16 ottobre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo ·aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre 2008 · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 16 ottobre è il 289° giorno del Calendario Gregoriano (il 290° negli anni bisestili). Mancano 76 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 456 - Il conte Ricimero sconfigge l'imperatore romano Avito a Piacenza e diventa signore dell'Impero d'Occidente
- 1094 - Al Concilio d'Autunno, re Filippo I di Francia viene scomunicato da Ugo, vescovo di Lione, in nome di papa Urbano II, per aver ripudiato Berta d'Olanda e aver sposato la cugina Bertrade de Montfort
- 1472 - Pace di Pedralbes: la corona d'Aragona riprende la Catalogna del Nord e la Sardegna
- 1756 - Papa Benedetto XIV pubblica la Lettera Enciclica "Ex omnibus", sui renitenti alla Costituzione "Unigenitur"
- 1775 - La Royal Navy inglese bombarda Portland (Maine), durante la guerra di indipendenza americana
- 1781 - Le truppe di George Washington prendono Yorktown (Virginia)
- 1793
- La regina di Francia Maria Antonietta (sorella di Giuseppe II e Leopoldo II) viene ghigliottinata a Parigi ed abbandonato ad un impietoso destino il di lei figlio Luigi Carlo
- Battaglia di Wattignies: l'esercito rivoluzionario francese sconfigge le forze della prima coalizione
- 1805 - Prende inizio la Battaglia di Ulm, che durerà 3 giorni e nella quale la Grande Armée napoleonica infliggerà una schiacciante e decisiva sconfitta all'Impero d'Austria
- 1806 - Scoppia la guerra tra la Russia e l'Impero Ottomano
- 1813 - Battaglia di Lipsia: gli alleati della sesta coalizione sconfiggono l'esercito napoleonico
- 1817 - Nella Valle dei Re, in Egitto, viene scoperta la tomba del faraone Seti I
- 1829 - In un ramo della linea ferroviaria Liverpool-Manchester si svolge la prima gara di velocità tra locomotive: vince la Rocket di sir George Stephenson
- 1834 - A Londra un incendio distrugge il Palazzo di Westminster
- 1843 - Il matematico irlandese William Rowan Hamilton scopre i quaternioni
- 1846 - Primo uso come anestetico dell'etere da parte del medico statunitense William Morton, padre della chirurgia indolore
- 1859 - L'abolizionista statunitense John Brown guida un incursione ad Harpers Ferry (West Virginia)
- 1866 - I francesi guidati dall'ammiraglio Pierre-Gustave Roze devastano il monastero sull'isola coreana di Kanghwa e bombardano Seul, per rappresaglia verso l'uccisione di 9 missionari francesi
- 1869
- A Cardiff (New York) viene scoperto il gigante di Cardiff, una delle più famose burle americane
- L'Università di Cambridge inaugura il Girton College, primo college femminile del mondo
- 1882 - Negli Stati Uniti viene inaugurata la New York, Chicago and St. Louis Railroad (meglio nota come "Nickel Plate Railroad"), una delle prime grandi ferrovie nordamericane: con un percorso da New York a St. Louis collega ben 14 Stati USA e la provincia canadese dell'Ontario
- 1902 - Primo utilizzo della comparazione delle impronte digitali da parte dell'investigatore francese Alphonse Bertillon
- 1905 - Il governo inglese opera la divisione della provincia indiana del Bengala in due zone, una a maggioranza islamica (il futuro Bangladesh), l'altra a maggioranza induista
