Wikipedia e’ un’enciclopedia libera ma la sua versione statica no

 240 total views,  1 views today


Wikipedia non è una risorsa totalmente libera.

O, quanto meno, vorrebbe esserlo, fa di tutto per riuscirci, ma a volte sembra inciampare sui suoi stessi principi etici e suppostamente morali.

Si dice che in base a una licenza libera, che si chiama GNU-Free Documentation License il contenuto di Wikipedia sia altrettanto liberamente redistribuibile.

La licenza in questione, se qualcuno avesse voglia di farci una passeggiatina, è possibile trovarloa qui:

http://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Testo_della_GNU_Free_Documentation_License

Tra le cose che questa licenza dice c’è questo:

"You may copy and distribute the Document in any medium, either commercially or noncommercially, provided that this License, the copyright notices, and the license notice saying this License applies to the Document are reproduced in all copies, and that you add no other conditions whatsoever to those of this License. You may not use technical measures to obstruct or control the reading or further copying of the copies you make or distribute. However, you may accept compensation in exchange for copies. If you distribute a large enough number of copies you must also follow the conditions in section 3.

You may also lend copies, under the same conditions stated above, and you may publicly display copies."

che tradotto dall’inglese significa, più o meno, che ogni voce di Wikipedia può essere copiata e redistribuita commercialmente o non commercialmente (in pratica, uno può anche rivendersela, se qualcuno gliela compra) a patto che la licenza di cui sopra venga riprodotta e che la redistribuzione venga effettuata con la stessa licenza, anche se il prodotto viene modificato.


Ho trovato una versione statica di Wikipedia, all’indirizzo

http://static.wikipedia.org

in comode pagine HTML (buono!) ferma, negli aggornamenti, al 28 gugno 2008 (e va beh, una volta quando si compravano le enclclopedie cartacee per la casa non ci si faceva troppo caso, se avevi i soldi ti compravi gli aggiornamenti, se non li avevi ti tenevi l’opera di consultazione così com’è).

Wikipedia dice che la versione statica non può essere redistribuita se non modificata, e che, comunque, è stata ideata per un uso personale o di intranet, se no è violazione del Trademark.

In pratica, se te la tieni per te va bene, ma la cultura libera di circolare, di fatto non lo è, che senso ha una enciclopedia libera di essere riprodotta se poi non può essere riprodotta senza incorrere in qualche cavillo?

E poi "violazione del marchio di impresa"? Da quando in qua Wikipedia è una impresa?

O forse è proprio questo che sta dietro a una decisione quale quella di impedire la copia e la libera diffusione, anche sul web, di una "fotrografia" ferma al giugno 2008?

Un pensiero riguardo “Wikipedia e’ un’enciclopedia libera ma la sua versione statica no

  1. Caciagli Nedo

    Brutta caduta in pieno stile Grillista ( o pestastilosterco finsopralostinco, fai un po’ te…)
    Ore è tardi, appeno ciò tempo pVbblicherò un bel post di sbugiardamento Pvbblico sul mio blogghino.
    Ciao palle.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.