12 maggio
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio 2008 · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | ||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | 31 | → |
Il 12 maggio è il 132° giorno del Calendario Gregoriano (il 133° negli anni bisestili). Mancano 233 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1191 - Riccardo I d'Inghilterra sposa Berengaria di Navarra
- 1264 - Inizia la Battaglia di Lewes
- 1328 - L'Antipapa Nicola V viene consacrato nella Basilica di San Pietro a Roma, dal Vescovo di Venezia
- 1588 - Enrico III di Francia lascia Parigi, dopo che Enrico I Guisa entra nella città
- 1689 - Guerra di Re Guglielmo: Guglielmo III d'Inghilterra si unisce alla Lega di Augsburg e inizia una guerra contro la Francia
- 1780 - Guerra di indipendenza americana: Charleston, (Carolina del Sud) viene catturata dalle forze britanniche
- 1797 - Il Maggior Consiglio di Venezia abdica e la città viene consegnata a Napoleone Bonaparte. L'ultimo Doge Ludovico Manin è costretto ad abdicare
- 1815 - Guerra austro-napoletana: le truppe austriache al comando di Federico Bianchi occupano L'Aquila.
- 1864 - Guerra di secessione americana: Battaglia di Spotsylvania Court House: L'"angolo insanguinato" - muoiono migliaia di soldati confederati e dell'unione
- 1870 - Manitoba diventa una provincia del Canada
- 1873 - Oscar II di Svezia-Norvegia viene incoronato re di Svezia
- 1881 - In Nord Africa, la Tunisia diventa un protettorato francese
- 1932 - Dieci settimane dopo il suo rapimento, il figlio neonato di Charles Lindbergh viene trovato morto a Hopewell (New Jersey), a sole poche miglia dalla casa di Lindbergh
- 1937 - Incoronazione di re Giorgio VI del Regno Unito nell'Abbazia di Westminster
- 1942 - Seconda guerra mondiale: Battaglia di Kharkov - Nell'Ucraina orientale, l'Armata Rossa inizia la sua prima grossa offensiva della guerra. Durante la battaglia i sovietici riprenderanno la città di Kharkov all'esercito tedesco
- 1948 - Luigi Einaudi presta il giuramento come secondo Presidente della Repubblica italiana; era stato eletto il giorno precedente con 518 voti su 872
- 1949 - L'Unione Sovietica annulla il Blocco di Berlino
- 1957 - Incidente durante la Mille Miglia che uccide il pilota Alfonso de Portago, il copilota Edmund Nelson e 10 spettatori
- 1958 - Viene firmato un accordo tra USA e Canada detto North American Aerospace Defense Command (NORAD)
- 1967 - Alla Queen Elizabeth Hall, Inghilterra, i Pink Floyd presentano il primo concerto rock quadrifonico
- 1974 - Referendum sul divorzio in Italia
- 1975 - Incidente della Mayaguez: La marina cambogiana cattura il mercantile statunitense SS Mayaguez in acque internazionali
- 1977
- Roma, durante la manifestazione organizzata dai radicali per l'anniversario del referendum sul divorzio, scoppiano tafferugli con le forze dell'ordine. Durante una carica, viene colpita mortalmente Giorgiana Masi, 19 anni: il Ministro degli Interni Francesco Cossiga negherà che gli agenti abbiano usato armi, ma foto sulla stampa mostrano agenti in borghese che sparano ad altezza d'uomo.
- Roma, l'Immobiliare Paltano, amministrata da Marcello dell'Utri per conto di Silvio Berlusconi, aumenta il suo capitale da 500 milioni ad un miliardo di lire, cambiando anche denominazione in Cantieri Riuniti Milanesi Spa
- 1994 - Russ Hamilton è il nuovo campione del mondo di poker[1] avendo vinto l'evento principale delle World Series of Poker: la vittoria gli varrà 1.000.000 di dollari, oltre ad una quantità di argento pari al suo peso.
