304 total views
So che ve ne importerà il giusto, cioè zero, ma volevo lo stesso comunicarvi con spocchiosa vigliaccheria che i miei due siti gemelli classicistranieri.com e musicaclassicaonline.com sono passati, per la redistribuzione del materiale sonoro, al formato .OGG, abbandonando il proprietario e vetusto (non che .OGG sia nuovo, beninteso, o almeno non nuovissimo) formato .MP3.
Voi direte “Hai solo cambiato codifica”, ed è in parte vero. Ma .OGG è un formato libero e aperto, mentre .MP3 non lo è. O, meglio, se ne conoscono bene le specifiche, ma se Fraunhofer (titolare del brevetto degli .MP3) decidesse domani di far pagare anche un solo centesimo per ogni file .MP3 distribuito, potrebbe farlo e io andrei sul lastrico. Meglio non correre rischi.
Inoltre, musicaclassicaonline.com ha iniziato a immettere nei suoi possedimenti anche registrazioni di alta qualità (quella di un CD, per intenderci), con alcune opere in formato .WAV, perfette per gli audiofili. Vale la pena di dargli un’occhiata. Per voi non cambia nulla e noi diamo una mano alla cultura dell’open source. Hai detto niente!