11 settembre
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
gennaio · febbraio · marzo · aprile · maggio · giugno · luglio · agosto · settembre 2008 · ottobre · novembre ·dicembre | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do | Lu | Ma | |||
← | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 | 29 | 30 | → |
L'11 settembre è il 254° giorno del Calendario Gregoriano (il 255° negli anni bisestili). Mancano 111 giorni alla fine dell'anno.
Per antonomasia, quando si parla di "11 settembre", si intende l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001.
Indice |
[modifica] Eventi
- 1297 - Battaglia di Stirling Bridge - Gli scozzesi di William Wallace sconfiggono gli inglesi
- 1541 - Santiago del Cile viene distrutta da tribù indigene
- 1599 - A Roma, in piazza Castel Sant'Angelo sono giustiziati Beatrice Cenci, la matrigna Lucrezia Petroni ed il fratello Giacomo per l'omicidio del padre il conte Francesco Cenci.
- 1609
- Viene annunciato un ordine di espulsione contro i musulmani non convertiti di Valencia; sarà l'inizio dell'espulsione di tutti i musulmani della Spagna
- Henry Hudson sbarca sull'isola di Manhattan
- 1683 - Giovanni Sobieski libera Vienna dall'assedio turco e ferma per sempre l'avanzata ottomana in Europa
- 1709 - Battaglia di Malplaquet - Gran Bretagna, paesi Bassi ed Austria sconfiggono la Francia
- 1714 - Barcellona si arrende alle armate spagnole e francesi, nel corso della Guerra di successione spagnola
- 1776 - La conferenza di pace Britannico-Americana di Staten Island non riesce a fermare la nascente rivoluzione Americana
- 1777 - Battaglia di Brandywine
- 1789 - Alexander Hamilton viene nominato primo Segretario di Stato del Tesoro degli Stati Uniti
- 1795 - A Crich, in Inghilterra, parte il primo prototipo di tranvia a cavalli, ad opera di Benjamin Outram
- 1814 - Battaglia di Plattsburgh
- 1847 - La più nota canzone di Stephen Foster, Oh! Susanna, viene eseguita per la prima volta in un saloon di Pittsburgh (Pennsylvania)
- 1857 - Coloni Mormoni e Indiani Paiute massacrano 120 pionieri a Mountain Meadows (Utah)
- 1858 - George Mary Searle scopre l'asteroide 55 Pandora
- 1894 - San Marino adotta l'Inno Nazionale della Repubblica
- 1914 - L'Australia invade la Nuova Britannia, sconfiggendo il contingente tedesco ivi presente
- 1919 - I marines statunitensi invadono l'Honduras
- 1921 - Fatty Arbuckle viene arrestato per stupro
- 1922 - Inizia il Mandato britannico in Palestina
- 1926 - Fallito tentativo di assassinio di Benito Mussolini
- 1931 - Salvatore Maranzano viene ucciso dai sicari di Lucky Luciano
- 1940 - George Stibitz esegue la prima operazione da remoto su un elaboratore
- 1941 - Inizio degli scavi per la costruzione del Pentagono. La marina militare statunitense riceve l'ordine di attaccare i sottomarini tedeschi
- 1943 - Truppe tedesche occupano la Corsica e il Kosovo-Metohien, inizio della liquidazione del Ghetto a Minsk e Lida da parte dei nazisti
- 1944 - Le prime truppe dell'esercito statunitense attraversano il confine occidentale della Germania nazista
- 1948 - Henri Queuille diviene Primo Ministro di Francia
- 1951 - Florence Chadwick attraversa la Manica a nuoto dall'Inghilterra alla Francia, e diventa la prima donna ad aver compiuto la traversata in entrambe le direzioni
