1813
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
XVIII secolo - XIX secolo - XX secolo | ||
anni 1790 - anni 1800 - anni 1810 - anni 1820 - anni 1830 | ||
1809 - 1810 - 1811 - 1812 - 1813 - 1814 - 1815 - 1816 - 1817 |
1813 negli altri calendari | |
Calendario gregoriano | 1813 |
Ab Urbe condita | 2566 |
Calendario cinese | 4509 — 4510 |
Calendario ebraico | 5572 — 5573 |
Calendario induista - Vikram Samvat - Shaka Samvat - Kali Yuga |
1868 — 1869 1735 — 1736 4914 — 4915 |
Calendario persiano | 1191 — 1192 |
Calendario islamico | 1228 — 1229 |
Calendario bizantino | 7321 — 7322 |
Calendario berbero | 2763 |
Calendario runico | 2063 |
[modifica] Eventi
- Jöns Jacob Berzelius modifica la nomenclatura chimica introducendo i simboli letterali
- Ugo Foscolo si dedica alla redazione del poemetto Le Grazie, che resterà incompiuto ma che molti critici considerano l'espressione più perfetta della sua arte poetica
- 6 agosto - Simon Bolivar prende il potere in Venezuela conquistando Caracas
- 19 ottobre - Napoleone Bonaparte subisce una clamorosa sconfitta nella Battaglia di Lipsia che lo costringe a ritirarsi nei territori prima del Reno
[modifica] Nati
- Angiolo della Valle, architetto italiano († 1871)
- Augusto Vera, filosofo italiano († 1885)
- Camillo Minieri Riccio, storico italiano († 1882)
- Felice Varesi, baritono italiano († 1889)
- Gaëtan de Rochebouët, politico francese († 1899)
- Georges-Frédéric Roskopf, inventore tedesco († 1889)
- Julius Friedländer, numismatico tedesco († 1884)
- Pacifico Barilari, matematico italiano († 1898)
- Pacifico Valussi, geografo e giornalista italiano († 1893)
- Robert Fortune, esploratore e botanico britannico († 1880)
- Theophil Hansen, architetto danese († 1891)
- 1° gennaio - Giuseppe Montanelli, scrittore e politico italiano († 1862)
- 5 gennaio - Carlo Cristofori, cardinale italiano († 1891)
- 6 gennaio - Paul Ludolf Melchers, cardinale tedesco († 1895)
- 18 gennaio - Reuben Davis, politico statunitense († 1890)
- 19 gennaio
- Christian Heinrich Friedrich Peters, astronomo danese († 1883)
- Caterina Troiani, religiosa italiana († 1887)
- 21 gennaio - Giovanni Manna, giurista e politico italiano († 1865)
- 27 gennaio - Francesco Pedicini, arcivescovo cattolico italiano († 1886)
- 28 gennaio - Paolo Gorini, matematico e scienziato italiano († 1881)
- 31 gennaio - Agostino Depretis, politico italiano († 1887)
- 6 marzo - Luigi Ferraris, politico italiano († 1900)
- 19 marzo - David Livingstone, missionario ed esploratore britannico († 1873)
- 20 marzo - Antonio Gazzoletti, giurista e poeta italiano († 1866)
- 29 marzo - Giovanni Ricci, politico italiano († 1892)
- 5 aprile - Anatolio Demidoff, imprenditore russo († 1870)
- 16 aprile - Pasquale Abate, patriota italiano († 1837)
- 17 aprile - Luigi Settembrini, scrittore e patriota italiano († 1876)
- 23 aprile - Frédéric Ozanam, storico e giornalista francese († 1853)
- 29 aprile - Felice Chiò, matematico e politico italiano († 1871)
- 5 maggio - Søren Kierkegaard, filosofo danese († 1855)
- 16 maggio - Domenico Bartolini, cardinale italiano († 1887)
- 20 maggio - Remigio Del Grosso, astronomo, insegnante e poeta italiano († 1876)
- 22 maggio
- Atto Tigri, medico italiano († 1875)
- Richard Wagner, compositore, librettista e direttore d'orchestra tedesco († 1883)
- 20 giugno - Joseph Autran, poeta e drammaturgo francese († 1877)
- 21 giugno - William Edmondstoune Aytoun, poeta e scrittore scozzese († 1865)
- 30 giugno - Domenico Turazza, matematico italiano († 1892)
- 1° luglio - Abbas I d'Egitto, politico e militare egiziano († 1854)
- 12 luglio - Claude Bernard, fisiologo francese († 1878)
- 26 luglio - Salvatore Tommasi, patologo italiano († 1888)
- 5 agosto - Ivar Aasen, poeta, glottologo e linguista norvegese († 1896)
- 10 agosto - Leopoldo Galeotti, giurista e politico italiano († 1884)
