SEL voleva vietare la pubblicità su siti e blog politici, ma mantiene AdSense sui suoi

 235 total views

“Sinistra, Ecologia e Libertà” è un partito politico che ha il termine “Libertà” nel nome.

Alcuni suoi componenti hanno presentato un emendamento al Senato. Si tratta dei Senatori De Petris, Barozzino, Cervellini, De Cristofaro, Petraglia, Stefano e Uras (emendamento respinto)che vieterebbe la presenza di spazi pubblicitari su siti e blog pertinenti a partiti politici (o “movimenti”, scrive prudenzialmente il testo dell’emendamento, e l’obiettivo è fin troppo chiaro), a persone che ricoprano funzioni istituzionali, pena il pagamento di 5000 euro per ogni giorno di permanenza della pubblicità successivamente alla data limite contestata dalla Commissione di vigilanza.

Oggi si sta parlando di un qualche appoggio di SEL al non ancora neonato governo Renzi, per cui, nell’album delle figurine del successore di Letta ci potrebbe essere posto anche per un esponente del loro gruppo. O, forse, una esponente.

Di certo mi risulta che Beppe Grillo sia un privato cittadino, e che sul suo blog possa ospitare tutta la pubblicità che vuole. Magari chi verrà colpita sarà la sede locale di partito che mette qualche paginetta in Internet per far conoscere le proprie iniziative e che vuole ripagarsi l’hosting (chè, tanto, non è che riprendi poi tanto di più).

Andatelo a chiedere a quelli di www.sinistraelibertaugento.it che nella pagina dello statuto mettono la pubblicità di AdSense! (E ora come la sbrogliano?)

I nomi dei 150 parlamentari nominati con la norma del premio di maggioranza dichiarata incostituzionale

 248 total views

Ecco, li pubblico anch’io. Sono i nomi dei 150 eletti con la norma del premio di maggioranza dichiarata incostituzionale dalla Suprema Corte Costituzionale.
Moltissimi sono del PD, qualcuno di SEL, ne spicca uno della SVP, uno è Bruno Tabacci (che si mimetizza grazie all’ordine alfabetico) e un altro è segretario per la giunta delle elezioni.

Ora li conoscete anche voi.

