Wikipedia e la “consecutio temporum” dei Campionati Europei di Calcio

 263 total views,  1 views today

Sono grato al sito http://wikiperle.blogspot.it per avermi dato la possibilità di riflettere su un aspetto ingiustamente considerato marginale rispetto alle modalità in cui Wikipedia presenta i contenuti.

Ho sempre sostenuto e continuo a sostenere che Wikipedia non è la cultura libera in rete, ma la rappresentazione di quello che il senso comune (o, se si preferisce, il raziocinio o il conformismo) considera come culturalmente rilevante.

La differenza è più che evidente ed estendibile a un numero teoricamente infinito di campi dello scibile umano. Tocca ambiti delicatissimi come la sanità e la salute pubblica (una cosa è l’effettiva efficacia o meno di un farmaco, altra cosa è quello che crede la gente sull’efficacia di un farmaco -da qui la polemica senza fine sui farmaci generici-), come la scuola (una cosa è quello che prevedono i programmi ministeriali, altro è quello che si insegna o che viene considerato utile), come l’informazione (che interesse ha una notizia? E una notizia esiste di per sé o solo perché c’è un’opinione pubblica che se la fagòcita?).

Fatto sta che leggendo un intervento di quelli di Wikiperle mi sono reso conto di quanto, a volte, le voci di Wikipedia siano scritte male. Su loro invito sono andato a vedere la recentissima voce “Euro 2012” di cui vi offro sia lo screenshot:

Screenshot da it.wikipedia.org

che la versione PDF:

Campionato-europeo-di-calcio-2012

Alla sezione 2.5, denominata “Biglietti” si legge che “I biglietti sono stati venduti direttamente dall’UEFA tramite il proprio sito o distribuiti alle federazioni nazionali delle 16 finaliste.” E anche che “Le domande dovevano essere presentate nel marzo 2011 per i 1,4 milioni di biglietti disponibili per le 31 partite del torneo.” Ma, subito dopo “Più di 12 milioni di domande arrivarono, che rappresentò un aumento del 17% rispetto all’ultima edizione del torneo e in generale è il record di sempre per un campionato europeo.”

Ricapitoliamo: i biglietti “sono stati venduti”, le domande “dovevano essere presentate”, ma le domande “ARRIVARONO”?? A parte il fatto che non si trattava certamente di “domande”, ma, casomai, di richieste, ma la consecutio temporum? Passati e trapassati prossimi si alternano a passati remoti come se nulla fosse, e, come se non bastasse, si legge che “rappresentò un aumento” (che cosa rappresentò un aumento? Qual è il soggetto della frase??) e di lì a poco un bel presente indicativo per concludere la frase (“è il record di sempre”).

Più avanti: “I prezzi variano da 30 euro per un posto in curva (…)” (ma se sono stati venduti in passato e l’evento si è concluso come fanno a “variare” i prezzi dei biglietti??).

Chi me lo spiega, per favore?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.