Laura Boldrini: il fidanzato/sul volo di Stato/non è reato

 399 total views

Abbiamo appreso che il GUP ha ordinato l’archiviazione della causa che vedeva Laura Boldrini coinvolta per il volo di Stato in Sud Africa (in occasione dei funerali di Nelson Mandela) “aperto” anche al suo fidanzato. Non sarebbero ravvisabili fattispecie di rilevanza penale. Dunque, giustamente, si archivi.

Bene. E allora?

C’è proprio bisogno che sussista una fattispecie penale per considerare un comportamento quanto meno criticabile? Ci sono decine di comportamenti quotidiani che sono ampiamente censurabili pur non costituendo illecito penale. Che so, sputare per terra, mettersi le dita nel naso al semaforo, fumare nella sala d’aspetto di un medico, ruttare in presenza di una signora, tirare una sequela di parolacce in Chiesa e via a riempire.

Portare il proprio fidanzato su un volo di Stato, per un’alta carica, è, dunque, certamente lecito. Ma “lecito” non vuol dire “etico”, “giusto”, “auspicabile”. E’ pur vero che il fidanzato in questione non ha approfittato di nessun fondo pubblico, in fondo un volo di Stato costa un Tot, sia che ci vada una sola persona, sia che l’aereo sia pieno, e se avanza un posto non c’è nulla di male a farci salire un congiunto affettivo. Non c’è nulla di male, dicevo, ma cosa c’è di bene?? Non sarebbe stato meglio che il signor fidanzato di Laura Boldrini viaggiasse COMUNQUE con un volo di linea, come avrebbe fatto qualunque altro cittadino, perché è questo che è, un cittadino come tutti gli altri? I soldini per permettersi un biglietto aereo a Johannesburg non credo proprio che manchino alla coppia, dunque perché esporsi alle critiche, alla ferocia dei media e financo a una causa penale? Non sarebbe stato preferibile un titolo come “Il fidanzato di Laura Boldrini viaggia in seconda classe a sue spese” anziché quelli insinuanti e provocatòri che certa stampa ha divulgato?

Che cosa si è voluto leggere in quella sentenza? (1) Che veniva legittimato un legame affettivo ricondotto alla stregua di un legame burocraticamente stabilito? Ovvero, che una coppia di fidanzati, a livello di dignità di rappresentanza istituzionale, equivale a una coppia regolarmente unita in matrimonio? Se è davvero questo quello che certe letture della sentenza intendono sottolineare è proprio pochino. La signora Boldrini è liberissima di avere le relazioni che vuole con chi vuole e nel modo che ritiene più opportuno per la sua vita. Punto. Non c’è altro e nessuno è qui a negarglielo. Troppo comodo gridare alla discriminazione sessista quando si tratta di diritti elementari della persona. Ma santo cielo, ci sono migliaia e migliaia di altre coppie che vivono nel cosiddetto “more uxorio” e che non hanno nemmeno il diritto di reversibilità della pensione di poche centinaia di euro se uno dei due muore, figuriamoci ad avere accesso a un volo di Stato. E’ un riconoscimento forzato a ciò che lo Stato non riconosce (non ancora) e c’è gente che ne soffre le pene dell’inferno, altro che Sud Africa!

E allora quella che viene definita una “vittoria” è solo mera ordinarietà. Oltre il penale c’è di più.

(1) Mi riferisco all’articolo del blogger Dario Accolla intitolato “Sessismo, una questione all’italiana: Boldrini, l’aereo e il compagno” (Il Fatto Quotidiano) con  cui sono in totale disaccordo.

Volo di Stato per il compagno: la Boldrini denunciata dal Codacons

 286 total views

Laura Boldrini è stata oggetto di un esposto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Roma da parte del Codacons.

Oggetto dell’esposto è la circostanza per cui il compagno della Presidente della Camera ha usufruito per il proprio compagno di un volo di Stato in Sud Africa (per le celebrazioni in occasione della morte di Nelson Mandela). Si tratta di vedere se ci sono elementi di danno allo Stato per causa civile o penale. E per questo c’è la magistratura.

A noi spetta solo il compito di valutare se questo atteggiamento è etico e umanamente inaccettabile, e la risposta è, no, nemmeno un pochino. A prescindere da quello che diranno i giudici, che possono anche archiviare l’esposto e non procedere. Come spesso dico, non è che bisogna aspettare che ci sia una qualche rilevanza penale in  un gesto per condannarlo.

Il volo è un volo di Stato. Quindi pagato dai cittadini. E non è che un aereo arriva in Sud Africa senza carburante.

Per cui amore mio, vado in Sud Africa, ti farebbe piacere venire con me? Così ce ne andiamo da qualche parte, vediamo un po’ di mondo, io partecipo alle cerimonie, stiamo un po’ insieme che ci vediamo così poco. Dài, vieni anche tu, amore mio, mi faresti felice. Però tu vieni e riparti con un volo di linea e non con un volo di Stato. Il biglietto te lo paghi tu, oppure, guarda un po’, visto che guadagno una pacca di denari, te lo pago io, ma su una risorsa che hanno pagato i cittadini per me mi dispiace ma non ci sali. Perché non vuol dire niente, amore mio, che ci siano dei posti liberi sull’aereo e che, quindi, non costeresti una solo lira bucata in più alla collettività, sono cose che non si fanno, semplicemente perché io ricopro una funzione statale in quel momento e non posso mescolare gli affetti e i biglietti aerei con il mio compito istituzionale.

Ci voleva tanto??

E pensare che mia moglie non ha mai usufruito nemmeno di una gita scolastica!