15 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2008 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 15 aprile è il 105° giorno del Calendario Gregoriano (il 106° negli anni bisestili). Mancano 260 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1450 - Battaglia di Formigny; i francesi attaccano e sconfiggono le forze inglesi, ponendo termine alla dominazione inglese in Francia
- 1632 - Guerra dei Trent'Anni: Battaglia di Rain; le forze svedesi guidate da Gustavo Adolfo sconfiggono l'esercito del Sacro Romano Impero
- 1738 - Londra: prima del Serse di George Frideric Handel
- 1783 - USA: ratifica degli articoli preliminari che pongono termine alla Rivoluzione americana
- 1792 - Parigi, collaudata la versione francese della ghigliottina, utilizzando dei cadaveri
- 1865 - Andrew Johnson diventa il diciassettesimo presidente degli Stati Uniti
- 1867 - Risorgimento: termina il processo all'ammiraglio Carlo Pellion di Persano, sconfitto nella battaglia navale di Lissa contro la flotta austriaca; sarà condannato al pagamento delle spese processuali e alla degradazione
- 1874 - Parigi, 35 boulevard des Capucines, si inaugura la Prima mostra degli impressionisti
- 1875 - Parigi l'aerostato Zenith raggiunge gli 8000 metri di altezza: al rientro, due dei tre occupanti stanno morendo per emorragia polmonare
- 1877 - Amsterdam l'industriale napoletano Francesco Cirio viene premiato all'esposizione Universale per la qualità delle sue conserve
- 1912 - Oceano Atlantico: il transatlantico Titanic colpisce un iceberg e affonda durante il suo viaggio inaugurale tra la mezzanotte e le 2:30 della notte tra il 14 e il 15 aprile
- 1919 - A Milano squadre di nazionalisti, allievi ufficiali e arditi danno alle fiamme la redazione del giornale socialista "Avanti!"
- 1920 - Gli anarchici italiani Sacco e Vanzetti vengono accusati dell'uccisione di un contabile e di un agente di sicurezza durante una rapina ad un negozio di scarpe
- 1923 - Introduzione sul mercato della insulina per diabetici
- 1927 - USA: Douglas Fairbanks, Mary Pickford, Norma Talmadge e Constance Talmadge sono le prime celebrità a lasciare l'impronta delle loro scarpe nel cemento del marciapiede antistante il Grauman's Chinese Theater a Hollywood
- 1939 - Franklin Delano Roosevelt manda un messaggio a Roma e Berlino, chiedendo l'impegno a non commettere altre aggressioni per dieci anni contro una lista di 31 paesi
- 1940 - Seconda guerra mondiale: in Norvegia le forze alleate iniziano l'attacco alla città di Narvik occupata dalle forze naziste
- 1941 - Igor Sikorsky fa volare il suo Vought-Sikorsky VS-300, un prototipo di elicottero a tre pale per un'ora, cinque minuti e quindici secondi
- 1942 - Seconda guerra mondiale: il generale americano Douglas Mac Arthur assume il comando di tutte le forze armate del Pacifico
- 1943- Seconda guerra mondiale: gli alleati bombardano le città di Catania, Palermo, Messina, Napoli
- 1949 - Il Santo Padre Pio XII pubblica la Lettera Enciclica "Redemptoris nostri", nella quale esprime posizione favorevole alla internazionalizzazione del territorio di Gerusalemme
- 1959 - Italia a Ispra, in provincia di Varese, si inaugura il primo reattore nucleare italiano
- 1978 - Presso la località di Murazze di Vado un deragliamento causa un incidente tra un treno passeggeri e la Automotrice ALe.601 "Freccia della Laguna". La caduta di alcuni veicoli in un dirupo causa 42 morti e 120 feriti.
