17 febbraio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio 2008 · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | (30) | → |
Il 17 febbraio è il 48° giorno del Calendario Gregoriano, mancano 317 giorni alla fine dell'anno (318 negli anni bisestili).
Indice |
[modifica] Eventi
- 197 - Battaglia di Lugdunum, l'imperatore romano Settimio Severo sconfigge il rivale Clodio Albino, assicurandosi il pieno controllo sull'Impero Romano
- 1233 - Il giorno in cui vengono celebrati i sette santi fondatori
- 1600 - Giordano Bruno viene messo al rogo per eresia a Roma in Campo de' Fiori
- 1621 - Miles Standish viene nominato come primo comandante della Colonia di Plymouth
- 1801 - Thomas Jefferson viene eletto Presidente degli Stati Uniti e Aaron Burr vice presidente, dopo che il pareggio ottenuto alle elezioni viene risolto dalla Camera dei Rappresentanti
- 1820 - La Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti promulga il Compromesso del Missouri
- 1848 - Carlo Alberto con le Lettere Patenti riconosce ai Valdesi diritti civili e politici
- 1854 - Il Regno Unito riconosce l'indipendenza dello Stato Libero di Orange
- 1865 - Guerra di secessione americana: Columbia (Carolina del Sud) brucia mentre le truppe confederate fuggono davanti all'avanzata delle truppe unioniste
- 1867 - La prima nave attraversa il Canale di Suez
- 1925 - Esce la prima edizione dell'Enciclopedia Treccani
- 1933
- Il Blaine Act pone fine al proibizionismo negli Stati Uniti
- Il periodico Newsweek viene pubblicato per la prima volta
- 1944 - Seconda guerra mondiale: Inizia la Battaglia dell'Atollo Eniwetok. Finirà con una vittoria statunitense il 22 febbraio
- 1947 - Propaganda: Voice of America inizia le trasmissioni radio verso l'Unione Sovietica
- 1952 - Oslo, Norvegia: Giuliana Minuzzo è la prima italiana a vincere una medaglia (bronzo nella discesa libera) nella storia delle Olimpiadi invernali
- 1968 - A Springfield (Massachusetts) apre la Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
- 1972 - Le vendite del Volkswagen Maggiolino superano quelle della Ford Modello T
- 1977 - Luciano Lama viene violentemente contestato all'Università di Roma, da giovani aderenti a posizioni extraparlamentari
- 1979 - La Cina invade il Vietnam
- 1980 - Prima ascensione invernale dell'Everest (Leszek Cichy e Krysztof Wielicki)
- 1992 - Una corte di Milwaukee (Wisconsin) condanna all'ergastolo il serial killer Jeffrey Dahmer
- 1996 - A Philadelphia (Pennsylvania), il campione del mondo di scacchi Garry Kasparov batte il supercomputer Deep Blue
- 2005 - L'Università di Bologna conferisce una laurea honoris causa in Ingegneria aerospaziale a Ermanno Bazzocchi, padre dei jet d'addestramento Aermacchi MB-326 e Aermacchi MB-339
- 2008 - Il governo provvisorio del Kosovo proclama unilateralmente la propria indipendenza dalla Serbia, dando vita alla Repubblica del Kosovo.
