16 luglio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio 2008 · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 16 luglio è il 197° giorno del Calendario Gregoriano (il 198° negli anni bisestili). Mancano 168 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 622 - Inizio del calendario islamico
- 1228 - Papa Gregorio IX canonizza Francesco d'Assisi
- 1779 - Guerra d'indipendenza americana: le forze degli Stati Uniti, guidate dal generale Anthony Wayne, strappano Stony Point (New York) alle truppe britanniche
- 1782 - Prima esecuzione dell'opera di Mozart, Il ratto dal serraglio
- 1783 - Vengono annunciate concessioni di terre in Canada per i lealisti americani
- 1790 - La firma della Residence Bill stabilisce un luogo lungo il fiume Potomac come Distretto di Columbia (sede del governo) degli Stati Uniti. (vedi Washington)
- 1862 - Stati Uniti d'America: David G. Farragut diventa il primo contrammiraglio della Marina Militare Statunitense
- 1880 - La dottoressa Emily Howard Stowe, diventa la prima donna a poter esercitare la professione medica in Canada
- 1914 - Olocausto ellenico: Secondo il console dell'Impero tedesco Kuchhoff: "L'intera popolazione greca di Sinope e della regione costiera di Kastanome è stata esiliata. Esilio e sterminio coincideranno, perché coloro che scamperanno all'uccisione moriranno di fame e malattie
- 1918 - Rivoluzione russa: Ad Ekaterinburg, i bolscevichi giustiziano lo Zar Nicola II di Russia e la sua famiglia
- 1922 - Il Vado vince la prima Coppa Italia di calcio
- 1942 - Olocausto: Su ordine del governo della Francia di Vichy, guidato da Pierre Laval, agenti della polizia francese rastrellano dai 13.000 ai 20.000 ebrei e li imprigionano nel Velodromo d'inverno
- 1945 - Progetto Manhattan: Gli Usa fanno esplodere nel deserto del New Mexico la prima bomba atomica
- 1950 - A Rio de Janeiro (Brasile), l'Uruguay si laurea per la seconda volta campione del mondo di calcio, battendo clamorosamente nella gara decisiva del girone finale il Brasile padrone di casa, in quello che verrà ricordato come il "disastro del Maracanã"
- 1951
- Viene pubblicato il romanzo Il giovane Holden di J. D. Salinger.
- Re Leopoldo III del Belgio abdica a favore del figlio Baldovino
- 1957 - Il maggiore dei Marines John Glenn fa volare un jet supersonico F8U dalla California a New York in 3 ore, 23 minuti e 8 secondi
- 1965 - Inaugurato il traforo del Monte Bianco, alla presenza di Giuseppe Saragat e Charles de Gaulle, Presidenti di Italia e Francia
- 1969 - Programma Apollo: Parte l'Apollo 11, che porterà l'uomo sulla Luna
- 1973 - Scandalo Watergate: L'ex aiutante della Casa Bianca Alexander P. Butterfield informa il comitato del Senato statunitense che investiga sullo scandalo, che il presidente Richard Nixon ha registrato in segreto conversazioni potenzialmente incriminanti
- 1979 - Iraq: il presidente Ahmed Hassan Al Bakr si dimette, lasciando il posto a Saddam Hussein
- 1990 - Nelle Filippine, un terremoto del grado 7,7 della scala Richter uccide più di 1.600 persone
- 1994 - I frammenti della cometa Shoemaker-Levy 9 colpiscono Giove
- 1999 - Al largo della costa di Martha's Vineyard, un jet privato pilotato da John F. Kennedy Jr. precipita in mare. Assieme a Kennedy viaggiavano la moglie Carolyn Bessette Kennedy e la sorella di lei Lauren Bessette. Tutti e tre periranno nell'incidente
- 2003 - Un team di ricercatori australiani guidato da Graham Giles del Cancer Council, pubblica uno studio, il quale conclude che la masturbazione frequente può aiutare a prevenire lo sviluppo del cancro alla prostata
- 2005
- Viene rilasciata la versione inglese del sesto libro della saga di Harry Potter
- Oriana Fallaci pubblica Il nemico che trattiamo da amico, il suo ultimo articolo sul Corriere della sera
[modifica] Nati
- 239 a.C. - Quinto Ennio, poeta e drammaturgo latino († 169 a.C.)