- 1960 - Si chiude a Roma la XVII Olimpiade
- 1961 - Fondazione del WWF
- 1965 - La 1a divisione di cavalleria statunitense arriva in Vietnam
- 1970 - Un tornado causa 30 vittime a Venezia
- 1972 - Si chiude a Monaco di Baviera la XX Olimpiade
- 1973 - Cile: golpe militare di Augusto Pinochet rovescia il governo, il presidente Salvador Allende muore durante le ultime fasi di assalto al palazzo presidenziale
- 1990 - Céline Dion pubblica il suo primo album in lingua inglese, intitolato Unison
- 1992 - La Foiba di Basovizza(TS) diventa Monumento Nazionale
- 1996 - USA: emissione dei francobolli commemorativi di Glenn Miller, Count Basie, Tommy & Jimmy Dorsey, Benny Goodman (serie Big Band Leaders)
- 1997 - La Scozia vota per ristabilire il proprio Parlamento, dopo 290 anni di unione con l'Inghilterra e nel 700° anniversario della Battaglia di Stirling Bridge
- 1998 - Il consigliere indipendente Kenneth Starr invia un rapporto al Congresso degli Stati Uniti, nel quale accusa il Presidente Bill Clinton di 11 possibili reati che prevedono l'impeachment
- 2000 - Attivisti protestano contro il meeting del World Economic Forum a Melbourne, Australia
- 2001 - Attacco terroristico dell'11 settembre 2001: negli Stati Uniti, vengono dirottati quattro aerei di linea da terroristi islamici. Due si schianteranno sulle torri gemelle del World Trade Center di New York che poi crolleranno, uno colpisce il Pentagono a Washington, il quarto precipita al suolo nei pressi di Pittsburgh in Pennsylvania. In totale rimangono uccise quasi 3.000 persone
[modifica] Nati
- 1182 - Minamoto no Yoriie, militare giapponese († 1204)
- 1458 - Bernardo Accolti, poeta italiano († 1535)
- 1522 - Ulisse Aldrovandi, naturalista, botanico ed entomologo italiano († 1605)
- 1524 - Pierre de Ronsard, poeta francese († 1585)
- 1611 - Henri de La Tour d'Auvergne-Bouillon, generale francese († 1675)
- 1679 - Leopoldo di Lorena, duca e condottiero austriaco († 1729)
- 1711 - William Boyce, compositore inglese († 1779)
- 1712 - Giovanni Targioni Tozzetti, medico e naturalista italiano († 1783)
- 1714 - Niccolò Jommelli, compositore italiano († 1774)
- 1721 - Giovanni Battista Bussi de Pretis, cardinale italiano († 1800)
- 1743 - Nikolaj Abraham Abildgaard, pittore danese († 1809)
- 1753 - Giovanni Antonio Antolini, architetto, ingegnere e urbanista italiano († 1841)
- 1756 - Etienne-Hubert de Cambacérès, cardinale francese († 1818)
- 1764 - Valentino Fioravanti, compositore italiano († 1837)
- 1784 - Lodovico Pavoni, sacerdote italiano († 1849)
- 1787 - Wilhelm Wach, pittore tedesco († 1845)
- 1795 - Henrik Reuterdahl, religioso svedese († 1870)
- 1798 - Franz Ernst Neumann, fisico e matematico tedesco († 1895)
- 1799 - Giuseppe Persiani, compositore italiano († 1869)
- 1800 - Giacomo Balbi Piovera, politico e agronomo italiano († 1878)
- 1816 - Carl Zeiss, ottico e imprenditore tedesco († 1888)
- 1825 - Eduard Hanslick, critico musicale e musicologo austriaco († 1904)
- 1845 - Felice Tocco, filosofo italiano († 1911)
- 1852 - Augusto Bompiani, pittore italiano († 1930)
- 1861 - Erich von Falkenhayn, generale tedesco († 1922)
- 1862 - O. Henry, scrittore statunitense († 1910)