- 1999 - David Steel diventa il primo Presidente del moderno Parlamento scozzese
- 2000 - La Tate Modern Gallery apre a Londra
- 2002 - L'ex presidente statunitense Jimmy Carter arriva a Cuba, per una visita di cinque giorni a Fidel Castro, divenendo il primo Presidente degli Stati Uniti d'America, in servizio o meno, a visitare l'isola, dalla rivoluzione castrista del 1959
- 2006 - Justin Gatlin eguaglia il record sui 100m piani con il tempo di 9"77
[modifica] Nati
- 1479 - Pompeo Colonna, cardinale italiano († 1532)
- 1515 - Cristoforo di Württemberg († 1568)
- 1573 - Enrico di Montpensier, nobile francese († 1608)
- 1602 - Athanasius Kircher, gesuita tedesco († 1680)
- 1670 - Augusto II di Polonia, sovrano polacco († 1733)
- 1687 - Johann Heinrich Schulze, chimico tedesco († 1744)
- 1700 - Luigi Vanvitelli, pittore e architetto italiano († 1773)
- 1729 - Michael Melas, militare austriaco († 1806)
- 1751 - Gaetano Manna, compositore italiano († 1804)
- 1755 - Giovanni Battista Viotti, compositore e violinista italiano († 1824)
- 1765 - Raimondo Guarini, storico e scrittore italiano († 1852)
- 1766 - Jacques Joseph, conte di Corbière, politico e avvocato francese († 1853)
- 1767 - Manuel Godoy, politico spagnolo († 1851)
- 1769 - Orazio Delfico, naturalista, botanico e chimico italiano († 1842)
- 1802 - Jean-Baptiste Henri Lacordaire, religioso, giornalista e politico francese († 1861)
- 1803 - Justus von Liebig, chimico tedesco († 1873)
- 1806 - Johan Vilhelm Snellman, politico e filosofo finlandese († 1881)
- 1809 - Giuseppe Giusti, poeta italiano († 1850)
- 1812 - Edward Lear, scrittore e illustratore inglese († 1888)
- 1820 - Florence Nightingale, infermiera britannica († 1910)
- 1823 - John Russell Hind, astronomo britannico († 1895)
- 1828 - Dante Gabriel Rossetti, pittore e poeta inglese († 1882)
- 1842 - Jules Massenet, compositore francese († 1912)
- 1845
- Henri Brocard, matematico francese († 1922)
- Gabriel Fauré, compositore e organista francese († 1924)
- 1865 - Eduardo Di Capua, compositore italiano († 1917)
- 1866 - San Leopoldo Mandić, sacerdote croato († 1942)
- 1869 - Carl Schuhmann, atleta tedesco († 1946)
- 1870 - Hubert Crackanthorpe, scrittore britannico († 1896)
- 1871 - Mario Gabinio, fotografo e alpinista italiano († 1938)
- 1872 - Anton Korošec, gesuita e politico sloveno († 1940)
- 1878 - Massimo Bontempelli, scrittore italiano († 1960)
- 1881 - Aleksándr Alexandrovič Bogomolez, medico sovietico († 1946)
- 1884 - Tullio Benedetti, giornalista e politico italiano († 1973)
- 1885 - Mario Sironi, pittore italiano († 1961)
- 1886 - Pietro Sharoff, attore teatrale e regista teatrale russo († 1969)
- 1888 - Mariano Stabile, baritono italiano († 1968)
- 1889
- Otto Frank, militare tedesco († 1980)
- Abelardo Luján Rodríguez, politico messicano († 1967)
- 1890 - Renzo Novatore, anarchico, poeta e filosofo italiano († 1922)
- 1895
- William Francis Giauque, chimico statunitense († 1982)
- Jiddu Krishnamurti, filosofo apolide († 1986)
- 1897 - Ester Carloni, attrice italiana († 1998)
- 1902 - Frank Yates, statistico inglese († 1994)
- 1903
- Lennox Berkeley, compositore inglese († 1989)
- Francesco Capacchione, politico italiano († 1994)
- 1905 - Maurizio Vigiani, politico italiano († 1975)
- 1907 - Katharine Hepburn, attrice teatrale e attrice cinematografica statunitense († 2003)
- 1909 - Pasquale Rotondi, storico dell'arte italiano († 1991)
- 1910
- Johan Ferrier, politico surinamese
- Dorothy Crowfoot Hodgkin, biochimica britannica († 1994)
- Giuseppe Martano, ciclista italiano († 1994)
- Giulietta Simionato, mezzosoprano italiano
- 1914 - Bertus Aafjes, poeta e scrittore olandese († 1993)
- 1915
- Roger Schutz, religioso svizzero († 2005)
- Tony Strobl, autore di fumetti statunitense († 1991)
- 1918 - Alfred Bickel, calciatore svizzero († 1999)
- 1921
- Giovanni Benelli, cardinale italiano († 1982)
- Joseph Beuys, pittore e scultore tedesco († 1986)
