italiano († 1944)
- 17 maggio - Ante Trumbić, politico croato († 1938)
- 21 maggio - Stefania del Belgio, principessa belga († 1945)
- 11 giugno - Richard Strauss, compositore e direttore d'orchestra tedesco († 1949)
- 12 giugno - Frank Michler Chapman, ornitologo statunitense († 1945)
- 14 giugno - Alois Alzheimer, psichiatra tedesco († 1915)
- 21 giugno - Heinrich Wölfflin, storico dell'arte svizzero († 1945)
- 22 giugno - Hermann Minkowski, matematico tedesco († 1909)
- 25 giugno - Walther Nernst, chimico tedesco († 1941)
- 2 luglio - Albert Armitage, esploratore e navigatore scozzese († 1943)
- 15 luglio - Rinaldo Piaggio, imprenditore e senatore italiano († 1938)
- 18 luglio - Ricarda Huch, scrittrice tedesca († 1947)
- 20 luglio - Erik Axel Karlfeldt, poeta svedese († 1931)
- 24 luglio - Frank Wedekind, scrittore, drammaturgo e attore teatrale tedesco († 1918)
- 16 agosto - Ferdinand Canning Scott Schiller, filosofo tedesco († 1937)
- 23 agosto - Luigi Devoto, medico e politico italiano († 1936)
- 24 agosto - Hermann Weingärtner, ginnasta tedesco († 1919)
- 8 settembre - Leonard Trelawny Hobhouse, politico britannico († 1929)
- 11 settembre - Marc André Raffalovich, giornalista, saggista e poeta francese († 1934)
- 14 settembre - Robert Cecil, giurista, politico e diplomatico britannico († 1958)
- 21 settembre - Pietro Bilancini, poeta e critico letterario italiano († 1895)
- 29 settembre - Miguel de Unamuno, filosofo, scrittore e drammaturgo spagnolo († 1936)
- 5 ottobre - Arthur Zimmermann, politico tedesco († 1940)
- 7 ottobre - Edgardo Ciani, matematico italiano († 1942)
- 15 ottobre - Lorenzo Lauri, cardinale italiano († 1941)
- 16 ottobre - Christian Brevoort Zabriskie, imprenditore statunitense († 1936)
- 31 ottobre - Andrea Ferretto, musicista e inventore italiano († 1942)
- 9 novembre - Paul Sérusier, pittore francese († 1927)
- 11 novembre - Alfred Hermann Fried, giornalista austriaco († 1921)
- 24 novembre - Henri de Toulouse-Lautrec, pittore francese († 1901)
- 6 dicembre - Alberico Albricci, militare e politico italiano († 1936)
- 11 dicembre - Maurice Leblanc, scrittore francese († 1941)
- 23 dicembre
- Zorka del Montenegro, principessa montenegrina († 1890)
- Gaetano Pieraccini, medico e politico italiano († 1957)
- 28 dicembre - Henri de Régnier, scrittore e poeta francese († 1936)
[modifica] Morti
- Amedeo Lavy, scultore e medaglista italiano (n. 1777)
- Anton Felix Schindler, musicista e direttore d'orchestra austriaco (n. 1798)
- Luis Lamas, politico uruguaiano (n. 1798)
- 6 gennaio - Ernesto Capocci di Belmonte, matematico, astronomo e politico italiano (n. 1798)
- 13 gennaio - Stephen Foster, compositore statunitense (n. 1826)
- 19 gennaio - Juliette Colbert, filantropa italiana (n. 1786)
- 20 gennaio - Giovanni Antonio Amedeo Plana, matematico, astronomo e senatore italiano (n. 1781)
- 27 gennaio - Leo von Klenze, architetto tedesco (n. 1784)
- 6 febbraio - Marcus Morton, avvocato, giurista e politico statunitense (n. 1784)
- 7 febbraio - Vuk Stefanović Karadžić, linguista, scrittore ed etnologo serbo (n. 1787)
- 10 marzo - Massimiliano II di Baviera (n. 1811)
- 13 marzo - Ninco Nanco, brigante italiano (n. 1833)
- 16 marzo - Luigi Ghilardi, militare italiano (n. 1810)
- 19 aprile - Eugenio Barsanti, inventore italiano (n. 1821)
- 2 maggio - Giacomo Meyerbeer, compositore tedesco (n. 1791)
- 6 maggio - Ludolph Christian Treviranus, botanico e biologo tedesco (n. 1779)
- 12 maggio - James Ewell Brown Stuart, militare statunitense (n. 1833)
- 19 maggio - Nathaniel Hawthorne, scrittore statunitense (n. 1804)
- 20 maggio - John Clare, poeta inglese (n. 1793)
- 22 maggio - Aimable Pélissier, militare francese (n. 1794)
- 13 giugno - Girolamo Sacchetti, funzionario italiano (n. 1804)
- 14 giugno - Leonidas Polk, vescovo statunitense (n. 1806)
- 25 giugno
- Francesco Sponzilli, militare, scienziato e architetto italiano (n. 1796)
- Guglielmo I di Württemberg (n. 1781)
- 13 luglio - Henryk Dembiński, generale polacco (n. 1791)
- 14 luglio - Vincenzo Maria Miglietti, politico italiano (n. 1809)
- 12 agosto - Sakuma Shōzan, politico giapponese (n. 1811)
- 31 agosto - Ferdinand Lassalle, scrittore e politico tedesco (n. 1825)
- 4 settembre - Stephen Harriman Long, ingegnere, esploratore e militare statunitense (n. 1784)
- 6 settembre - Gaetano Bedini, cardinale italiano (n. 1806)
- 15 settembre - John Hanning Speke, esploratore britannico (n. 1827)
- 5 ottobre - Imre Madach, drammaturgo e scrittore ungherese (n. 1823)
- 26 ottobre - William T. Anderson, criminale statunitense (n. 1839)
- 17 novembre - Alessandro Della Rovere, politico italiano (n. 1815)
- 23 novembre - Friedrich Georg Wilhelm von Struve, astronomo tedesco (n. 1793)
- 25 novembre - David Roberts, pittore britannico (n. 1796)
- 8 dicembre - George Boole, matematico e logico britannico (n. 1815)
- 10 dicembre - Henry Schoolcraft, geografo, geologo ed etnologo statunitense (n. 1793)
- 21 dicembre - Luigi d'Asburgo-Lorena (n. 1784)
- 24 dicembre - Heinrich Hössli, scrittore svizzero (n. 1784)
- 31 dicembre - George M. Dallas, politico statunitense (n. 1792)