333 total views, 2 views today
La storia: ho bisogno di consultare la sedicente enciclopedia alla voce "Carfagna Mara" per vedere se l’Onorevole fosse stata eletta o meno nella rpecedente legislatura, dato che figurava un "Carfagna" nell’elenco dei deputati e senatori di Forza Italia che avevano votato a favore dell’indulto.
Naturalmente era lei. Fine della storia.
La voce "Carfagna" era preceduta da una sorta di disclaimer che mi informava che le informazioni ivi contenute potevano essere condizionate dal "Recentismo".
Cazzo è il "Recentismo"?
Prendo il dizionario, ignorante come sono, e non ci trovo nessun lemma relativo al "Recentismo" di cui sopra.
Sarà ignorante anche il dizionario. O forse, tanto per cambiare, quelli di Wikipedia si sono inventati un termine a loro uso e consumo.
Siccome c’è un link apposito ci vado:
"Il recentismo è la tendenza dei Wikipediani a modificare le voci senza prendere in considerazione una prospettiva storica di lungo termine, o di creare nuove voci che ingigantiscono l’importanza e l’influenza di una questione che ha ottenuto una recente attenzione da parte dei media."
In breve, la tendenza a scrivere cazzate e gossip.
Infatti alla voce "Carfagna Mara" si parla degli apprezzamenti che il Premier avrebbe fatto alla riverginata Ministro, dicendo che se la sarebbe sposata, e alla polemica che Veronica Lario fece uscire su "Repubblica".
C’è solo da chiedersi se tutto questo sia cultura, considerata l’innegabile tendenza dei wikipediani a confondere l’enciclopedismo con la tuttologia.
Scrivono ancora Lorsignori:
"Piuttosto che essere valutate come un fattore sufficiente per la cancellazione della voce, le accuse di recentismo dovrebbero essere considerate un sintomo del processo editoriale (quindi della modificazione) e un’ulteriore esortazione al miglioramento della voce stessa."
Della serie: "Non è vero che scriviamo cazzate, è che ci dipingono così".
Segue una spiegazione incomprensibile (giusto, se no che spiegazione è?)
"Il recentismo è spesso citato come uno degli elementi problematici del pregiudizio sistemico di Wikipedia, ma questo pregiudizio può essere il risultato della difficile decisione editoriale di documentare un fatto quando sta accadendo."
Ecco qual era il punto, il pregiudizio sistemico!
Come ho fatto a vivere per anni senza il "pregiudizio sistemico" di Wikipedia? Cioè quello che fa dire ai wikipediani con un notevole scatto di orgoglio "ad esempio le voci Loredana Lecciso ed Elisabetta Gregoraci sono più esaustive rispetto alla voce Alberto Manzi."
Oh, diàmine, sì, certo, la Lecciso e la Gregoracci, eccola lì la cultura libera.
Ed eccoli qui i Wikipediani, a inventarsi parole per spiegare il nulla, per cercare di giustificare il fatto che la loro enciclopedia fatta dal basso e dalla gente non può che riflettere l’ignoranza e la presunzione di chi la fa.
Perché se la gente scrive voci sulla Lecciso e la Gregoracci è anche e soprattutto perché è questo che le interessa (cosa volete trovarci sulla Wikipedia italiana, una voce sul poeta catalano Rafael Cansinos-Asséns che, guarda caso, nella versione inglese è regolarmente presente? No, ci trovate la Gregoracci, alla faccia della poesia…) , ed ha anche la presunzione di pensare che sia interessante anche per gli altri.
Vaffanculo loro e il recentismo!