- 1923 - Giovanni Testori, scrittore, drammaturgo e storico dell'arte italiano († 1993)
- 1924 - Michele Greco, criminale italiano († 2008)
- 1925
- Yogi Berra, giocatore di baseball statunitense
- Giovanni Del Rio, politico italiano
- 1926 - Amadeo Carrizo, ex calciatore argentino
- 1927 - Roland Riz, politico e giurista italiano
- 1928 - Burt Bacharach, pianista e compositore statunitense
- 1929 - Ágnes Heller, filosofa ungherese
- 1930
- Gaetano Allotta, saggista italiano
- Jesús Franco, regista spagnolo
- 1932 - Umberto Bindi, cantautore e cantante italiano († 2002)
- 1935
- Daniel Martín, attore spagnolo
- Gary Peacock, contrabbassista statunitense
- 1937 - Renzo Cappellaro, ex calciatore italiano
- 1938 - Nadia Liani, cantante italiana
- 1939 - Miltiadis Evert, politico greco
- 1940 - Paolo Casarin, arbitro di calcio italiano
- 1941 - Massimo De Vita, autore di fumetti italiano
- 1942
- Ian Dury, cantante britannico († 2000)
- Michel Fugain, cantante e compositore francese
- Barry B. Longyear, autore di fantascienza, sceneggiatore e glottoteta statunitense
- Leonardo Viti, fantino italiano († 2007)
- 1944 - Sara Kestelman, attrice britannica
- 1945 - Carl Robie, nuotatore statunitense
- 1946
- Daniel Libeskind, architetto statunitense
- Alan Ball jr., calciatore e allenatore di calcio britannico († 2007)
- 1947 - Zdeněk Zeman, allenatore di calcio ceco
- 1948 - Steve Winwood, cantante, polistrumentista e compositore inglese
- 1950
- Bruce Boxleitner, attore statunitense
- Gabriel Byrne, attore, produttore cinematografico e sceneggiatore irlandese
- 1951 - Gunnar Larsson, nuotatore svedese
- 1953
- Enrico Nan, deputato italiano
- Franco Tripodi, ex calciatore italiano
- 1954 - Ricky Portera, chitarrista italiano
- 1956 - Evaristo Beccalossi, ex calciatore italiano
- 1957 - Claudio Buziol, imprenditore italiano († 2005)
- 1958
- Gianantonio Arnoldi, politico italiano
- Massimo Briaschi, ex calciatore italiano
- Maria Cristina Maccà, attrice italiana
- Eric Singer, batterista statunitense
- 1959
- Per Gessle, cantante e chitarrista svedese
- Ray Gillen, cantante statunitense († 1993)
- Ving Rhames, attore statunitense
- 1961
- Billy Duffy, chitarrista inglese
- Philippe Graton, scrittore e fotografo belga
- 1962
- Edouard Ballaman, politico italiano
- Emilio Estevez, attore e regista statunitense
- 1963
- Daniele Fossati, cantautore italiano
- Gavin Hood, regista, sceneggiatore e attore sudafricano
- Stefano Modena, pilota automobilistico italiano
- Deborah Kara Unger, attrice canadese
- 1965 - Dez Fafara, cantante statunitense
- 1966
- Stephen Baldwin, attore statunitense
- Anne Ottenbrite, nuotatrice canadese
- 1967 - Lawrence Rucchin, hockeista su ghiaccio canadese († 2002)
- 1968
- 1969 - Kim Fields, attrice statunitense
- 1970
- Mark Foster, nuotatore britannico
- Samantha Mathis, attrice statunitense
- Daniela Melchiorre, politica italiana
- Carlos Secretário, ex calciatore portoghese
- 1971
- Niclas Alexandersson, calciatore svedese
- Doug Basham, wrestler statunitense
- Marcelo Nicola, ex cestista spagnolo
- 1972 - Alfonso Obregón, calciatore ecuadoriano
- 1975 - Jonah Lomu, rugbysta neozelandese
- 1976 - Mastafive, disc jockey, beatmaker e rapper italiano
- 1977
- Diego Casalis, attore italiano
- Graeme Dott, giocatore di snooker scozzese
- 1978
- Jason Biggs, attore statunitense
- Massimo Visconti, conduttore televisivo e disc jockey italiano
- Malin Åkerman, attrice, modella e cantante svedese
- 1980
- Augusto De Megni, personaggio televisivo italiano
- Gaston De Robertis, rugbysta argentino
- 1981
- Andre Brown, cestista statunitense
- Erica Campbell, attrice pornografica statunitense
- Jaime Gavilán Martìnez, calciatore spagnolo
- 1982 - Harry Ellis, rugbysta inglese
- 1983 - Alina Maratovna Kabaeva, ginnasta uzbeka
- 1985
- Andrew Howe, atleta italiano
- Dániel Tőzsér, calciatore ungherese
- 1986 - Riccardo Cortese, cestista italiano
