1822
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1800 - anni 1810 - anni 1820 - anni 1830 - anni 1840 | ||
1818 - 1819 - 1820 - 1821 - 1822 - 1823 - 1824 - 1825 - 1826 |
1822 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1822 |
Ab Urbe condita | 2575 |
Calendario cinese | 4518 — 4519 |
Calendario ebraico | 5581 — 5582 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1877 — 1878 1744 — 1745 4923 — 4924 |
Calendario persiano | 1200 — 1201 |
Calendario islamico | 1237 — 1238 |
Calendario bizantino | 7330 — 7331 |
Calendario berbero | 2772 |
Calendario runico | 2072 |
[modifica] Eventi
- I Dialoghi di Galileo Galilei vengono tolti dall'indice dei libri proibiti (Index librorum prohibitorum) della Chiesa Cattolica
- Thomas Young e Jean-François Champollion decifrano i geroglifici grazie alla Stele di Rosetta
- 12 ottobre - Pedro I del Brasile viene dichiarato imperatore dell'impero brasiliano
- 15 ottobre - Su istituzione del Re di Sardegna Carlo Felice nasce il Corpo Forestale dello Stato
[modifica] Nati
- Alfonso Corti, chirurgo e scienziato italiano († 1876)
- Antonio Petito, attore teatrale e drammaturgo italiano († 1876)
- Bartolomeo Venturini, presbitero e patriota italiano († 1895)
- Demetrio Salazar, patriota italiano († 1882)
- Gregor Mendel, monaco agostiniano e biologo ceco († 1884)
- Mathew B. Brady, fotografo statunitense († 1896)
- Michele Rapisardi, pittore italiano († 1886)
- Stefano Ussi, pittore italiano († 1901)
- 2 gennaio - Rudolf Clausius, fisico e matematico tedesco († 1888)
- 6 gennaio - Heinrich Schliemann, imprenditore e archeologo tedesco († 1890)
- 8 gennaio - Carlo Alfredo Piatti, violoncellista e compositore italiano († 1901)
- 9 gennaio - Giuseppe Gadda, politico italiano († 1901)
- 16 gennaio - Enrico d'Orléans, nobile, politico e generale francese († 1897)
- 18 gennaio - Diego Angioletti, politico italiano († 1905)
- 20 gennaio - Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros, arcivescovo cattolico e cardinale spagnolo († 1903)
- 30 gennaio - Adelaide Ristori, attrice teatrale italiana († 1906)
- 4 febbraio - Virgilio Trettenero, matematico e astronomo italiano († 1863)
- 7 febbraio - Camillo Ferrati, matematico e politico italiano († 1888)
- 8 febbraio - Sebastiano Galeati, cardinale italiano († 1901)
- 16 febbraio - Francis Galton, esploratore e antropologo inglese († 1911)
- 23 febbraio - Román Baldorioty de Castro, politico portoricano († 1889)
- 3 marzo - Bernhard Hammer, politico svizzero († 1907)
- 11 marzo
- Joseph Louis François Bertrand, matematico francese († 1900)
- Marius Petipa, ballerino e coreografo francese († 1910)
- 14 marzo - Maria Teresa Cristina di Borbone-Napoli, imperatrice brasiliana († 1889)
- 17 marzo - Frederick Goodall, pittore britannico († 1904)
- 1° aprile - Michele Coppino, politico italiano († 1901)
- 2 aprile
- Ubaldino Peruzzi, politico italiano († 1891)
- Luis Sáenz Peña, politico argentino († 1907)
- 5 aprile - Paolo Ferrari, commediografo e scrittore italiano († 1889)
- 16 aprile - Karl Theodor Robert Luther, astronomo tedesco († 1900)
- 26 aprile - Frederick Law Olmsted, architetto statunitense († 1903)
- 27 aprile - Ulysses S. Grant, generale e politico statunitense († 1885)
- 30 aprile - Adriano Lemmi, banchiere italiano († 1906)
- 10 maggio - Silvio Spaventa, politico e patriota italiano († 1893)
