369 total views, 1 views today
Quanto tempo sarà che non vi parlo più di Wikipedia? Eh, parecchio!
Oggi mi è venuto in mente di cercare sull’enciclopedia più sgangherata del mondo quante volte e in quali pagine ricorra l’espressione “qual’è”, con tanto di apostrofo (che, notoriamente, non ci va).
Ho cliccato su “cerca” e mi si è aperto il mondo. Guardiamo il caso più divertente:

Nella pagina dedicata al cognome “Russo” (origini, diffusione etc…), tra le note è riportato un articolo di Emanuela Mastrocinque, “Qual è l’origine del cognome Russo?”, pubblicato su un sito web. Nel trascriverne il titolo il wikipediano medio si è lasciato sfuggire un “Qual’è”, che ancora campeggia a bella vista nella pagina.
Uno può sempre dire: “Ma magari era sbagliata la dicitura della fonte citata da Wikipedia”. Macché, invece era giusta. Eccola:

Intellettuali d’oggi, wikipediani di domani.
E come sempre a corredo del tutto, ecco la pagina originale di Wikipedia in PDF
https://www.valeriodistefano.com/wp-content/uploads/2019/01/Russo_cognome.pdf
Buongiorno, non sono d’accordo con l’affermazione che il “qual’è” apostrofato non ci vada. Personalmente la ritengo una grafia più moderna e adeguata della forma apocopata. Nei miei scritti ho deciso di usare solo quella da un anno a questa parte.
La spiegazione può essere trovata in questo mio articolo (che a sua volta ha riferimenti alla discussione che ne è scaturita con Crusca e Treccani negli ultimi mesi).
https://www.lavocedinewyork.com/arts/lingua-italiana/2018/07/31/qual-e-contro-quale-sono-entrambi-corretti-e-vi-spiego-perche/
Entrambe hanno riconosciuto la validità dei miei argomenti, aprendo alla possibilità che la regoletta prescrittiva delle scuole venga disconosciuta (pur arroccandosi per ora sulla scelta purista).
Ad ogni modo, in un’ottica democratica e di accettazione della regola generale che la lingua la fanno gli italiani, chiedo che non vengano “ritoccati” i qual’è apostrofati presenti su Wikipedia.
Luca Passani