Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Il 15 marzo è il 74° giorno del Calendario Gregoriano (il 75° negli anni bisestili). Mancano 291 giorni alla fine dell'anno.
- 44 a.C. - Idi di marzo - Giulio Cesare viene assassinato da un gruppo di senatori romani
- 351 - A Sirmio, l'imperatore romano Costanzo II nomina cesare d'Oriente il proprio cugino e cognato Gallo.
- 1311 - Nella battaglia di Halmyros la Compagnia Catalana sconfigge Walter V di Brienne, per prendere possesso del Ducato di Atene.[citazione necessaria]
- 1493 - Giungendo a Palos de la Frontera, Cristoforo Colombo ritorna dal suo primo viaggio nelle Americhe.
- 1545 - Prima riunione del concilio di Trento[citazione necessaria]
- 1672 - Carlo II d'Inghilterra emana la reale dichiarazione d'indulgenza[citazione necessaria]
- 1781 - Guerra d'indipendenza americana: Battaglia di Guilford Courthouse - Nei pressi dell'odierna Greensboro, nella Carolina del Nord, 1.900 soldati britannici guidati dal generale Charles Cornwallis sconfiggono un contingente americano di 4.400 uomini[citazione necessaria]
- 1815 - Guerra austro-napoletana: il re di Napoli Gioacchino Murat dichiara guerra all'Impero austriaco.
- 1820 - Il Maine diventa il 23° stato degli USA
- 1848 - Scoppia la rivoluzione a Pest. Gli Asburgo vengono costretti ad andare incontro alle richieste del partito riformatore[citazione necessaria]
- 1906 - Nasce la Rolls-Royce Limited
- 1916 - Il presidente statunitense Woodrow Wilson invia 12.000 soldati oltre il confine col Messico alla ricerca di Pancho Villa[citazione necessaria]
- 1917 - Lo zar Nicola II di Russia abdica
- 1919 - Si forma a Parigi la Legione Americana[citazione necessaria]
- 1922 - Dopo che l'Egitto ottiene l'indipendenza nominale dal Regno Unito, Fuad I diventa Re d'Egitto[citazione necessaria]
- 1939 - Seconda guerra mondiale: le truppe naziste occupano la parte restante di Boemia e Moravia; la Cecoslovacchia cessa di esistere[citazione necessaria]
- 1943 - Seconda guerra mondiale: terza battaglia di Kharkov - le truppe naziste conquistano la città di Kharkov sconfiggendo le truppe sovietiche
- 1944 - Seconda guerra mondiale: le forze anglo-americane tentano il terzo assalto nella battaglia di Monte Cassino
- 1946 - Il governo italiano decreta lo Statuto Autonomo della regione Sicilia[citazione necessaria]
- 1952
- 1956 - Il musical My Fair Lady debutta a Broadway
- 1961
- 1970 - L'esposizione mondiale Expo '70 apre a Osaka, in Giappone[citazione necessaria]
- 1988 - Viene pubblicata la teoria della società della mente di Marvin Minsky[citazione necessaria]
- 1990
- 1991 - La Germania riottiene formalmente la piena indipendenza dopo che le quattro potenze occupanti del dopoguerra (USA, URSS, Regno Unito e Francia) cedono tutti i diritti che restavano loro.[citazione necessaria]
- 1995 - Dopo 20 anni, un italiano vince nuovamente la Coppa del Mondo di sci alpino: Alberto Tomba
- 2004 - Annuncio della scoperta di 90377 Sedna, l'oggetto osservato più lontano del sistema solare[citazione necessaria]