- 1982 - Giustiziati al Cairo cinque dei responsabili dell'assassinio del presidente Anwar al Sadat
- 1983 - Giappone: apre Tokyo Disneyland
- 1985 - Marvin Hagler sconfigge Thomas Hearns per knock-out al terzo round e conserva il titolo dei Pesi medi di pugilato
- 1989
- Inghilterra: 96 persone muoiono schiacciate nella calca all'interno dello stadio di Hillsborough a Sheffield, in occasione della partita di calcio di FA Cup tra Liverpool e Nottingham Forest
- Cina: inizia la protesta di Piazza Tien an men
- 1994 - Rappresentanti di 124 paesi e dell'Unione Europea firmano l'Accordo di Marrakesh per riorganizzare i traffici mondiali e gettare le basi per il prossimo WTO (World Trade Organization) che diventerà effettivo il 1° gennaio 1995)
- 2000 - Al Museo archeologico nazionale di Napoli, dopo secoli di censure, viene riaperta definitivamente al pubblico la collezione riservata dei Borboni chiamata "Gabinetto segreto", costituita da reperti a soggetto erotico o sessuale rinvenuti negli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano. Vastissima eco internazionale.
- 2002 - Corea del Sud: sciagura aerea coinvolge un Boeing 767-200 della Air China nei pressi di Pusan, 122 vittime
- 2003 - Guerra in Iraq: Massacro di Mosul - soldati americani aprono il fuoco su manifestanti iracheni disarmati; almeno dieci di essi rimangono uccisi. Arrestato anche Abu Abbas, responsabile del dirottamento dell'Achille Lauro
[modifica] Nati
- 1055 - Guiberto di Nogent, storico e teologo francese
- 1452 - Leonardo da Vinci, artista e scienziato italiano († 1519)
- 1548 - Pietro Antonio Cataldi, matematico italiano († 1626)
- 1592 - Francesco Maria Brancaccio, cardinale italiano († 1675)
- 1642 - Solimano II, sultano ottomano († 1691)
- 1646 - Cristiano V di Danimarca, sovrano danese († 1699)
- 1683 - Caterina I di Russia, sovrana russa († 1727)
- 1707 - Eulero, matematico e fisico svizzero († 1783)
- 1710 - Marie Camargo, danzatrice francese († 1770)
- 1730 - Felice Fontana, fisico italiano († 1805)
- 1741 - Charles Willson Peale, pittore statunitense († 1827)
- 1769 - Carlo Oppizzoni, arcivescovo cattolico e cardinale italiano († 1855)
- 1772 - Etienne Geoffroy Saint-Hilaire, naturalista francese († 1844)
- 1777 - Giovanni Nepomuceno de Tschiderer, vescovo cattolico italiano († 1860)
- 1781 - Jem Belcher, pugile inglese († 1811)
- 1793 - Friedrich Georg Wilhelm von Struve, astronomo tedesco († 1864)
- 1797
- Michele Garicoïts, presbitero francese († 1863)
- Adolphe Thiers, politico e storico francese († 1877)
- 1800 - James Clark Ross, esploratore e navigatore britannico († 1862)
- 1809 - Hermann Günther Grassmann, matematico tedesco († 1877)
- 1810 - Charles de Montalembert, politico, giornalista e storico francese († 1870)
- 1812 - Théodore Rousseau, pittore francese († 1867)
- 1832 - Wilhelm Busch, umorista e poeta tedesco († 1908)
- 1833
- Maurice Loewy, astronomo francese († 1907)
- Maxwell T. Masters, botanico britannico († 1907)
- 1843 - Henry James, scrittore e critico letterario statunitense († 1916)
- 1858 - Émile Durkheim, sociologo e antropologo francese († 1917)
- 1862 - Amico Bignami, medico italiano († 1919)
- 1869 - Emilio Almansi, fisico e matematico italiano († 1948)
- 1873 - Juliette Atkinson, tennista statunitense († 1944)
- 1874 - Johannes Stark, fisico tedesco († 1957)
- 1878 - Robert Walser, poeta e scrittore svizzero († 1956)
- 1880 - Max Wertheimer, psicologo tedesco († 1943)
