12 aprile
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile 2008 · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre · ottobre · novembre · dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
Il 12 aprile è il 102° giorno del Calendario Gregoriano (il 103° negli anni bisestili). Mancano 263 giorni alla fine dell'anno.
Indice |
[modifica] Eventi
- 238 - Gordiano II viene sconfitto e ucciso nella battaglia di Cartagine dal governatore Capelliano, fedele all'imperatore Massimino il Trace; Gordiano I si suicida alla notizia della morte del figlio
- 467 - Antemio viene proclamato imperatore romano d'occidente
- 1175 - Con la sconfitta del Barbarossa, termina l'assedio di Alessandria, durato oltre cinque mesi
- 1204 - Quarta Crociata sacco di Costantinopoli
- 1334 - La Repubblica Fiorentina nomina Giotto di Bondone Capomastro del Duomo e Architetto delle fortificazioni
- 1633 - Galileo è accusato di eresia (Index Librorum Prohibitorum)
- 1815
- L'eruzione del Monte Tambora iniziata il 5 aprile provoca la morte di 92.000 persone
- Guerra austro-napoletana: il Re di Napoli Gioacchino Murat è sconfitto nella battaglia di Casaglia ed è costretto a levare l'assedio a Ferrara.
- 1849 - L'astronomo italiano Annibale de Gasparis scopre Igea, uno dei principali asteroidi della fascia principale del sistema solare
- 1861 - Guerra di secessione americana: inizio del conflitto con l'attacco da parte delle forze confederate di Fort Sumter, nel porto di Charleston, Carolina del Sud
- 1864 - Guerra di secessione americana: Massacro di Fort Pillow, Tennessee
- 1865 - Guerra di secessione americana: la città di Mobile, Alabama è conquistata dall'armata unionista
- 1871 - Guerra Franco-Prussiana: la capitale, parzialmente in mano ai Prussiani, viene riconquistata dalla Comune, che ordina l'abbattimento della colonna di place Vendome
- 1877 - Il Regno Unito annette il Transvaal
- 1944 - Italia, re Vittorio Emanuele III di Savoia annuncia alla radio la sua abdicazione in favore del figlio, non appena gli alleati entreranno a Roma
- 1945 - Harry S. Truman inizia il suo mandato come 33.mo presidente degli Stati Uniti
- 1946 - La Siria ottiene l'indipendenza dalla Francia
- 1961 - URSS, Yuri Gagarin è il primo uomo nello spazio: a bordo della Vostok I resta in orbita per 108 minuti
- 1966 - Oceano Atlantico: un'onda anomala colpisce il transatlantico italiano Michelangelo durante una burrasca, causando 3 morti e numerosi feriti
- 1968 - USA: incidente con il gas nervino nella Skull Valley, Utah
- 1970 -Italia: il Cagliari è campione d'Italia per la prima volta nella sua storia.
- 1973 - Milano, durante una manifestazione neofascista non autorizzata, Vittorio Loi e Maurizio Murelli lanciano alcune bombe a mano contro la polizia. L'agente Antonio Marino resta ucciso
- 1975 - Guerra del Vietnam: l'ambasciata USA a Phnom Penh, Cambogia, è evacuata in conseguenza dell'accerchiamento della città da parte dei Khmer rossi
- 1981 - USA: viene lanciato il primo Space Shuttle: lo Space Shuttle Columbia fa parte della missione STS-1
- 1982 - Gerusalemme, un israeliano spara sui raccolti davanti alla moschea di Al Aqsa, causando 2 morti e 30 feriti: all'episodio si ispira il movimento terrorista Martiri di Al Aqsa
- 1990 - Christian Bernard, diviene Imperator dello AMORC (Ordine della Rosa-Croce)
- 1992 - Francia: apre a Marne-la-Vallée Euro Disney; nello stesso giorno La Cinq cessa le sue trasmissioni.