- 1864 - Marc André Raffalovich, giornalista, saggista e poeta francese († 1934)
- 1872 - Hermenegildo Anglada Camarasa, pittore spagnolo († 1959)
- 1873 - Giuseppe Bugatto, politico austro-ungarico († 1948)
- 1874 - Harry McNish, esploratore scozzese († 1930)
- 1877
- Feliks Ėdmundovič Dzeržinskij, politico e rivoluzionario sovietico († 1926)
- James Jeans, astronomo, matematico e fisico britannico († 1946)
- 1881 - Asta Nielsen, attrice danese († 1972)
- 1882 - Robert Clark, biologo ed esploratore scozzese († 1950)
- 1885 - David Herbert Lawrence, scrittore britannico († 1930)
- 1889 - Pierre Reverdy, poeta francese († 1960)
- 1892 - Pinto Colvig, attore e doppiatore statunitense († 1967)
- 1896 - Roman Jakobson, linguista russo († 1982)
- 1898 - Aldo Eluisi, militare e partigiano italiano († 1944)
- 1899 - Philipp Bouhler, politico tedesco († 1945)
- 1900
- Jimmy Brain, calciatore inglese († 1971)
- Semën Alekseevič Lavočkin, ingegnere aeronautico sovietico († 1960)
- 1902 - Barbecue Bob, cantante e chitarrista statunitense († 1931)
- 1903 - Theodor Adorno, filosofo e sociologo tedesco († 1969)
- 1906 - Giorgio Nelson Page, giornalista italiano († 1982)
- 1908 - Mario La Cava, scrittore italiano († 1988)
- 1917
- Ugo Bologna, attore e doppiatore italiano († 1998)
- Ferdinand Marcos, politico filippino († 1989)
- Carlos Puebla, compositore cubano († 1989)
- 1920 - Manrico Ducceschi, partigiano italiano († 1948)
- 1921 - Elisabetta Barbato, soprano italiano
- 1924 - Daniel Akaka, politico statunitense
- 1925 - Robert W. Mann, compositore e docente statunitense
- 1930
- Jean-Claude Forest, scrittore e fumettista francese († 1998)
- Renzo Montagnani, attore e doppiatore italiano († 1997)
- 1932 - Gian Chiaron Casoni, dirigente sportivo e imprenditore italiano († 2007)
- 1933 - Nicola Pietrangeli, ex tennista italiano
- 1935
- Arvo Pärt, musicista estone
- Gherman Titov, cosmonauta sovietico († 2000)
- 1937 - Paola Ruffo di Calabria
- 1940
- Ferdinando Miniussi, calciatore italiano († 2002)
- Brian De Palma, regista e sceneggiatore statunitense
- 1941 - Marcello Dell'Utri, politico italiano
- 1942 - John Greig, calciatore e allenatore di calcio britannico
- 1945
- Franz Beckenbauer, ex calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo tedesco
- Leo Kottke, compositore, musicista e chitarrista statunitense
- Carlo Recalcati, ex cestista e allenatore di pallacanestro italiano
- 1947
- Bob Catley, cantante britannico
- Donatello, cantante italiano
- 1950
- Giuseppe Calderisi, politico italiano
- Barry Sheene, motociclista britannico († 2003)
- 1955 - Pupo, cantautore e conduttore televisivo italiano
- 1957
- Salvatore Iacomino, politico italiano
- Preben Elkjær Larsen, ex calciatore danese
- 1958
- Silvio Baldini, allenatore di calcio italiano
- Scott Patterson, attore statunitense
- 1959
- John Hawkes, attore statunitense
- Jeff McBride, illusionista statunitense
- 1960 - Francesco de Angelis, velista italiano
- 1961
- Giovanni Evangelisti, atleta italiano
- Virginia Madsen, attrice statunitense
- Barbara Pietrasanta, pittrice e scultrice italiana
- 1962
- Sergio Batista, ex calciatore e allenatore di calcio argentino
- Aidan Dodson, egittologo inglese
- Ricardo Roberto Barreto da Rocha, ex calciatore brasiliano
