LiberLiberate anche “Anna Karenina”!!

 403 total views,  1 views today

L’edizione Liber Liber di “Anna Karenina” di Lev Tolstoj segue le sorti di quella di “Madame Bovary”, solo che il problema delle licenze (soprattutto per quello che concerne la versione in audiolibro) è molto più complesso e intricato. Vediamo:

Le note sull’e-book (dotato di codice ISBN e venduto regolarmente su Amazon e iTunes al prezzo di 0,49 euro) dicono:



Dunque, a parte il fatto che “sì” affermativo si scrive con l’accento, il testo è protetto da diritti d’autore. Andiamo a vedere sul link indicato quale è la licenza per questa ripologia di edizioni: vi si legge che
“i testi protetti da diritto d’autore possono essere utilizzati e copiati solo per uso personale. Quindi, non possono essere inseriti in collezioni di testi on-line; non possono essere ceduti a terzi (i quali dovranno scaricarli direttamente dal sito di Liber Liber); non possono essere utilizzati a fini commerciali, ecc. “

L’assurdo è che mentre sul file materiale, fisico, che contiene l’opera di Tolstoj è indicato la totale protezione dell’opera, sulla pagina di download dei file è indicato che l’opera è disponibile con la licenza Creative Commons
Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale”

Quindi, da una parte, io quell’opera non la posso cedere a nessuno, ma dall’altra mi si apre una finestra per cui, a determinate condizioni (cioè che io mantenga la licenza originaria, non la usi per scopi commerciali, attribuisca correttamente la paternità dell’opera) quell’opera può circolare liberamente. Delle due l’una. Quale è l’interpretazione corretta? Naturalmente Liber Liber non ce lo dirà mai, e noi non lo pretendiamo, figuriamoci, una organizzazione che ha chiesto (e mai ottenuto) il sequestro di questo blog non ci invierà nemmeno due righe di chiarimento. Ma il chiarimento lo dovrebbe in primo luogo non tanto a noi quanto ai suoi utenti e visitatori, che hanno il diritto di sapere che cosa possono e che cosa non possono fare con un contenuto.

Bene. Adesso andiamo a vedere cosa ne è della lettura di Silvia Cecchini, ugualmente disponibile presso la cosiddetta “biblioteca”. La lettura è condotta in maniera più o meno pedissequa sulla stessa opera di riferimento, ed è anch’essa distribuita secondo la licenza
Creative Commons “Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale” con le stesse limitazioni della versione e-book. Quindi, io non posso distribuire l’e-book originale però secondo altri posso distribuirlo, mentre posso tranquillamente redistribuire l’audiolibro che da quell’opera (pubblicata evidentemente su autorizzazione, ma non si sa di chi, nè Liber Liber lo rivela) è tratto. Il mistero si infittisce. Soprattutto se di va a vedere il sito della lettrice, Silvia Cecchini, che si chiama www.ascoltalibri.it e che, pure, redistribuisce “Anna Karenina”. Vi si legge, anche qui che:

” Audiolibri Gratuiti de Gli Ascoltalibri sono distribuiti con Licenza: 
Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 4.0 Internazionale
E’ quindi vietato riprodurre queste opere per fini commerciali o pubblicitari, o caricarli su siti che contengono qualsiasi pubblicita’. “

Questa signora dovrebbe prima di tutto dimostrare che la mera presenza di pubblicità su un sito sia un “fine commerciale” (quando il contenuto non viene minimamente venduto), ma noi siamo tolleranti e rispettiamo il suo volere.

Ma andiamo ora a vedere cosa succede su Amazon. Qui il libro della Cecchini, distribuito in questa pagina, è addirittura dichiarato di Pubblico Dominio. Quindi di che cosa si sta parlando?? Se è di pubblico dominio posso utilizzarlo come voglio, sia che io lo venda, sia che il mio sito abbia delle pubblicità oppure no. Ecco lo screenshot del conquibus:

Le critiche degli acquirenti (finora soltano due) non sono molto lusinghiere. Scrive il signor Danilo Dara: “Pessima lettrice Silvia Cecchini, che ha voglia e lo si vede di finire in fretta, pessima produzione con correzioni raffazzonate e frasi ripetute due volte – senza che la lettrice se ne accorga – in continuazione. “

Dopo questa considerazione, siamo ancora qui a chiedere a Liber Liber e a Silvia Cecchini, di togliere Anna Karenina dai binari dei treni e di dirci una volta per tutte che cosa possiamo e che cosa non possiamo fare con lei.