Roberto Formigoni alla Messa di Papa Francesco

 218 total views

Il Signor Pontefice Francesco Bergoglio, in una messa ha detto: ” (…) i peccatori pentiti sono perdonati. I corrotti no, perché rifiutano di aprirsi all’amore“.

Al rito religioso stava assistendo Roberto Formigoni, rinviato a giudizio il 3 marzo scorso per associazione a delinquere e corruzione.

Tra i politici era presente anche Maria Stella Gelmini. Non costituisce reato, infatti, costruire tunnel da Ginevra al Gran Sasso.

In lode di Gabriele Paolini

 392 total views

Voglio spendere due parole in lode di Gabriele Paolini, il “disturbatore” televisivo recentemente arrestato per sfruttamento della prostituzione minorile e detenzione di materiale pedopornografico.

Non tanto per la gravità delle accuse che, se confermate, diventerebbero condanne a pene che Paolini dovrà comunque scontare, ma per il personaggio eclettico che era e che aveva fatto del rompere le scatole al prossimo quasi una ragione di vita.

Ovunque un telegiornale trasmettesse un servizio in esterno, con l’inviato o l’inviata a riferire ora dal Quirinale, ora da Palazzo Chigi, ora da qualsiasi altro luogo a lui raggiungibile, Paolini era lì che si faceva vedere dietro al mezzobusto di turno, turbandogli l’aria solenne e grave con cui parlava, annuendo, facendo versacci, pigliandosela con Berlusconi (anche lui indagato per prostituzione minorile nel Caso Ruby ma, a differenza di Paolini, ancora in stato di libertà) o con chiunque altro (storica l’apparizione dietro Aldo Maria Valli all’indomani delle dimissioni di Benedetto XVI, quando dichiarò “Il Papa è pedofilo” -adesso dovrà essere lui a rispondere di detenzione di materiale pedopornografico, e su questo non ci piove, ma era chiaro che si riferisse agli scandali di pedofilia che avevano piegato la Chiesa al tempo del pontificato di Ratzinger e di cui adesso, miracolosamente, non si sente più parlare-.

Antipatico, certo. Molesto, non c’è che dire. Non solo voleva apparire ovunque gli fosse possibile, ma ci riusciva. Trasformando così l’informazione di regime in un comico cabaret d’avanspettacolo, deviando l’attenzione non più sulla notizia ma sulla sua presenza, ricevendo qualche calcio, qualche pugno, qualche ceffone e dimostrando che sì, ce l’aveva fatta a far saltare i gàngeri al tale o alla tal altra cronista, coinvolti in una rissa improvvisata. A volte, per escluderlo, le telecamere stringevano sul volto dell’inviato/a inquadrandolo a tutto schermo, e ai telespettatori arrivava un faccione enorme a riempire la capienza dell’ultrapiatto.

Paolini ha fatto capolino anche su Wikipedia, dove è stato considerato “enciclopedico” dal gotha che gestisce la cultura universalmente condivisa, ma che non ha ancora aggiornato la sua pagina con la notizia del suo arresto.
L’ultima linguaccia di Paolini!

“Rubriche aperte sui peli del Papa”

 294 total views

Come creare una non-notizia: il Papa, che passa per essere persona umile e dedita a uno stile di vita sobrio e semplice, porta ai piedi degli scarponi particolarmente vistosi e di forma grossolana. Nulla che abbia qualcosa in comune coi classici mocassini rossi di pontificale memoria.

Naturalmente, e soprattutto dopo il viaggio in Brasile, la stampa si è focalizzata anche su questo dettaglio sottolineando come quelle calzature fossero una ulteriore espressione dell’umiltà di Francesco I, che se alle mani affida il suo bagalio in cui tiene rasoio e altri effetti personali, ai piedi porta quegli scatoloni vistosi, eh, si vede proprio che vive quello che predica!

Ora il problema è che quelle sono delle scarpe ortopediche che il Papa porta per una patologia alla schiena di cui soffre da anni. Quindi non è una notizia. Non è una cosa per cui gioire o da sottolineare. Ma si sa che quando si tratta del Papa tutto dev’essere messo in prima pagina, anche la sciatica.

