Una brevissima sulla morte di Davide Vannoni

 353 total views

C’è stato un generale atteggiamento remissivo di fronte alla morte di Davide Vannoni. Si sa, la morte è pur sempre qualcosa di grave e di solenne, quasi di imbarazzante. Per cui chi muore è come se si vedesse cancellata ogni colpa. E probabilmente (anzi, senz’altro) per l’ordinamento giudiziario sarà così. Era il guru di “Stamina”, la metodologia che prevedeva l’uso di cellule staminali per trattare patologie neurodegenerative, attività che gli ha portato una grande popolarità tra i sostenitori delle cosiddette medicine alternative (ricordo che non esistono medicine alternative, esistono solo alternative più o meno pericolose alla medicina) e in ambito politico.

Purtroppo sotto il profilo giudiziario non gli è andata altrettanto bene. Oltre ad avere un processo ancora in corso a Roma, nel 2005 patteggiò una pena di 1 anno e 10 mesi di reclusione per associazione a delinquere. Nello stesso 2015 risultò prescritto il reato di tentata truffa ai danni della Regione Piemonte per un contributo da 500 mila euro che aveva chiesto e ottenuto nel 2007. Nel 2017 fu arrestato dai carabinieri dei NAS.

Ma, soprattutto, si è visto dare del “ciarlatano” in una sentenza, e la sua metodologia non ha mai trovato un supporto scientifico adeguato. Il trattamento non aveva alcuna validità scientifica ma anche grazie al programma televisivo Le Iene, acquisì una straordinaria popolarità. Una commissione del Ministero della Salute bocciò definitivamente il caso Stamina, ponendo una pietra tombale sulle aspirazioni di Vannoni (che intanto andava in giro su una Porsche) e sulle illusioni di molte persone malate che si sono affidate alle sue cure, le uniche per cui valga la pena, oggi, provare un po’ di compassione.

Le cellule staminchiali

 270 total views

La gente sta male. Molto.

La sofferenza della malattia di solito è immediatamente visibile all’occhio. O a volte è più discreta, meno invasiva. Basta essere ricoverati in un ospedale anche per breve tempo per rendersene conto. Quello che separa lo star male dallo star bene è solo una porta che potrebbe aprirsi in qualunque momento.

La sofferenza ha bisogno di rispetto. La scienza medica è una cosa seria. E anche lei ha bisogno di rispetto.

Spesso queste due sfere da rispettare collidono, non ce la fanno a stare unite. Perché la scienza non è illimitata e la capacità di soffrire di una persona invece sì.
E allora ci si affida alla libertà di cura che ci viene garantita dalla Costituzione. Che prevede anche il diritto di rifiutare certe cure e di lasciarsi andare, se è il caso.

Oppure si possono avere, anche quando non si sta troppo male, approcci medico-filosofici diversi da quelli tradizionali. Che so, l’ayurveda, l’omeopatia, i fiori di Bach, le piante di Mozart e le oche di Giuseppe Verdi.

O le famigerate cellule staminchiali.
Che saranno anche utili per le malattie neurodegenerative, non dico di no, ma se dai verbali dei Nas e dai pareri del comitato ministeriale di esperti risulta che nei trattamenti a protocollo c’erano solo scarse tracce di queste cellule con il rischio di contrarre perfino il morbo della mucca pazza allora mi devono dire che cazzo hanno infuso ai malati questi qui. “Assenza di controlli delle cellule del donatore”?? Ma siamo impazziti peggio della mucca! E se si fa firmare al paziente una accettazione del fatto che “si dichiara che le cellule somministrate possono essere leucociti del sangue, di solito mescolati ad altre componenti minori (…) oppure cellule più purificate quali le cellule mesenchimali estratte dal midollo osseo” non gli si offre una cura, gli si offre un cocktail shakerato non mescolato. Ma i malati non sono James Bond. Hanno aspettative, ripongono qualcosa di molto più importante della loro persona nelle mani del medico “alternativo”, ripongono la fiducia.

E allora c’è chi paga 40.000 euro per non ottenere nessun risultato, che contrae debiti con le banche (che non è che ci vadano di scartino!) che coltiva speranze e sogni che poi non si avverano. Se vuoi provare una cura che è “altro” da quello che ti offre il SSN te le paghi. E questo è giusto. Ma dall’altra parte, se ci sono solo sperimentazioni (ma sperimentazioni di che?? Le cellule staminchiali non c’erano) non si può costringere una famiglia a indebitarsi fino all’osso.

Se c’è gente che crede nel proprio metodo curativo, faccia il sacrosanto favore di dare GRATIS le sue cure, in modo da permettere a tutti di accedervi, e di accettare soltanto donazioni liberali. Che la gente doni quello che può, perché una iniezione (o “infusione”, come si usa dire ora) di un beneamato niente non può costare 40.000 euro.

Buon Natale? Buon Natale staminchia!