- 1988 - Marcelo, calciatore brasiliano
- 1989 - Claudio Della Penna, calciatore italiano
- 1992 - Malcolm David Kelley, attore statunitense
[modifica] Morti
- 1003 - Papa Silvestro II
- 1012 - Papa Sergio IV
- 1382 - Giovanna I di Napoli, regina e nobildonna italiana (n. 1327)
- 1490 - Santa Giovanna, sovrana portoghese (n. 1452)
- 1700 - John Dryden, poeta, drammaturgo e critico letterario inglese (n. 1631)
- 1708 - Adolfo Federico II di Meclemburgo-Strelitz (n. 1658)
- 1784 - Abraham Trembley, naturalista e zoologo svizzero (n. 1710)
- 1801 - Nikolaj Vasil'evič Repnin, statista, generale e principe russo (n. 1734)
- 1831 - Louis Marie Aubert Du Petit-Thouars, botanico francese (n. 1758)
- 1854 - Luigi Lambruschini, cardinale e politico italiano (n. 1776)
- 1856 - Jacques Philippe Marie Binet, matematico e astronomo francese (n. 1786)
- 1859 - Giovanni Ansaldo, imprenditore, ingegnere e architetto italiano (n. 1814)
- 1860 - Charles Barry, architetto inglese (n. 1795)
- 1863 - Ruggero Settimo, ammiraglio, patriota e politico italiano (n. 1778)
- 1864 - James Ewell Brown Stuart, militare statunitense (n. 1833)
- 1869 - Cherubino Cornienti, pittore italiano (n. 1816)
- 1884 - Bedřich Smetana, compositore ceco (n. 1824)
- 1893 - Giorgio Vittorio di Waldeck e Pyrmont (n. 1831)
- 1907 - Joris Karl Huysmans, scrittore francese (n. 1848)
- 1910 - William Huggins, astronomo inglese (n. 1824)
- 1916 - James Connolly, sindacalista e rivoluzionario irlandese (n. 1868)
- 1925
- Amy Lowell, poetessa statunitense (n. 1874)
- Charles Mangin, militare francese (n. 1866)
- 1927 - Giuseppe Bagnera, matematico italiano (n. 1865)
- 1931
- Adolfo Wildt, scultore italiano (n. 1868)
- Eugène Ysaÿe, compositore e violinista belga (n. 1858)
- 1933 - Gyula Krúdy, scrittore ungherese (n. 1878)
- 1936
- Giovanni Lanzalone, poeta, critico letterario e scrittore italiano (n. 1852)
- Louis Camille Maillard, chimico e fisico francese (n. 1878)
- 1957
- Alfonso de Portago, pilota automobilistico spagnolo (n. 1928)
- Erich von Stroheim, attore e regista austriaco (n. 1885)
- 1961 - Tony Bettenhausen, pilota automobilistico statunitense (n. 1916)
- 1963 - Robert Kerr, atleta e dirigente sportivo canadese (n. 1882)
- 1970
- Władysław Anders, militare e politico polacco (n. 1892)
- Nelly Sachs, poetessa e scrittrice tedesca (n. 1891)
- 1974 - Giuseppe Alberti, politico italiano (n. 1902)
- 1976 - Rudolf Kempe, direttore d'orchestra tedesco (n. 1910)
- 1977 - Giorgiana Masi, studentessa italiana (n. 1958)
- 1981 - Arturo Carlo Jemolo, giurista e storico italiano (n. 1891)
- 1985 - Jean Dubuffet, pittore e scultore francese (n. 1901)
- 1987 - James Angleton, agente segreto statunitense (n. 1917)
- 1992 - Lenny Montana, attore statunitense (n. 1926)
- 1993 - Zeno Colò, sciatore alpino italiano (n. 1920)
- 1995
- Giorgio Belladonna, giocatore di bridge italiano (n. 1923)
- Mia Martini, cantautrice e cantante italiana (n. 1947)
- 1999 - Saul Steinberg, autore di fumetti statunitense (n. 1914)
- 2001
- Perry Como, cantante statunitense (n. 1912)
- Valdir Pereira, calciatore brasiliano (n. 1929)
- Aleksej Andreevič Tupolev, ingegnere aeronautico sovietico (n. 1925)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Achilleo, martire
- San Crispolto e compagni martiri di Bettona
- San Cirillo
- San Domenico della Calzada, sacerdote
- Santa Domitilla, martire
- Sant'Efrem di Gerusalemme, vescovo
- Sant'Epifanio di Salamina, vescovo
- San Filippo, diacono
- San Filippo di Agira, sacerdote, esorcista
- Santa Gemma, vergine reclusa a Goriano Sicoli
- San Germano di Costantinopoli, vescovo
- San Leo, sacerdote
- San Modoaldo, vescovo
- San Nereo, martire
- San Pancrazio martire
- Santa Rictrude, badessa
Religione romana antica e moderna:
- Ludi Martialici al Circo Massimo
[modifica] Laiche
- Giornata internazionale dell'Infermiere
[modifica] Note
- ^ Il titolo di campione del mondo è un titolo ufficioso; vedi World Series of Poker.