- 1995 - Italia: sospende le pubblicazioni il giornale "La voce", fondato e diretto da Indro Montanelli: le cause sono da ricondurre allo scarso interesse del pubblico ed ai debiti accumulati
- 2003 - Ungheria: referendum per l'adesione all'UE; partecipa il 45% degli aventi diritto al voto; l'84% dei votanti vota a favore di un ingresso nell'Unione Europea
- 2004 - Il presidente egiziano Hosni Mubarak incontra il presidente degli USA George W. Bush in Texas, per definire un piano riguardo la pace in Medio Oriente e la politica da attuare nella regione
[modifica] Nati
- 1467 - Francesco Febo di Navarra, sovrano francese († 1483)
- 1526 - Marc-Antoine Muret, filologo e umanista francese († 1585)
- 1539 - Garcilaso de la Vega, scrittore peruviano († 1616)
- 1577 - Cristiano IV di Danimarca, sovrano danese († 1648)
- 1624 - Carlo Amedeo di Savoia-Nemours, duca sabaudo († 1652)
- 1666 - Pierre Legros, scultore francese († 1719)
- 1692 - Giuseppe Tartini, violinista e compositore italiano († 1770)
- 1710 - Caffarelli, cantante castrato italiano († 1783)
- 1722 - Pietro Nardini, compositore e violinista italiano († 1793)
- 1727 - Gaspare Gabellone, compositore italiano († 1796)
- 1775 - Vito Nunziante, generale, politico e imprenditore italiano († 1836)
- 1789 - Antonio Maria Gianelli, vescovo cattolico italiano († 1846)
- 1794 - Germinal Pierre Dandelin, matematico belga († 1847)
- 1799 - Niccola Clarelli Parracciani, cardinale italiano († 1872)
- 1812 - Girolamo d'Andrea, cardinale italiano († 1868)
- 1815 - Domenico Spanò Bolani, storico e politico italiano († 1890)
- 1833 - Ninco Nanco, brigante italiano († 1864)
- 1840 - Ernesto Di Broglio, politico italiano († 1918)
- 1847 - Egor Ivanovič Zolotarëv, matematico russo († 1878)
- 1852 - Ferdinand von Lindemann, matematico tedesco († 1939)
- 1853 - James Mackenzie, fisiologo scozzese († 1925)
- 1862 - Pëtr Arkad'evič Stolypin, politico russo († 1911)
- 1869 - Henri Landru, criminale francese († 1922)
- 1871
- August Endel, architetto tedesco († 1925)
- Ioannis Metaxas, militare e politico greco († 1941)
- 1872 - Pasquale Calapso, matematico italiano († 1934)
- 1877 - Alfredo Guzzoni, generale italiano († 1965)
- 1881 - Rudolf Ramek, politico austriaco († 1941)
- 1884 - Otto Fritz Meyerhof, medico e biochimico tedesco († 1951)
- 1885
- Robert Delaunay, pittore francese († 1941)
- Hermann Hoth, generale tedesco († 1971)
- 1886 - Paolo Buchner, zoologo tedesco († 1978)
- 1889
- Pierre-Étienne Flandin, politico francese († 1958)
- Giuseppe Di Vagno, deputato italiano († 1921)
- 1894 - Francisco Craveiro Lopes, generale e politico portoghese († 1964)
- 1898 - Lily Pons, soprano francese († 1976)
- 1901 - Leopoldo Conti, calciatore italiano († 1970)
- 1902 - Louis Beel, politico olandese († 1977)
- 1903 - Jan Tinbergen, economista olandese († 1994)
- 1905
- Inger Hagerup, scrittrice norvegese († 1985)
- Antonio Cassi Ramelli, architetto italiano († 1980)
- 1907 - Eugene Chaboud, pilota automobilistico francese († 1983)
- 1908 - Giorgio Ferroni, regista italiano († 1981)
- 1912 - Giuseppe Grioli, matematico italiano
- 1915 - Hound Dog Taylor, cantante e chitarrista statunitense († 1975)
- 1916 - Giulio Coltellacci, scenografo e costumista italiano († 1983)
- 1920 - Armin Mohler, politico, scrittore e filosofo svizzero († 2003)
- 1924 - Raymond Barre, politico francese († 2007)
- 1926
- Piero De Bernardi, sceneggiatore italiano
- Lars Bloch, attore austriaco
- 1928