- 1908 - Apertura della prima sala cinematografica in Tunisia
- 1910 - Prima traversata della Manica in dirigibile
- 1914 - Prima trasfusione di sangue della prima guerra mondiale, realizzata all'ospedale di Biarritz (Francia)
- 1916 - Prima guerra mondiale: le truppe alleate anglo-francesi liberano Atene dai turchi
- 1923 - Walt e Roy Oliver Disney fondano la Walt Disney Company
- 1934 - I comunisti cinesi di Mao Zedong iniziano la Lunga marcia
- 1939 - Prima incursione aerea della Luftwaffe tedesca sui cieli dell'Inghilterra
- 1940
- Il Ghetto di Varsavia viene completato
- Benjamin O. Davis, Sr. diventa il primo generale afroamericano dell'esercito degli Stati Uniti d'America
- Gli Stati Uniti d'America bloccano tutte le esportazioni di acciaio e ferro verso il Giappone
- 1942 - Un ciclone si abbatte sulle coste del Bengala, provocando 11.000 vittime
- 1943 - Deportazione dal Ghetto di Roma di 1022 ebrei verso il campo di concentramento di Auschwitz
- 1944 - Primo volo dei Junkers Ju 287 della Luftwaffe tedesca
- 1945 - Fondazione della FAO a Québec (Canada)
- 1946 - Dieci criminali di guerra nazisti della seconda guerra mondiale, condannati al processo di Norimberga, vengono giustiziati tramite impiccagione. Sono Hans Frank, Wilhelm Frick, Alfred Jodl, Ernst Kaltenbrunner, Wilhelm Keitel, Joachim von Ribbentrop, Alfred Rosenberg, Fritz Sauckel, Arthur Seyß-Inquart e Julius Streicher. Hermann Göring si suicidò la notte prima dell'esecuzione
- 1949 - Nikos Zakhiariadis, leader del Partito Comunista Greco, annuncia il temporaneo cessate il fuoco che di fatto pone fine alla guerra civile greca
- 1951 - Il Primo Ministro del Pakistan, Liaquat Ali Khan, viene assassinato a Rawalpindi
- 1961 - A Cork (Irlanda) viene aperto il Cork International Airport
- 1963 - Guerra d'indipendenza in Ciad
- 1964 - La Repubblica Popolare Cinese fa esplodere la sua prima arma nucleare
- 1968
- Gli atleti statunitensi Tommie Smith e John Carlos vengono espulsi dalla nazionale olimpica. Pochi giorni prima, alle Olimpiadi di Città del Messico, dopo la finale dei 200 m (in cui erano giunti rispettivamente 1° e 3°) erano saliti sul podio scalzi ed avevano ascoltato l'inno nazionale a capo chino, sollevando un pugno un guanto nero, a sostegno del movimento Olympic Project for Human Rights
- A Kingston (Giamaica) scoppiano disordini popolari (poi noti come Rodney Riots) in risposta al provvedimento di espulsione dal Paese di Walter Rodney, docente di letteratura all'Università delle Indie Occidentali, attivista nel campo dei diritti umani
- 1970 - Anwar Sadat viene eletto Presidente dell'Egitto
- 1973
- Henry Kissinger e Le Duc Tho ricevono il Premio Nobel per la pace
- Maynard Jackson diventa il primo afro-americano eletto sindaco in una città statunitense, Atlanta
- 1975 - Cinque giornalisti australiani vengono uccisi a Balibo (Timor Portoghese, attuale Timor Est) dalle truppe indonesiane
- 1978 - Karol Wojtyla diventa Papa Giovanni Paolo II
- 1984 - Desmond Tutu riceve il Premio Nobel per la pace
- 1985 - Intel lancia il microprocessore 80386
- 1986
- Il CIO sceglie Barcellona come sede dei Giochi olimpici del 1992
