Teheran: la tecnologia al potere

 301 total views,  1 views today

A Teheran la gente scende in piazza a protestare, perché si sente defraudata del proprio voto, in piazza si spara, qualcuno muore e la Guardia rivoluzionaria, a propositi di Internet, ammonisce di "rimuovere tutto il materiale che possa creare tensione". Twitter è l’unico mezzo che la gente di Thereran ha per poter arginare i controlli della rete.

In Italia siamo in leggera controtendenza. Qualcuno infila nel decreto sicurezza un codicillo che stabilisce il diritto di rettifica e l’obbligo di pubblicarla da parte dei blogger, se no ti tolgono le mutande e vai per strada a chiedere l’elemosina, ma in piazza non scende nessuno, di Twitter alla gente non gliene frega niente perché se non sei su Facebook non sei nessuno, e anche chi ha masticato un po’ di info-telematica ai tempi in cui Internet non era alla poratta di tutti, ha dimenticato le battaglie per la crittografia forte (sono lontani i tempi in cui Phil Zimmerman, il papà di PGP, il popolarissimo programma di criptazione forte, fu inquisito e accusato di traffico internazionale di armi, perché negli USA gli algoritmi di criptazione vengono considerati alla stessa stregua delle armi da guerra). L’anonimato nella navigazione in internet, la possibilità di inviare messaggi o consultare pagine web senza essere rintracciati sono VALORI che sono tornati prepotentemente di moda (ma sarebbe meglio che non passassero MAI di moda…) ma, come tutte le mode, sarà effimera. L’anonimato nelle comunicazioni è un valore solo fino a quando ci permette di oscurare il nostro numero di cellulare per verificare se l’amante, il marito, la moglie, la fidanzata, il compagno ha il telefono acceso o no. Per il resto il fatto che qualcuno possa raggiungerci e noi non dover sapere chi è ci dà fastidio, ci urta i nervi, non è politically correct.

In Iran, se qualcuno scopre che un cellulare ha mandato un messaggio a Twitter e di che tenore è il messaggio, è molto probabile che il proprietario di quel cellulare non la passi liscia.

Quello che segue è la mia chiave pubblica PGP. Non è solo un insieme all’apparenza informe di numeri e lettere. E’ uno strumento di libertà che chiunque può usare per comunicare (in questo caso con me) in modo sicuro.

—–BEGIN PGP PUBLIC KEY BLOCK—–
Version: PGPfreeware 6.0.2i

mQCNAjW13U0AAAEEANs/GEcMGsPKEptVD5x1XljqUp29OIqRv0jG0/7BeZ9alxLF
OGgjgIRncENaPh7olZoaz0AQaaKi9x2NtlVH1+yEF2JEnIyt9ACpTm3jbbMD3q/Q
vCptJekGM+x0xpwF21E4gl9zpIjwV/27KoPmJWFMnL03sTUh5TDUbWZ3736NAAUR
tBBWZFMgPHZkc0Bpb2wuaXQ+iQCVAgUQNbXdTjDUbWZ3736NAQFGGgQA1YnuF83O
7JdnAVu3AjIZ3/2eyPiiTYKjRgXfpLKM1HujMoH/XUeSS45+p53NJWpJHaDZLpWr
Mu5xdujtsW0iM3WIHimWf9naxeW8YgSVd881TOR07J06vFd6VH4GKvLDetvjyKqm
7wBpr5FGPJ/aHZo6HYLM5GxT9dYYwM+DyGm0OlZhbGVyaW8gRGkgU3RlZmFubyA8
dmFsZXJpb2Rpc3RlZmFub0B2YWxlcmlvZGlzdGVmYW5vLmNvbT6JAJUDBRBB4BHC
MNRtZnfvfo0BAUpRA/4+S6pceiktZvMImaGTN7Z87CEyIgawKtRX+URApzZabix9
UDpL80T7eSP5DaVLO41epcOog7wit+kkrToAs6vB7wknmB1bGhYuNIdLgVAiwTi7
XTBDGTSdVyXwDJ+H6+TgjDnx/JZPQJRXVptL6zwpbBA8EkSzxH86uInFT5cH6g==
=9YwH
—–END PGP PUBLIC KEY BLOCK—–


In Iran stanno dimostrando che il potere non è nelle mani dell’uno o dell’altro degli eletti, il potere è nelle mani della tecnologia e della conoscenza.

In Italia continuiamo ad essere in leggera controtendenza, mentre in Iran la gente muore.