Wikipedia potrebbe accedere direttamente agli interventi statali come “servizio pubblico”?

 190 total views,  1 views today

Un articolo di Arturo Di Corinto, probabilmente scritto per il mensile di Emergencydel gennaio 2012 (ma comunque leggibile qui) pone alcune questioni di interesse a proposito di Wikipedia:

“La domanda da farsi é (…): un ?servizio pubblico? come Wikipedia che rende accessibile a tutti e gratuitamente, il tesoro della conoscenza, ha diritto o no a finanziamenti diretti da parte delle istituzioni?”

La risposta è: certamente no.

In primo luogo perché Wikipedia NON è e NON SVOLGE  un servizio pubblico.

Non è un servizio pubblico -lo stesso autore mette questa espressione tra virgolette- in quanto legata a  una fondazione internazionale con sede negli Stati Uniti, la Wikimedia Foundation INC., che la gestisce come progetto.
A chi andrebbero le sovvenzioni statali? A un ente straniero, perché l’associazione Wikimedia Italia dichiara espressamente di non aver alcun controllo su Wikipediain italiano.
Non svolge un servizio pubblico in quanto un servizio pubblico, per essere tale, dovrebbe avere carattere di imparzialità, pluralismo e scientificità, caratteristiche, queste che, seppur rivendicate, non possono essere assicurate (se non altro per l’assenza di un comitato scientifico che supervisioni le voci che vengono poste on line).

Come contribuente sarei molto contrariato se i soldi che pago in tasse dovessero andare a un simile progetto e non, ad esempio a una biblioteca pubblica.

Per cui, semplicemente, chi vuole Wikipedia continui, per favore, a pagarsela.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.