La signora caduta, il marciapiede e il compagno sindaco

 315 total views

Oggi, mentre tornavo bel bello dalla passeggiata verso casa, stile Don Abbondio, col mio passo zoppetto, ho incontrato una signora inciampata sul marciapiede sconnesso e che è caduta davanti a me. L’ho soccorsa e ho chiamato il 118, facendo così la mia buona azione quotidiana da Giovane Marmotta. L’ambulanza è arrivata dopo 20 minuti dalla chiamata (distanza della sede delle ambulanze al luogo dell’incidente circa 4 km.). Diciamo che se va avanti così fai prima a morì’, ma la signora era lucida e non appariva in gravi condizioni. Meno male. Mi sono preso un bello spavento, comunque. Tanto che sono ricorso a mia volta alle “cure” del vicino Bar Italia, che conosco da quando avevo l’età di bimbo. Lì mi sono messo a leggere il giornale e ho visto un servizio sulla fine del secondo mandato del sindaco di Rosignano Franchi (PD), il quale ha dichiarato che farà il sindaco fino alla fine (suo diritto) e che il PD non ha ancora trovato una ampia convergenza sul nome del nuovo candidato (suo problema). Però magari di qui alla fine del mandato un’occhiatina ai marciapiedi dove le signore di una certa età inciampano e si fanno male la potrebbe anche far dare, voglio dire, non è che la gente si offende se si eliminano ostacoli, poggi e buche. Ma forse costa meno pagare l’assicurazione per rimborsare i danni a UNA persona piuttosto che intervenire sui bisogni di una intera comunità. È più economico curare o prevenire? Io questo non lo so. So solo che se ci cascavo io mi sfracellavo sul serio e allora forse erano conseguenze un po’ più gravi per tutti. Dunque, dopo il mio gesto di bontà, sono diventato di nuovo cattivo. Secondo me aiuta.

Revocati gli arresti domiciliari per Mimmo Lucano

 356 total views,  1 views today

Immagina tratta da "CalabriaNews24"
Immagine tratta da “CalabriaNews24”

E così il Tribunale del Riesame ha concesso la revoca degli arresti domiliari (presso cui era detenuto da 14 giorni) per Mimmo Lucano, il sindaco di Riace arrestato con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, assieme a un’altra ipotesi di reato. Non è una vittoria, sia chiaro. Vuol dire solo che Lucano può attendere lo svolgimento del processo da libero piuttosto che da carcerato (sia pure ai domiciliari). Tutto lì. Ma non significa che le accuse contro di lui siano cadute. Aspetteremo le motivazioni della sentenza, naturalmente, in cui qualcuno ci dirà, finalmente, se effettivamente queste indagini sono state fatte con i piedi o se non esistono elementi oggettivi per poter continuare a detenere Lucano. Di certo c’è la beffa: Lucano è un uomo libero, ma non può stare a Riace, la città dove ha messo in piedi quel modello di accoglienza e di inserimento degli immigrati che è oggetto di polemica e di ostruzionismo da parte del governo. E, lo ripeto, Mimmo Lucano dovrà difendersi non già davanti alle telecamere e ai mezzi di comunicazione di massa, non su Internet e sui social network, ma nelle aule di giustizia, come qualsiasi cittadino. Sarà solo quello l’indice tangibile di una coscienza limpida e di una onestà di intenti.

La scriminante del diritto di critica colpisce ancora

 199 total views

 

sindaco

A Furci Siculo, un comune del Messinese, sono stati affissi dei manifesti da parte dell’opposizione in consiglio comunale, contro l’allora sindaco. Tra gli epiteti che vi figuravano, «Falso! Bugiardo! Ipocrita! Malvagio!».

Gli autori degli scritti sono stati condannati in primo grado, ma assolti in appello. Giorni fa la Cassazione, come si suol dire, ci ha messo una pietra sopra confermando l’assoluzione per tutti. Motivazione: si trattava di una critica circoscritta all’ambito strettamente politico 8l’uso di quelle espressioni «riguardava specificamente le scelte politiche ed amministrative»), non era una polemica gratuita ad personam, ma soprattutto non si trattava di espressioni che «siano generiche e non collegabili a specifici episodi, risolvendosi in frasi gratuitamente espressive di sentimenti ostili».

