Il senso della Wikipedia Italiana per il caso di Iñaki Urdangarin

 430 total views

In Spagna sta succedendo un casino dell’accidente e, naturalmente qui in Italia, impegnati come siamo a farci i massaggi olistici ai piedi e a restare chinati su noi stessi, non ce ne siamo accorti.

Iñaki Urdangarin, che non è una bestemmia, ma il nome (basco) del marito della Infanta Cristina, insomma, il genero di Re Juan Carlos, è nei guai giudiziari fino al collo.

A novembre arrivò la notizia di una possibile “distrazione” di denaro pubblico alla società “Nóos”, presieduta dallo stesso Urdangarin.

Con un comunicato del Palacio de la Zarzuela, la Casa Reale ha dispensato Undangarin dagli atti ufficiali perché il suo comportamento non veniva considerato “esemplare”.

E’ stato imputato di reato dal giudice José Castro.

Naturalmente la Wikipedia spagnola ne dà debito conto, informando che quella su Iñaki Urdangarin è una voce su un evento di pubblico interesse in corso. Apprezzabile. Qui sotto trovate lo screenshot:

e poi, ancora, al file PDF prodotto al link che segue:

urdangarin

In Italia, come vi dicevo, e come direbbe Beppe Grillo, siamo in leggera controtendenza. Ma leggera, per carità. In Italia di Iñaki Urdangarin ci ricordiamo solo i “precedenti” da giocatore di pallamano. Nient’altro. Nessun aggiornamento della Wikipedia Italiana (che, pure è estremamente attenta ai casi giudiziari che riguardano giornalisti, politici e quant’altro, tanto da costituibile un implacabile e imbarazzante casellario giudiziale anche degli eventi che nel casellario giudiziale non ci vanno -come, ad esempio, le assoluzioni) che vada nel senso (indubbiamente imbarazzante) che vi ho descritto.

Ecco la pagina italiana, ancora glabra della vicenda che ha colpito la Spagna:

e anche il link al PDF recentemente “pescato”:

urdangarines
Enciclopedismi a singhiozzo.