 

PS: Il titolo del post è tratto da una canzone di Franco Battiato.

A trent’anni dalla scomparsa di Emanuela Orlandi

 278 total views

Emanuela Orlandi

Emanuela Orlandi è scomparsa trent’anni fa.

C’è un silenzio assordante e oscenamente conformista da parte dell’opinione pubblica che frequenta i social network sull’evento, ci siamo ormai assuefatti alla circostanza che Emanuela Orlandi non ci sia più, che non se ne parla più nemmeno. Tanto, voglio dire, chissà dov’è, povera bimba, ci penserà Gesù, ma vedrai da qualche parte è, io dico che sia ancora viva, macché è morta t’ho detto, poverina, l’hanno presa i bulgari, i lupi grigi, i conigli marroni.

Non accenderò nessuna candela oggi. Non voglio candele, non voglio gente che sfila per le strade e si tiene le mani. Voglio la verità. Uno straccio di verità processuale per arrivare a quella fattuale e permettere, tra le altre cose, anche a quel brav’uomo di suo fratello di vivere una vita finalmente normale, lontano da telecamere e avvoltoi.

Chi NON ha paura di Papa Francesco??

 335 total views,  1 views today

Papa Francesco piace a tutti. Oh, a tutti, nessuno escluso.
“Buongiorno”, “Buon pranzo”, “Buonasera”, saluti alla folla, abbracci e baci ai fedeli, espressioni di tenerezza e compartecipazione alla sofferenza delle persone con handicap, Dio è papà… Bello!

Sì, ma a parte tutto questo (che, voglio dire uno se lo aspetta anche da un Papa), quest’uomo cos’ha intenzione di fare con lo IOR? Ha per caso la determinazione di lasciare il Cardinal Bertone al suo posto? Cosa pensa della contraccezione? E, conseguentemente, quale sarà la sua politica per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili? E cosa dirà alle persone separate sul tema dei sacramenti? Le donne cattoliche potranno accedere a funzioni di tipo pastorale?

O basta che il Papa tifi per una squadra di calcio per farci dimenticare di tutto questo?

Si è dimesso il Pastore tedesco

 178 total views

Ratzinger, che rischia seriamente di starmi simpatico, si è dimesso dalla carica di Sommo Pontefice e Sua Santità.
La notizia ha provocato il prevedibile choc e ha occupato gran parte delle pagine dei quotidiani che hanno trovato del grasso con cui ammannire i loro articoli.
Eppure non dovrebbe esserci tutto questo clamore. L’abdicazione o comunque la rinuncia al ministero petrino sono prerogative di un Papa riconosciute dal Codice di Diritto Canonico. In breve, Ratzinger poteva farlo. E infatti lo ha fatto.
E ora tutti a scommettere su chi sarà il prossimo papa (Scola!) a chiedersi quale appellativo sarà dovuto al papa emerito, a domandarsi se la veste sarà di taglio piccolo, medio o grande. Una cosa è certa: habemus papam.

Un uomo solo al comando

 452 total views

Non so voi, ma io comincio a provare un sentimento di sincera ed umana compassione nei confronti di quest’uomo che ha passato una vita a studiare da Papa e si è ritrovato solo.

Solo quando gli arrestano il maggiordomo fede, solo quando, guarda caso, quasi contemporaneamente viene sollevato dall’incarico un alto responsabile della Banca Vaticana, solo quando all’Angelus di Piazza San Pietro saluta una associazione di tiro con l’arco mentre un gruppo di manifestanti gridava “Vergogna!” per il silenzio su Emanuela Orlandi e una foto dell’allora giovane cittadina vaticana si andava a impigliare proprio su una delle statue che sovrastano la Basilica.

Dev’essere terribile, per chi è al potere, dover scoprire di non averne nessuno. E di non avere nessuno intorno.

Quello nei confronti di Ratzinger è un martirio mediatico e temporale visibile ad occhio nudo. La solitudine di chi tesse la trama vaticana. Cioè non lui.

