Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
L'11 agosto è il 223° giorno del Calendario Gregoriano (il 224° negli anni bisestili). Mancano 142 giorni alla fine dell'anno.
- 3114 a.C. - inizio dell'era attuale secondo il Calendario lungo dei Maya
- 480 a.C.
- 355 - Claudio Silvano si proclama imperatore romano a Colonia (Germania)
- 1806 - a Ratisbona Francesco I d'Austria rinuncia al titolo di imperatore del Sacro Romano Impero
- 1858 - Prima scalata dell'Eiger
- 1918 - Prima guerra mondiale - Finisce la Battaglia di Amiens
- 1919 - Viene adottata la costituzione della Repubblica di Weimar
- 1934 - Apertura della prigione federale di Alcatraz
- 1940 - Seconda guerra mondiale - La Royal Navy comincia l'Operazione Judgement
- 1943 - Seconda guerra mondiale - Inizia la prima conferenza di Quebec con Winston Churchill, Franklin Roosevelt, T. V. Soong e William Lyon Mackenzie King
- 1944 - A seguito di un'insurrezione partigiana, Firenze viene liberata dall'occupazione tedesca.
- 1951 - René Pleven diventa Primo Ministro di Francia
- 1952 - Hussein viene proclamato re di Giordania
- 1960 - Il Ciad dichiara l'indipendenza
- 1965 - Scontri razziali a Watts, nell'area di Los Angeles
- 1966 - John Lennon tiene una conferenza stampa a Chicago, scusandosi per la "storia di Gesù"
- 1969 - Edo Benedetti viene eletto sindaco di Trento per la seconda volta consecutiva
- 1970 - Rilasciato il brevetto dello spork alla Van Brode Milling Company
- 1972 - L'ultima unita da combattimento terrestre degli Stati Uniti lascia il Vietnam del Sud
- 1999 - Eclissi totale di Sole in Europa e Asia
- 2003
- La NATO prende il comando della forza di peacekeeping in Afghanistan, che diviene la prima grande operazione al di fuori dell'Europa nei suoi 54 anni di storia.
- Il leader di Jemaah Islamiah, Riduan Isamuddin, meglio noto come Hambali, viene arrestato a Bangkok, Thailandia.
- Vengono rilevati i primi computer infetti dal worm Blaster
- 1086 - Enrico V del Sacro Romano Impero, sovrano tedesco († 1125)
- 1730 - Charles Bossut, gesuita e matematico francese († 1814)
- 1748 - Joseph Schuster, compositore tedesco († 1812)
- 1755 - Giovanni Francesco Marazzani Visconti, cardinale italiano († 1829)
- 1763 - Teresa Bandettini, poetessa italiana († 1837)
- 1777 - Giuseppe Bossi, pittore italiano († 1815)
- 1791 - Pierre Giraud, cardinale francese († 1850)
- 1807 - Pietro Gianelli, cardinale italiano († 1881)
- 1836 - Gennaro Finamore, medico, glottologo e antropologo italiano († 1923)
- 1837 - Marie François Sadi Carnot, statista francese († 1894)
- 1843 - Enrico D'Ovidio, matematico e politico italiano († 1933)
- 1849 - Giacomo Favretto, pittore italiano († 1887)
- 1853 - Cesare Tallone, pittore italiano († 1919)
- 1854 - Raffaello Nasini, chimico italiano († 1931)
- 1858 - Christiaan Eijkman, medico olandese († 1930)
- 1863 - Gaston Doumergue, politico francese († 1937)
- 1872 - Kijuro Shidehara, politico giapponese († 1951)
- 1882 - Rodolfo Graziani, generale e politico italiano († 1955)
- 1885 - Sofija Jakovlevna Parnok, poeta e traduttrice russa († 1933)
- 1889 - Orazio Pedrazzi, giornalista, scrittore e politico italiano († 1962)
- 1892
- 1895 - Egon Pearson, statistico britannico († 1980)
- 1897
- 1900 - Charlie Paddock, atleta statunitense († 1943)
- 1901 - Guido Agosti, pianista italiano († 1989)
- 1902 - Alfredo Binda, ciclista italiano († 1986)
- 1905 - Erwin Chargaff, biochimico austriaco († 2002)
- 1908
- 1909 - Enrico Emanuelli, scrittore e giornalista italiano († 1967)
- 1910
- 1911 - Giorgio Cavaglieri, architetto e pittore italiano († 2007)
- 1912 - Eva Ahnert-Rohlfs, astronoma tedesca († 1954)
- 1919 - Alberto Vigevani, scrittore ed editore italiano († 1999)
- 1920 - Odile Speed, pittrice britannica († 2007)
- 1921 - Alex Haley, scrittore statunitense († 1992)
