Riporto di seguito l’intervento di ieri del Sindaco di Roseto degli Abruzzi su Facebook:
Buonasera . Comunico che, a seguito di ulteriori comunicazioni pervenutemi dalla ASL di Teramo, il numero dei residenti positivi è salito a 104 persone.
La dirigente scolastica del II° circolo mi ha comunicato che lunedì riprenderanno le lezioni in presenza per quattro classi della scuola elementare di Voltarrosto; rimarrà in didattica a distanza solo la quinta classe per cautela , mancando ancora il risultato di alcuni accertamenti.
La dirigente scolastica del I° circolo, d’intesa con me, disporrà invece da lunedì la didattica a distanza per tutti gli alunni del plesso di Cologna Spiaggia , essendo emerse alcune positività , seppure da riscontrare, a carico del personale e di alcuni alunni ; ciò per cautela ed in attesa delle indicazioni e decisioni che i sanitari della ASL riterranno di dare nei prossimi giorni.
Sfuggono ancora ad un censimento preciso della ASL le positività accertate presso alcuni laboratori privati , sicchè il numero dei positivi ragionevolmente può considerarsi sottostimato.
Torno a raccomandare a tutti il rispetto delle note cautele nell’agire quotidiano.
A Roseto degli Abruzzi piove. Tanto. Da sempre. E quando piove si allagano le strade e gli scantinati. Lo sanno tutti, ma alla prima asciugatina di un raggio di sole la gente se ne dimentica. Siamo fatti così, ci piace inzupparci le ossa e buttare via un po’ di roba ammontonata nei garages, ogni tanto.
L’ufficio stampa comunale, l’11 novembre scorso, alle 23:24 (perché, si sa, a quell’ora tutta la popolazione guarda il sito web del Comune!) informava che erano previsti “forti venti, una forte attivita’ elettrica , forti rovesci e mareggiate.” E che “L’ intensa fase di maltempo è prevista anche per domani sera (12 novembre) con elevato rischio alluvionale.”
Ora, c’è stato un “elevato rischio alluvionale”, segnalato dalla Protezione Civile, e il sindaco NON ha chiuso le scuole. Anzi, ha invitato a “evitare di mettersi in auto in caso di forte maltempo”.
Ma come si fa, appunto, a evitare di portare i propri figli a scuola (perché le scuole sono aperte) o a recarsi al lavoro se in quel momento piove a ciel rotto? E anche se il maltempo non dovesse essere “forte”, ma appena appena accentuato, sarebbe forse meno rischioso mettersi in giro, considerato il succitato “elevato rischio alluvionale”?
In una piccola parte di Roseto l’acqua dei rubinetti puzza. Il comunicato del Comune parla di “cattivo odore”. Cambiando l’ordine dei fattori linguistici il risultato non cambia.
Un secondo comunicato del Comune riferisce che “il Sindaco consiglia precauzionalmente di non utilizzare l’acqua per uso alimentare”. Giusto. Non si fa cuocere la pasta nell’acqua maleodorante. Non la si beve per precauzione, potrebbe essere inquinata o far male, in attesa che giungano i risultati delle analisi della ASL. Non la si usa per fare il pane o per lavare le verdure e la frutta. Sacrosanto.
Ma perché, un uso NON “alimentare” è raccomandabile? Si può usare quell’acqua per lavarsi i denti? Per fare la doccia? Per lavarsi le parti intime? Per lavare i bambini al cambio dei pannolini? Per lavarsi i capelli? Perché non ce lo spiega nessuno? Magari la gente dovrà continuare a farsi dei bidet di Ferrarelle!
Si dice che il fenomeno dell’acqua puteolente interessi “in particolare la Via Salara, Frazione Voltarrosto”.
A Voltarrosto ci sono delle scuole (asilo, scuole elementari e due istituti superiori). Come facciamo a sapere che l’acqua maleodorante non sia arrivata anche lì?? Non sarebbe il caso di dare informazioni attraverso il maggior numero di strumenti possibile? E invece il Comune di Roseto non aggiorna più la sua pagina Facebook dal 20 dicembre 2012. Piace a 1764 utenti, una percentuale molto esigua rispetto alla popolazione globale. Un motivo ci sarà.