Roberta Hidalgo – L’affaire Emanuela Orlandi – Edizioni Libreria Croce

 464 total views

Il saggio scritto dalla fotografa internazionale Roberta Hidalgo non mancherà di aprire nuove polemiche sul caso di Emanuela Orlandi. Per mesi la fotografa e giornalista, autrice di un celeberrimo scoop sul Papa, ha seguito “Mandy”. Chi è questa donna? Ecco cosa ha scoperto……

MP618067

da: http://www.radioradicale.it
Licenza: http://creativecommons.org/licenses/by/2.5/it/

[mp3-jplayer tracks=”https://www.valeriodistefano.com/wp-content/uploads/2012/04/MP618067.mp3″ width=”100%”]

Il presidente dello Zimbabwe Robert Mugabe e’ in Vaticano ed e’ temporaneamente libero di circolare sul territorio italiano

 184 total views

Mugabe, personaggino assolutamente innocuo, amante della pace, della concordia e delle buone relazioni tra i popoli, tanto da meritarsi il titolo di "dittatore più sanguinario del mondo", Presidente dello Zimbabwe e destinatario del divieto d’ingresso sul territorio dell’Unione Europea a lui e ai membri del suo Governo, padre-padrone di un popolo ridotto alla fame, è uno degli inviati ufficiali del Vaticano alla cerimonia di Beatificazione di Giovanni Paolo II.
Come tale l’Italia ha dovuto farlo transitare sul suo territorio per permettergli di raggiungere lo stato del Papa.
Padre Lombardi ha dichiarato senza esitare: «Non c’è niente da nascondere».

Giovanni Paolo II: beato lui!

 150 total views

Ebbene eccoci arrivati alla vigilia del Grande Cocomero.

La salma di Giovanni Paolo II è stata già estumulata, e verrà adeguatamente esposta ai fedeli adoranti perché un morto, ancorché Pontefice Romano in vita, fa sempre il suo bell’effetto sulla curiosità morbosa di quanti hanno bisogno di vedere, toccare, magari un legno, magari una bara, di dire “uh, guarda, come si è conservato bene tutto”.

E allora si dia il via alle danze, il santo-non-proprio-subito diventi Beato-tra-qualche-tempo, e che cominci la processione di immagini, santini, cartoline, gigantografie, videocassette, DVD, audiocassette (ci sarà pure chi ne compra ancora), CD, ricordini, flash dei telefonini, macchine fotografiche che cliccano, suorine, ceri, cerini, applausi, scene madri, lacrime, pianti, sorrisi, sacchi a pelo, gente buttata sotto il colonnato del Bernini per giorni, bottigliette d’acqua di plastica che vanno ad inquinare altrove (no, in Piazza San Pietro no), zaini, panini con il prosciutto cotto, mele, odore di mela dappertutto, pranzi al sacco, sacchi che sanno di pranzo e pranzi che sanno di sacco, suorine sotto l’ombrello, fraticelli coi sandali aperti, diplomatici, pasticceria secca, SMS che partono verso il mondo intero “sono qui, sto vedendo il papino”, su Twitter, modifiica dello “stato” su Facebook, svenimenti, cartelloni, “totus tuus”, ma granda un po’ di che cosa ha bisogno la gente!

Benedetto XVI: “Wojtyla riscatta la vergogna per i peccati della Chiesa”

 160 total views

"Nonostante tutta la vergogna per i nostri errori, non dobbiamo, però, dimenticare che anche oggi esistono esempi luminosi di fede; che anche oggi vi sono persone che, mediante la loro fede e il loro amore, danno speranza al mondo"
(…)
"Quando, il prossimo primo maggio verrà beatificato penseremo a lui pieni di gratitudine quale grande testimone di Dio e di Gesù Cristo nel nostro tempo, quale uomo colmato di Spirito Santo. Insieme con lui pensiamo al grande numero di coloro che egli ha beatificato e canonizzato e che ci danno la certezza che la promessa di Dio e il suo incarico anche oggi non cadono nel vuoto".

(Joseph Ratzinger – Benedetto XVI)

“Habemus papam”: e ora?

 205 total views

Credo che il fatto che "Habemus Papam" sia il terzo film di Nanni Moretti ad essermi piaciuto (gli altri furono "La messa è finita" e "La stanza del figlio")  dovrebbe preoccuparmi.

