Tragedia cosmica! Ho fatto una donazione a Wikipedia!

 1,732 total views

donation

E’ successa una tragedia. Ho donato 2 euro a Wikipedia.

Ieri sera ho consultato una pagina e mi sono ritrovato tra i piedi questo banner pubblicitario della solita richiesta annuale di $oldini da parte dell’enciclopedia più inutile del mondo:

wikivaini

Poi ci sono tornato e ho trovato questo:

wikivaini2

Poi, prima di uscire, è venuto fuori questo:

wikivaini3

Ero curioso di vedere se il denaro donato va a Wikimedia Inc. (Stati Uniti) o alla sezione italiana. Purtroppo avevo PayPal aperto, con le credenziali già inserite, ho fatto clìcchete clìcchete e in un sol boccone mi hanno mangiato 2 euro.

Non vado certo fallito per 2 euro, ma ho comunque disperatamente cercato di far tornare indietro la transazione. Non c’è stato verso. Culo!

Immagino che con questa cifra faranno cose stratosferiche, oltre che prendersi un caffè. Pagheranno qualcuno per correggere gli errori degli utenti e bacchettarli, compreranno dei server nuovi, investiranno nell’educazione dei giovani alla informazione condivisa e questi ragazzi impareranno (anche a mie spese!) che sì, Wanna Marchi è enciclopedica, mentre lo scrittore spagnolo Rafael Cansinos-Assens no. Questa è Wikipedia (almeno quella in italiano).

NOTA PER BALUGANTI AMPELIO:
2 euro, ma vi rendete conto? Quelli neanche lo sanno quanta fatica bisogna fare per guadagnare 2 euro… e guarda lì, non me ne sono accorto… E ora come si fa??? E io li rivolevo, e invece non me li hanno ridati… e io di vì, e io di và…

La Bibbia di Chuck e Nora

 1,528 total views,  1 views today

image

C’erano una volta Chuck & Nora. Erano una coppia di coniugi protestanti americani che realizzavano una serie di trasmissioni di tipo religioso che venivano ritrasmesse (non ho mai capito se a pagamento o no, ma più probabilmente sì) da un numero piuttosto corposo di emittenti televisive locali, attorno agli anni ’80.

Erano un po’ la quintessenza del Kitsch, con i loro divani in stile neo-Mary Poppins, i capelli di lui incollati sul cranio e lei che cantava una canzoncina religiosa e intanto faceva propaganda al suo ultimo CD di canti di lode all’Altissimo, che io mi chiedevo sempre chi càspita glielo comprava.

Sono stati anche oggetto di una imitazione da parte di Corrado Guzzanti e Marina Massironi.

Lei (Nora) è morta nel 2007 e sono stati oggetto di tutta una serie di critiche perché qualcuno ha pensato che con tutte queste trasmissioni ci avessero fatto la chèa. Non lo so, so solo che un giorno stavo gustando lo spettacolo che involontariamente offrivano e dicevano “Scriveteci, vi manderemo una Bibbia in omaggio”. Io che sono sempre stato un grafomane presi carta, busta e francobollo (niente e-mail, al tempo) e provai a spedire la mia richiesta. Cioè, non è che ci provai, la spedii proprio, con la consapevolezza innata che non mi avrebbero spedito niente, e che le lettere servivano, in realtà, a saggiare le repliche degli ascoltatori e a determinare i numeri dell’uditorio effettivo.

Invece la Bibbia arrivò, o metteteci un toppino. Un volumetto rosso, col titolo in oro (è la stessa versione che ho adoperato per le mie audioletture). Allegato c’era un biglietto: “Con amore, Chuck e Nora”. Ecco quello che non avevo capito, Chuck e Nora non distribuivano Bibbie, sermoni, CD musicali, programmi televisivi, propaganda protestante, Gesù e profeti. No, loro distribuivano sicurezze, rassicurazioni psicologiche. E se invece che uno studente curioso e anche un po’ stronzetto avesse scritto loro, che so, una vedova con la depressione che vive sola inseme al gatto?? Vedersi recapitare un messaggio con su scritto “Con amore” può rappresentare molto più di tanto, e quello poteva rappresentare il primo passo dell’aggancio. In fondo basta sempre aprire un canale nella ricezione (psicologica) dell’altro, e poco importa se la ricezione è anche televisiva, anzi, meglio.

Sono resti di un mondo che non c’è (quasi) più e finora nessuno si è degnato di dedicare una pagina a Chuck e Nora Hall su Wikipedia. Voglio dire, se l’hanno fatto per Wanna Marchi…