La vetrina di Wikipedia

 380 total views

Un argomento a caso. Ah, sì, vediamo un po’, Wikipedia.

Wikipedia inserisce nella home page italiana delle “voci in vetrina”. Che cosa sono le voci in vetrina? Andiamo a chiederlo a Wikipedia e vediamo come risponde: “Le voci in vetrina sono voci che i wikipediani ritengono particolarmente complete, corrette ed accurate nonché piacevoli da leggere.”

Una voce, dunque, per poter aspirare a essere messa in vetrina (mio Dio, neanche fosse un capo di moda di uno stilista!) deve essere completa (cioè dire tutto), corretta (cioè dirlo bene) e si deve leggere con piacere (immagino che i volontari di Wikipedia siano tutti dei Simenon!).

Ora prendiamo una voce a caso, ad esempio quella su Dudley Wrangel Clarke. Era un militare britannico.
Che cosa ha fatto sì che questa voce andasse in vetrina e fosse riconosciuta dalla comunità come degna di farne parte? Andiamo a leggere una parte delle motivazioni di chi l’ha proposta:
“Ho tradotto integralmente questa voce dalla corrispondente inglese, che è in vetrina; le fonti sono molte e riportate nelle note molto accuratamente”
In realtà la bibliografia è limitata a una dozzina tra articoli di giornale e libri sul tema. Immaginate una persona che debba fare una tesi di laurea in storia su Wrangel Clarke, se porta quella bibliografia così striminizita gli ridono in faccia.
E poi, dice veramente tutto quello che c’è da dire, sia pure in modo sintetico?
E come sarebbe che la voce è stata “tradotta”?? Quale contributo originale ha dato la comunità wikipediana italiana alla voce rispetto all’originale inglese? Nessuno. E chi mi dice che sia stata ben tradotta, intendendo che sia stata mantenuta quella piacevolezza nella lettura che si richiede e che si suppone sia stata presente nell’originale?
Belle domande, ma nessuno ci risponde. Anzi, apprendiamo che la voce in inglese era a sua volta in vetrina: quindi deve essere in vetrina per forza anche la sua traduzione. Così tutte le versioni linguistiche saranno contente e la gente del mondo vivrà in pace dandosi la mano e leggendo le STESSE voci. La vetrina di Wikipedia non è molto diversa dalla vetrina di un MacDonald, in ogni parte del mondo trovate lo stesso cheeseburger.

Ci pensa Wikipedia a dire che “In questo momento nella lista sono presenti 553 voci, su un totale di 1 045 873 voci dell’enciclopedia: ciò significa che una voce ogni 1 891 si trova in questa lista. Altre 273 sono invece riconosciute di qualità.”
Vale a dire che lo 0,052% delle voci vengono considerate al massimo livello dalla stessa comunità di wikipediani.

Wikipedia non si piace!

Wikipedia-Vetrina.pdf

Wikipedia-Vetrina_Segnalazioni_Dudley-Clarke.pdf

Dudley-Clarke.pdf