Sto invecchiando e non riesco più a raggiungere quel buon sano preconcezionismo di una volta che mi faceva disprezzare Moretti per il solo fatto che fosse Moretti. Era una dote di me stesso che apprezzavo moltissimo.

"Habemus papam" non è un capolavoro, certo, ma convince, nonostante qualche punto debole e alcuni scivoloni evitabili.

Che ne so, mi è sempre piaciuto il fanta-Vaticano. Confesso di avere letto "Lazzaro" di Morris West, di essere rimasto folgorato dalle prime pagine di "La pelle del tamburo" di Arturo Pérez Reverte e di essere andato a vedere (ma in incognita) "Angeli e demoni" (ma questo non lo dirò nemmeno a me stesso).
Guardo le fiction sui papi e le ricostruzioni storiche dei pontificati su RaiStoria.
E soprattutto non ho mai negato di avere delle evidenti contraddizioni interne.
Che ne so perché, mi piacciono le storie di preti. Sarà per legge di contrappasso. O forse, più semplicemente, perché ce ne sono di belle.
Penso di averne viste e lette molte, da quella di un prete affamato e timido interpretato da Alberto Sordi in non so quale film, a Aldo Fabrizi in "Roma città aperta", dal "Diario di un curato di campagna" di Bernanos alla stessa "Vita" di Santa Teresa d’Avila (del resto a studiare letteratura spagnola c’è da perdersi in queste cose), il prete enigmatico di "San Manuel Bueno, martire" di Unamuno, ma anche il geniale ecclesiastico autore del "Lazarillo de Tormes", ridevo leggendo il Guareschi di "Don Camillo" da piccino, insomma, non mi son fatto mancar nulla.

Nemmeno un film con Anthony Quinn del 1968, intitolato "L’uomo venuto dal Cremlino"  in cui interpretava un pontefice dell’Est che, appena eletto papa sente la voglia di mettersi una tonaca normale e andare in giro tra la gente comune, con i servizi segreti del Vaticano che lo riconcorrono un po’ per ogni dove.

Il film di Moretti, dunque. Pellicola scritta su canovacci già visti. Ma efficace.

Michel Piccoli è addirittura strepitoso. Recita in italiano e in presa diretta,  con una naturalezza che gli si confà.

Nanni Moretti (interprete) e Margherita Buy interpretano lo stesso personaggio da sempre, cioè quello del rompicoglioni e della svampita, ma mentre il Moretti-rompicoglioni (psicanalista) riesce a trovare una dimensione umana più accettabile e ludica, la Buy-svampita interpreta la ex moglie di Moretti, psicanalista anch’essa, che non riesce nemmeno a dire ai suoi figli che ha un fidanzato, un altro compagno.

Il film trova il pernio sul tema della solitudine del pontefice, sulla crisi umana che permea certi spiriti che si sentono incapaci di adempiere al loro compito, venuto dagli uomini per convenienze e calcoli politici sottili, e non certo da Dio.
Vivere la dimensione spirituale come pretesto per la dimensione politica può sfiancare chiunque (a parte Comunione e Liberazione, naturalmente…)

La storia è piena di papi che rinunciano, e quello interpretato da Piccoli è a metà tra il Celestino V del "gran rifiuto" e Giovanni Paolo I, quell’Albino Luciani che era andato ben oltre la storia e la teologia, e che in 33 giorni ebbe modo di dire "Dio è madre" mettendo in imbarazzo un bel po’ di gente, sempre intento a ripassare discorsi che non pronunciava e che finiva poi per parlare a braccio.

Ma è anche la psicoanalisi che si inserisce nei dogmi della chiesa, il teatro che funziona da collettore di queste vicende umane, e anche un cenno su come siamo diventati impietosi (la scena in cui un barista dice al papa che il bagno è guasto e che il telefono è utilizzabile solo per questioni di servizio, con una ragazza che gli presta il cellulare).

Bravo Nanni Moretti. Adesso può tranquillamente continuare a starmi placidamente antipatico.

Visite inquietanti

 176 total views



Avere un sito web significa, indubbiamente, lasciare che qualunque cosa si scriva o si pubblichi, segua il naturale corso delle cose e vada a raggiungere la più vasta e incontrollabile eterogeneità di pubblico.

Ma ci sono cose che, comunque, mi lasciano inquieto.