- Reinhold Messner raggiunge la vetta del Lhotse (Nepal) e diventa il primo uomo ad aver scalato tutte le quattordici vette che superano gli 8000 metri
- 1987 - Un uragano si abbatte sulle coste dell'Inghilterra meridionale, provocando 23 vittime
- 1991 - A Killeen (Texas) un uomo in preda a follia omicida, George Hennard, irrompe armato di 2 pistole in una caffetteria, uccidendo 23 persone e ferendone 19, prima di togliersi la vita
- 1992
- Rigoberta Menchú, leader indigena guatemalteca, ottiene il Premio Nobel per la Pace
- La Duchessa di York Sarah Ferguson intenta una causa volta ad ottenere 1,4 milioni di dollari dai paparazzi francesi come risarcimento per aver pubblicato foto di lei che la ritraevano in topless in Costa Azzurra insieme al milionario americano John Bryan
- 1993 - Forti esplosioni di origine vulcanica a Stromboli
- 1995 - A Washington si svolge la marcia del milione di uomini
- 1996
- Strage del Mateo Flores: a Città del Guatemala 83 persone restano uccise e più di 200 ferite, dopo che una massa di 46.000 tifosi aveva preso d'assalto l'Estadio Mateo Flores per assistere ad una partita di calcio, nonostante la capienza dell'impianto fosse di soli 38.000 posti
- La Croazia diviene il 40esimo stato membro del Consiglio d'Europa
- 1998
- L'ex dittatore cileno Augusto Pinochet è arrestato a Londra
- I nordirlandesi John Hume (cattolico) e David Trimble (protestante) ricevono il Premio Nobel per la Pace
- 2000 - Il giornalista di Radio Radicale, Antonio Russo, viene ritrovato morto vicino Tbilisi (Georgia)
- 2001 - Durante l'invasione dell'Afghanistan, aerei da guerra statunitensi bombardano per errore un campo della Croce Rossa Internazionale a Kabul
- 2002 - Ad Alessandria d'Egitto viene inaugurata la Bibliotheca Alexandrina, a ricordo della mitica biblioteca anticamente distrutta
- 2003
- Papa Giovanni Paolo II celebra il 25° anniversario della sua elezione
- Il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite vota all'unanimità la Risoluzione 1511 sulla ricostruzione politica ed economica dell'Iraq e il mantenimento della sicurezza
- 2004 - Attentati in Iraq contro 5 chiese cristiane (4 a Baghdad e 1 a Masur)
- 2005
- Elezioni primarie dell'Unione: con un ampio margine di preferenze (74,1%), gli elettori scelgono Romano Prodi come leader della coalizione di centro-sinistra in vista delle elezioni politiche italiane del 2006
- A Locri (Reggio Calabria) viene assassinato Francesco Fortugno, vicepresidente del Consiglio regionale della Calabria
- Alle 04:32 ora locale atterra con successo a Siziwangqi l'astronave Shenzhou VI, seconda missione spaziale cinese
- 2006 - A New York, con 186 voti su 192, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite accetta la candidatura dell'Italia a far parte, come membro non permanente, del Consiglio di Sicurezza dal 1 gennaio 2007 al 31 dicembre 2008
[modifica] Nati
- 1430 - Giacomo II di Scozia, sovrano scozzese († 1460)
- 1483 - Gasparo Contarini, cardinale italiano († 1542)
- 1614 - Francesco di Cosimo de' Medici, nobiluomo italiano († 1634)
- 1708 - Albrecht von Haller, medico e poeta svizzero († 1777)
- 1714 - Giovanni Arduino, geologo italiano († 1795)
- 1750 - Michele Neri Bondi, compositore, clavicembalista e direttore d'orchestra italiano