[modifica] Nati
- 1490 - Carlo III di Borbone, nobile francese († 1527)
- 1524 - Carlo di Lorena, cardinale francese († 1574)
- 1591 - Spagnoletto, pittore spagnolo († 1652)
- 1653 - Arcangelo Corelli, compositore e violinista italiano († 1713)
- 1717 - Adam Friedrich Oeser, pittore e scultore austriaco († 1799)
- 1740 - Horace-Bénédict de Saussure, alpinista e geologo svizzero († 1799)
- 1743 - Saverio Landolina, archeologo italiano († 1814)
- 1757 - Antonio Calegari, compositore italiano († 1828)
- 1765 - James Ivory, matematico e astronomo scozzese († 1842)
- 1778 - Vincenzo Pucitta, compositore italiano († 1861)
- 1781 - René Laennec, medico e fisico francese († 1826)
- 1796 - Giovanni Pacini, compositore italiano († 1867)
- 1803 - Edgard Quinet, scrittore e politico francese († 1875)
- 1817 - Guglielmo III dei Paesi Bassi († 1890)
- 1819 - Philipp Jaffé, storico e filologo tedesco († 1870)
- 1820 - Henri Vieuxtemps, violinista e compositore belga († 1881)
- 1821 - Lola Montez, danzatrice e attrice irlandese († 1861)
- 1827 - Maria Francesca Rossetti, scrittrice inglese († 1876)
- 1845
- Antonia di Braganza, principessa tedesca († 1913)
- Ernesto Padova, matematico italiano († 1896)
- 1856 - J. H. Rosny Aîné, scrittore, saggista e filosofo belga († 1940)
- 1862 - Ōgai Mori, scrittore giapponese († 1922)
- 1863 - Fëdor Sologub, scrittore, poeta e drammaturgo russo († 1927)
- 1870 - Georgij Apollonovič Gapon, religioso e politico russo († 1906)
- 1877
- Adelaide Ametis, pittrice italiana († 1949)
- André Maginot, politico francese († 1932)
- 1885 - Umberto Merlin, politico italiano († 1964)
- 1887 - Joseph Bech, politico lussemburghese († 1975)
- 1888
- Hans Blüher, giornalista e scrittore tedesco († 1955)
- Ronald Knox, scrittore e teologo britannico († 1957)
- Otto Stern, fisico tedesco († 1969)
- 1890 - Ronald Fisher, statistico e matematico inglese († 1962)
- 1891 - Adolf Abraham Halevi Fraenkel, matematico tedesco († 1965)
- 1892 - Josyf Ivanovič Slipyj, cardinale ucraino († 1984)
- 1893 - Ezio Cortesia, ciclista italiano
- 1899 - Zaccaria Negroni, politico italiano († 1980)
- 1901
- Ugo Morin, matematico italiano († 1968)
- Enrico Opocher, filosofo e giurista italiano († 2004)
- 1904 - Hans Morgenthau, filosofo tedesco († 1980)
- 1906 - Osvaldo Valenti, attore italiano († 1945)
- 1908 - Bo Yibo, economista e politico cinese († 2007)
- 1909 - Arturo Michelini, politico italiano († 1969)
- 1913 - David Duncan, romanziere e sceneggiatore statunitense († 1999)
- 1916 - Raf Vallone, attore, calciatore e giornalista italiano († 2002)
- 1917 - Albert Lester Lehninger, biochimico statunitense († 1986)
- 1919 - Kathleen Freeman, attrice statunitense († 2001)
- 1920
- Ivo Caprino, regista norvegese († 2001)
- Eugenio Carmi, pittore italiano
- 1922
- Angelo Cesselon, pittore italiano († 1992)
- Mario Lodi, pedagogista e scrittore italiano
- 1923
- Giulio Cabianca, pilota automobilistico italiano († 1961)
- Giovanni Consiglio, tenore italiano
- 1925
- Ron Goodwin, musicista, compositore e direttore d'orchestra britannico († 2003)
- Hal Holbrook, attore statunitense
- 1927 - Juan Almeida Bosque, politico e compositore cubano
- 1928 - Angelo Pellegrino, attore italiano
- 1929 - Graham Hill, pilota automobilistico britannico († 1975)
- 1930 - Ruth Rendell, scrittrice britannica
- 1934
- Alan Bates, attore inglese († 2003)
- Anner Bijlsma, violoncellista olandese
- Giovanni Mialich, ex calciatore italiano
- 1935 - Gianpiero Mangiarotti, calciatore italiano († 1990)
- 1938
- Saul Malatrasi, ex calciatore italiano