- 1926 - Nini Rosso, trombettista italiano († 1994)
- 1927
- 1928 - Beniamino Andreatta, economista e politico italiano († 2007)
- 1929 - Mario Italiani, matematico e informatico italiano
- 1930 - Attilio Micheluzzi, autore di fumetti italiano († 1990)
- 1931 - Jim Redman, motociclista zimbabwese
- 1932
- 1933
- 1935 - Cosimo Cristina, giornalista italiano († 1960)
- 1936 - Gastone Bean, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1939 - Domenico Mennitti, politico e giornalista italiano
- 1943
- 1944 - Ian McDiarmid, attore scozzese
- 1945 - Dominique Perben, politico francese
- 1947 - Stuart Gordon, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense
- 1948
- 1949
- 1950
- 1952
- 1953 - Hulk Hogan, wrestler statunitense
- 1954
- 1956 - Pierre-Louis Lions, matematico francese
- 1957 - Setphen Pickell, nuotatore canadese
- 1960 - Tomislav Ivković, ex calciatore jugoslavo
- 1961 - Craig Ehlo, ex cestista statunitense
- 1963
- 1964 - Jim Lee, autore di fumetti ed editore statunitense
- 1965
- 1966 - Nigel Martyn, ex calciatore britannico
- 1967 - Massimiliano Allegri, ex calciatore e allenatore di calcio italiano
- 1968
- 1970
- 1974
- 1975 - Suzu Chiba, nuotatrice giapponese
- 1976 - Iván Ramiro Córdoba, calciatore colombiano
- 1978 - Marta Faiola, ballerina italiana
- 1980
- 1983
- 1984
- 1987 - Jemima West, attrice britannica
- 1002 - Almanzor, re arabo
- 1253 - Santa Chiara, religiosa italiana
- 1445 - Alberto Alberti, cardinale e vescovo cattolico italiano
- 1464 - Nicola Cusano, cardinale e filosofo tedesco (n. 1401)
- 1477 - Latino Orsini, cardinale italiano (n. 1411)
- 1519 - Johann Tetzel, religioso tedesco (n. 1465)
- 1614 - Lavinia Fontana, pittrice italiana (n. 1552)
- 1634 - Federico Ulrico di Brunswick-Lüneburg, duca tedesco (n. 1591)
- 1801 - Félix María Samaniego, poeta spagnolo (n. 1745)
- 1802 - Domenico Luigi Batacchi, scrittore italiano (n. 1748)
- 1814 - Lorenzo Baini, compositore italiano (n. 1740)
- 1818 - Lorenzo Prospero Bottini, cardinale italiano (n. 1737)
- 1867 - Lodovico Altieri, cardinale italiano (n. 1805)
- 1879 - Luigi Biraghi, sacerdote italiano (n. 1801)
- 1886 - Lydia Koidula, poetessa estone (n. 1843)
- 1890 - John Henry Newman, teologo, filosofo e cardinale inglese (n. 1801)
- 1892 - Enrico Betti, matematico italiano (n. 1823)
- 1897 - Antolín Monescillo y Viso, cardinale spagnolo (n. 1811)
- 1919 - Andrew Carnegie, imprenditore scozzese (n. 1835)
- 1921 - Alberto Acquacalda, militare italiano (n. 1898)
- 1937 - Edith Wharton, scrittrice statunitense (n. 1862)
- 1944 - Carlo Castellani, calciatore italiano (n. 1909)
- 1952 - Gioachino Oleotti, partigiano italiano (n. 1908)
- 1953
- 1956
- 1961 - Ion Barbu, poeta e matematico rumeno (n. 1895)
- 1968 - Emilio Betti, giurista italiano (n. 1890)
- 1972 - Max Theiler, medico sudafricano (n. 1899)
- 1973 - Karl Ziegler, chimico tedesco (n. 1898)
- 1988 - Alfred Kelbassa, calciatore tedesco (n. 1925)
- 1991 - Helmut Walcha, organista e clavicembalista tedesco (n. 1907)
- 1994 - Peter Cushing, attore inglese (n. 1913)
- 1995 - Alonzo Church, matematico e logico statunitense (n. 1903)
- 1996 - Rafael Kubelik, compositore e direttore d'orchestra ceco (n. 1914)
- 1998 - Luigi Lombardini, magistrato italiano (n. 1935)
- 1999 - Hendrick Chin A Sen, politico surinamese (n. 1934)
- 2002 - Silvana Fioresi, cantante italiana (n. 1922)
- 2003 - Herb Brooks, allenatore di hockey su ghiaccio e hockeista su ghiaccio statunitense (n. 1937)
- 2006
- 2007 - Maurice Boitel, pittore francese (n. 1919)
[modifica] Feste e ricorrenze
Cristianesimo:
- Santa Chiara d'Assisi, vergine
- Santa Degna, venerata a Todi
- Sant'Eliano di Filadelfia, martire
- Santa Filomena di Roma, martire
- Santa Lelia, vergine irlandese
- San Rufino di Assisi, vescovo e martire
- San Sereno di Marsiglia, vescovo
- Santa Susanna di Roma, martire