- 1486 - Andrea del Sarto, pittore italiano († 1530)
- 1608 - Ferdinando III del Sacro Romano Impero († 1657)
- 1611 - Cecilia Renata d'Asburgo († 1644)
- 1660 - Jakob Prandtauer, architetto austriaco († 1726)
- 1715 - Carlo di Rohan-Soubise, militare e politico francese († 1787)
- 1723 - Joshua Reynolds, pittore inglese († 1792)
- 1784 - Jacopo Ferretti, librettista e poeta italiano († 1852)
- 1808 - Vincenzo Fardella di Torrearsa, politico italiano († 1889)
- 1816 - Antoine François Marmontel, pianista e compositore francese († 1898)
- 1826 - Carlo Bertuzzi, arcivescovo cattolico italiano († 1914)
- 1829 - Graziadio Isaia Ascoli, linguista, glottologo e glottoteta italiano († 1907)
- 1831 - Mauro Perrone, ingegnere e storico italiano († 1913)
- 1832 - Ferdinando Acton, ammiraglio italiano († 1891)
- 1846 - Friedrich Paulsen, filosofo e pedagogista tedesco († 1908)
- 1855 - Georges Rodenbach, poeta e giornalista belga († 1898)
- 1858 - Eugène Ysaÿe, compositore e violinista belga († 1931)
- 1860 - Otto Jespersen, linguista e glottoteta danese († 1943)
- 1870 - Hermann August Theodor Harms, botanico tedesco († 1942)
- 1872 - Roald Amundsen, esploratore norvegese († 1928)
- 1873 - Sándor Ferenczi, medico, psichiatra e psicoanalista ungherese († 1933)
- 1888 - Frits Zernike, fisico olandese († 1966)
- 1889 - Larry Semon, attore, produttore cinematografico e regista statunitense († 1928)
- 1893 - Guido Basile, avvocato e politico italiano († 1984)
- 1896
- Federico Gay, ciclista italiano († 1989)
- Trygve Lie, politico norvegese († 1968)
- 1902 - Aleksandr Romanovič Lurija, medico, sociologo e psicologo sovietico († 1977)
- 1903 - Adalberto Libera, architetto italiano († 1963)
- 1904 - Goffredo Petrassi, compositore italiano († 2003)
- 1906 - Gino Arrighi, matematico italiano († 2001)
- 1907 - Barbara Stanwyck, attrice statunitense († 1990)
- 1908 - Giuseppe Belotti, editore e politico italiano
- 1911
- John Lautner, architetto statunitense († 1994)
- Ginger Rogers, attrice e ballerina statunitense († 1995)
- 1917 - Georges Arnaud, scrittore, giornalista e drammaturgo francese († 1987)
- 1918 - André Claisse, politico francese († 2006)
- 1921 - Franco Bortolani, politico italiano († 2004)
- 1925 - Aulo Gelio Lucchi, ex calciatore italiano
- 1926 - Irwin Rose, biologo statunitense
- 1928 - Anita Brookner, scrittrice, critica d'arte e saggista inglese
- 1933 - Agostino Gambino, politico italiano
- 1934 - George Hilton, attore uruguaiano
- 1935 - Giorgio Celli, scrittore, attore e conduttore televisivo italiano
- 1936 - Yasuo Fukuda, politico giapponese
- 1939
- Barry Seal, aviatore e criminale statunitense († 1986)
- Mariele Ventre, direttrice di coro italiana († 1995)
- Lido Vieri, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1941
- Mimmo Liguoro, giornalista italiano
- Luciano Maiani, fisico sammarinese
- 1942 - Margaret Smith Court, ex tennista australiana
- 1943 - Reinaldo Arenas, scrittore cubano († 1990)
- 1946
- Richard LeParmentier, attore statunitense
- Barry Watling, ex calciatore britannico
- 1948
- Lars Lagerbäck, allenatore di calcio svedese