- Sigvard Lofgren, ex calciatore svedese
- Jean-François Paillard, direttore d'orchestra francese
- 1930 - Francesco Saverio Borrelli, magistrato italiano
- 1933 - Montserrat Caballé, soprano spagnolo
- 1935 - Aldo Puglisi, attore italiano
- 1936
- Sergio Carantini, calciatore italiano
- Charles Napier, attore e produttore cinematografico statunitense
- 1937 - Igor Volk, cosmonauta sovietico
- 1939 - Philippe Moureaux, politico e senatore belga
- 1940
- Herbie Hancock, pianista e tastierista statunitense
- Candy Samples, ballerina, modella e attrice pornografica statunitense
- 1941 - Bobby Moore, calciatore britannico († 1993)
- 1942
- Giuseppe Longoni, ex calciatore italiano († 2006)
- Carlos Reutemann, pilota automobilistico argentino
- 1943 - Giuliano Zuccoli, dirigente d'azienda italiano
- 1947
- Tom Clancy, scrittore statunitense
- David Letterman, conduttore televisivo e comico statunitense
- 1948
- Mariella Devia, soprano italiano
- Joschka Fischer, politico tedesco
- Marcello Lippi, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1950 - Flavio Briatore, imprenditore italiano
- 1953
- Maurizio Ferrini, personaggio televisivo e attore italiano
- Tanino Liberatore, autore di fumetti, illustratore e pittore italiano
- 1954
- Jon Krakauer, saggista e alpinista statunitense
- Pat Travers, chitarrista canadese
- 1955 - Eraldo Pecci, ex calciatore italiano
- 1956
- Andy García, attore cubano
- Herbert Grönemeyer, attore, musicista e cantautore tedesco
- Walter Salles, regista e sceneggiatore brasiliano
- 1957 - Maurizio Fistarol, avvocato e politico italiano
- 1958
- Bernard Fellay, vescovo svizzero
- Tony James, musicista inglese
- 1959 - Pierre Chappaz, imprenditore francese
- 1961
- Corrado Fabi, pilota automobilistico italiano
- Lisa Gerrard, cantante, musicista e compositrice australiana
- 1963
- Marco Berry, illusionista e conduttore televisivo italiano
- Tracy Camilla Johns, attrice statunitense
- 1964 - Pandora Peaks, attrice e attrice pornografica statunitense
- 1965 - Neil Cochran, nuotatore britannico
- 1968 - Max Carletti, chitarrista italiano
- 1969 - Lucas Radebe, ex calciatore sudafricano
- 1971
- Nicholas Brendon, attore statunitense
- Shannen Doherty, attrice statunitense
- Christophe Moreau, ciclista francese
- 1973 - Christian Panucci, calciatore italiano
- 1974 - Sylvinho, calciatore brasiliano
- 1978
- Luca Argentero, attore e personaggio televisivo italiano
- Carolina Marconi, modella e attrice venezuelana
- 1979
- Claire Danes, attrice statunitense
- Mateja Kežman, calciatore serbo
- Marco Martini, calciatore italiano
- Sergio Pellissier, calciatore italiano
- Ciro Polito, calciatore italiano
- 1980
- Argo Aadli, attore estone
- Brian McFadden, cantautore irlandese
- Erik Mongrain, compositore e chitarrista canadese
- Terence Parkin, nuotatore sudafricano
- 1981
- Nicolás Burdisso, calciatore argentino
- Devin Smith, cestista statunitense
- 1982 - Gary Caldwell, calciatore scozzese
- 1983
- Jelena Dokić, tennista australiana
- Gabriele Impresario, giocatore di football-americano italiano
- Subash Scheggi Merlini, attore italiano
- Adam Russo, hockeista su ghiaccio canadese
- 1985
- Davide Bassi, calciatore italiano
- Marco di Carli, nuotatore tedesco
- Shakhriyar Mamedyarov, scacchista azero
- 1986
- Blerim Džemaili, calciatore svizzero
- Athena Lundberg, modella statunitense
- 1987 - Brendon Urie, cantante statunitense
- 1992 - Giorgio Cantarini, attore italiano
- 1994