- 15 agosto - Jules Grévy, statista francese († 1891)
- 21 agosto - Jean Servais Stas, chimico belga († 1891)
- 27 agosto - Giovanni Luppis, inventore italiano († 1875)
- 5 settembre - Carlo Burci, chirurgo e senatore italiano († 1875)
- 13 settembre - József Eötvös, scrittore e statista ungherese († 1871)
- 30 settembre - John Rae, esploratore britannico († 1893)
- 10 ottobre - Giuseppe Verdi, compositore italiano († 1901)
- 17 ottobre - Georg Büchner, scrittore, drammaturgo e rivoluzionario tedesco († 1837)
- 21 ottobre - Giuseppina di Baden, principessa tedesca († 1900)
- 23 ottobre - Félix Ravaisson, filosofo e archeologo francese († 1900)
- 6 novembre - Santa Maria Crocifissa Di Rosa, religiosa italiana († 1855)
- 9 novembre - Charles Duclerc, politico francese († 1883)
- 17 novembre - Giovanni Eroli, scrittore italiano († 1904)
- 30 novembre
- Louise-Victorine Ackermann, poetessa francese († 1890)
- Charles Henri Valentin Alkan, pianista e compositore francese († 1888)
- 3 dicembre - Rajendra Bikram Shah, sovrano nepalese († 1881)
- 5 dicembre - Gennadij Ivanovič Nevel'skoj, navigatore ed esploratore russo († 1876)
- 10 dicembre - Errico Petrella, compositore italiano († 1877)
- 16 dicembre - Georges Darboy, arcivescovo cattolico francese († 1871)
[modifica] Morti
- Alessandro Longhi, pittore e incisore italiano (n. 1733)
- Domenico Carella, pittore italiano (n. 1721)
- Gaspare Paoletti, architetto e scultore italiano (n. 1727)
- 6 gennaio - Louis Baraguey d'Hilliers, generale francese (n. 1764)
- 11 gennaio - Giuseppe Aprile, compositore e cantante castrato italiano (n. 1732)
- 15 gennaio - Anton Bernolák, linguista e presbitero slovacco (n. 1762)
- 20 gennaio - Christoph Martin Wieland, scrittore, poeta ed editore tedesco (n. 1733)
- 21 gennaio - Vincenzo Angelo Orelli, pittore svizzero (n. 1751)
- 3 febbraio - Bonaventura Corti, scienziato e botanico italiano (n. 1729)
- 11 febbraio - Anders Gustav Ekeberg, chimico svedese (n. 1767)
- 10 aprile - Joseph-Louis Lagrange, matematico e astronomo italiano (n. 1736)
- 28 aprile - Michail Illarionovič Kutuzov, generale russo (n. 1745)
- 1° maggio - Jean Baptiste Bessières, generale francese (n. 1768)
- 2 maggio
- Antonio Despuig y Dameto, cardinale spagnolo (n. 1745)
- Augusto Ferdinando di Prussia, generale prussiano (n. 1730)
- 10 giugno - Ramón Power y Giralt, politico e militare portoricano (n. 1775)
- 28 giugno - Gerhard von Scharnhorst, generale prussiano (n. 1755)
- 9 luglio - Nicola Antonio Manfroce, compositore italiano (n. 1791)
- 22 luglio - George Shaw, botanico e zoologo inglese (n. 1751)
- 29 luglio - Jean-Andoche Junot, militare francese (n. 1771)
- 23 agosto - Alexander Wilson, ornitologo statunitense (n. 1766)
- 2 settembre - Jean Victor Marie Moreau, militare francese (n. 1763)
- 9 settembre - Giorgio I di Waldeck e Pyrmont (n. 1747)
- 11 settembre - Johann Rudolf Meyer, imprenditore svizzero (n. 1739)
- 12 settembre - Edmund Randolph, politico statunitense (n. 1753)
- 11 ottobre - Robert Kerr, scrittore e traduttore scozzese (n. 1755)
- 18 ottobre - Marie-Joseph Donatien de Vimeur de Rochambeau, militare francese (n. 1750)
- 19 ottobre - Józef Antoni Poniatowski, militare polacco (n. 1763)
- 3 novembre - Michele Araldi, medico e matematico italiano (n. 1740)
- 13 novembre - Giovan Battista Corniani, scrittore italiano (n. 1742)
- 14 novembre - Jean Pierre Louis Laurent Hoüel, incisore, pittore e architetto francese (n. 1753)
- 29 novembre - Giovanni Bodoni, incisore e tipografo italiano (n. 1740)
- 1° dicembre - Ferdinando Bertoni, compositore italiano (n. 1725)
- 8 dicembre - Gaetano Callido, organaro italiano (n. 1727)
- 14 dicembre - Bartolomeo Ruspini, medico italiano (n. 1728)
- 17 dicembre - Antoine Parmentier, agronomo francese (n. 1737)
- 30 dicembre - Leopoldo Marco Antonio Caldani, fisiologo, anatomista e scienziato italiano (n. 1725)