Insomma, se il sindaco non compie quello che ha promesso in campagna elettorale, può essere criticato anche perché la critica di per sé ha «carattere congetturale, che non può, per definizione, pretendersi rigorosamente obiettiva ed asettica».

Quindi, quegli epiteti non erano diretti alla persona, ma al politico e al suo operato («gli epiteti rivolti alla parte offesa presentavano una stretta attinenza alle vicende che avevano visto l’opposizione contrapporsi al sindaco in merito alla erogazione dell’indennità di funzione, a cui il primo cittadino aveva dichiarato di voler rinunciare in campagna elettorale»). Dunque, a chiunque svolga una funzione specifica, si potranno rivolgere degli insulti sotto forma di critica. Si potrà tranquillamente dare del’incompetente a un insegnante purché l’epiteto venga pronunciato per criticare il suo operato (che so, magari l’insegnante in questione aveva dato un voto troppo basso in un compito o in una interrogazione), si potrà insultare liberamente il vigile urbano che ci fa la multa dandogli del “malvagio” solo perché non ha voluto ascoltare le nostre ragioni. Oppure potremo continuare serenamente a dare del “cornuto” all’arbitro perché non ne condividiamo le scelte decisionali.

Mi piace pensare che la diffamazione sia ben altro.

A Roseto degli Abruzzi piove, l’acqua ha cattivo odore e le scuole restano aperte

 305 total views,  1 views today

A Roseto degli Abruzzi piove. Tanto. Da sempre. E quando piove si allagano le strade e gli scantinati. Lo sanno tutti, ma alla prima asciugatina di un raggio di sole la gente se ne dimentica. Siamo fatti così, ci piace inzupparci le ossa e buttare via un po’ di roba ammontonata nei garages, ogni tanto.

L’ufficio stampa comunale, l’11 novembre scorso, alle 23:24 (perché, si sa, a quell’ora tutta la popolazione guarda il sito web del Comune!) informava che erano previsti “forti venti, una forte attivita’ elettrica , forti rovesci e mareggiate.” E che
“L’ intensa fase di maltempo è prevista anche per domani sera (12 novembre) con elevato rischio alluvionale.”

Ora, c’è stato un “elevato rischio alluvionale”, segnalato dalla Protezione Civile, e il sindaco NON ha chiuso le scuole. Anzi, ha invitato a “evitare di mettersi in auto in caso di forte maltempo”.

Ma come si fa, appunto, a evitare di portare i propri figli a scuola (perché le scuole sono aperte) o a recarsi al lavoro se in quel momento piove a ciel rotto? E anche se il maltempo non dovesse essere “forte”, ma appena appena accentuato, sarebbe forse meno rischioso mettersi in giro, considerato il succitato “elevato rischio alluvionale”?

 

In una piccola parte di Roseto l’acqua dei rubinetti puzza. Il comunicato del Comune parla di “cattivo odore”. Cambiando l’ordine dei fattori linguistici il risultato non cambia.

Un secondo comunicato del Comune riferisce che “il Sindaco consiglia precauzionalmente di non utilizzare l’acqua per uso alimentare”. Giusto. Non si fa cuocere la pasta nell’acqua maleodorante. Non la si beve per precauzione, potrebbe essere inquinata o far male, in attesa che giungano i risultati delle analisi della ASL. Non la si usa per fare il pane o per lavare le verdure e la frutta. Sacrosanto.

Ma perché, un uso NON “alimentare” è raccomandabile? Si può usare quell’acqua per lavarsi i denti? Per fare la doccia? Per lavarsi le parti intime? Per lavare i bambini al cambio dei pannolini? Per lavarsi i capelli? Perché non ce lo spiega nessuno? Magari la gente dovrà continuare a farsi dei bidet di Ferrarelle!

Si dice che il fenomeno dell’acqua puteolente interessi “in particolare la Via Salara, Frazione Voltarrosto”.

A Voltarrosto ci sono delle scuole (asilo, scuole elementari e due istituti superiori). Come facciamo a sapere che l’acqua maleodorante non sia arrivata anche lì?? Non sarebbe il caso di dare informazioni attraverso il maggior numero di strumenti possibile? E invece il Comune di Roseto non aggiorna più la sua pagina Facebook dal 20 dicembre 2012. Piace a 1764 utenti, una percentuale molto esigua rispetto alla popolazione globale. Un motivo ci sarà.