- Moises Arias, attore statunitense
- Saoirse Ronan, attrice irlandese
[modifica] Morti
- 45 a.C. - Gneo Pompeo, politico e generale romano
- 1176 - Carlo VII di Svezia, sovrano svedese
- 1212 - Vsevolod III di Vladimir, sovrano russo (n. 1154)
- 1312 - Rizzardo IV da Camino, condottiero italiano (n. 1274)
- 1555 - Giovanna di Aragona e Castiglia, sovrana spagnola (n. 1479)
- 1704 - Jacques Bénigne Bossuet, scrittore francese (n. 1627)
- 1737 - Giovan Battista Foggini, scultore e architetto italiano (n. 1652)
- 1748 - William Kent, pittore e architetto inglese
- 1782 - Pietro Metastasio, poeta, librettista e drammaturgo italiano (n. 1698)
- 1788 - Carlo Antonio Campioni, compositore francese (n. 1720)
- 1814 - Charles Burney, compositore e organista inglese (n. 1726)
- 1817 - Charles Messier, astronomo francese (n. 1730)
- 1837 - Giovanni Rasori, medico, scrittore e patriota italiano (n. 1766)
- 1879 - Richard Taylor, politico statunitense (n. 1826)
- 1891 - Ol'ga Fëdorovna, principessa tedesca (n. 1839)
- 1897 - Edward Drinker Cope, paleontologo e anatomista statunitense (n. 1840)
- 1900 - Tomás Gomensoro, politico uruguaiano (n. 1810)
- 1910 - Robert Giffen, economista e statistico scozzese (n. 1837)
- 1926 - Giovanni Amendola, politico italiano (n. 1882)
- 1929 - Enrico Ferri, politico, scrittore e giornalista italiano (n. 1856)
- 1937 - Filoteo Alberini, regista italiano (n. 1865)
- 1938 - Fëdor Ivanovič Šaljapin, basso russo (n. 1873)
- 1942 - Vincenzo De Simone, poeta italiano (n. 1879)
- 1945 - Franklin D. Roosevelt, politico statunitense (n. 1882)
- 1946 - Marian Zyndram-Kościałkowski, politico polacco (n. 1892)
- 1949 - Rosa Chiarina Scolari, religiosa italiana (n. 1882)
- 1951 - Henry De Vere Stacpoole, scrittore irlandese (n. 1863)
- 1959 - Primo Mazzolari, presbitero, scrittore e antifascista italiano (n. 1890)
- 1971 - Carlo Alberto Federici, politico italiano (n. 1904)
- 1972 - Kurt Wilhelm Marek, giornalista e scrittore tedesco (n. 1915)
- 1973 - Arthur Freed, attore, cantante e produttore cinematografico statunitense (n. 1894)
- 1975 - Joséphine Baker, cantante e danzatrice statunitense (n. 1906)
- 1981 - Joe Louis, pugile statunitense (n. 1914)
- 1987 - René Hardy, resistente francese (n. 1911)
- 1989
- Abbie Hoffman, attivista e politico statunitense (n. 1936)
- Antonio Porta, scrittore e poeta italiano (n. 1935)
- 1990 - Luis Trenker, regista, attore e alpinista italiano (n. 1892)
- 1992 - Ilario Bandini, pilota automobilistico e imprenditore italiano (n. 1911)
- 1994 - Luigi Macario, sindacalista e politico italiano (n. 1920)
- 1997 - George Wald, scienziato statunitense (n. 1906)
- 1999 - Ricardo Barreiro, autore di fumetti argentino (n. 1949)
- 2000
- Franco Ferrari, giornalista, scrittore e pittore italiano (n. 1929)
- Christopher Pettiet, attore statunitense (n. 1976)
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
[modifica] Religiose
- Sant'Alferio, abate
- San Damiano di Pavia, vescovo
- San Giulio I, Papa
- San Giuseppe Moscati, laico
- Santa Sofia di Fermo, vergine e martire
- Santa Vissia di Fermo, vergine e martire
- San Zeno, vescovo di Verona
- San Basilio, vescovo - Chiesa Ortodossa e Chiese greco-cattoliche di rito bizantino
- Pietro Valdo, predicatore- Chiesa Luterana
Religione romana antica e moderna:
- Natale della Magna Mater
[modifica] Laiche
- Giorno dei cosmonauti (День Космонавтики) (URSS-Russia) stabilito per decreto il 9 aprile 1962 dal Soviet Supremo dell'URSS [1]