- Pinchas Zukerman, violinista e direttore d'orchestra israeliano
- 1949 - Vincenzo Crocitti, attore italiano
- 1951 - Franco Serantini, anarchico italiano († 1972)
- 1952
- Stewart Copeland, batterista statunitense
- Eugenio Finardi, cantautore italiano
- 1953 - Mauro Ceruti, filosofo italiano
- 1955 - Annie Whitehead, trombonista inglese
- 1956 - Tony Kushner, drammaturgo statunitense
- 1957 - Alexandra Marinina, scrittrice russa
- 1959
- Gegia, attrice e conduttrice televisiva italiana
- Lino Lardo, allenatore di pallacanestro italiano
- 1960 - Diletta Petronio, giornalista italiana
- 1962 - Gøran Sørloth, ex calciatore norvegese
- 1963
- Phoebe Cates, attrice statunitense
- Srečko Katanec, ex calciatore e allenatore di calcio sloveno
- Fatboy Slim, disc jockey e produttore discografico inglese
- 1964
- Ninò Burdzhanadze, politica georgiana
- Fabrizio Consoli, chitarrista e cantautore italiano
- Miguel Indurain, ciclista spagnolo
- 1965
- Gianni Faresin, ex ciclista italiano
- Charles Daniel Smith, ex cestista statunitense
- 1967
- Luca Coscioni, economista e politico italiano († 2006)
- Will Ferrell, attore e comico statunitense
- 1969 - Jerome Dillon, musicista statunitense
- 1971
- Corey Feldman, attore statunitense
- Carlos Núñez, musicista spagnolo
- 1973 - Stefano Garzelli, ciclista italiano
- 1974
- Silao Leaega, rugbysta samoano
- Massimo Marazzina, calciatore italiano
- Wendell Sailor, rugbysta australiano
- 1976
- Franklin Lashley, wrestler statunitense
- Carlos Humberto Paredes, calciatore paraguaiano
- Claudia Riegler, sciatrice alpina neozelandese
- 1979
- Jayma Mays, attrice statunitense
- Mai Nakamura, nuotatrice giapponese
- 1980
- Jesse Jane, attrice pornografica statunitense
- Giorgio Di Vicino, calciatore italiano
- 1981
- Jukka Koskinen, bassista finlandese
- Lucas Barrera Oro, rugbysta argentino
- Vicente, calciatore spagnolo
- 1982
- Luca Sottana, cestista italiano
- Derek Toletti, hockeista su ghiaccio italiano
- 1983 - Adrian Pit, calciatore rumeno
- 1987 - Andres Vasquez, calciatore peruviano
- 1989 - Gareth Bale, calciatore gallese
- 1994 - Mark Indelicato, attore statunitense
[modifica] Morti
- 947 - Fujiwara no Tadabumi, militare giapponese (n. 873)
- 1216 - Papa Innocenzo III (n. 1160)
- 1517 - Alfonso Petrucci, cardinale italiano (n. 1491)
- 1553 - Bernardino Maffei, cardinale italiano (n. 1514)
- 1557 - Anna di Clèves, sovrana britannica (n. 1515)
- 1590 - Beato Bartolomeo Fernandes dei Martiri, arcivescovo portoghese (n. 1514)
- 1594 - Thomas Kyd, drammaturgo britannico (n. 1558)
- 1612 - Leonardo Donà, doge veneziano (n. 1536)
- 1647 - Masaniello, rivoluzionario italiano (n. 1620)
- 1662 - Alfonso IV d'Este (n. 1634)
- 1663 - Guglielmo VI d'Assia-Kassel, duca tedesco (n. 1629)
- 1729 - Johann David Heinichen, compositore tedesco (n. 1683)
- 1747 - Giuseppe Maria Crespi, pittore italiano (n. 1665)
- 1763 - Jacques Hotteterre, flautista e compositore francese (n. 1673)
- 1806 - Caterino Mazzolà, librettista e poeta italiano (n. 1745)
- 1820 - Antonio Collalto, matematico italiano (n. 1765)
- 1846 - Santa Maria Maddalena Postel, religiosa francese (n. 1756)
- 1854