Karol Wojtyla sara’ beatificato il prossimo 1 maggio: beatus ille!

 164 total views

Karol Wojtyla, in arte Giovanni Paolo II, sarà proclamato beato il prossimo 1 maggio.

Saltanto un po’ di cerimoniali, rivedento e spolverando incancreniti meccanismi burocratici, accelerando al massimo la verifica e la proclamazione di miracoli (“Santo subito!” era l’imperativo della folla gemente e piangente in questa valle di lacrime, che gremiva Piazza San Pietro mentre immortalava la cassa da morto e il casavere del pontefice defunto), Ratzinger ha fatto in modo che tra due o tre mesi tutto sia pronto per un altro bellissimo evento all’insegna del revival, facendo estumulare il feretro, ma non la salma, che potrà essere guardato e adorato da migliaia di fedeli, fotografato da milioni di telefonini, ripreso da centinaia di telecamere e trasmesso via satellite ovunque, con buona visibilità da parte del Vaticano. che, alla fine, male non ci starà di sicuro.

Del Wojtyla uomo resta la indubbia simpatia empatica. Dello stratega politico non sfugge certamente il ruolo determinante nella caduta del muro di Berlino. Del Pontefice non può essere taciuto l’imbarazzante incontro con il generale Augusto Pinochet, gesto ben lontano dalla beatitudine a cui oggi si vorrebbe farlo assurgere.

Del resto la Chiesa Cattolica è sempre stata abbastanza indulgente con i dittatorelli, una sepoltura cristiana, quando fa comodo, non si nega a nessuno.

Google: digiti “Vatican” ed esce fuori pedofilo.com

 241 total views

Mi sembrava si trattasse di una di quelle classiche bufale che tanto piacciono a Paolo Attivissimo, e invece è vero.

In queste ore, digitando sulla barra di ricerca di Google la parola “Vatican” e dando l’invio per la richiesta, si ottiene come primo risultato della lista un link che corrisponde al dominio www.pedofilo.com, che, una volta contattato, dà un “Internal Error”.

Il Cardinal Tarcisio Bertone: “Vescovi sequestrati e lasciati senza mangiare e bere. Non sono mica bambini!”

 298 total views



"(…) un fatto inaudito, non ci sono precedenti nemmeno nei regimi comunisti"

"Non ci sono precedenti, nemmeno nei regimi comunisti."

"E’ un fatto inaudito. Al di là della condanna della pedofilia l’irruzione e il sequestro dei vescovi per nove ore, senza bere né mangiare… Non sono mica bambini" (*).

Card. Tarcisio Bertone, segretario di Stato vaticano

(riportato su: http://www.unita.it/index.php?section=news&idNotizia=100429)


(*) Ah, perché i bambini, notoriamente, si possono sequestrare, tenere nove ore senza mangiare né bere… sì, sì, Eminenza, certo Eminenza…

Il Cardinale Crescenzio Sepe indagato per corruzione

 218 total views

[…venga, venga Santità… tira vento sul Vaticano…]

«Quanti martiri ci sono, anche oggi, che in nome della verità e in nome di Cristo rimangono fedeli al suo Vangelo, che vengono torturati, che vengono umiliati e disprezzati. Ma noi che possediamo il Signore, noi che siamo coerenti con la nostra fede non dobbiamo aver paura».

(Card. Crescenzio Sepe, Omelia del 20/06/2010)

Il Vaticano su Jose’ Saramago: “scelse di essere la zizzania”

 237 total views

E’ piuttosto facile prendersela con i morti.

Sono li’, non rispondono, anzi, hanno il pallore tipico di chi, oltre a non avere più vita , non ha, evidentemente, nemmeno più idee, a parte quelle che ha scritto quando “era”.

Così, invece di essere in un momento di tristezza culturale per la morte di un Premio Nobel per la letteratura, evento che dovrebbe essere sempre foriero di riflessione, qualcuno ha pensato di trovarsi nella pubblicità che dice “Ti piace vincere facile?”.

Il qualcuno in questione è la Chiesa Cattolica (Bòm-ci bòm-ci bom bom bom…) che ha sottolineato, con la carineria, il garbo, e il rispetto verso chi ha idee diverse che Saramago “Scelse di essere la zizzania nell’evangelico campo di grano”.

Fine, vero? Soprattutto nei confronti della famiglia, decisamente piu’ garbato di un telegramma di cordoglio, che ormai non fa più scena, mlo mandano tutti.

Sputare sui cadaveri, però, è uno sport che in Vaticano, rimesse a posto la palestra e la piscina del giovane Wojtyla, continua ad essere praticato.

Saramago o chi per lui, nell’ultimo post sul suo “Caderno” (il blog che curava) aveva riportato o fatto riportare l’ultima citazione da un’intervista del 2008, in cui dichiara, alla fine: “…mi sembra che senza idee non si vada da nessuna parte.”

Infatti.

Monsignor Crociata e la Rete, nella crociata per la presenza in rete

 242 total views

Monsignor Crociata è il segretario della Conferenza Episcopale Italiana.

Ora, nella Conferenza Episcopale Italiana un segretario che si chiama "Crociata" è molto di più che la dimostrazione perfetta che, come diceva Dante, i nomi sono la conseguenza delle cose.

In Vaticano ci sarebbe anche Monsignor Cantalamessa, tanto per metterci il carico da undici, ma mi hanno insegnato che non è bello infierire.

Dicevo che Monsignor Crociata, a nome della CEI, appunto, si è appena accorto che Internet c’è e che sono tantissimi i siti, anche cattolici, consultabili in rete. Arrivando perfino a concludere che sì, etica e Internet possono anche convivere.

Ma va’? Si sono svegliati anche loro. E dire che il sito www.vatican.va esiste da una vita.

La verità sottesa è che, probabilmente, la CEI non solo sa benissimo che la rete c’è e che è a disposizione di tutti, ma che la rete c’è e il fatto che tanti cattolici (privati, parrocchie, gruppi) siano lì ad usarla rischia di togliere all’organizzazione "Chiesa Cattolica" il potere di controllo sulle masse e sulle coscienze.

Sapete, nel 1978 un papa disse "Dio è madre" e durò 33 giorni. Magari qualcuno si fa venire in mente di riprendere l’idea in rete…

La nuova cripta di Padre Pio griffata Arnaldo Pomodoro by “Chiesa Cattolica”

 366 total views,  1 views today

Gioia, letizia, tripudio, gaudium magnum.

Finalmente i resti di Padre Pio da Pietralcina (Santo quasi subito) saranno traslati nella nuova cripta a lui dedicata e progettata da Arnaldo Pomodoro, tutta sfavillante d’oro, e costata ben 35 milioni di euro, mica pizza e fichi.

Eh, ma si sa, con l’allestimento appositamente voluto per lui dall’organizzazione “Chiesa Cattolica” ci voleva una scenografia all’altezza e non si bada a spese, tanto quello che viene speso rientra in breve tempo sotto forme di oboli, donazioni, commercio di statuine, candele, oggetti votivi, perche’ c’e’ anche un indotto intorno a Padre Pio, e la Chiesa non è mica la Fiat, lei lo sa…

Le violenze, gli immigrati di Rosarno, con le chiose di Maroni e Bertone

 222 total views

Il ministro dell’interno Maroni, quello che è stato condannato in via definitiva per aver dato un morso a una caviglia di un poliziotto, ha detto che se ci sono stati disordini a Rosarno è stato perché nei confronti degli immigrati c’è stata troppa tolleranza.

E’ vero, li abbiamo tollerati troppo questi negri a Rosarno, abbiamo perfino permesso loro di avere un lavoro alle dipendenze della malavita organizzata, li abbiamo alloggiati in comodissimi lager fatiscenti, pagati una miseria, che per lo è anche troppo, e i contributi e la messa in regola per il permesso di soggiorno e di lavoro, si sa, sono cose troppo onerose per una azienda che paga in nero (toh, lo tolleriamo anche facendolo lavorare secondo il colore della pelle!), perché il lavoro non c’è per noi, figuriamoci per loro!

Troppa tolleranza, dunque, bisognerebbe tollerarli di meno, anziché fare quello che le leggi ci impongono di fare, e cioè perseguire i reati indipendentemente dalla condizione di chi li ha commessi.

