313 total views, 2 views today
– affermare che un quartiere di Lisbona misura un’area di circa 235 000 km mentre l’intero Portogallo ne conta solo 92.391;
– dire che Anne Bronte ha scritto delle novelle;
– non accorgersi che Léon-Robert de l’Astran non è mai esistito;
– insinuare che Piergiorgio Odifreddi fa del vandalismo solo perché corregge la voce che lo riguarda chiarendo di essere andato a scuola in seminario;
– dare del "comunista" a Federico García Lorca e Heinrich Mann;
– giudicare il web in cui continuerebbero a sussistere «comportamenti che vanno dalla maleducazione incurante all’offesa intenzionale»;
– ricordarci che Berlusconi ha avuto la scarlattina (1)
16 milioni di dollari.
Ecco quanto costa.
Perché se l’anno scorso Wikipedia per poter sopravvivere ha chiesto ai suoi fedelissimi di mettere mano al portafoglio e tirare fuori una cifra collettiva di OTTO milioni di dollari, quest’anno, in occasione del Santo Natale, in cui, si sa, siamo tutti più buoni, avrà bisogno esattamente del doppio.
"’A faccia d’o …!", direbbero a Napoli. Sono 12 milioni di euro o poco più. E chi li ha persi?
Ma, soprattutto, che cosa succede se l’obiettivo non viene raggiunto? Chiude Wikipedia? Non sarebbe nemmeno una cattiva idea, voglio dire. Ma naturalmente non accadrà.
E’ chiaro che Wikipedia non chiuderà mai perché smuove tanto di quel traffico web (e il traffico web è denaro) che senza le sue pagine i motori di ricerca più famosi come Google tracollerebbero. Jimmy Wales lo sa bene.
Solo per Wikimedia Italia sono previsti, nel bilancio del 2010, introiti di 85000 euro sotto forma di donazioni.
E Wikipedia ha tanti utenti disoccupati, studenti e senza introiti. Ma è anche a loro, evidentemente, che Jimmy Wales si rivolge nella sua petizione annuale.
Io non farò nessuna donazione a Wikipedia.
(1) Dati rilevati da me, che sono un utente occasionale di Wikipedia.
Wikipedia potrà costare un milione di dollari al massimo, tra hosting, housing e un po’ di staff pagato.
Gli altri 11?
Gli altri milioni, in dollari, sono 15, non 10.
Lo sanno loro come portare il cappello, vai, un ti preoccupà’.
Le mani sulla cultura.