- Nicola Bettoli, architetto italiano (n. 1780)
- Abbas I d'Egitto, politico e militare egiziano (n. 1813)
- 1861 - Lorenzo Costa, poeta italiano (n. 1798)
- 1886 - Ned Buntline, scrittore e giornalista statunitense (n. 1823)
- 1889 - Michele Amari, storico e politico italiano (n. 1806)
- 1896 - Edmond de Goncourt, scrittore e critico letterario francese (n. 1822)
- 1916 - Il'ja Il'ič Mečnikov, biologo russo (n. 1845)
- 1918 - Alessandra d'Assia, sovrana e santa russa (n. 1872)
- 1921 - Giovanni Arcangeli, botanico italiano (n. 1840)
- 1937 - George Nathan, militare irlandese (n. 1895)
- 1938 - Giulio Serafini, cardinale italiano (n. 1867)
- 1940 - Alexander Koenig, zoologo, naturalista e ornitologo tedesco (n. 1858)
- 1947 - Raoul Wallenberg, diplomatico svedese (n. 1912)
- 1949 - Vjačeslav Ivanovič Ivanov, poeta e drammaturgo russo (n. 1866)
- 1953 - Hilaire Belloc, scrittore britannico (n. 1870)
- 1955 - Pasquale Simonetti, criminale italiano (n. 1926)
- 1960 - Albert Kesselring, generale tedesco (n. 1885)
- 1961 - Andrea Oggioni, alpinista italiano (n. 1930)
- 1963 - Antonio Donghi, pittore italiano (n. 1897)
- 1965 - Diego Andiloro, politico italiano (n. 1895)
- 1968 - Tina Pica, attrice italiana (n. 1884)
- 1970 - Giovanni Cerri, poeta italiano (n. 1900)
- 1979 - Alfred Deller, controtenore britannico (n. 1912)
- 1980 - Hubert Jedin, storico e scrittore tedesco (n. 1900)
- 1982
- Patrick Dewaere, attore francese (n. 1947)
- Valerio Renzi, carabiniere italiano (n. 1938)
- 1983 - Michel Micombero, politico burundese (n. 1940)
- 1985 - Heinrich Böll, scrittore tedesco (n. 1917)
- 1986 - Renato Casarotto, alpinista italiano (n. 1948)
- 1988 - Alfredo Perna, partigiano italiano (n. 1918)
- 1989 - Herbert von Karajan, direttore d'orchestra austriaco (n. 1908)
- 1990 - Miguel Muñoz, calciatore e allenatore di calcio spagnolo (n. 1922)
- 1991 - Robert Motherwell, pittore statunitense (n. 1915)
- 1992 - Gianni Magni, attore, cantante e cabarettista italiano (n. 1941)
- 1993 - Uberto Scarpelli, filosofo italiano (n. 1924)
- 1994 - Julian Schwinger, fisico e matematico statunitense (n. 1918)
- 1999
- Feliciano Benvenuti, giurista italiano (n. 1916)
- John Fitzgerald Kennedy Jr., avvocato e giornalista statunitense (n. 1960)
- 2000 - Giorgio Terni, fantino italiano (n. 1932)
- 2001 - Morris, autore di fumetti belga (n. 1923)
- 2003 - Celia Cruz, cantante cubana (n. 1925)
- 2005
- Pietro Consagra, scultore e scrittore italiano (n. 1920)
- John Ostrom, scienziato e paleontologo statunitense (n. 1928)
- 2006 - Bob Orton, wrestler statunitense (n. 1929)
- 2007
- Caterina Bueno, cantante e cantautrice italiana (n. 1943)
- Maria Iottini, cantante italiana (n. 1922)
[modifica] Feste e ricorrenze
- San Carmelo
[modifica] Nazionali
- Botswana - Giorno del Presidente (2° giorno)
[modifica] Religiose
- Madonna del Carmelo
- Santa Elvira di Ohren, badessa
- San Filippo di Mosca, Metropolita di Mosca
- San Giustiniano, venerato a Limoges
- Santa Maria Maddalena Postel, religiosa
- San Valentino di Treviri, vescovo e martire
- San Vitaliano di Capua, vescovo
- San Vitaliano di Osimo, vescovo
Religione romana antica e moderna: