Quelli che i niusgrup…

 658 total views

Quelli che amano il niusgrùp perché è un luogo per incontrarsi e scambiare delle idee (*)

Quelli che vorrebbero che il niusgrùp fosse davvero un luogo per incontarsi e scambiare delle idee (*)

Quelli che non vogliono lo spamming sul niusgrùp perché appesantisce le risorse (*)

Quelli che siccome scrivi qualcosa che non mi va bene allora è spamming e io ti segnalo all’abuse così ti faccio segare l’account e così ti faccio vedere io chi sono (*)

Quelli che “qui siamo su Usenet, mica su Internet!” (*)

Quelli che “il niusgrùp è libero ma spesso la libertà fa male perché le persone non sono in grado di gestirsela adeguatamente” (*)

Quelli che “non bisogna postare anonimamente sul niusgrùp” e poi mettono il #31# davanti ai numeri telefonici (*)

Quelli che scrivono “NOSPAM” nell’indirizzo di posta elettronica del niusgrùp “così a me lo spamming col cazzo che mi arriva!” (*)

Quelli che cominciano con “Scusate lo so che sono in OT, però vorrei dire che…” e vanno avanti per tre mesi (*)

Quelli che ti plonkano perché così “se io non ti vedo tu non esisti” (*)

Quelli che si firmano con degli pseudonimi ma “ognuno si assume la responsabilità di quello che scrive” (*)

Quelli che nella firma mettono delle frasi latine per farti capire che loro hanno fatto il classico (*)

Quelli che nella firma mettono il numero di telefono perché non hanno nulla da nascondere e poi chissà che non ti chiami qualcuna (*)

Quelli che non mettono la firma (*)

Quelli che scrivono i post sul niusgrùp e poi vorrebbero cancellarli (*)

Quelli che “la gente va sui niusgrùp solo per parlare male di Berlusconi e sarebbe anche l’ora di finirla” (*)

Quelli che “il niusgrùp è il nostro Dio e Marco d’Itri è il suo profeta” (*)

Quelli che “se vuoi postare sul niusgrùp vatti a leggere il manifesto” (*)

Quelli che postano sul niusgrùp e se ne fregano del manifesto (*)

Quelli che il manifesto? No, io leggo “La Padania” perché sui niusgrùp son tutti comunisti! (*)

Quelli che “i niusgrùp dovrebbero essere a pagamento così la gente impara” (*)

Quelli che si incazzano se usi Outlook Express per scrivere sui niusgrùp (*)

Quelli che usano Outlook Express per scrivere sui niusgrùp così gli altri si incazzano (*)

Quelli che sul niusgrùp hai scritto che non sei d’accordo con me quindi mi offendi e adesso ti denuncio per diffamazione (*)

Quelli che “nei niusgrùp” c’è tanta, ma tanta figa” (*)

Quelli che i bambini non dovrebbero mai andare sui niusgrùp, specialmente quelli con il padre che si scarica le foto piccanti dai niusgrùp binari (*)

Quelli che per il problema dello spamming sui niusgrùp si affidano agli scritti di Leonardo Collinelli che non li aggiorna più dal 2005 (*)

Quelli che “io Free Agent me lo sono configurato da solo” (*)

Quelli che se i niusgrùp non esistessero bisognerebbe inventarli (*)

Quelli che anche se i niusgrùp non esistessero vivrebbero bene lo stesso, anzi, meglio (*)



(*) “Oh, yeah…”

Luigino Ferrari strikes again: da Usenet la certezza di essere vivi

 209 total views

Probabilmente quanti tra di voi non hanno frequentato la telematica amatoriale, e le BBS del network Fidonet, in particolare, non hanno conosciuto Luigino Ferrari.

Luigino Ferrari è un personaggio (non si sa se sia anche una persona, nel senso che non si è mai saputo se corrisponda a un signor Nome e Cognome o sia solo un fake, un troll -come lo chiamano quelli che non capiscono una mazza- o un’entità virtuale e non reale) che parlava soprattutto di politica.

Veramente non ne parlava, si limitava a commentare con frasi brevissime, quasi telegrafiche, dichiaratamente e smaccatamente di destra, qualunque intervento facessero gli altri.

Condiva il tutto con una “Origin”. Una “Origin”, ai tempi di Fidonet, era una sorta di “firma supplementare” che in 80 caratteri poteva raccogliere una citazione, una chiosa, un motto, ideali per riassumere una concezione di vita.

Poi Fidonet, grazie al cielo, assieme a tutto il suo apparato burocratico, fu spazzato via da Internet, dove Luigino Ferrari ha, evidentemente, per tutto questo tempo, fatto il bello e il cattivo tempo. In molti si sono incazzati dei suoi interventi sui Newsgroup di Usenet (Usenet è una bolgia che non merita di essere presa troppo sul serio, se non, appunto, per la presenza di Luigino Ferrari, maestro incontrastato, che oggi ho ritrovato mentre, sempre più svogliatamente, mi leggiucchiavo it.istruzione.scuola, un sedicente newsgroup che fa cascare dal sonno per quanto è noioso, ma che con la scopera della presenza di Luigino ha indubbiamente acquistato smalto e fulgore.

Vi lascio con uno dei tanti interventi di Luigino Ferrari a lode e gloria del nome di Berlusconi, per il bene nostro e di tutti i suoi innumerevoli ammiratori.

E che Luigino continui a farci sognare.


—–
Cinque inquisitori contro un avvocato.
Stasera in studio per dar man forte a Michele ci saranno Bonino,De
Gregorio, Palombelli, Morvillo e Stille.
La Guerritore interpreta Veronica Lario.A difendere le ragioni del
Cavaliere solo il suo legale Niccolo’ Ghedini.

Auguri dott. Ghedini mai contesa fu tanto impari, ma sono fiducioso –
stavo per scrivere sicuro – che a notte fonda qualche connazionale in
piu’ sara’ passato dalla parte premier in ossequio al detto:
“La verita’ non trionfa mai, ma i suoi denigratori soccombono sempre”.

Ciao
Luigino Ferrari