240 total views, 1 views today
La possibilità di usufruire di due numerazioni di telefonia mobile utilizzando la stessa scheda Sim è una delle offerte dei vari gestori che più sta incontrando l’interesse del pubblico.
L’opzione è di indubbia utilità, e permette di gestire con poche e semplici operazioni un numero personale, da dare magari a familiari, amici e parenti più stretti, e un altro numero da usare nelle relazioni di lavoro o delle nostre normali attività quotidiane, accendendoli e spegnendoli quando più ci fa comodo, senza dover usare necessariamente due apparecchi e sfruttando meglio la capacità di memoria della nostra scheda Sim.
Tra gli operatori che fanno di questa offerta una delle proposte di punta del proprio pacchetto commerciale, Tim fa la parte del leone con l’opzione "2 in 1", che permette di usare contemporaneamente due numeri Tim (oppure un numero Tim e un numero di un altro gestore, dopo aver effettuato la portabilità del numero).
I due numeri (che chiameremo "A" e "B") sono gestibili attraverso il servizio 4920 o mediante comandi da inviarsi via Sms allo stesso numero. Il numero "B", inoltre, acquisisce lo stesso credito, piano tariffario e bonus del numero "A", che rimane il numero di riferimento per le ricariche e gli altri servizi accessori.
Apparentemente, dunque, i due numeri avrebbero le stesse opzioni, cambia solo il prefisso da premettere per effettuare le chiamate e inviare i messaggi (è il 421 per il numero "B", mentre per le chiamate e gli Sms da inviare attraverso il numero "A" non è necessario premettere alcunché).
In realtà il tutto presenta degli inconvenienti che anche se non compromettono totalmente l’utilità del servizio, lo ridimensionano abbastanza da chiedersi come mai Tim, nel materiale informativo dell’offerta, si guardi bene dall’informare il cliente finale di queste limitazioni.
In primo luogo, una volta completata l’opzione "2 in 1", il numero "B" non è più abilitato per l’invio di Mms. Quelli in ricezione vengono comunicati con un Sms di notifica e possono essere visti mediante una pagina web.
Particolare, quest’ultimo, ancora in via di chiarimento considerate le lamentele di numerosi utenti che non riescono a ricevere Mms sul numero "B" nonostante le rassicurazioni del servizio di costumer care.
Dal numero "B", inoltre, non è possibile inviare Sms o fare chiamare verso numeri di telefono esteri (possibilità che rimane invece inalterata con il numero "A").
Tra i vantaggi dell’opzione c’è quello di poter effettuare chiamate dal numero "A" o dal numero "B" anche se rispettivamente spenti in ricezione, caratteristica che permette all’utente di raggiungere chi desidera senza essere a sua volta ricontattato. Opzioni di personalizzazione della segreteria telefonica e di altri servizi essenziali completano il tutto. Chi completerà mai l’informazione nei confronti dell’utente?