- 1882 - Giovanni Amendola, politico italiano († 1926)
- 1885 - Franz Böhme, generale austriaco († 1947)
- 1889 - Marthe Richard, agente segreto e politica francese († 1982)
- 1890 - Nikolaj Sergeevič Trubeckoj, linguista russo († 1938)
- 1892 - Cesare Zerba, cardinale italiano († 1973)
- 1893 - Luigi Mascherpa, ammiraglio italiano († 1944)
- 1894 - Bessie Smith, cantante statunitense († 1937)
- 1895 - Corrado Alvaro, scrittore, giornalista e poeta italiano († 1956)
- 1896 - Nikolaj Nikolaevič Semënov, chimico e fisico sovietico († 1986)
- 1900 - Mario Besesti, attore e doppiatore italiano († 1975)
- 1901 - René Pleven, politico francese († 1993)
- 1907
- Gerald Abrahams, scacchista e scrittore britannico († 1980)
- Nikolaas Tinbergen, etologo e naturalista olandese († 1988)
- 1912
- William Congdon, pittore statunitense († 1998)
- Kim Il Sung, politico nordcoreano († 1994)
- 1916 - Helene Hanff, scrittrice e sceneggiatrice statunitense († 1997)
- 1919 - Alberto Breccia, autore di fumetti argentino († 1993)
- 1920
- Nicola Conte, militare italiano († 1976)
- Thomas Szasz, psichiatra statunitense
- Richard von Weizsäcker, politico tedesco
- 1921 - Georgi Beregovoi, cosmonauta sovietico († 1995)
- 1922 - Nando Orfei, attore italiano
- 1924 - Neville Marriner, direttore d'orchestra e violinista britannico
- 1926
- Enrico Ameri, giornalista italiano († 2004)
- Renzo Rosso, scrittore italiano
- 1927 - Gabriele Bonomi, medico italiano († 2005)
- 1929
- Mariano Laurenti, regista, sceneggiatore e attore italiano
- Rauni Mollberg, regista, produttore cinematografico e attore finlandese († 2007)
- Richard Rush, regista cinematografico statunitense
- 1930
- Georges Descrières, attore e attore teatrale francese
- Vigdís Finnbogadóttir, politica islandese
- 1931 - Giovanni Reale, filosofo italiano
- 1933 - Elizabeth Montgomery, attrice televisiva statunitense († 1995)
- 1935 - Gianni Letta, politico e giornalista italiano
- 1936 - Raymond Poulidor, ciclista francese
- 1938 - Claudia Cardinale, attrice italiana
- 1940 - Pasquale Pinto, scrittore e poeta italiano († 2004)
- 1941 - Josep Fusté, ex calciatore spagnolo
- 1942 - Nicolò Nicolosi, politico italiano
- 1943 - David Shannon Morse, informatico statunitense († 2007)
- 1945 - Achille Mezzadri, giornalista e scrittore italiano
- 1946
- Fernando Filoni, vescovo cattolico italiano
- Talia Shire, attrice, sceneggiatrice e produttrice cinematografica statunitense
- Michael Tucci, attore statunitense
- 1947 - Lois Chiles, modella e attrice statunitense
- 1948 - Michael Kamen, compositore, musicista e direttore d'orchestra statunitense († 2003)
- 1949
- Alla Pugačëva, cantante russa
- Kadir İnanır, attore turco
- 1950 - Valerio Spadoni, calciatore italiano
- 1951
- Marsha Ivins, astronauta statunitense
- John Lynch Phillips, astronauta statunitense
- Beatrix Schuba, pattinatrice austriaca
- Paul Snider, fotografo canadese († 1980)
- 1954
- Carlo Ambrosini, autore di fumetti italiano
- Jurij Egorov, pianista sovietico († 1988)
- Andrea Gyarmati, nuotatrice ungherese
- 1955
- Dodi Al-Fayed, imprenditore egiziano († 1997)
- Catherine Belkhodja, scrittrice, attrice e regista francese
- Enith Brigitha, nuotatrice olandese
- 1956 - Gregory Harbaugh, astronauta statunitense
- 1957
- Evelyn Ashford, atleta statunitense
- Giovanni Claudio Fava, politico e giornalista italiano
- Mauro Gravina, doppiatore italiano