- 1455 - Pietro Accolti, cardinale italiano († 1532)
- 1492 - Anne de Montmorency, militare francese († 1567)
- 1595 - Guillaume Colletet, poeta francese († 1695)
- 1614 - Franciscus Sylvius, naturalista e medico olandese († 1672)
- 1696 - Giambattista Tiepolo, pittore e incisore italiano († 1770)
- 1713 - Nicolas Louis de Lacaille, astronomo francese († 1762)
- 1720 - Filippo I di Parma, duca spagnolo († 1765)
- 1738 - Cesare Beccaria, giurista, filosofo ed economista italiano († 1794)
- 1767 - Andrew Jackson, politico statunitense († 1845)
- 1779 - William Lamb, politico britannico († 1848)
- 1790 - Nicola Vaccaj, compositore e insegnante italiano († 1848)
- 1792 - Virginie Ancelot, scrittrice, drammaturga e pittrice francese († 1875)
- 1808 - Pietro Bastogi, politico italiano († 1899)
- 1821 - Eduard Heine, matematico tedesco († 1881)
- 1824 - Jean Jules Chevalier, presbitero francese († 1907)
- 1830
- 1831 - Daniele Comboni, missionario italiano († 1881)
- 1840 - Lazzaro De Maestri, pittore italiano († 1905)
- 1854 - Emil Adolf von Behring, fisiologo e batteriologo tedesco († 1917)
- 1860 - Walter Frank Raphael Weldon, zoologo e statistico inglese († 1906)
- 1865 - Giuseppe Canepa, avvocato e politico italiano († 1948)
- 1869 - Claudio Demartis, politico italiano († 1956)
- 1884 - Leslie Knighton, allenatore di calcio inglese († 1959)
- 1889
- 1890 - Boris Nikolaevič Delone, matematico russo († 1980)
- 1892 - Charles Nungesser, aviatore francese († 1927)
- 1897 - Jackson Scholz, atleta statunitense († 1986)
- 1900 - Luigi Longo, politico e antifascista italiano († 1980)
- 1902 - Carla Porta Musa, scrittrice, saggista e poetessa italiana
- 1903 - Robert Kühner, micologo francese († 1996)
- 1907
- 1908 - Juan López Fontana, allenatore di calcio uruguaiano
- 1913 - Lew Wasserman, imprenditore statunitense († 2002)
- 1915
- 1918 - Richard Ellmann, critico letterario e scrittore statunitense († 1987)
- 1919
- 1920
- 1921 - Joseph Sarno, regista statunitense
- 1922
- 1924 - Aldo Andreotti, matematico italiano († 1980)
- 1929 - Antonietta Stella, soprano italiano
- 1930
- 1932
- 1934 - Radoslav Kvapil, pianista e compositore ceco
- 1937 - Adalberto Orsatti, matematico italiano († 2005)
- 1941
- 1942 - Pinuccio Sciola, scultore italiano
- 1943
- 1946
- 1947 - Ry Cooder, chitarrista, cantante e compositore statunitense
- 1951 - Annarita Buttafuoco, scrittrice, saggista e storica italiana († 1999)
- 1952
- 1953 - Gian Antonio Stella, giornalista e scrittore italiano
- 1954
- 1955
- 1956 - Zoltán Verrasztó, nuotatore ungherese
- 1958
- 1959
- 1961
- 1962
- 1963
- 1964
- 1965 - Marcel Gery, nuotatore canadese
- 1966 - Luca Ceriscioli, politico italiano
- 1968
- 1969
- 1970 - Diego Nargiso, tennista italiano
- 1971
- 1972
- 1973
- 1974
- 1975
- 1976 - Brian Vaughan, autore di fumetti statunitense
- 1978 - Brahim Hemdani, calciatore francese
- 1980 - Josefin Lillhage, nuotatrice svedese
- 1981
- 1985
- 1986 - Simone Aresti, calciatore italiano
- 1989 - Ondřej Mazuch, calciatore ceco
- 44 a.C. - Gaio Giulio Cesare, generale romano (n. 100 a.C.)