Gli ha fatto da contraltare Sua Eminenza il Cardinal Bertone, che, con una punta non indifferente di lungimiranza ha dichiarato: "C’è troppo sfruttamento!" Chissà chi glieli scrive i testi e quante lauree ha!

Cerchiamo di avere un po’ di tolleranza anche per lui.

Pio XII (Eugenio Pacelli) sara’ beato, ma non assieme a Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla)

 391 total views



Va bene, Pio XII (Eugenio Pacelli) sarà beato checché dicano gli ebrei sulla portata storuica del suo pontificato, giacché Sua Antirelativismità Giovanni Razzo 16 ha deciso all’unanimità di analizzare le virtù morali del suo predecessore, e di tacere, come aveva fatto lo stesso Pacelli a suo tempo, sulle sue responsabilità circa il silenzio del Pastor Angelicus nei confronti della Shoah.

Questo vuol dire che Pacelli sarà elevato agli onori degli altari e agli oneri della Chiesa comunque e in qualsiasi modo.

In Vaticano hanno avuto, però, l’estrema delicatezza di non far più coincidere la cerimonia pacelliana con quella, certamente più seguita, dedicata a Wojtyla, così Pacelli lo faranno beato in una cerimonia più sobria e sommessa ma ce lo butteranno nel geghegè all’istessa maniera.

Cercano solo un miracolo, ma vedrete, ormai è mal di poco…

Vile attentato al pontefice Benedetto XVI da parte di una squilibrata, l’Augusto Reggente e’ ancora felicemente papante

 204 total views

Ci sono categorie di persone che quando succede qualcosa che, semplicemente, per imperizia o per negligenza, non si è riusciti ad evitare, fanno molto comodo.

Una bomba? Un ordigno inesploso? Un invio espolsivo? Contestazioni al Presidente di Consiglio (che Dio ce lo conservi!)? Sono stati gli anarco-insurrezionalisti.

Ecco, gli anarco-insurrezionalisti, nessuno li ha mai visti, tanto meno messi in condizioni di non nuocere, però sembra che ce ne siano a centinaia, mentre, con ogni probabilità, in Italia ne esisteranno si e no due o tre.

Ora però vanno molto di moda gli psicopatici, gli squilibrati, i fuori di testa, i borderline, quelli che, in breve, hanno bisogno della camicia di forza (solo che questo non lo dice nessuno).

Berlusconi si prende una statuetta del Duomo in faccia? E’ stato uno psicopatico, un malato di mente, poveretto, è già stato subito arrestato.

Il papa viene spintonato e fatto cadere da una donna che riesce ad arrivare a lui e far ruzzolare anche sua Eminenza in Cardinal Echegarray, alla veneranda età di 87 anni? E’ stata sicuramente colpa di una squilibrata, minimizzano, anzi, la poveretta è già stata arrestata (tranquillizzano), per carità, immediatamente acciuffata dai solerti servizi di sicurezza che, nessuno lo dice, non sono stati capaci di fare in modo che l’aggressione si evitasse.

Poi verrà sicuramente il perdono, e chissà se anche in Vaticano fonderanno il Partito dell’Amore.

Intanto, il solerte quotidiano della Santa Sede "L’Ottenebratore Romano" nell’edizione odierna e natalizia non riporta nemmeno una riga su ciò che è successo, no no… Bimbi neri, la tragedia della fame, dipinti rigorosamente medievali ma di informazione ciccia…

Pio XII: beatus ille!

 514 total views



Sarà beato Pio XII.

Sarà beato il silenzio sulla Shoah, il non parlare, il non dire, e quanto si è portato nella tomba di cui era cadavere decomposto prima ancora di esservi tumulato.

Sarà beato ogni atteggiamento di staticità nei confronti della guerra, non sarà più beata la pace come attivitàò quotidiana, ma il gelo dell’indifferenza travestito da diplomazia.

Sarà beato l’oblio rispetto alla memoria. Parola di Sua Papità.

Nanni Moretti sara’ ricevuto dal Papa: la messa e’ cominciata

 209 total views


[Italia Oggi del 10 novembre 2009]

E di Nanni Moretti vogliamo (ri)parlare, di grazia?

