
690 total views, 1 views today
La morte di Remo Ceserani costituisce un grande dispiacere per tutti coloro che abbiano avuto il privilegio di incrociarlo alla Facoltà di Lettere di Pisa, con gli occhiali spessi e le borse piene di libri sotto il braccio.
Ma, soprattutto, è una pena sapere che se n’è andato, con la modestia che lo contraddistingueva, l’autore de “Il materiale e l’immaginario”, immenso laboratorio di lettura di testi e di analisi critica, che dalla fine degli anni ’70 costituì uno schiaffo morale all’editoria scolastica più spicciola per il rigore, la serietà e la scientificità con cui analizzava il testo letterario e proponeva i materiali di studio a corredo. L’idea era ciclopica, 10 volumi e una dimensione culturale del tutto diversa dai manuali di letteratura per la scuola superiore tradizionalmente intesi. I testi fatti a pezzi, frantumati, per vedere cosa c’è dentro e come funzionano, gli apparati critici sempre rigorosi, una attenzione per la letteratura straniera (spesso i testi poetici venivano proposti anche in versione originale in nota) che è raro trovare in altre antologie.
Io sono stato uno dei fortunati che hanno studiato Dante sul famoso terzo volume del “Materiale e l’immaginario”, l’edizione grigia, che dovrei avere da qualche parte e che ho trovato, a prezzi da vero strozzinaggio, su Amazon per 215,74 Euro.
Era un testo faticoso (era faticoso anche trasportarlo, in senso fisico, voglio dire), ma si capiva, e si sentiva che quel libro su cui si studiava aveva una marcia in più, che alla fine quello che restava non erano solo nozioni, ma metodo, puro metodo. Non erano solo contenuti, non spiegava solo chi era Dante e cosa avesse scritto, ma insegnava ad approcciarsi al Poeta così che tutto quello che ne veniva fuori era una sudata scoperta che restava impressa nella mente in modo permanente.
Per questo la morte di Ceserani è più di una perdita, perché viene a mancare chi ha saputo guidarci lungo i sentieri della conoscenza.Se volete saperne di più leggetevi l’articolo “Ceserani e la scuola” di Romano Luperini. L’ho trovato con licenza Creative Commons, quindi ve lo posso redistribuire. Servirà a farci sentire Ceserani ancora più vicino. Finché il dolore non lascerà spazio alla consapevolezza dell’insegnamento.