Eugenio Roscini Vitali – Antisemitismo: gli effetti dell’operazione piombo fuso

 245 total views

L’antisemitismo è una delle tante forme di xenofobia che si celano all’interno della nostra società, un male oscuro che per secoli si è nutrito di preconcetti e false credenze e che ancora oggi rimane un tema di sconcertante attualità. L’origine di questa avversione è sicuramente di carattere religioso, ma a partire dalla metà del XIX secolo ha assunto il modello di odio razziale: il “deicidio” imputato agli ebrei, per lungo tempo astratta immagine teologica che ha alimentato il mito dell’omicidio rituale di Pasqua, assume le connotazioni del moderno razzismo e l’ebreo diventa artefice di una perversa logica del complotto, per questo fonte di disordine sociale e minaccia. E’ verso la fine del Novecento che la diffidenza ossessiva nata con le crociate si ammanta di ragioni pseudo-scientifiche e l’odio verso gli ebrei registra un’agghiacciante impennata, quel salto di qualità che nell’arco di cinquant’anni darà origine al tragico epilogo della Shoah. Continua la lettura di “Eugenio Roscini Vitali – Antisemitismo: gli effetti dell’operazione piombo fuso”