Di quell’omino simpatico e sempre allegro e gioviale con tutti, vestito all’ultima moda con le camicie a quadri di flanella e i maglioni da professore di scuola superiore?

Di quello che "Non perdiamoci di vista!", di quello che fece citazioni storiche tipo "Mi si nota di più se ci vado o se non ci vado?", quello che in "Io, Veltroni e il Caimano" commentò con serio distacco "In Italia non c’è più opinione pubblica. Non parlo dell’opposizione, ma di qualcosa o qualcuno trasversale ai partiti, che comunque si riconosca in comuni valori democratici."?

Ne vogliamo (ri)parlare o no?

Ecco, va dal Papa.

Lui, "qualcosa di sinistra", "(…) ma come parli? Le parole sono importanti", lui va dal Papa.

E mi tocca apprenderlo dalla lettura del supplemento scuola a "Italia Oggi" del martedì (lettura, ahimé, obbligata per i docenti).

Mia moglie quando lo ha letto ha avuto un conato di vòmito e ha minacciato per l’ennesima volta di dimettersi da italiana salvo tuffarsi su un piatto di pasta alla carbonare per mandare giù il dolore.

E voglio in questo frangente sentirmi vicino ai cari Baluganti Ampelio e alla di Lui consorte Busdraghi Maila con la tipica frase del consuolo: "O come vu’ ci siete rimasti?"

Per il resto, mi piace fare mia la frase che fu di Pasquale Squitieri: "Ho sempre pensato a Nanni Moretti come a uno di estrema destra".

Radio Vaticana – Leone XIII – Recita dell’Ave Maria – Rullo Edison – 1903

 242 total views

Questo documento sonoro della Radio (ahimé, Vaticana), ha particolare carattere di eccezionalità perché è una registrazione presa ancor prima che esistesse la radio.

Nel 1903, fu incisa su rulli della Edison la voce dell’allora Pontefice Leone XIII, al secolo Vincenzo Gioacchino Raffaele Luigi Pecci, che sarebbe morto di lì a pochissimi mesi.

Leone XIII fu il primo papa della storia a non godere del potere temporale e non se ne fece certo un cruccio, scrisse la "Rerum Novarum", per la quale fu considerato "Papa dei lavoratori", ebbe un pontificato di ben 25 anni e anche se era sempre di salute malferma lo tirò in tasca a tutti.

PS: Non prendetevela con me, a qualcuno dei miei lettori i papi piacciono, e io che ci posso fare??

[mp3-jplayer tracks=”Radio Vaticana – Leone XIII – Ave Maria@https://www.valeriodistefano.com/public/Radio Vaticana – Leone XIII – Ave Maria.mp3″ width=”100%”]

Indovina chi non viene a cena

 153 total views

E così stasera Berlusconi va a letto senza cenza.

Come mi raccontava il mi’ nonno Armando, quando era piccino, il su’ babbo (che sarebbe il mi’ bisnonno Napoleone) gli diceva “Guarda che stasera salti la cena!” e si levava la cintura dei pantaloni per spennellargliela sul Diociliberi.

Così la tanto attesa cenetta a lume di candela con Bertone in occasione della Perdonanza celestiniana de L’Aquila (evento che in tempi pre-terremoto costituiva il fiore all’occhiello per la visibilità

Il Papa Benedetto XVI scivola, cade e si frattura un polso. Operato, ora sta bene.

 262 total views

Siamo a comunicarvi la ferale notizia che nella giornata odierna, Sua Eccellente e Somma Papità, Giovanni Razzo 16 è scivolato sul pontificio pavimento dell’apostolica residenza in Val d’Aüsta e, cüsta quel che cüsta, si è papabilmente fratturato il sacro polso, rivestito dall’aurea veste talare.

E’ andata bene che non si sia fatto male al virginal piedino, altrimenti Sua Venerandezza lo Stato della Città del Vaticano ci avrebbe rimesso una scarpetta di Prada.

Per l’aggiustamento dell’antirelativistica reliquia, il Successore di Pietro dovrà portare, ahinoi, come tutti i mortali di questa terra, una ingessatura che gli rovinerà il candido e regal gesto benedicente per qualche giorno (o mesetto).