Luciano Agostini, pd, SEGRETARIO della XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Luisella Albanella, pd
Maria Amato, pd
Maria Teresa Amici, pd, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Sofia Amoddio, pd
Maria Antezza, pd, SEGRETARIO della COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Michele Anzaldi, pd, SEGRETARIO della COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’INDIRIZZO GENERALE E LA VIGILANZA DEI SERVIZI RADIOTELEVISIVI
Tiziano Arlotti, pd
Anna Ascani, pd
Cristina Bargero, pd
Davide Baruffi, pd
Gianluca Benamati, pd
Paolo Beni, pd
Marina Berlinghieri, pd
Franca Biondelli, pd
Tamara Blazina, pd
Antonio Boccuzzi, pd
Paolo Bolognesi, pd
Lorenza Bonaccorsi, pd
Francesco Bonifazi, pd, PRESIDENTE della COMMISSIONE GIURISDIZIONALE PER IL PERSONALE
Franco Bordo, sel
Maria Elena Boschi, pd, SEGRETARIO della I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
Francesco Bruno, centro democratico
Giovanni Burtone, pd
Roberto Capelli, centro democratico
Salvatore Capone, pd
Sabrina Capozzolo, pd
Ernesto Carbone, pd
Daniela Cardinale, pd
Renzo Carella, pd
Mara Carocci, pd
Piergiorgio Carrescia, pd
Ezio Casati, pd
Floriana Casellato, pd
Bruno Censore, pd
Khalid Chaouki, pd
Eleonora Cimbro, pd
Paolo Coppola, pd
Maria Coscia, pd
Celeste Costantino, sel
Paolo Cova, pd
Stefania Covello, pd
Filippo Crimì, pd
Diego Crivellari, pd
Gian Pietro Dal Moro, pd
Luigi Dallai, pd
Vincenzo D’Arienzo, pd
Roger De Menech, pd
Marco Di Stefano, pd
Vittoria D’Incecco, pd
Umberto D’Ottavio, pd
Donatella Duranti, sel
David Ermini, pd
Luigi Famiglietti, pd
Edoardo Fanucci, pd
Daniele Farina, sel
Andrea Ferro, pd
Aniello Formisano, centro democratico
Filippo Fossati, pd
Gian Mario Fragomeli, pd
Silvia Fregolent, pd
Maria Chiara Gadda, pd
Guido Galperti, pd
Paolo Gandolfi, pd
Francesco Garofani, pd
Daniela Gasparini, pd
Federico Gelli, pd
Manuela Ghizzoni, pd, VICEPRESIDENTE della VII COMMISSIONE
Roberto Giachetti, pd, VICEPRESIDENTE della CAMERA DEI DEPUTATI, PRESIDENTE del COMITATO PER LA COMUNICAZIONE E L’INFORMAZIONE ESTERNA
Dario Ginefra, pd
Giancarlo Giordano, sel
Andrea Giorgis, pd
Fabrizia Giuliani, pd
Marialuisa Gnecchi, pd
Sandro Gozi, pd, PRESIDENTE della DELEGAZIONE PRESSO L’ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA
Gero Grassi, pd
Monica Gregori, pd
Chiara Gribaudo, pd
Giuseppe Guerini, pd
Mauro Guerra, pd, PRESIDENTE del COLLEGIO D’APPELLO
Maria Tindara Gullo, pd
Itzhak Gutgeld, pd
Maria Iacono, pd
Tino Iannuzzi, pd, VICEPRESIDENTE della VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
Leonardo Impegno, pd
Vanna Iori, pd
Florian Kronbichler, sel
Luigi Lacquaniti, sel
Carmelo Lo Monte, centro democratico
Pia Locatelli, pd
Alberto Losacco, pd
Ernesto Magorno, pd
Simona Malpezzi, pd
Massimiliano Manfredi, pd
Irene Manzi, pd
Maino Marchi, pd
Giulio Marcon, sel
Raffaella Mariani, pd
Elisa Mariano, pd
Siro Marrocu, pd
Giovanna Martelli, pd
Pierdomenico Martino, pd
Davide Mattiello, pd
Gianni Melilla, sel
Fabio Melilli, pd
Marco Meloni, pd
Marco Miccoli, pd
Anna Margherita Miotto, pd, SEGRETARIO dell’UFFICIO DI PRESIDENZA
Colomba Mongiello, pd
Alessia Morani, pd
Sara Moretto, pd
Antonino Moscatt, pd, SEGRETARIO della GIUNTA DELLE ELEZIONI
Nicodemo Oliverio, pd
Mauro Ottobre, svp
Giovanni Paglia, sel
Giovanna Palma, pd
Massimo Paolucci, pd
Oreste Pastorelli, pd
Luca Pastorino, pd
Serena Pellegrino, sel
Paolo Petrini, pd
Teresa Piccione, pd
Giorgio Piccolo, pd
Giuseppina Picierno, pd
Nazzareno Pilozzi, sel
Giuditta Pini, pd
Antonio Placido, sel
Roberto Rampi, pd
Ermete Realacci, pd, PRESIDENTE della VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
Francesco Ribaudo, pd
Alessia Rotta, pd
Francesco Sanna, pd
Arcangelo Sannicandro, sel
Daniela Sbrollini, pd
Ivan Scalfarotto, pd
Gian Piero Scanu, pd
Manfred Schullian, svp, SEGRETARIO dell’UFFICIO DI PRESIDENZA
Arturo Scotto, sel
Chiara Scuvera, pd
Angelo Senaldi, pd
Bruno Tabacci, centro democratico, PRESIDENTE della COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LA SEMPLIFICAZIONE
Alessandra Terrosi, pd
Guglielmo Vaccaro, pd
Franco Vazio, pd
Silvia Velo, pd
Laura Venittelli, pd, VICEPRESIDENTE della COMMISSIONE GIURISDIZIONALE PER IL PERSONALE
Walter Verini, pd
Rosa Maria Villeco Calipari, pd, VICEPRESIDENTE della IV COMMISSIONE (DIFESA)
Sandra Zampa, pd, VICEPRESIDENTE della COMMISSIONE PARLAMENTARE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Filiberto Zaratti, sel

Sì alla doppia poltrona. Anche SEL salva la casta

 255 total views

Alla Camera, in Commissione Affari costituzionali e Bilancio, visto le la notte porta consiglio è stato approvato un emendamento che si occupa dei sindaci.

In buona sostanza, chiunque sia stato eletto parlamentare potrà continuare a tenere la doppia poltrona, nel caso sia anche sindaco di un comune italiano.

Doppia poltrona vuol dire doppio stipendio.

Si “salveranno” tutti quei sindaci che sono stati eletti fino al 2009.

L’emendamento è stato inserto con l’appoggio di PDL (Ignazio Abrignani), del PD (Enrico Stumpo) e di SEL (Martina Nardi).

Dopo l’approvazione del disgraziatissimo decreto svuota-carceri, SEL ha ancora una volta appoggiato la maggioranza in un pasticcio salva-casta di proporzioni inimmaginabili.

Chi dovevano salvare non si sa, ma certamente diranno che era un provvedimento giusto e opportuno.

Il Partito Democratico salva Alfano

 226 total views

Il Partito Democratico salverà Angelino Alfano dalla mozione di sfiducia individuale presentata da Movimento 5 Stelle e SEL.

Renzi ha riferito che Franceschini avrebbe detto (il solito discorso riportato, mai nessuno che citi le fonti) che chi non è d’accordo con questa linea è fuori. Franceschini dice che renzi mente e che deve chiedergli scusa.

In breve, tutti litigano, ma sotto l’indicazione del Presidente della Repubblica (“Non ci si avventuri a creare vuoti e a staccare spine”) domani Alfano non cadrà.

Del resto far cadere un alleato di governo pare brutto.

E allora si salvi Alfano per mano di quello che fu partito di opposizione a Berlusconi sulla carta e che è stato il primo a costruirgli un lasciapassare glissando su quella legge sul conflitto d’interesse che doveva essere il primo passo verso la deberlusconizzazione del Paese. Tanto le teste che cadono non fanno troppo rumore.