- 1958 - Riccardo Milani, regista e sceneggiatore italiano
- 1959
- Barbara Parodi Delfino, giornalista italiana
- Emma Thompson, attrice e sceneggiatrice britannica
- 1960 - Pedro Delgado, ex ciclista spagnolo
- 1961
- Luca Barbarossa, cantautore italiano
- Tony Tammaro, cantautore italiano
- 1962
- Nick Kamen, cantante, musicista e modello inglese
- Miriam Stockley, cantante britannica
- 1963
- Diosdado Cabello, politico venezuelano
- Walter Casagrande, ex calciatore brasiliano
- 1965
- Soichi Noguchi, astronauta giapponese
- Linda Perry, cantautrice e produttrice discografica statunitense
- 1966 - Samantha Fox, cantante britannica
- 1967 - Dara Torres, nuotatrice statunitense
- 1968
- Giuseppe Manunta, autore di fumetti italiano
- Ed O'Brien, musicista britannico
- 1969
- Fabrizio Ambrassa, cestista italiano
- Craig Foster, ex calciatore australiano
- 1971 - Finidi George, ex calciatore nigeriano
- 1974 - Danny Pino, attore statunitense
- 1976 - Gatis Gūts, bobbista lettone
- 1977
- Giuseppe Alessi, calciatore italiano
- Fernanda Lessa, modella brasiliana
- Alessandro Parisi, calciatore italiano
- Marco Zanchi, calciatore italiano
- 1978 - Soumaila Coulibaly, calciatore maliano
- 1979
- Anthony Grundy, cestista statunitense
- Jeda, calciatore brasiliano
- 1980
- Carolina Crescentini, attrice italiana
- Fränk Schleck, ciclista lussemburghese
- 1981
- Nicola Albani, calciatore sammarinese
- Andrés D'Alessandro, calciatore argentino
- 1982
- Ho Wan Chow, motociclista cinese
- Juliana Moreira, showgirl brasiliana
- Seth Rogen, attore e sceneggiatore canadese
- 1983
- Alice Braga, attrice brasiliana
- Dudu Cearense, calciatore brasiliano
- Aline Domingos, modella brasiliana
- Sergej Monja, cestista russo
- 1985
- Emanuele Bosi, attore italiano
- Amy Reid, attrice pornografica tedesca
- 1986
- Thomas Heaton, calciatore inglese
- Quincy Owusu-Abeyie, calciatore olandese
- Antoine Ponroy, calciatore francese
- Giorgio Rubino, atleta italiano
- 1987 - Nicola Belmonte, calciatore italiano
- 1990 - Emma Watson, attrice inglese
- 1992 - Amy Diamond, cantante svedese
[modifica] Morti
- Federico Caffè, economista italiano (n. 1914)
- 1132 - Mstislav I di Kiev, sovrano russo (n. 1076)
- 1415 - Emanuele Crisolora, umanista bizantino (n. 1350)
- 1532 - Michael Gaismair, politico e militare austriaco (n. 1490)
- 1543 - Francesco da Milano, compositore italiano (n. 1497)
- 1607 - César de Bus, presbitero francese (n. 1544)
- 1631 - Paolo Spada, mercante italiano (n. 1541)
- 1642 - Luigi Caetani, cardinale italiano
- 1652 - Iosif, religioso russo
- 1659 - Simon Dach, scrittore e poeta russo (n. 1605)
- 1665 - Lorenzo Lippi, pittore, poeta e scrittore italiano (n. 1606)
- 1719 - Madame de Maintenon, nobildonna francese (n. 1635)
- 1754 - Jacopo Riccati, matematico italiano (n. 1676)
- 1756 - Johann Gottlieb Goldberg, compositore, clavicembalista e organista tedesco (n. 1727)
- 1757 - Rosalba Carriera, pittrice italiana (n. 1675)
- 1763 - Fëdor Grigor'evič Volkov, attore teatrale russo (n. 1729)
- 1764 - Madame de Pompadour (n. 1721)
- 1765 - Michail Vasil'evič Lomonosov, scienziato e linguista russo (n. 1711)
- 1776 - Guglielmina d'Assia-Darmstadt, nobildonna russa (n. 1755)
- 1788 - Giuseppe Bonno, compositore austriaco (n. 1710)
- 1808 - Hubert Robert, pittore francese (n. 1733)
- 1844 - Vittorio Fossombroni, matematico, ingegnere ed economista italiano (n. 1754)
- 1850 - Dionigi Strocchi, scrittore italiano (n. 1762)