- Dario Penne, doppiatore e attore italiano
- 1941 - Gene Pitney, cantante e compositore statunitense († 2006)
- 1942 - Enrico Ferri, politico italiano
- 1943 - Romano Cazzaniga, ex calciatore italiano
- 1945 - Brenda Fricker, attrice irlandese
- 1947 - Luigi Abete, imprenditore, dirigente d'azienda e banchiere italiano
- 1950
- Massimo De Luca, giornalista italiano
- Rod Smallwood, manager britannico
- 1951
- Katia Bellillo, politica italiana
- Hubert Corbin, scrittore francese
- 1954
- Don Coscarelli, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- Rene Russo, attrice statunitense
- 1955 - Marcelo Trobbiani, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- 1957
- Loreena McKennitt, cantante, compositrice e arpista canadese
- Alessandro Profumo, banchiere e dirigente d'azienda italiano
- 1959
- Claudia Cernigoi, giornalista e scrittrice italiana
- Rowdy Gaines, nuotatore statunitense
- 1963
- Michael Jackson, ex cestista statunitense
- Michael Jordan, ex cestista statunitense
- 1964 - Enrico Lucci, giornalista e personaggio televisivo italiano
- 1965
- Toshiyuki Arakaki, ex motociclista giapponese
- Michael Bay, regista e produttore cinematografico statunitense
- Rosita Celentano, conduttrice televisiva e attrice italiana
- Leonardo Pieraccioni, attore e regista italiano
- 1966
- Quorthon, cantante, chitarrista e tastierista svedese († 2004)
- Atle Skårdal, ex sciatore alpino norvegese
- 1968 - Giuseppe Signori, ex calciatore italiano
- 1969 - Răzvan Lucescu, ex calciatore e allenatore di calcio rumeno
- 1970
- Philippe Bernat-Salles, atleta francese
- Thomas Frischknecht, ciclista svizzero
- Dominic Purcell, attore e produttore cinematografico britannico
- 1971
- Carlos Gamarra, calciatore paraguaiano
- Ilija Ivić, dirigente sportivo ed ex calciatore serbo
- 1972
- Billie Joe Armstrong, cantante e chitarrista statunitense
- Philippe Candeloro, pattinatore francese
- Kinga Czigány, canoista ungherese
- Taylor Hawkins, batterista statunitense
- Yuki Isoya, cantante giapponese
- Valeria Mazza, modella argentina
- 1973
- Goran Bunjevčević, calciatore serbo
- Raphaël Ibañez, rugbysta francese
- SaRenna Lee, attrice pornografica statunitense
- 1976 - Kelly Carlson, attrice statunitense
- 1977
- Juan Antonio Flecha, ciclista spagnolo
- Martin Rivas, calciatore uruguaiano
- 1978 - Maurizio Peccarisi, calciatore italiano
- 1981
- Federico Bobba, hockeista su ghiaccio italiano
- Joseph Gordon-Levitt, attore statunitense
- Paris Hilton, modella, cantante e attrice statunitense
- 1982 - Adriano Leite Ribeiro, calciatore brasiliano
- 1983 - Gérald Cid, calciatore francese
- 1984 - Jennifer Fleischer, cestista statunitense
- 1985 - Anders Jacobsen, saltatore con gli sci norvegese
- 1986
- Chiara Boggiatto, nuotatrice italiana
- Joey O'Brien, calciatore irlandese
- 1987
- Joan Hartock, calciatore francese
- Faton Toski, calciatore tedesco
- 1989
- Eros Corradini, calciatore italiano
- Stacey McClean, attrice britannica
[modifica] Morti
- 440 - Mesrop Mashtots, monaco, teologo e linguista armeno (n. 361)
- 1339 - Otto IV d'Asburgo (n. 1301)
- 1448 - Nils Ragvaldsson, religioso svedese
- 1600 - Giordano Bruno, filosofo e scrittore italiano (n. 1548)
- 1612 - Ernesto di Baviera, vescovo tedesco (n. 1554)
- 1652 - Gregorio Allegri, compositore italiano (n. 1582)
- 1659 - Valerio Castello, pittore italiano (n. 1624)
- 1673 - Molière, drammaturgo e attore teatrale francese (n. 1622)
- 1715 - Antoine Galland, orientalista e traduttore francese (n. 1646)
