271 total views, 2 views today
In questo momento è lo studente più famoso d’Italia.
Ha creato un sito, in cui distribuisce un software che, installato su alcuni modelli di telefono cellulare, permette di inviare SMS al costo di 1 centesimo di euro, sfruttando i protocolli di rete.
Il sito è stato citato in queste ore da TG1 e TG3 (ti pareva che i catto-comunisti si sarebbero fatti perdere l’occasione?) e il server è crollato.
Da un articolo-intervista pubblicato sul sito del Corriere della Sera, si apprende che Skebby (così si chiama il programma distribuito gratuitamente sul sito di Davide Marrone) è distribuito in due versioni:
“Da un lato la versione Easy, che si basa su operatori internazionali e permette l’invio di messaggini dal proprio cellulare senza però poter inviare il proprio numero di telefono (dal sito è quindi possibile creare una proprio firma grafica per farsi riconoscere). Il costo di un singolo sms in questa modalità può andare dai 5,8 centesimi (se si compra il pacchetto da 500 sms) agli 8 (pacchetto da 50).”E qui cominciano le perplessità. Non si può mandare il numero del cellulare da cui si scrive al destinatario, ma solo una sorta di firma grafica.
E allora dove sarebbe l’evoluzione rispetto al servizio di invio SMS offerto anche gratuitamente in rete (Alice, Libero e compagnia cantante).
E’ come avere una Ferrari ma viaggiarci con il telo impermeabile così non te la vede nessuno.
Sono note le abitudini degli italiani. Ci piace la tecnologia, non ci separeremmo mai dal nostro fido cellulare ma siamo distratti e pasticcioni, riceviamo un SMS da Internet e distrattamente rispondiamo a un numero che non farà mai arrivare la nostra risposta al destinatario.
E facciamo un po’ di conti in tasca a Skebby e al popolino di giovincelli brufolosi e SMS-maniaci:
500 SMS a 5,8 centesimi di euro fanno 29 euro esatti.
Difficile che uno studente di scuola superiore possa disporre normalmente di quella cifra.
Meglio ripiegare sul pacchetto da 50 SMS a 8 centesimi l’uno. Totale 4 euro.
Ammesso di avere un telefono compatibile con il software Skebby. Se siete persone che, come me, conservate ancora i vecchi ma fedeli e indistruttibili Nokia 3410 e 3310 per il solo fatto che funzionano ancora bene e fanno al caso vostro, Skebby e i tanti decantati risparmi ve li scordate.
A meno di comperare un telefono adatto. Che, naturalmente, costa un bel po’ (o pensavate che ve lo tirassero dietro?).
Ma Skebby ha pensato anche a questo. C’è la versione Premium
“attraverso la quale si possono mandare gli short message esattamente come se fossero inviati normalmente tramite il proprio operatore. Ma con un costo inferiore: da 8,9 centesimi (per 350 sms) a 11,4 (per 35)”
Che, fatti i dovuti conti, sono 31,15 euro per il pacchetto da 350 e 3,99 euro per quello da 35.
Che non è poi tutto questo gran risparmio.
VoipStunt è una applicazione di telefonia via Internet. Gli SMS per l’Italia costano sette centesimi di euro, appena cinque per molti altri paesi del mondo e potete inviare il vostro numero di telefono tranquillamente, un telefono Voip superaccessoriato è un investimento, se non lo volete potete farlo col web, con 4 euro mandate 57 sms, vivete felici e vaffanculo.
Davide Marrone ha inoltre dichiarato al Corriere:
“Io uso solo Linux e il paragone con il guru di Microsoft non è che mi piaccia molto. Piuttosto si potrebbe dire che sono lo Zennström o il Friis italiani”
(…)
“Finita l’università mi dedicherò completamente a Skebby: se riesco a fare una buona pubblicità e il sito decolla, divento ricco”
Come dire che certi ricchi sono antipatici, ma diventare ricchi non dispiace.