257 total views, 1 views today
Sto scrivendo una guida alla privacy, ai ricorsi al garante, ai rimborsi che si possono chiedere per essere stati scocciati e quant’altro.
Come accadde per la lettura ad alta voce de “Il giornalino di Gian Burrasca” è probabile che ci metta un bel po’ di tempo. Intanto l’introduzione è pronta. Mi è venuta un po’ pomposa, sembra più un brano tratto da “Svegliatevi!” o da “La Torre di Guardia”, ma il partito di quelli-fissati-per-la-pràivassi è una partito di adepti, per cui il linguaggio usato è più che giustificato.
Credo che la guida, una volta finita, avrà un suo dominio dedicato. Tanto ormai te li tirano dietro.
Vi offro qusto anticipo e fatemi sapere quello che ne pensate, ma anche no.
Perché dovrei difendere la mia privacy
Se ti stai ponendo questa domanda, probabilmente questa guida non fa per te.
La privacy è un bene prezioso e un diritto fondamentale. E’ il diritto all’essere lasciati in pace. E’ valido almeno quanto il diritto a respirare, ad esistere, ad esprimersi e ad essere rispettati per quello che si è, si fa e si pensa.
Forse penserai che se nella tua buca delle lettere o nella tua casella di posta elettroncia, o nella memoria del tuo telefono cellulare appaiono delle comunicazioni di tipo pubblicitario, che tu non hai richiesto o sollecitato, la cosa non ti riguardi poi troppo, perché, in fondo, basta cancellarle, si fa molto prima e ci si evitano tante grane.
E’ vero, ma non si risolve il problema, anzi, lo si aggrava. Chiunque mandi messaggi promozionali non sollecitati, sotto qualsiasi forma, se non viene fermato da un “no!” secco e deciso (non da un “no, grazie”, proprio da un “no!”) continuerà inevitabilmente a farlo. E, a dirla tutta, a volte continuerà a farlo nonostante i “no!” che dovrebbero aiutare a crescere.
Quindi, perché uno dovrebbe farlo? Perché è importante, perché se non lo fate voi non lo farà nessuno al vostro posto e perché qualunque cosa facciate per proteggere la vostra sfera privata dalle intrusioni altrui potrebbe sembrare un gesto piccolissimo, ma, come diceva Gandhi, è molto importante che voi lo facciate.
Fatelo, dunque, agite, colpire al cuore (cioè al portafogli) chi vi disturba senza il vostro permesso non è un atto di prepotenza, ma di rispetto e di dignità, non abbiate paura e non lasciatevi scoraggiare dalle prime difficoltà, è probabile che ne avrete moltisdsime, ma non è una buona ragione per mollare.
Se non siete disposti ad affrontare tutto questo, lasciate questo sito web e andate a cercare qualcosa di porno.
Come accadde per la lettura ad alta voce de “Il giornalino di Gian Burrasca” è probabile che ci metta un bel po’ di tempo. Intanto l’introduzione è pronta. Mi è venuta un po’ pomposa, sembra più un brano tratto da “Svegliatevi!” o da “La Torre di Guardia”, ma il partito di quelli-fissati-per-la-pràivassi è una partito di adepti, per cui il linguaggio usato è più che giustificato.
Credo che la guida, una volta finita, avrà un suo dominio dedicato. Tanto ormai te li tirano dietro.
Vi offro qusto anticipo e fatemi sapere quello che ne pensate, ma anche no.
Perché dovrei difendere la mia privacy
Se ti stai ponendo questa domanda, probabilmente questa guida non fa per te.
La privacy è un bene prezioso e un diritto fondamentale. E’ il diritto all’essere lasciati in pace. E’ valido almeno quanto il diritto a respirare, ad esistere, ad esprimersi e ad essere rispettati per quello che si è, si fa e si pensa.
Forse penserai che se nella tua buca delle lettere o nella tua casella di posta elettroncia, o nella memoria del tuo telefono cellulare appaiono delle comunicazioni di tipo pubblicitario, che tu non hai richiesto o sollecitato, la cosa non ti riguardi poi troppo, perché, in fondo, basta cancellarle, si fa molto prima e ci si evitano tante grane.
E’ vero, ma non si risolve il problema, anzi, lo si aggrava. Chiunque mandi messaggi promozionali non sollecitati, sotto qualsiasi forma, se non viene fermato da un “no!” secco e deciso (non da un “no, grazie”, proprio da un “no!”) continuerà inevitabilmente a farlo. E, a dirla tutta, a volte continuerà a farlo nonostante i “no!” che dovrebbero aiutare a crescere.
Quindi, perché uno dovrebbe farlo? Perché è importante, perché se non lo fate voi non lo farà nessuno al vostro posto e perché qualunque cosa facciate per proteggere la vostra sfera privata dalle intrusioni altrui potrebbe sembrare un gesto piccolissimo, ma, come diceva Gandhi, è molto importante che voi lo facciate.
Fatelo, dunque, agite, colpire al cuore (cioè al portafogli) chi vi disturba senza il vostro permesso non è un atto di prepotenza, ma di rispetto e di dignità, non abbiate paura e non lasciatevi scoraggiare dalle prime difficoltà, è probabile che ne avrete moltisdsime, ma non è una buona ragione per mollare.
Se non siete disposti ad affrontare tutto questo, lasciate questo sito web e andate a cercare qualcosa di porno.