- 20 maggio - Frédéric Passy, politico ed economista francese († 1912)
- 26 maggio - Edmond de Goncourt, scrittore e critico letterario francese († 1896)
- 31 maggio - Filippo Cecchi, fisico, religioso e inventore italiano († 1887)
- 3 giugno - Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena, principessa austriaca († 1855)
- 13 luglio - Heinrich Louis d'Arrest, astronomo tedesco († 1875)
- 27 luglio - Gian Giacomo Poldi Pezzoli, collezionista d'arte italiano († 1879)
- 3 agosto - Edoardo Borromeo, cardinale italiano († 1881)
- 4 settembre - Cesare Guasti, filologo italiano († 1889)
- 9 settembre - Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, principe e generale francese († 1891)
- 18 settembre - Antonio Bajamonti, politico italiano († 1891)
- 4 ottobre - Rutherford B. Hayes, politico statunitense († 1893)
- 5 ottobre - Bruno Carranza Ramírez, politico costaricano († 1891)
- 29 ottobre - Mieczysław Halka Ledóchowski, cardinale polacco († 1902)
- 10 dicembre - César Franck, compositore e organista belga († 1890)
- 13 dicembre
- Giacinto Bruzzesi, patriota italiano († 1900)
- Vincenzo Brusco Onnis, giornalista e patriota italiano († 1888)
- 16 dicembre - Giovanni Battista Bottero, giornalista italiano († 1897)
- 24 dicembre - Charles Hermite, matematico francese († 1901)
- 27 dicembre - Louis Pasteur, chimico e biologo francese († 1895)
[modifica] Morti
- Al-Gabarti, storiografo egiziano (n. 1754)
- Cheluzzi Luigi, diplomatico e avvocato italiano (n. 1764)
- Domenico Cotugno, anatomista e chirurgo italiano (n. 1736)
- Filippo Severoli, militare italiano (n. 1767)
- Giovanni Battista Venturi, fisico italiano (n. 1746)
- Giuseppe Camporese, architetto italiano (n. 1761)
- Giuseppe Vernazza, politico e storico italiano (n. 1745)
- Valerio da Pos, poeta italiano (n. 1740)
- 18 gennaio - Adeodato Ressi, economista e patriota italiano (n. 1768)
- 23 febbraio - Johann Matthäus Bechstein, zoologo, ornitologo e botanico tedesco (n. 1757)
- 25 febbraio - William Pinkney, politico e diplomatico statunitense (n. 1764)
- 1° marzo - Luigi Vincenzo Cassitto, teologo italiano (n. 1766)
- 19 marzo - Francesco Fontana, cardinale italiano (n. 1750)
- 9 maggio - Paolo Ruffini, matematico italiano (n. 1765)
- 11 maggio - Gérard van Spaendonck, pittore e incisore olandese (n. 1746)
- 17 maggio - Armand Emmanuel de Vignerot du Plessis de Richelieu, politico francese (n. 1766)
- 3 giugno - René Just Haüy, mineralogista e religioso francese (n. 1743)
- 25 giugno - Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, scrittore, compositore e pittore tedesco (n. 1776)
- 26 giugno - Giulio Perticari, scrittore italiano (n. 1779)
- 8 luglio - Percy Bysshe Shelley, poeta inglese (n. 1792)
- 19 agosto - Jean-Baptiste Delambre, astronomo e matematico francese (n. 1749)
- 25 agosto - William Herschel, astronomo, fisico e musicista britannico (n. 1738)
- 10 settembre - Michele Morelli, patriota italiano (n. 1790)
- 26 settembre - Giulio Gabrielli il Giovane, cardinale italiano (n. 1748)
- 13 ottobre - Antonio Canova, scultore italiano (n. 1757)
- 25 ottobre - James Sowerby, illustratore e naturalista inglese (n. 1757)
- 6 novembre - Claude Louis Berthollet, chimico francese (n. 1748)
- 17 dicembre - Giovanni Fabbroni, naturalista, economista e agronomo italiano (n. 1752)
- 26 dicembre - Giovanni Taddeo Farini, matematico italiano (n. 1778)