- 963 - Romano II di Bisanzio, imperatore bizantino (n. 938)
- 1190 - Isabella di Hainaut, sovrana francese (n. 1170)
- 1392 - Eberardo II, conte di Württemberg (n. 1315)
- 1416 - Giovanni, duca di Berry, nobile francese (n. 1340)
- 1628 - John Bull, compositore inglese (n. 1562)
- 1632 - Maurizio d'Assia-Kassel, duca tedesco (n. 1572)
- 1660 - Santa Luisa di Marillac, religiosa francese (n. 1591)
- 1665 - Cristiano Luigi di Brunswick-Lüneburg, duca tedesco (n. 1622)
- 1673 - Salvator Rosa, pittore e poeta italiano (n. 1615)
- 1711 - Eusebio Francesco Chini, gesuita italiano (n. 1644)
- 1724 - Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours, duchessa francese (n. 1644)
- 1805 - Carlo Imbonati, nobiluomo italiano (n. 1753)
- 1842 - Luigi Cherubini, compositore italiano (n. 1760)
- 1849 - Giuseppe Gasparo Mezzofanti, cardinale e linguista italiano (n. 1774)
- 1881 - Emory Upton, generale statunitense (n. 1839)
- 1882 - Carlo Bombrini, politico italiano (n. 1804)
- 1884 - Antonio Tari, filosofo, scrittore e critico musicale italiano (n. 1809)
- 1895 - Cesare Cantù, storico, letterato e politico italiano (n. 1804)
- 1897 - James Joseph Sylvester, matematico britannico (n. 1814)
- 1912 - Cesare Arzelà, matematico italiano (n. 1847)
- 1930 - Antonio Beltramelli, poeta e giornalista italiano (n. 1879)
- 1931 - Giovanni Semeria, religioso e scrittore italiano (n. 1867)
- 1934 - Davidson Black, medico e antropologo canadese (n. 1884)
- 1937 - Howard Phillips Lovecraft, scrittore statunitense (n. 1890)
- 1938
- 1941 - Alexej von Jawlensky, pittore russo (n. 1864)
- 1944 - Otto von Below, generale tedesco (n. 1857)
- 1945 - Pierre Drieu La Rochelle, scrittore e saggista francese (n. 1893)
- 1955 - Michele Besso, ingegnere e matematico svizzero (n. 1873)
- 1958 - Giuseppe Romita, politico italiano (n. 1887)
- 1959 - Lester Young, sassofonista statunitense (n. 1909)
- 1962 - Arthur Compton, fisico statunitense (n. 1892)
- 1969 - Arturo Michelini, politico italiano (n. 1909)
- 1970 - Arthur Adamov, scrittore e drammaturgo francese (n. 1908)
- 1975 - Aristotele Onassis, armatore greco (n. 1906)
- 1977 - Antonino Rocca, wrestler argentino (n. 1921)
- 1979 - Léonide Massine, coreografo e ballerino russo (n. 1896)
- 1981 - René Clair, regista, sceneggiatore e attore francese (n. 1898)
- 1983 - Ludovico Zorzi, critico teatrale italiano (n. 1928)
- 1987 - Aldo Bargero, medico italiano (n. 1924)
- 1989 - Danilo Kiš, scrittore serbo (n. 1935)
- 1992
- 1997 - Victor Vasarely, pittore ungherese (n. 1906)
- 1999 - Ignazio Gardella, architetto e designer italiano (n. 1905)
- 2004 - John Pople, chimico britannico (n. 1925)
- 2005 - Giorgio Cingoli, giornalista italiano (n. 1926)
- 2006 - Giovanni Ruggeri, giornalista e scrittore italiano (n. 1928)
- 2007 - Stuart Rosenberg, regista statunitense (n. 1927)
[modifica] Feste e ricorrenze
- Ungheria: festa nazionale in ricordo delle sollevazioni del 1848.
- Brasile: festa nazionale della scuola (Dia da Escola)
Cristianesimo:
Religione romana:
- Giornata europea per i diritti dei consumatori.