412 total views, 1 views today
Ultimamente su giornale e web scrivere “un’altro” con l’apostrofo è diventato uno sport nazionale.
Ognuno di noi ha, in verità, qualche piccolo difetto ortografico nel maneggiare la tastiera. Io sto diventando presbite, quindi tendo sempre di più a commettere errori che prima non commettevo.
Uno, però, lo continuo a fare. Scrivere “telfono” per “telefono”. E’ più forte di me.
Ma “un’altro” con l’apostrofo è ben più di un errore, è una banalizzazione dell’ortografia, visto che apostrofo e barra spaziatrice si trovano agli antipodi della tastiera.
Un errore macroscopico e imbarazzante che si trova ovunque. Web, soprattutto, ma anche giornali e riviste.
Ho deciso di segnalare questo errore ogni volta che lo trovo, un po’ qua e un po’ là.
Con questo post inizio, quindi, una “nuova” sezione del blog.
Da cosa cominciamo? Ma da Wikipedia, naturalmente.
Facciamo una premessa. Nella voce di Wikipedia dedicata all’album di Francesco Guccini “Guccini Live Collection” si premette che il Cantautore non avrebbe approvato quel progetto discografico.
Tra le motivazioni viene riportato quanto segue:
“Come prova della sua estraneità a quell’opera, il cantautore porta il fatto che nella versione originale il titolo Un altro giorno è andato è scritto con l’apostrofo (Un’altro giorno è andato)”
Guccini, dunque, si indigna non solo per il prodotto discografico finale di cui non condivide l’idea e la struttura, ma anche per il fatto che sia uscito con il titolo di una sua nota canzone (“Un altro giorno è andato”) scritto con l’apostrofo.
Wikipedia – Guccini Live Collection
Ora, andiamo a vedere un po’ dov’è che Wikipedia scrive “un’altro” (rigorosamente con l’apostrofo).
Prendiamo, ad esempio, la scheda sul film “Cime tempestose” del 1992. E’ materiale grezzo e in itinere, e questo potrebbe anche stare quasi bene al lettore (Wikipedia è un progetto in continuo divenire) ma si legga il seguente passaggio:
“Lontano 4 miglia da li, si trovava un’altro posto, ovvero Turchross Grange. Non sapendo cosa fare l’uomo si ritrova ad andare li.”
Ci sarebbe anche da segnalare che “lì” come indicazione di luogo si scrive con l’accento, ma transeat.
Visto che Wikipedia stessa offre la possibilità ai lettori di salvare le voci in formato PDF (non modificabile, e procedente dalla stessa fonte), ecco l’habeas corpus che potrete scaricare e consultare a vostro bell’agio:
Wikipedia – Cime tempestose – Film
Ora vogliamo andare su Sky Italia? Ma sì, forza…
Si apprende ivi che alla sezione “Tecnologie e Servizi”, MySky offre la possibilità di “Registrare un programma guardandone un’altro contemporaneamente”
E va beh. Anche qui potete prendere il PDF per vostra consultazione e riferimento futuro:
Ora uno mi può anche dire: ma tu non sbagli mai. Non sbagli mai gli apostrofi, tu che fai tanto il saccentello?
Certo che li sbaglio. Ma non vado certo in giro a dire di essere un’enciclopedia on line!