- 1803 - Robert Stephenson, ingegnere britannico († 1859)
- 1809 - Ippolito Caffi, pittore italiano († 1866)
- 1816 - Antoine Béchamp, medico e chimico francese († 1908)
- 1820 - Giuliano Venturini, patriota, scrittore e medico italiano († 1890)
- 1827 - Arnold Böcklin, pittore svizzero († 1901)
- 1829 - Honorat Koźmiński, sacerdote polacco († 1916)
- 1840 - Kuroda Kiyotaka, politico giapponese († 1900)
- 1854 - Oscar Wilde, scrittore, poeta e drammaturgo irlandese († 1900)
- 1863
- Austen Chamberlain, politico britannico († 1937)
- Aurel Popovici, politico e giurista romeno († 1917)
- 1864 - Christian Brevoort Zabriskie, imprenditore statunitense († 1936)
- 1866 - Corrado Bonfanti Linares, prefetto italiano († 1934)
- 1884
- Rembrandt Bugatti, scultore italiano († 1916)
- Zinovij Alekseevič Peškov, generale e diplomatico francese († 1966)
- Marija Aleksandrovna Spiridonova, rivoluzionaria russa († 1941)
- 1885 - Dorando Pietri, atleta italiano († 1942)
- 1886 - David Ben-Gurion, statista israeliano († 1973)
- 1888 - Eugene Gladstone O'Neill, drammaturgo statunitense († 1953)
- 1890
- Santa Maria Goretti, santa italiana († 1902)
- Michael Collins, patriota e politico irlandese († 1922)
- 1892 - Roberto Farinacci, politico e giornalista italiano († 1945)
- 1900 - Primo Conti, pittore, musicista e scrittore italiano († 1988)
- 1901 - Federico Munerati, calciatore e allenatore di calcio italiano († 1980)
- 1906 - Dino Buzzati, scrittore, giornalista e pittore italiano († 1972)
- 1908
- Carlo Cardazzo, editore, collezionista d'arte e mercante d'arte italiano († 1963)
- Enver Hoxha, politico albanese († 1985)
- 1913 - Gino Bechi, baritono italiano († 1993)
- 1918 - Louis Althusser, filosofo francese († 1990)
- 1920 - Andrzej Munk, regista polacco († 1961)
- 1922 - Vito Zeni, pedagogo e storiografo italiano († 1989)
- 1923 - Linda Darnell, attrice statunitense († 1965)
- 1925 - Angela Lansbury, attrice inglese
- 1926 - Michelangelo Ciancaglini, politico italiano
- 1927
- Rodolfo Cimino, autore di fumetti italiano
- Günter Grass, scrittore tedesco
- 1928
- Nando Gazzolo, attore e doppiatore italiano
- Luigi Di Liegro, sacerdote italiano († 1997)
- 1930 - Carmen Sevilla, attrice, cantante e conduttrice televisiva spagnola
- 1936 - Andrei Chikatilo, serial killer ucraino († 1994)
- 1937 - Antonio Pasciuti, pittore italiano
- 1938 - Nico, cantante, modella e attrice tedesca († 1988)
- 1939 - Amancio Amaro Varela, ex calciatore spagnolo
- 1940
- Barry Corbin, attore statunitense
- Dave DeBusschere, cestista e giocatore di baseball statunitense († 2003)
- Ivan Della Mea, cantautore italiano
- 1941
- Mel Counts, ex cestista statunitense
- Umberto Scapagnini, politico italiano
- 1945
- Wilma Goich, cantante italiana
- Paul Monette, scrittore, poeta e attivista statunitense († 1995)
- 1947
- Margherita Fumero, attrice e comica italiana
- Bob Weir, cantante e chitarrista statunitense
- David Zucker, regista e produttore cinematografico statunitense
- 1948 - Nuccio Cusumano, politico italiano
- 1951 - Giuseppe Porrino, ex calciatore italiano
- 1953
- Tony Carey, tastierista statunitense
- Paulo Roberto Falcão, ex calciatore e allenatore di calcio brasiliano
- 1954 - Serafino Ghizzoni, rugbysta italiano
- 1955
