Umberto Eco – La misteriosa fiamma della Regina Loana

 224 total views,  1 views today

Umberto Eco deve essersi divertito da pazzi a scrivere “La misteriosa fiamma della Regina Loana”, ma dev’essersi proprio buttato via dalle risate, una di quelle esperienze che devono averlo fatto andare a letto ogni notte alle due per risvegliarsi alle cinque, carico di adrinalina per continuare a scrivere tutto il giorno.

E’ la storia di un uomo che perde la memoria del “vissuto” (non si ricorda chi sia, chi sia sua moglie, chi siano i suoi figli) ma non quella delle “nozioni”, per cui l’inizio è tutto un turbine di citazioni, uan danza in contrappunto di ricordi degli anni ’30 sotto forma di canzoni, testi, regole grammaticali, poesie imparate a scuola, ritagli di giornale, riminiscenze assortite).

Continua così efficacemente per un buon 2/3, fino a perdersi, ahilui, nella partte finale, ma il libro resta comunque una buona esperienza di lettura che me la sento di consigliare a chiunque abbia voglia di divertirsi davvero, come Umberto Eco e insieme a Umberto Eco.

Anzi, no, ve ne leggo un pezzettino io…

[mp3-jplayer tracks=”Umberto Eco – La misteriosa fiamma della regina Loana@https://www.valeriodistefano.com/public/Umberto Eco – La misteriosa fiamma della regina Loana.mp3″ width=”100%”]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.