- Julio Salinas, ex calciatore spagnolo
- 1963
- Marco Baroni, allenatore di calcio ed ex calciatore italiano
- Grant Davies, canoista australiano
- 1964 - Victor Wooten, bassista statunitense
- 1965
- Moby, compositore e cantante statunitense
- Graeme Obree, ciclista scozzese
- Bashar al-Asad, politico siriano
- 1966 - Principessa Akishino, principessa giapponese
- 1967
- Jenna Johnson, nuotatrice statunitense
- Harry Connick Jr., cantante e attore statunitense
- Francesco Zanoncelli, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1968 - Slaven Bilić, allenatore di calcio ed ex calciatore croato
- 1969
- Stefano Cagol, artista italiano
- Alessandro Cucciari, ex calciatore italiano
- 1970
- Fanny Cadeo, attrice e showgirl italiana
- Fabio Gallo, calciatore italiano
- Taraji P. Henson, attrice e cantante statunitense
- Mariano Piccoli, ex ciclista italiano
- 1971
- Richard Ashcroft, cantante britannico
- Nicoleta Grasu, atleta romena
- 1972 - Filippo Maniero, calciatore italiano
- 1973
- Roberto Chiappa, ciclista italiano
- In-Grid, cantante italiana
- 1975
- Francesco Foiera, cestista italiano
- Pierre Issa, calciatore sudafricano
- 1976 - Tomáš Enge, pilota automobilistico ceco
- 1977
- Wojciech Kowalewski, calciatore polacco
- Ludacris, rapper e attore statunitense
- 1978
- Pablo Contreras, calciatore cileno
- Dejan Stanković, calciatore serbo
- 1979
- Nicola Ascoli, calciatore italiano
- Nathan Gale, criminale statunitense († 2004)
- Hana Machová, cestista ceca
- David Pizarro, calciatore cileno
- 1981
- Marcus Becker, canoista tedesco
- Andrea Dossena, calciatore italiano
- 1982 - Michele Danese, motociclista italiano
- 1985 - Shaun Livingston, cestista statunitense
- 1987
- Robert Acquafresca, calciatore italiano
- Stephan Furstner, calciatore tedesco
- Tyler Hoechlin, attore statunitense
[modifica] Morti
- 960 - Sant'Elia Speleota, santo italiano (n. 863)
- 1227 - Ludovico IV di Turingia, duca tedesco (n. 1200)
- 1349 - Bona di Lussemburgo, sovrana tedesca (n. 1315)
- 1507 - Galeotto Franciotti della Rovere, cardinale italiano (n. 1471)
- 1599 - Beatrice Cenci, nobildonna romana (n. 1577)
- 1606 - Karel van Mander, pittore fiammingo (n. 1548)
- 1607 - Luzzasco Luzzaschi, organista e compositore italiano (n. 1545)
- 1646 - Antonio Marcello Barberini, cardinale italiano (n. 1569)
- 1700 - Opizio Pallavicini, cardinale italiano (n. 1632)
- 1733 - François Couperin, compositore, organista e clavicembalista francese (n. 1668)
- 1789 - Luca Sorgo (n. 1734)
- 1800 - Luisa Sanfelice, nobildonna italiana (n. 1764)
- 1813 - Johann Rudolf Meyer, imprenditore svizzero (n. 1739)
- 1823 - David Ricardo, economista britannico (n. 1772)
- 1888 - Domingo Faustino Sarmiento, politico argentino (n. 1811)
- 1890 - Felice Casorati, matematico italiano (n. 1835)
- 1891 - Stefano Castagnola, politico italiano (n. 1825)
- 1899 - Filippo Palizzi, pittore italiano (n. 1818)
- 1906 - Carlo Cantoni, accademico e politico italiano (n. 1840)
- 1917 - Georges Guynemer, aviatore francese (n. 1894)
- 1919 - Géza Csáth, scrittore e psichiatra ungherese (n. 1887)
- 1941
- Emilio Bianchi, matematico italiano (n. 1875)
- Marija Aleksandrovna Spiridonova, rivoluzionaria russa (n. 1884)
- 1943 - Domenico Baffigo, militare italiano (n. 1912)