- Antonello Capurso, giornalista, scrittore e sceneggiatore italiano
- Alessandro Cè, politico italiano
- Kieran Doherty, attivista britannico († 1981)
- 1956
- Melissa Belote, nuotatrice statunitense
- Giuseppe Pallavicini, ex calciatore italiano
- 1957
- Sabine John, atleta tedesca
- Guntars Krasts, politico lettone
- 1958 - Tim Robbins, attore e regista statunitense
- 1961 - Marc Levy, scrittore francese
- 1962
- Michael Balzary, bassista statunitense
- Manute Bol, ex cestista sudanese
- Tamara McKinney, sciatrice alpina statunitense
- 1965 - Kenneth Lonergan, regista e sceneggiatore statunitense
- 1966 - Stefan Reuter, ex calciatore e dirigente sportivo tedesco
- 1968 - Irene Scalzo, doppiatrice italiana
- 1969 - Roy Hargrove, trombettista statunitense
- 1970
- Vincent Rijmen, crittografo belga
- Mehmet Scholl, ex calciatore tedesco
- 1972 - Tomas Lindberg, cantante, musicista e compositore svedese
- 1973 - Thomas Myhre, calciatore norvegese
- 1974
- Laura Angel, cantante e regista ceca
- Paul Kariya, hockeista su ghiaccio canadese
- 1975
- Giada Colagrande, regista e attrice italiana
- Kellie Martin, attrice statunitense
- Christophe Maé, cantante francese
- 1977
- Niccolò Carosi, poeta, conduttore televisivo e critico letterario italiano
- Jon Heder, attore statunitense
- John Mayer, chitarrista statunitense
- 1978 - Gianluca Comotto, calciatore italiano
- 1980 - Dragos Coman, nuotatore rumeno
- 1981
- Alan Gordon, calciatore statunitense
- Giuliano Maresca, cestista italiano
- Emanuel De Porras, calciatore argentino
- 1982 - Alan Anderson, cestista statunitense
- 1983 - Sabrina Reghaissia, cestista francese
- 1984
- Matteo Anesi, pattinatore italiano
- Trevor Blumas, attore canadese
- Roberto Hilbert, calciatore tedesco
- Melissa Lauren, attrice pornografica francese
- 1985
- Casey Stoner, motociclista australiano
- Leandro Vitiello, calciatore italiano
[modifica] Morti
- 640 - San Gallo, monaco, missionario e santo irlandese (n. 550)
- 976 - Al-Hakam II ibn Abd al-Rahman, sovrano spagnolo (n. 915)
- 1174 - Petronilla di Aragona, sovrana spagnola (n. 1136)
- 1323 - Amedeo V di Savoia, conte sabaudo (n. 1249)
- 1333 - Antipapa Niccolò V, predicatore e francescano italiano
- 1375 - Paolo Alboino della Scala, signore e condottiero italiano (n. 1343)
- 1382 - Michele Morosini, doge veneziano (n. 1308)
- 1449 - Francesco Piccinino, condottiero italiano
- 1523 - Luca Signorelli, pittore italiano (n. 1445)
- 1553 - Lucas Cranach il vecchio, pittore tedesco (n. 1472)
- 1590 - Anna d'Austria (n. 1528)
- 1591 - Papa Gregorio XIV (n. 1535)
- 1621 - Jan Pieterszoon Sweelinck, musicista e compositore fiammingo (n. 1562)
- 1680 - Raimondo Montecuccoli, militare, politico e scrittore italiano (n. 1609)
- 1750 - Sylvius Leopold Weiss, compositore e liutista tedesco (n. 1686)
- 1755 - Gerardo Majella, religioso italiano (n. 1726)
- 1767 - Burkhard Christoph von Münnich, generale russo (n. 1683)
- 1791 - Grigorij Aleksandrovič Potëmkin, militare, politico e principe russo (n. 1739)
- 1793 - Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, sovrana francese (n. 1755)
- 1796 - Vittorio Amedeo III di Savoia, re sabaudo (n. 1726)
- 1837 - Mathieu Dumas, generale e storico francese (n. 1753)