- 1854 - Arthur Aikin, chimico britannico (n. 1773)
- 1865 - Abraham Lincoln, politico statunitense (n. 1809)
- 1870 - Matteo Eustachio Gonella, cardinale italiano (n. 1811)
- 1883 - Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin (n. 1823)
- 1889 - Damiano de Veuster, presbitero belga (n. 1840)
- 1899 - Agostino Bausa, cardinale italiano (n. 1821)
- 1903 - Giovanni Bovio, filosofo e politico italiano (n. 1837)
- 1907 - Ferdinando Aschieri, matematico italiano (n. 1844)
- 1908 - Antoine Béchamp, medico e chimico francese (n. 1816)
- 1912
- Benjamin Guggenheim, imprenditore statunitense (n. 1865)
- Edward Smith, marinaio britannico (n. 1850)
- 1925
- August Endel, architetto tedesco (n. 1871)
- John Singer Sargent, pittore statunitense (n. 1856)
- 1927 - Gaston Leroux, poeta, giornalista e scrittore francese (n. 1868)
- 1929 - Antonio Smareglia, compositore italiano (n. 1854)
- 1935 - Joseph Farquharson, pittore scozzese (n. 1846)
- 1938 - César Vallejo, poeta peruviano (n. 1892)
- 1939 - Bronya Skłodowska, medico polacca (n. 1865)
- 1942 - Robert Musil, scrittore e drammaturgo austriaco (n. 1880)
- 1944 - Giovanni Gentile, filosofo e pedagogista italiano (n. 1875)
- 1947 - Fernand de Brinon, politico, giornalista e avvocato francese (n. 1885)
- 1949 - Wallace Beery, attore statunitense (n. 1885)
- 1962 - Antonio Maxia, politico italiano (n. 1904)
- 1965
- Giovanni Bovetti, avvocato e politico italiano (n. 1901)
- Auro d'Alba, poeta italiano (n. 1888)
- 1967 - Totò, attore, compositore e poeta italiano (n. 1898)
- 1974
- Giovanni D'Anzi, musicista e compositore italiano (n. 1906)
- Irene di Grecia, sovrana greca (n. 1904)
- 1976 - Nicola Conte, militare italiano (n. 1920)
- 1980 - Jean-Paul Sartre, filosofo, scrittore e critico letterario francese (n. 1905)
- 1982 - Riccardo Billi, attore italiano (n. 1906)
- 1986 - Jean Genet, scrittore, drammaturgo e poeta francese (n. 1910)
- 1988
- Jurij Egorov, pianista sovietico (n. 1954)
- Federico Spoltore, pittore italiano (n. 1902)
- 1989
- Federico Gay, ciclista italiano (n. 1896)
- Bernard-Marie Koltès, drammaturgo e regista francese (n. 1948)
- Hu Yaobang, politico cinese (n. 1915)
- 1990 - Greta Garbo, attrice svedese (n. 1905)
- 1993 - Alberto Giolitti, autore di fumetti italiano (n. 1923)
- 1995 - Liala, scrittrice italiana (n. 1897)
- 1998
- William Congdon, pittore statunitense (n. 1912)
- Pol Pot, rivoluzionario cambogiano (n. 1925)
- 1999 - Harvey Postlethwaite, ingegnere britannico (n. 1944)
- 2001 - Joey Ramone, cantante statunitense (n. 1951)
- 2004
- Maria Denis, attrice italiana (n. 1916)
- Andrea Mariano Magrassi, arcivescovo cattolico italiano (n. 1930)
- Mitsuteru Yokoyama, autore di fumetti giapponese (n. 1934)
- 2005 - Art Cross, pilota automobilistico statunitense (n. 1918)
- 2006
- Bruno Ferrero, politico italiano (n. 1943)
- Clara Geoffroy, politica francese (n. 1917)
- Emilio Grimaldi, compositore e scrittore italiano (n. 1921)
- Giuliano Lever, politico italiano (n. 1947)
- 2007
- Maria Antonietta Macciocchi, scrittrice, giornalista e politico italiano (n. 1922)
- Brant Parker, disegnatore statunitense (n. 1920)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Annibale
- San Marone, martire
- San Paterno di Avranches, vescovo
- San Pietro Gonzales, domenicano
- Beato Cesare de Bus, fondatore dei Dottrinari
Religione romana antica e moderna:
- Fordicia o Fordicidia