- 1944 - Robert Benoist, pilota automobilistico francese (n. 1895)
- 1945 - Nicola Bellomo, generale italiano (n. 1881)
- 1946
- Francesco Bonifacio, presbitero italiano (n. 1912)
- Arthur van Schendel, scrittore olandese (n. 1874)
- 1950 - Jan Smuts, filosofo, militare e politico sudafricano (n. 1870)
- 1956 - Billy Bishop, aviatore canadese (n. 1894)
- 1966 - Anna Fougez, cantante e attrice italiana (n. 1894)
- 1968 - Pino Pascali, artista italiano (n. 1935)
- 1970
- Chester Morris, attore statunitense (n. 1901)
- Giuseppe Vaccaro, architetto italiano (n. 1896)
- 1971 - Nikita Sergeevič Chruščëv, politico sovietico (n. 1894)
- 1973
- Salvador Allende, politico cileno (n. 1908)
- Edward Evan Evans-Pritchard, antropologo britannico (n. 1902)
- 1976 - Paolo Karađorđević (n. 1893)
- 1978
- Valerian Gracias, cardinale pakistano (n. 1900)
- Ronnie Peterson, pilota automobilistico svedese (n. 1944)
- 1981 - Elena Tricoli, attrice italiana (n. 1895)
- 1982 - Wifredo Lam, pittore cubano (n. 1902)
- 1983 - Luigi Ronga, musicologo italiano (n. 1901)
- 1987 - Peter Tosh, cantautore, cantante e chitarrista giamaicano (n. 1944)
- 1992 - Frank McKinney, nuotatore statunitense (n. 1938)
- 1994 - Jessica Tandy, attrice britannica (n. 1909)
- 1995 - Arnaldo Santoro, autore televisivo italiano (n. 1932)
- 1996 - Guido Aristarco, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (n. 1918)
- 1997
- Ray Barbieri, cantante e batterista statunitense (n. 1961)
- Matrika Prasad Koirala, politico nepalese (n. 1912)
- 1999 - Gonzalo Rodriguez, pilota automobilistico uruguaiano (n. 1972)
- 2000 - Franca Scagnetti, attrice italiana (n. 1902)
- 2002 - Kim Hunter, attrice statunitense (n. 1922)
- 2003
- Anna Lindh, politica svedese (n. 1957)
- John Ritter, attore statunitense (n. 1948)
- 2005 - Al Casey, chitarrista statunitense (n. 1915)
- 2006
- William Auld, scrittore e traduttore britannico (n. 1924)
- Joachim Fest, storico, giornalista e saggista tedesco (n. 1926)
- Antonio Forte, vescovo cattolico italiano (n. 1928)
- Taufa'ahau Tupou IV, sovrano tongano (n. 1918)
- Gustavo Pignero, agente segreto italiano (n. 1947)
- 2007 - Joe Zawinul, pianista, organista e compositore austriaco (n. 1932)
- 2001
- David Angell, produttore televisivo statunitense (n. 1946)
- Mohamed Atta, terrorista egiziano (n. 1968)
- Carolyn Beug, regista statunitense (n. 1953)
- Ziad Jarrah, terrorista libanese (n. 1975)
- Charles Edward Jones, astronauta, militare e programmatore statunitense (n. 1952)
- Daniel Lewin, matematico, programmatore e imprenditore statunitense (n. 1970)
- Abd al-Aziz al-Umari, terrorista saudita
[modifica] Feste e ricorrenze
[modifica] Nazionali
- Catalogna - Festa nazionale
- Cile - Anniversario della morte di Salvador Allende
- USA - Patriot Day: Anniversario dell'attacco dell'11 settembre 2001
- Argentina - Festa del maestro
[modifica] Religiose
- Neyrouz (Chiesa cristiana Copta)
- San Didimo, martire
- San Diodoro, martire
- San Diomede, martire
- Sant'Elia Speleota, abate
- San Felice
- San Giacinto di Roma, martire
- San Giovanni Gabriele Perboyre, martire in Cina
- San Gusmeo, martire
- San Proto di Roma, martire
- San Ramiro di León, martire
- Santa Sperandea, religiosa
- San Vincenzo, abate di San Claudio Martire