- 1876 - Wolfgang Sartorius von Waltershausen, geologo e astronomo tedesco (n. 1809)
- 1893 - Patrice de Mac-Mahon, militare e politico francese (n. 1808)
- 1898 - Jules Eugène Lenepveu, pittore francese (n. 1819)
- 1908 - Jean-Baptiste Berthier, sacerdote francese (n. 1840)
- 1925 - Christian Krogh, pittore, scrittore e giornalista norvegese (n. 1852)
- 1937 - William Sealy Gosset, statistico inglese (n. 1876)
- 1956 - Jules Rimet, dirigente sportivo francese (n. 1873)
- 1959
- Arrigo Cairo, avvocato e politico italiano (n. 1894)
- George Marshall, militare e politico statunitense (n. 1880)
- 1960 - Elena Karađorđević (n. 1889)
- 1962 - Gaston Bachelard, filosofo francese (n. 1884)
- 1971 - Jules Humbert-Droz, politico, scrittore e giornalista svizzero (n. 1891)
- 1973 - Gene Krupa, batterista statunitense (n. 1909)
- 1976 - Alfredo Pitto, calciatore italiano (n. 1906)
- 1979 - Johan Borgen, scrittore, giornalista e critico letterario norvegese (n. 1902)
- 1980
- Luigi Longo, politico e antifascista italiano (n. 1900)
- Jean Robic, ciclista francese (n. 1921)
- 1981 - Moshe Dayan, generale e politico israeliano (n. 1915)
- 1982 - Mario Del Monaco, tenore italiano (n. 1915)
- 1984 - Tino Scotti, attore italiano (n. 1905)
- 1986
- Arthur Grumiaux, violinista belga (n. 1921)
- Iolanda Margherita di Savoia, principessa italiana (n. 1901)
- 1987 - Joseph Höffner, cardinale tedesco (n. 1906)
- 1990
- Art Blakey, batterista statunitense (n. 1919)
- Jorge Bolet, pianista e direttore d'orchestra cubano (n. 1914)
- Giovanni Varglien, calciatore e allenatore di calcio italiano (n. 1911)
- 1991 - Giacomo Mari, calciatore italiano (n. 1924)
- 1992 - Shirley Booth, attrice statunitense (n. 1898)
- 1993 - René Sylviano, compositore francese (n. 1903)
- 1998
- Mc Giaime, rapper italiano (n. 1974)
- Jon Postel, informatico statunitense (n. 1943)
- 1999 - William Dodgin, Sr., ex calciatore e allenatore di calcio inglese (n. 1909)
- 2000 - Antonio Russo, giornalista italiano (n. 1960)
- 2005 - Francesco Fortugno, medico e politico italiano (n. 1951)
- 2006
- Valentín Paniagua, politico peruviano (n. 1936)
- Ondina Valla, atleta italiana (n. 1916)
- 2007
- Deborah Kerr, attrice scozzese (n. 1921)
- Rosalio José Castillo Lara, cardinale e arcivescovo cattolico venezuelano (n. 1922)
- Toše Proeski, cantante macedone (n. 1981)
- 1946
- Wilhelm Frick, politico tedesco (n. 1877)
- Alfred Jodl, generale tedesco (n. 1890)
- Ernst Kaltenbrunner, militare tedesco (n. 1903)
- Wilhelm Keitel, generale tedesco (n. 1882)
- Joachim von Ribbentrop, politico tedesco (n. 1893)
- Alfred Rosenberg, politico tedesco (n. 1893)
- Arthur Seyß-Inquart, politico austriaco (n. 1892)
- Lucia Di Cosmo, regista italiana
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Santa Edvige, religiosa e duchessa di Slesia e di Polonia
- San Fortunato di Casei, martire
- San Gallo, eremita a Bregenz
- San Gerardo Maiella, religioso
- San Guglielmo il Grande
- Santa Margherita Maria Alacoque, vergine
- Santi Martiniano e Saturiano, martiri
- Beato Contardo Ferrini
Religione romana antica e moderna:
- Dies religiosus
- Ludi per Giove Liberatore, terzo giorno
[modifica] Laiche
- Giornata mondiale dell'Alimentazione