Claudio Magris e l’analisi del testo dell’Esame di Stato

 296 total views

Claudio Magris - da www.wikipedia.org

La polemica sul testo di Claudio Magris proposto per l’analisi all’Esame di Stato non si placa.
E, francamente, sta cominciando ad essere noiosetta e retorica, considerato che ciascuno, sull’annoso tema, vorrebbe dire la sua.
E’ buffo ascoltarli questi insegnanti che difendono ora le scelte del Ministero, ora le criticano, ma sempre con argomenti che potrebbero essere anche condivisi se solo trovassero una loro conferma nella realtà.

Claudio Magris, dunque. Personalmente non mi piace, ma è lui l’autore del brano proposto, che si deve fare?

Prima obiezione della gente: “I ragazzi non hanno studiato Magris, non sanno chi sia, quindi non possono svolgere correttamente e compiutamente le consegne della traccia.”

Questa obiezione è sbagliata nel principio ma è corretta nel caso del testo di Magris.

Lo scopo principale della tipologia A (l’analisi del testo, appunto) è quello di avvicinare uno studente a un testo, solitamente letterario, e verificare la sua sua capacità di comprenderlo, elaborarlo, e creare interconnessioni logiche con altri testi conosciuti.
Non ci deve essere bisogno di conoscere l’opera o l’autore del testo per compiere questa operazione. Il candidato dovrebbe essere abituato a riconoscere gli elementi portanti di un testo a prescidere dall’autore e dal contesto storico-socio-culturale in cui è stato scritto.

MA nel caso del testo di Magris, il punto 3 prevedeva che il candidato POTESSE far riferimento ad altre opere dello stesso autore “e/o” di altri autori del Novecento. Poteva anche far riferimento alla sua esperienza personale.

Ora, se un candidato, al punto 3 fa riferimento SIA alle opere di Magris, SIA alla produzione letteraria del ‘900, SIA alla propria esperienza personale, a parità di condizioni avrà un punteggio maggiore rispetto a chi farà riferimento SOLO alla propria esperienza personale. Su questo non ci piove.

Quindi conoscere Magris non era indispensabile ma era molto utile, tanto che veniva espressamente richiesto.

Di Magris domani non parlerà più nessuno. Oggi è uscito Quintiliano al classico.