- 1729 - Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, duca tedesco (n. 1658)
- 1732 - Louis Marchand, organista e compositore francese (n. 1669)
- 1788 - Maurice Quentin de La Tour, pittore francese (n. 1704)
- 1796
- William Chambers, architetto britannico (n. 1723)
- James MacPherson, poeta scozzese (n. 1736)
- 1800 - Vittorio Amedeo Cignaroli, pittore italiano (n. 1730)
- 1805 - Josephus Nicolaus Laurenti, naturalista austriaco (n. 1735)
- 1810 - Pietro Angelo Stefani, sacerdote e pedagogo italiano (n. 1725)
- 1826 - Johann Philipp Gabler, teologo tedesco (n. 1753)
- 1827 - Johann Heinrich Pestalozzi, pedagogista svizzero (n. 1746)
- 1841 - Ferdinando Carulli, chitarrista e compositore italiano (n. 1770)
- 1844 - Domingo Nieto, politico peruviano (n. 1803)
- 1854 - John Martin, pittore e incisore inglese (n. 1789)
- 1856 - Heinrich Heine, poeta tedesco (n. 1797)
- 1883 - Napoleon Coste, compositore e chitarrista francese (n. 1805)
- 1890 - Christopher Sholes, inventore statunitense (n. 1819)
- 1892 - Francesco Paolo Perez, politico e scrittore italiano (n. 1812)
- 1912
- Alois Lexa von Aehrenthal, diplomatico austriaco (n. 1854)
- Edgar Evans, esploratore e militare gallese (n. 1876)
- 1924 - Henry Bacon, architetto statunitense (n. 1866)
- 1925 - Ignacio Andrade, politico venezuelano (n. 1839)
- 1934
- Alberto I del Belgio, sovrano belga (n. 1875)
- Siegbert Tarrasch, scacchista tedesco (n. 1862)
- 1935 - Francesco Frione II, calciatore uruguaiano (n. 1912)
- 1943 - Tarquinio Sini, illustratore e pubblicitario italiano (n. 1891)
- 1947 - Ettore Bortolotti, matematico italiano (n. 1866)
- 1949 - Ellery Clark, atleta statunitense (n. 1874)
- 1962 - Bruno Walter, direttore d'orchestra, pianista e compositore tedesco (n. 1876)
- 1967 - Ciro Alegría, scrittore e giornalista peruviano (n. 1909)
- 1970
- Shmuel Yosef Agnon, scrittore israeliano (n. 1888)
- Alfred Newman, compositore e direttore d'orchestra statunitense (n. 1900)
- 1981 - Ezechiele Leandro, pittore, scultore e poeta italiano (n. 1905)
- 1982
- Thelonious Monk, pianista e compositore statunitense (n. 1917)
- Lee Strasberg, attore teatrale e regista teatrale statunitense (n. 1901)
- 1983 - Tancredi Pasero, basso italiano (n. 1893)
- 1984 - Alessandro Bonsanti, scrittore italiano (n. 1904)
- 1998 - Ernst Jünger, filosofo e scrittore tedesco (n. 1895)
- 2002 - Giovanni Tabacco, storico italiano (n. 1914)
- 2005 - Omar Sivori, calciatore argentino (n. 1935)
- 2006
- Ray Barretto, percussionista statunitense (n. 1929)
- Giovanni Gandini, editore, scrittore e disegnatore italiano (n. 1929)
- 2007
- Michael Alfonso, wrestler statunitense (n. 1965)
- Jurga Ivanauskaitė, scrittrice lituana (n. 1961)
- Michele Massa, regista e sceneggiatore italiano (n. 1929)
- Pino De Nuzzo, architetto italiano (n. 1953)
- Maurice Papon, funzionario e politico francese (n. 1910)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
Indipendenza del Kosovo(2008)
[modifica] Religiose
- San Benedetto di Dolia, vescovo
- San Flaviano, patriarca di Costantinopoli
- San Francesco Regis Clet, martire in Cina
- San Janani Luwum, arcivescoco anglicano in Uganda, martire
- Santa Marianna di Licaonia
- Sette santi fondatori dei Servi di Maria
Religione romana antica e moderna:
- Quirinalia
- Fornacalia, undicesimo e ultimo giorno
- Settimo giorno dedicato ai Mani Familiari (dies parentalis)
[modifica] Laiche
- Giornata mondiale del gatto
- Festa dei valdesi per la concessione delle Lettere Patenti, con cui Carlo Alberto di Savoia nel 1848 concesse ai valdesi i diritti civili